ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE



Documenti analoghi
Cassa Cassa Debiti Impianti capitale netto Merci Partecip. in Beta Impianti Capitale netto 5.

Immobili anni Terreni Magazzino

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Il metodo della partita doppia

ESERCIZIO N.1. Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Esercitazione II per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto commerciali e liquidità)

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

Comunicato stampa Documento Allegato

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a La rettifica delle operazioni infragruppo: esemplificazioni

Le costruzioni in economia

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

ESERCIZI SULLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO (ART. 2426)

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

LA FUSIONE Aspetti contabili

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Silvia Solimene a.a. 2014/2015 canale E-M modulo di Ragioneria

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Valutazione secondo IAS Fair value al netto del ricalcolo Fondo ammortamento

(Cash Flow Statements)

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Il consolidamento negli anni successivi al primo

Esempio di determinazione delle imposte correnti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IL FABBISOGNO FINANZIARIO

Esercitazione Valutazione Titoli e Partecipazioni

Al , il valore durevole della partecipazione ammonta a

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno Marcolin S.p.A.

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Leasing secondo lo IAS 17

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

delle operazioni di gestione e di a stati comparati, prospetti della

Le immobilizzazioni immateriali

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Il concetto di Dare/Avere

BILANCIO AL 31/12/2012

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa

Commento al tema di Economia aziendale 2006

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE

Bilancio Consolidato

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali (importi in migliaia di euro)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Il consolidamento con il metodo integrale:

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Poste in valuta estera

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

Ragioneria A.A. 2014/2015

Transcript:

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale sociale Riserva legale Riserva straordinaria Utile d esercizio 10.000 1.000 4.000 2.000 -accantonamento a riserva legale: 100 Utile 2.000: - accantonamento a riserva straordinaria: 1.000 - utile distribuibile: 900 Oneri pluriennali (lezione del 27/04/2009) Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 2.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale sociale Riserva legale Riserva straordinaria Utile d esercizio 10.000 2.000 1.000 1.500 Utile 2.000: -accantonamento a riserva straordinaria: 1.000 - utile distribuibile: 500 38

Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 30.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale sociale Riserva legale Riserva straordinaria Utile d esercizio 200.000 20.000 20.000 20.000 -accantonamento a riserva legale: 0 Utile 20.000: - accantonamento a riserva straordinaria: 10.000 - utile distribuibile: 10.000 Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale sociale Riserva legale Riserva straordinaria Utile d esercizio 100.000 5.000 4.000 2.000 -accantonamento a riserva legale: 100 Utile 2.000: - accantonamento a riserva straordinaria: 1.000 - utile distribuibile: 900 39

Avviamento nel caso di acquisto di partecipazione valutata con il METODO DEL COSTO In data 31/12/n, la società Alfa acquista il 100% della società Beta, pagando un prezzo pari a euro 3.000. La situazione patrimoniale a valori correnti della società Beta alla data di cessione è la seguente (euro/migliaia): Cassa Crediti Fabbricati Stato Patrimoniale Società Beta 31/12/n (data di acquisto) 500 Debiti 500 2.000 K 1.200 1.800 Totale attività 3.000 Totale passività + netto 3.000 1. Il candidato determini il valore del capitale economico della società Beta e determini il valore dell avviamento. Si ipotizzi che al 31/12/n+1 a seguito di sentori si verifichi il test per effettuare l esistenza di una svalutazione durevole. Lo stato patrimoniale a valori correnti della società partecipata Beta alla data di valutazione sia la seguente: Stato Patrimoniale Società Beta 31/12/n+1 (data di Impairment Test) Cassa Crediti Fabbricati 200 Debiti 500 1.500 K 1.200 1.000 Totale attività 2.200 Totale passività + netto 2.200 2. Il candidato determini il valore di iscrizione in bilancio della partecipazione al 31/12/n+1. Soluzione 1. Il valore economico è rappresentato dal prezzo pagato al 100% dall azienda, cioè 3.000 euro. Il valore dell avviamento si determina per differenza. Dato che W= K +Avviamento, Avviamento = W-K = 3.000-1.800 = 1.200. Nel bilancio della società che acquista la partecipazione, l avviamento non deve essere rilevato in quanto, come si deduce, tale partecipazione viene contabilizzata con il METODO DEL COSTO E NON CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO (EQUITY METHOD). Soluzione 2: Il valore del patrimonio netto rettificato (K ) si è ridotto: da 1.800 a 1.000 euro. Nella sostanza occorre apportare una svalutazione alla partecipazione di euro 800 (1.800-1.000), cioè della differenza tra il valore corrente del PN all epoca del Test di svalutazione e il valore 40

corrente del PN all epoca dell acquisto della partecipazione. Ciò significa che l azienda partecipata ha perso redditività nel tempo e pertanto il valore originario di carico della partecipazione non è più rappresentativo della realtà effettiva della società partecipata. Avviamento nel caso di acquisto di partecipazione valutata con il METODO DEL COSTO In data 31/12/n, la società Alfa acquista il 100% della società Beta, pagando un prezzo pari al valore economico della società pro-quota (in questo caso il 100%), per euro 12.500. Tale prezzo è determinato come la somma del valore corrente del patrimonio netto (K ) e dell avviamento. Il valore corrente del patrimonio netto (K ) è stimato come differenza tra il valore corrente delle attività e quello delle passività aziendali. La situazione patrimoniale a valori di mercato (correnti) della società Beta alla data di cessione è la seguente (euro/migliaia): Stato Patrimoniale Società Beta 31/12/n Cassa Crediti Rimanenze 1.000 Debiti 5.000 1.500 K 10.000 12.000 Impianti 14.500 Totale attività 22.000 Totale passività + netto 22.000 Si determini il valore dell avviamento e il valore di carico della partecipazione al 31/12/n K = Attivo corrente Passività a valori correnti = 22.000-10.000 = 12.000. Avviamento = Prezzo pagato K = 12.500 12.000 = 500. Il valore di carico della partecipazione è pari al prezzo pagato (euro 12.500). L avviamento si genera dalla differenza tra il prezzo pagato e il valore corrente del patrimonio netto (K ). Nel bilancio della società che acquista la partecipazione, l avviamento non deve essere rilevato in quanto, come si deduce, tale partecipazione viene contabilizzata con il METODO DEL COSTO E NON CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO (EQUITY METHOD). 41

Valutazione delle partecipazioni: metodo del costo In data 2/01/n la società Alfa acquista il 100% della società Beta a un costo di acquisto di 800. Applicando il metodo del costo, individuare il valore contabile della partecipazioni alle date indicate, le eventuali scritture in P.D. da redigere e le eventuali informazioni da fornire in Nota integrativa, ipotizzando di avere i seguenti valori. 31/12/n valore economico di Beta 800; PN di Beta 600. 31/12/n+1 valore economico di Beta 1.000; PN di Beta 800. 31/12/n+2 valore economico di Beta 700; PN di Beta 800. 31/12/n+3 valore economico di Beta 1.000; PN di Beta 900. Partecipazione 31/12/n 31/12/n+1 31/12/n+2 31/12/n+3 Valore contabile iscritto in SP 800 800 700 800 Svalutazione/Ripristino di valore inserita in CE 0 0-100 +100 Informazioni da riportare in NI SI NO NO NO 42

Valutazione delle partecipazioni: metodo del costo In data 2/01/n la società Alfa acquista il 40% della società Beta a un costo di acquisto di 800.000. Applicando il metodo del costo, individuare il valore contabile della partecipazioni alle date indicate, le eventuali scritture in P.D. da redigere e le eventuali informazioni da fornire in Nota integrativa, ipotizzando di avere i seguenti valori. 31/12/n valore economico di Beta 2.200.000; PN di Beta 1.800.000. 31/12/n+1 valore economico di Beta 2.000.000; PN di Beta 1.850.000. 31/12/n+2 valore economico di Beta 1.900.000; PN di Beta 1.850.000. 31/12/n+3 valore economico di Beta 2.200.000; PN di Beta 2.000.000. Partecipazione 31/12/n 31/12/n+1 31/12/n+2 31/12/n+3 Valore contabile iscritto in SP 800.000 800.000 760.000 800.000 Svalutazione/Ripristino di valore inserita in CE 0 0-40.000 +40.000 Informazioni da riportare in NI SI SI SI NO 43

Valutazione delle partecipazioni: metodo del costo In data 2/01/n la società Alfa acquista il 100% della società Beta a un costo di acquisto di 5.000.000. Applicando il metodo del costo, individuare il valore contabile della partecipazioni alle date indicate, le eventuali scritture in P.D. da redigere e le eventuali informazioni da fornire in Nota integrativa, ipotizzando di avere i seguenti valori. 31/12/n valore economico di Beta 5.500.000; PN di Beta 5.000.000. 31/12/n+1 valore economico di Beta 4.500.000; PN di Beta 5.200.000. 31/12/n+2 valore economico di Beta 6.000.000; PN di Beta 5.500.000. Partecipazione 31/12/n 31/12/n+1 31/12/n+2 Valore contabile iscritto in SP 5.000.000 4.500.000 5.000.000 Svalutazione/Ripristino di valore inserita in CE 0 500.000 +5.500.000 Informazioni da riportare in NI SI SI NO 44

Valutazione delle partecipazioni: metodo del patrimonio netto (esercizio svolto in aula) Il 1 gennaio dell esercizio n la Società Alfa acquista il 100% della Società Beta, per Euro 600.000. All atto dell acquisto, il prezzo è stato determinato in base alla seguente perizia di stima: W = PNC + Avviamento 600.000 = 500.000 + 100.000 In seguito all acquisto, gli S.P. delle due Società si presentano come segue (Euro/000). Stato patrimoniale Alfa Stato patrimoniale Beta Cassa 1.000 Debiti 1.600 Cassa 1.000 Debiti 500 Part. in Beta 600 Capitale netto 1.000 Capitale netto 500 Impianti 1.000 Totale 2.600 Totale 2.600 Totale 1.000 Totale 1.000 Durante l esercizio n le società svolgono le seguenti operazioni (valori in migliaia di euro): Azienda Beta Acquisto di merci da terzi per euro 500 con pagamento in contanti Vendita di tutte le merci ad Alfa per euro 460, con riscossione in contanti Prestazione di servizi a terzi per euro 80, con riscossione del ricavo in contanti Azienda Alfa Acquisto merci da Beta per euro 460, con pagamento in contanti Prestazione di servizi a terzi per euro 200 con riscossione in contanti Valutazione delle rimanenze finali al costo per un importo pari a euro 460 Ammortamento dell impianto del 10% Sapendo che: - tutte le operazioni di incasso e pagamento sono effettuate in contanti; - la società Alfa valuta le partecipazioni in Beta con il metodo del patrimonio netto (equity method); - non ci sono rettifiche di cui agli artt.2423 e 2423 bis del c.c.; - la società Beta distribuisce dividendi per euro 10; - l avviamento della società acquisita è ammortizzato in 5 anni. Il candidato presenti: - i conti economici delle società Alfa e Beta al 31/12/n; - i calcoli per la determinazione del valore delle partecipazioni con l equity method; lo stato patrimoniale finale di Alfa e di Beta al 31/12/n. 45

Equity method soluzione Stato patrimoniale Alfa1/1 Stato patrimoniale Beta1/1 Cassa 1.000 Capitale netto 1.000 Cassa 1.000 Debiti 500 Impianti 1.000 Debiti 1.600 - Partecip. in Beta 600 - Capitale netto 500 Totale 2.600 2.600 Totale 1.000 Totale 1.000 Perizia - Vendita 460 W 500 0 100 Acquisto 500 Servizi 80 W totale 600-500 540 % partecipazione 100% Utile 40 Dividendi 10 540 540 EQUITY METHOD CN 540 0 100 Stato patrimoniale Beta31/12 dividendi -10 0 20 Cassa 1.040 Debiti 500 rettifiche 40 570 0 80 Impianti - Capitale netto1/1 500 Valore Beta 100% 650 Utile 40 Valore partecipazione 650 Svalutazione/Rivalutazione 50 Totale 1.040 Totale 1.040 Cassa Alfa Cassa Beta 1.000 1.000-460 460 200 80 0-500 740 1.040 CE Beta31/12 CE Alfa Stato patrimoniale Alfa Acquisto Beta 460 Vendita 200 Cassa 740 Debiti 1600 Rimanenze 460 Impianti 900 Amm (20%) 100 Dividendi 10 Rimanenze 460 Capitale netto1/1 1.000 Svalutazione FALSO Rivalutazione 50 Crediti dividendi 10 Utile 160 560 720 Partecip. in B 650 Utile 160 Totale 720 Totale 720 Totale 2.760 Totale 2.760 46