SENSO DI COMUNITÀ IN UN CORSO ON LINE: COSTRUZIONE DI UN QUESTIONARIO



Documenti analoghi
Adattamento della Classroom Community Scale: uno studio sulla validità convergente e divergente

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Orientamento in uscita - Università

Psicologia dello Sviluppo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Programma Gioventù in Azione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

La scuola italiana è inclusiva?

Introduzione al blended learning. ICoN - Italian Culture on the Net

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Università per Stranieri Siena

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Costruire corsi online con Moodle

Comunità di ricerca a scuola e tecnologie digitali

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

Portale Didattico Social Learning Environment

Area POTENZIAMENTO Scientifico

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

Messina, 18 marzo Gioacchino Lavanco. Professore ordinario di Psicologia di comunità Università di Palermo

influenzano la funzione della scuola

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Formazione online o in presenza?

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Indagine qualita percepita

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni

Area Marketing. Approfondimento

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

A cura di Giorgio Mezzasalma

Virtual campus in modalità blended: dal primo corso di laurea blended in Sociologia a E-urbs

Questionario di Reazione - PRE

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Il modello formativo dei progetti PON docenti

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN AMBITO SANITARIO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Transcript:

TECNOLOGIE EMERGENTI E COSTRUZIONE DI CONOSCENZA 27-28 MARZO 2007 SENSO DI COMUNITÀ IN UN CORSO ON LINE: COSTRUZIONE DI UN QUESTIONARIO Vittore Perrucci,, Stefano Cacciamani,, Giulia Balboni Università degli Studi della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste

SENSO DI COMUNITÀ SENSO DI COMUNITÀ Percezione di similarità e di forte interdipendenza con gli altri, sensazione di far parte di un gruppo affidabile e stabile, offrendo e facendo per gli altri ciò che ci si aspetta da loro (Sarason,, 1974) Sentimento che i membri hanno di appartenenza, di legame tra di loro e col gruppo, di fiducia condivisa che i bisogni propri e degli altri vengano soddisfatti attraverso l impegno comune (McMillan & Chavis,, 1986) Indicatore soggettivo di qualità di vita Rilevazione importante al fine di intervenire laddove se ne ravvisi l opportunità Applicazione sia in comunità territoriali che in comunità di interesse (associazioni, istituzioni, organizzazioni, )

SENSO DI COMUNITÀ IN CONTESTO SCOLASTICO SENSO DI COMUNITÀ Positivamente associato con: Motivazione, interesse e partecipazione ad attività scolastiche Soddisfazione e probabilità di successo scolastico Qualità dell insegnamento Negativamente associato con: Esperienze soggettive di isolamento e alienazione, distrazione Comportamenti distruttivi e antisociali Abbandono degli studi prematuro

COMUNITÀ NEI CORSI ON LINE Rovai (2002) i corsi a distanza presentano un elevato rischio di: isolamento e alienazione perdita di qualità dell insegnamento abbandono prematuro del corso I corsi on line, che utilizzano il computer come mezzo interattivo, ovviano a tali rischi: permettendo la formazione di ambienti sociali virtuali favorendo modalità di apprendimento collaborativo facilitando la creazione di comunità tramite: la condivisione di una storia e di un luogo di ritrovo comuni il perseguimento di obiettivi condivisi l utilizzo di modalità e regole di interazione peculiari la partecipazione attiva e condivisa alle attività del corso

SENSO DI COMUNITÀ NEI CORSI ON-LINE La formazione del senso di comunità nei corsi on line promuove l apprendimento collaborativo e la motivazione ad imparare (Ng,, 2001) Il senso di comunità nei corsi on line può e deve essere incoraggiato tramite un aumento della quantità e delle qualità delle interazioni (Moller,, 1998) Relazione positiva tra senso di comunità e qualità di apprendimento on line (Rovai( Rovai,, 2002)

OBIETTIVI Nonostante la loro potenziale utilità,, vi è una carenza di strumenti di valutazione del senso di comunità nei corsi on line The Classroom Community Scale (Rovai,, 2002) The Sense of Community Index (Perkins et al. 1990) Assenza di uno strumento di valutazione del senso di comunità nei corsi on line in Italia Dipendenza dal contesto del senso di comunità esperito (Hill( Hill,, 1996) Costruzione di un questionario di valutazione del senso di comunit ità nei corsi on line in contesto italiano

METODO Nella costruzione del questionario, il metodo prevede le seguenti fasi: 1. Analisi della letteratura scientifica e individuazione del quadro teorico di riferimento 2. Costruzione degli items del questionario 3. Verifica della validità del contenuto degli items tramite giudizio di esperti e costruzione di una versione preliminare dello strumento 4. Elaborazione e messa a punto della versione definitiva del questionario

FASE 1: RIFERIMENTO TEORICO McMillan e Chavis (1986) Costrutto multidimensionale: 1. Appartenenza al gruppo 2. Influenza a. Confini b. Sicurezza Emotiva c. Senso di appartenenza e identificazione d. Investimento personale e. Sistema simbolico comune a. Influenza dell individuo verso la comunità b. Influenza della comunità verso l individuo 3. Appagamento personale e integrazione dei propri bisogni 4. Condivisione emotiva a. Contatto b. Qualità di interazione c. Esperienze condivise d. Condivisione di eventi salienti e. Investimento emotivo f. Legame spirituale

FASE 1: RACCOLTA DEI QUESTIONARI Questionari individuati in letteratura: 1. The Classroom Community Scale (Rovai,, 2002) 2. The Sense of Community Index (Perkins, Florin, Rich, Wandersman,, & Chavis,, 1990) 3. The Sense of Community Scale (Davidson & Cotter,, 1986) 4. Questionario sul senso di comunità d interesse di Obst e collaboratori (Obst, Zinkiewicz & Smith,, 2002; Obst, Smith,, & Zinkiewicz,, 2002)

FASE 2: COSTRUZIONE DEGLI ITEMS Traduzione e primo adattamento degli items dei questionari individuati Classificazione in base al modello di McMillan e Chavis (1986) degli items adattati da parte di due giudici indipendenti (K di Cohen =.39) Adattamento degli items su cui è risultato accordo tra i giudici Modifica o eliminazione degli items per cui non è risultato accordo Costruzione di nuovi items per gli indicatori che risultavano avere un numero di items inferiore a 5 Valutazione degli items ottenuti in base ai criteri di chiarezza, omogeneità e inequivocabilità di linguaggio Verifica dell applicabilità della scala Likert prevista (4 punti) da parte di due giudici indipendenti

FASE 3: VERIFICA DELLA VALIDITÀ DI CONTENUTO DEGLI ITEMS Verifica della validità di contenuto degli items da parte di esperti di corsi on line e/o di questionari 1. Giudizio di chiarezza di ciascun item su scala Likert a 4 punti 2. Classificazione di ciascun item all interno di uno degli indicatori del modello di McMillan & Chavis (1982)

FASE 3: COSTRUZIONE DELLA VERSIONE PRELIMINARE DEL QUESTIONARIO In base al responso degli esperti 1. Eventuali modifiche dei singoli items 2. Eventuali modifiche degli indicatori del modello di riferimento Trasformazione degli items in modo da bilanciare la misurazione del senso di comunità secondo la dimensione (positiva/negativa) Gli items così ottenuti ordinati (cfr( cfr.. Manganelli Rattazzi,, 1990): 1. Per ampiezza di contenuto, dal generale al particolare 2. Per tipo di contenuto, dal concreto all astratto 3. Per ordine temporale, dal passato al futuro 4. Casualmente per misurazione positiva vs. negativa

FASE 4: COSTRUZIONE E MESSA A PUNTO DELLA VERSIONE DEFINITIVA Somministrazione pilota della versione preliminare del questionario a un gruppo ristretto di studenti che ne valuteranno gli aspetti formali f tramite un questionario a domande aperte Eventuale elaborazione e modifica del questionario in base ai suggerimenti raccolti Somministrazione della prima versione del questionario a un campione pilota al fine di verificarne le proprietà psicometriche di attendibilità e validità Eventuali modifiche e somministrazione della versione definitiva del questionario al fine di confermarne le proprietà psicometriche e predisporne le norme statistiche per l utilizzo

DIREZIONI DI RICERCA FUTURA Utilizzare il questionario per studiare il senso di comunità: in relazione alle caratteristiche dell ambiente on line (es. comunicazione asincrona vs. comunicazione sincrona e asincrona) in relazione alle caratteristiche del modello formativo on line vs. on line e blended in relazione alla presenza vs. assenza di un tutor in relazione della motivazione in relazione all apprendimento Costruzione di una versione on line del questionario

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Davidson, W.B., & Cotter, P.R. (1986). Measurement of Sense of Community C withi the sphere of city. Journal of Applied Social Psychology, 16(7), 608-619. 619. Hill, J.L. (1996). Psychological sense of community suggetions for future research. Journal of Community Psychology,, 24, 431-438. 438. Manganelli Rattazzi A.M. (1990). Il questionario. Aspetti teorici e pratici.. Padova, Cleup McMillan, D.W., & Chavis,, D.M. (1986). Sense of community: A definition and theory. Journal of Community Psychology,, 14(1), 6-23. 6 Moller,, L. (1998). Designing communities of learners for asynchronous distance education. Educational Technology Research and Development,, 46, 115-122. 122. Ng, K.C. (2001). Using e-mail e to foster collaboration in distance education. Open Learning, 16, 191-200. Obst,, P., Smith, S.G., & Zinkiewicz,, L. (2002). An exploration of sense of community, Part 3. Journal of Community Psychology,, 30(1), 119-133. 133. Obst,, P., Zinkiewicz,, L., & Smith, S.G. (2002). Sense of community in science fiction fandom, Part 1 & 2: 30(1), 87-117. Perkins, D., Florin, P., Rich, R., Wandersman,, A., & Chavis,, D. (1990). Participation and the social and physical environment of residential blocks: Crime and community context. American Journal of Community Psychology,, 18, 83-115. Rovai,, A.P. (2002). Development of an instrument to measure classroom community. Internet and Higher Education, 5(3), 197-211. Sarason,, S.B. (1974). The psychological sense of community: Perspective for community psychology.. San Francisco: Jossey-Bass.