LINGUA STRANIERA: FRANCESE CLASSE PRIMA

Documenti analoghi
LINGUA STRANIERA: INGLESE CLASSE SECONDA

LINGUA STRANIERA FRANCESE CLASSE SECONDA

LINGUA STRANIERA FRANCESE CLASSE TERZA

CURRICOLO DI FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

Programmazione francese classe I

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Seconde

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DESCRITTORI DI VOTO I.C. DON GNOCCHI-ARESE (MI) a.s

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Istituto Comprensivo

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MANIAGO LA DIRIGENTE SCOLASTICA

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Lo Presti Michelina Lingua Francese 1 A, B, C ) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

3 COMPRENSIONE SCRITTA 3.a Riconoscere e associare semplici parole e/o frasi già note a livello orale alla relativa forma scritta

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Obiettivi di apprendimento

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Curricolo disciplinare 2016/2017

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

Allegato alla circolare n. 39_

Curricolo Inglese a.s

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE. Sezione 5 anni scuola infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Programmazione lingua inglese classe I

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Competenze LISTENING

PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER COMPETENZE A.S. 2017/2018 CLASSI I SEZIONI A-B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI COSEANO

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi terze - a.s

Programma francese classe III

METODOLOGIA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA E CLASSE SECONDA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

PIANO ANNUALE DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

Lingua Francese 1 A,B,C,G

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ascolta ed identifica alcuni vocaboli. Comprende ed esegue semplici comandi se guidato.

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA BASE INTERMEDIO AVANZATO

Curriculo Verticale I.C. Artena

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Curricolo di LINGUE STRANIERE

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Transcript:

LINGUA STRANIERA: FRANCESE CLASSE PRIMA COMPETENZE VOTO ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della Scuola Secondaria di I grado: Livello di competenza comunicativa corrispondente al Livello Base A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: 5 Comprende solo poche informazioni principali di un semplice testo scritto e orale Esprime messaggi scorretti e disorganici anche se guidato Produce con difficoltà brevi testi anche se guidato Conosce in minima parte funzioni e strutture e ha grandi difficoltà nell applicarle Conosce solo pochi aspetti culturali trattati evidenziando notevoli difficoltà espositive e comunicative Comprendere, se guidato, solo alcuni dei punti principali di brevi messaggi orali e scritti (prevalentemente in forma dialogica) su argomenti noti di vita quotidiana sostenere, se guidato, semplici interazioni orali usando un lessico limitato per fornire informazioni personali (età, provenienza, famiglia, gusti) completare e produrre brevi testi scritti (dialogo, lettera personale, e-mail, testo descrittivo) su guida dell insegnante usare meccanicamente funzioni e strutture linguistiche per raggiungere e consolidare il livello di padronanza A1 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo conoscere alcuni degli aspetti trattati inerenti alle culture francofone Funzioni Salutare Prendere congedo Chiedere e dire come va Chiedere e dire come ci si chiama Presentare qualcuno Fare lo spelling di nomi e cognomi Descrivere l aspetto fisico Chiedere e dire l età Chiedere e dire la nazionalità Chiedere e dire dove si abita Identificare una persona

Comprende ed usa espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso agli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su informazioni personali ( dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede..). Interagisce in modo semplice purché l altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. 5 V 6 6 V 7 Comprende parzialmente le informazioni di un testo scritto e orale Esprime messaggi non sempre comprensibili e con limitata padronanza di lessico Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati Riconosce le informazioni principali e prevedibili di un testo scritto e orale Interagisce in semplici conversazioni utilizzando un lessico di base Produce brevi testi utilizzando un lessico essenziale Conosce ed utilizza strutture e funzioni note manifestando alcune incertezze Conosce e riferisce in modo essenziale gli aspetti culturali trattati Comprendere solo alcuni dei punti principali di brevi messaggi orali e scritti (prevalentemente in forma dialogica) su argomenti noti di vita quotidiana sostenere, se guidato, semplici interazioni orali usando un lessico limitato per fornire informazioni personali (età, provenienza, famiglia, gusti, attività del tempo libero) completare e produrre brevi testi scritti (dialogo, lettera personale, e-mail, testo descrittivo) su guida dell insegnante o su indicazioni date usare meccanicamente funzioni e strutture linguistiche per raggiungere e consolidare il livello di padronanza A1 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo conoscere alcuni aspetti delle culture francofone Comprendere le informazioni principali di brevi messaggi orali e scritti (prevalentemente in forma dialogica) su argomenti noti di vita quotidiana Sostenere semplici interazioni orali usando un lessico essenziale per fornire informazioni personali (età, provenienza, famiglia, descrizione della propria abitazione, gusti, attività del tempo libero) completare e produrre brevi testi scritti (dialogo, lettera personale, e-mail,testo descrittivo) comprensibili pur se imprecisi sul piano morfo-sintattico usare in modo generalmente appropriato funzioni e strutture linguistiche di base per raggiungere e consolidare il livello di padronanza A1 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo conoscere i tratti essenziali degli aspetti culturali illustrati Descrivere il carattere Identificare un oggetto, chiedere dov è e indicare la sua posizione Chiedere e dire ciò che c è Chiedere e dire a chi appartiene un oggetto Chiedere in modo educato e ringraziare Chiedere indicazioni stradali e rispondere Descrivere un oggetto, un abitazione Parlare di azioni quotidiane Dire la frequenza di un azione Parlare dei mezzi di trasporto, delle professioni Domandare e dire l ora, i giorni della settimana Parlare di gusti e preferenze.

7 V 8 8 V 9 Comprende un testo scritto e orale in modo globale Interagisce in semplici conversazioni evidenziando una discreta padronanza di lessico e una pronuncia generalmente corretta Produce testi evidenziando una discreta padronanza di lessico Conosce ed utilizza in modo generalmente adeguato strutture e funzioni Conosce e riferisce in modo abbastanza completo gli aspetti culturali trattati Comprende un testo orale e scritto in modo completo Interagisce in semplici conversazioni evidenziando una buona padronanza di lessico e pronuncia Produce testi utilizzando un lessico appropriato Conosce ed utilizza in modo adeguato funzioni e strutture Conosce e riferisce in modo generalmente completo gli aspetti culturali trattati, operando alcuni collegamenti Comprendere globalmente le informazioni principali di brevi messaggi orali e scritti (prevalentemente in forma dialogica) su argomenti noti di vita quotidiana Sostenere semplici interazioni orali usando un lessico adeguato per fornire informazioni personali (età, provenienza, famiglia, descrizione della propria abitazione, gusti, attività del tempo libero) completare e produrre brevi testi scritti (dialogo, lettera personale, e-mail,testo descrittivo) comprensibili e generalmente corretti dal punto di vista morfo-sintattico usare in modo appropriato funzioni e strutture linguistiche di base per raggiungere e consolidare il livello di padronanza A1 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo conoscere globalmente gli aspetti culturali trattati Comprendere le informazioni principali e secondarie di brevi messaggi orali e scritti (prevalentemente in forma dialogica) su argomenti noti di vita quotidiana Sostenere semplici interazioni orali usando un lessico appropriato per fornire informazioni personali (età, provenienza, famiglia, descrizione della propria abitazione, gusti, attività del tempo libero) completare e produrre brevi testi scritti (dialogo, lettera personale, e-mail,testo descrittivo) rispettando tutte le indicazioni date e personalizzando i contenuti usare in modo appropriato funzioni e strutture linguistiche di base per raggiungere e potenziare il livello di padronanza A1 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo conoscere esaurientemente gli aspetti culturali trattati e saperli riferire operando semplici collegamenti e confronti con la propria cultura. Lessico La nazionalità l aspetto fisico I colori i paesi gli animali il materiale scolastico la città e i suoi luoghi la casa la famiglia le parti del giorno il corpo, le professioni i mezzi di trasporto i giorni della settimana il tempo cronologico le materie scolastiche Strutture Il femminile degli aggettivi Il verbo aller (pres. Ind.) Le preposizioni con i nomi di paesi e città Gli articoli determinativi Il y a Il verbo venir (pres. Ind.) I verbi in «er» (1

9 V 10 Comprende completamente il testo orale e scritto riuscendo ad individuare informazioni specifiche Interagisce in semplici conversazioni con ottima pronuncia utilizzando un lessico ampio ed appropriato Produce testi utilizzando un lessico adeguato Conosce ed utilizza in modo efficace strutture e funzioni Conosce e riferisce esaurientemente gli aspetti culturali trattati, operando alcuni collegamenti Comprendere tutte le informazioni principali e secondarie di brevi messaggi orali e scritti (prevalentemente in forma dialogica) su argomenti noti di vita quotidiana Sostenere semplici interazioni orali autonomamente, usando un lessico appropriato e variegato, rispettando le regole d uso e di pronuncia per fornire informazioni personali (età, provenienza, famiglia, descrizione della propria abitazione, gusti, attività del tempo libero) completare e produrre brevi testi scritti (dialogo, lettera personale, e-mail,testo descrittivo) coerenti, rispettando tutte le indicazioni date, e personalizzando i contenuti usare con sicurezza funzioni e strutture linguistiche di base per raggiungere e potenziare il livello di padronanza A1 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo conoscere esaurientemente gli aspetti culturali trattati e saperli riferire operando significativi collegamenti e confronti con la propria cultura. gruppo, pres. Ind.) Gli aggettivi possessivi La forma negativa L imperativo Gli artiche contractés, la forma interrogativa, totale e parziale le preposizioni à coté de, en face de. Il plurale Il présent continu I verbi riflessivi I verbi «faire» e «prendre»

10 Acquisisce comprende ed interpreta tutte le informazioni contenute in un testo orale e scritto Interagisce in conversazioni autonomamente e con sicurezza anche su argomenti non noti Produce testi coerenti e corretti Conosce ed applica strutture e funzioni linguistiche senza esitazioni ai fini di una comunicazione efficace Conosce, riferisce ed interpreta in modo preciso e completo gli aspetti culturali trattati, operando collegamenti e confronti con aspetti della propria cultura Comprendere e interpretare personalmente tutte le informazioni principali e secondarie di brevi messaggi orali e scritti (prevalentemente in forma dialogica) su argomenti noti di vita quotidiana Sostenere semplici interazioni orali autonomamente, usando un lessico appropriato e variegato, rispettando le regole d uso e di pronuncia e producendo messaggi efficaci finalizzati a fornire informazioni personali (età, provenienza, famiglia, descrizione della propria abitazione, gusti, attività del tempo libero) completare e produrre brevi testi scritti (dialogo, lettera personale, e-mail,testo descrittivo) coerenti, coesi ed originali, elaborando le indicazioni date in modo personale ed esaustivo usare con sicurezza ed in modo autonomo funzioni e strutture linguistiche di base per raggiungere e potenziare il livello di padronanza A1 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo conoscere esaurientemente gli aspetti culturali trattati e saperli riferire, operando significativi collegamenti e confronti con la propria cultura e semplici nessi interdisciplinari. Il femminile dei nomi Il superlativo assoluto Il verbo devoir (pres. Ind.) Il pronome on Il faut I numeri fino a 100 I numeri ordinali I verbi in cer e ger (ind. Pres.) Il verbo préférer (ind. Pres.)

METODI E STRATEGIE VERIFICA Metodologia L approccio metodologico adottato- di tipo comunicativo- è finalizzato allo sviluppo graduale delle abilità linguistiche. L azione didattica mirerà a coinvolgere l alunno nella comunicazione orale e scritta, valorizzando il suo contributo personale di esperienze ed opinioni. Ogni nuovo argomento sarà affrontato facendo prima di tutto convergere l attenzione degli alunni sul percorso e sulle abilità che saranno l obiettivo delle successive lezioni, in modo da dare un senso ad ogni attività proposta. A questa fase farà seguito una azione didattica che in generale prevede: una fase di ascolto-lettura di un brano o dialogo ( presentazione del materiale linguistico) una fase di comprensione guidata e graduale attraverso il noto e l induzione del non noto attività di lettura ( intensiva-estensiva) finalizzata alla individuazione del materiale linguistico obiettivo ( lessico-strutture) una fase produttiva orale e scritta ( scambi e produzione di messaggi) che prevede l utilizzo di quanto appreso nelle situazioni comunicative adeguate valutazione delle conoscenze e delle abilità acquisite Saranno utilizzati, oltre il libro di testo, materiale autentico, schede predisposte, audiovisivi, computer, LIM Strategie per il perseguimento degli Obiettivi Didattici Disciplinari per le diverse fasce individuate Recupero: Studio assistito in classe - diversificazione/adattamento dei contenuti unità di apprendimento con standard minimi allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari assiduo controllo dell apprendimento Consolidamento: Attività guidate a crescente livello di difficoltà esercizi di fissaggio//automatizzazione delle conoscenze adattamento delle attività alle caratteristiche individuali assiduo controllo dell apprendimento Prove oggettive di verifica Prove di completamento e trasformazione, questionari, drammatizzazione di mini dialoghi, lettura di semplici brani Il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento sarà costantemente monitorato mediante: verifiche giornaliere verifiche periodiche dell apprendimento per UdA osservazione continua degli obiettivi educativi trasversali Nelle prove oggettive il voto sugli elaborati verrà assegnato secondo la seguente tabella di valutazione: Voto Items corretti 10 96-100% 9 90-95% 8 80-89% 7 70-79% 6 56-69% 5 40-55% 4 0-39%

Potenziamento: Approfondimento e rielaborazione dei contenuti stimolo allo spirito critico e alla ricerca di soluzioni originali affidamento di impegni e responsabilità ricerche individuali e/o di gruppo Strategie in relazione ai dettami della Legge 170/ 10 (Linee guida per alunni con DSA) / BES Misure dispensative: Lettura ad alta voce Scrittura in corsivo Scrittura alla lavagna Copia dalla lavagna Scrittura sotto dettatura veloce Memorizzazione di regole Presa di appunti Riduzione dei compiti per casa Strumenti compensativi: Lettura del testo da parte dell insegnante Uso dello stampato maiuscolo Uso del computer Versione digitale del libro di testo Vocabolario digitale Uso di immagini, schemi, mappe, tabelle Uso di materiali ridotti o semplificati Modalità di verifica:

Verifiche scritte e orali programmate Verifiche strutturate, preferibilmente orali Verifiche più brevi e semplificate con esercizi di completamento, Vero-Falso, Tempi di esecuzione più lunghi Criteri di valutazione: Valutazione del contenuto delle prove scritte e non della forma Valutazione delle conoscenze e non delle carenze Valutazione formativa e non sommativa dei processi di apprendimento