Dr Umberto Motta. Medico di Medicina Generale



Documenti analoghi
ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Programma Interventi Innovativi

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Il modello di

Gabriella Levato - FIMMG Lombardia. Esperienze fatte: BuongiornoCReG. #buongiornocreg

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Piano Mirato di Prevenzione

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Ministero della Salute

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA)

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Accordo Regionale per la Medicina Generale

Presentazione del servizio Aprile 2011

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Le opportunità della telemedicina

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Fattura Elettronica. Flusso dati

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

A relazione dell'assessore Monferino:

Allegato 3 Regione Lombardia

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

La RSA come modello di cura intermedia

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Comune di Grado Provincia di Gorizia

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Soluzione. Benefici. Esigenze. Il cliente. Per saperne di più

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Gli interventi delle professioni sanitarie

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Udine, 30 ottobre 2015

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Transcript:

Università Bocconi Milano 14 marzo 2014 Dr Umberto Motta Medico di Medicina Generale Componente del CDA di COSMA Lecco e delegato al progetto sperimentale CReG

Università Bocconi Milano 14 marzo 2014 COSMA Cooperativa Provinciale Medici Medicina Generale Lecco Nata nel 1999 Nel 2010 aveva 48 soci Con il progetto CReG i soci sono passati a 77 di cui 75 coinvolti nel progetto stesso 26 soci sono aggregati in 6 medicine di gruppo (MDG) e gli altri perlopiù in medicina di rete (MDR); alcuni medici singoli Le MDG hanno tutte personale di studio ed infermiera professionale I medici in MDR usufruiscono perlopiù del solo personale di studio Pazienti arruolati nel progetto CReG: 12239

Università Bocconi Milano 14 marzo 2014 Motivazioni personali Consapevolezza di come sia stato svuotato il ruolo del medico di famiglia nel corso degli ultimi anni, con perdita del suo appeal nei confronti dei giovani medici Desiderio di migliorare l'assistenza sanitaria di base mentre sono ancora un attore del sistema, pensando che in futuro ne sarò invece un fruitore professionali: Possibilità di passare finalmente dalla medicina di attesa alla medicina di iniziativa Giusta valorizzazione di tutte le figure professionali interessate alla cura, con una migliore integrazione fra MMG e specialista Un vantaggio per i pazienti: le prestazioni utili al costo più basso e con un beneficio più alto

Università Bocconi Milano 14 marzo 2014biettivo a lungo temine Possibilità di incidere sul di governance della malattia cronica L unica figura professionale che ragionevolmente può essere il coordinatore del di governance è il medico di famiglia, che, non essendo un fornitore diretto di prestazioni sanitarie di secondo livello, può tutelare gli interessi del cittadino e della parte pubblica. A questo proposito, all'interno della sperimentazione CReG, dovrebbe invece essere permesso al MMG l'erogazione di prestazioni sanitarie di primo livello (per es.: ecg, spirometria, etc.)con l'effetto di riqualificare il MMG, ridurre le code in ospedale e la spesa.

Università Bocconi Milano 14 marzo 2014biettivo a lungo temine STRUMENTI PER ADERIRE AL PROGETTO GREG La complessità della presa in carico del paziente con malattia cronica con le modalità previste dal progetto (medicina di iniziativa) richiede : La strutturazione di una forma associativa, con propria sede L'assunzione di personale di studio ed infermieristico affidando a quest'ultimo il ruolo di case-manager, con i quali integrarsi ed interagire L'adozione di programmi informatici che facilitino il lavoro del medico nel formulare i Piani Assistenziali Individuali dei singoli pazienti e che garantiscano una buona gestione clinico-amministrativa della patologia cronica Ridefinizione del rapporto con i Colleghi Specialisti

Università Bocconi Milano 14 marzo 2014biettivo a lungo temine Al CASE MANAGER a cui viene affidato il ruolo di facilitatore o accompagnatore del percorso del paziente E' assegnata la composizione gestione e verifica del PAI su indicazione del MMG e con quest'ultimo Mantiene una relazione efficace di accompagnamento del paziente e del suo care-giver Attiva le risorse professionali, sociali e sanitarie necessarie al paziente Provvede alle rilevazioni periodiche dello stato clinico ed alla compliance del paziente In caso di avvenuto ricovero accompagna la dimissione del paziente prendendo contatto con la struttura ospedaliera

Università Bocconi Milano 14 marzo 2014biettivo a lungo temine PROGRAMMI INFORMATICI Le schede sanitarie solitamente utilizzati nella Medicina Generale, sono ormai tutte generalmente organizzate per problemi e rendono consultabili i singoli referti in ordine di data (diversamente del fascicolo sanitario elettronico) ma devono essere costantemente aggiornate con l'inserimento puntuale dei referti (compito di solito affidato al personale di studio) Per questa ragione, e per il fatto che il MMG tratta il proprio paziente in modo olistico, devono essere considerate lo strumento ideale di integrazione con i Colleghi Specialisti (i MMG potrebbero mettere a loro disposizione la propria scheda on-line)

Università Bocconi Milano 14 marzo 2014biettivo a lungo temine RAPPORTO CON I PAZIENTI Si rinsalda il rapporto medico/paziente con una maggiore fidelizzazione ed in particolare l' empowerment del paziente e i controlli periodici preventivi consigliatigli, determinano una sua maggiore adesione alle cure (farmacologiche e non) Sembra anche di percepire, che, grazie alla miglior presa in carico del paziente affetto da malattia cronica, diminuisca la sua richiesta di accertamenti e consulenze non motivate, con una miglior programmazione dei costi

Call Center 24h/365gg TRIAGE TELEFONICO CCO CENTRO DI COORDINAMENTO OPERATIVO ORE 8.30-13.00 E 14.00-19.00 sab 9.00-12.00 FRONT OFFICE BACK OFFICEE CASE MANAGMENT 9 Studi di Medicina generale sul territorio

Università Bocconi Milano 14 marzo 2014 INDICATORI 4.6.1.5 Monitoraggio degli indicatori di esito clinico (outcome) Sotto la responsabilità del Coordinatore Medico, nella fase di avvio del progetto, oltre agli indicatori di utili per un efficace monitoraggio dell aderenza ai percorsi assistenziali, saranno definiti gli strumenti da utilizzare per la valutazione dello stato clinico del Paziente. A tale scopo sarà costituito un gruppo di lavoro interno fra MMG-provider e Comitato Scientifico che definirà gli indicatori di esito clinico (outcome) da adottare, fra quelli più rilevanti per le principali patologie e condizioni di pertinenza CReG. Tali indicatori saranno proposti all attenzione dell ASL committente (con essa definiti e concordati) e saranno raccolti mediante scale di valutazione somministrabili, oltre che nel corso delle visite di controllo dai MMG-provider, anche per via telefonica dai Case Manager.

Tipologia requisito Descrizione Indicatore Calcolo Attuale situazione aderenza al PAI numero prestazioni non previste PAI/prestazioni previste PAI Validazione CReG n. CReG confermati su totale attribuiti tempestività e completezza dei flussi mensili del provider Presentate un resoconto della situazione momentanea prenotazioni 1. numero flussi inviati = 12 2. numero errori del tracciato record <= 1% numero prenotazioni effettuate/totale prestazioni > 40% Valutazione dello stato clinico da parte del case manager Informazione dell assistito rispetto al PAI condivisione informazioni su stato di salute e fattori di rischio attivazione strutturata first opinion attivazione strutturata second opinion evidenza piano di formazione almeno 1 valutazione/paziente con copertura >70% del totale dei pazienti con PAI nell anno PAI consegnati/pai compilati N. iniziative/anno (newsletter, corsi, incontri, materiale informativo) 1. costituzione pool specialisti 2. numero interventi > 10 1.presenza sistema strutturato interrogazioni 2. numero specialisti second opinion 3. numero interventi > 5 1. numero medici partecipanti /numero medici aderenti al CREG > 80%

Tipologia requisito Descrizione Indicatore Calcolo Possibili alternative performance tassi di ospedalizzazione % ricoveri in assistiti CReG nel periodo performance accessi in PS % dimessi dal PS in assistit CReG nel periodo Consegnate un pronostico dei costi risultato Indici di salute generale valore medio/assistito risultato Punteggio di qualità della vita % con valore fuori norma/totale assistiti nel periodo risultato Spesa media assistiti vs. storico differenziale medio CReG-consumi risultato Customer satisfaction punteggio customer satisfaction risultato indicatori di esito clinico per malattia 1. Definizione panel da parte provider con specialisti first opinion 2. livello di applicazione ultimo trimestre contrattuale

DATI AUDIT LECCO AFT VIRTUALE OTTOBRE 2013 Prevalenza diabete 6,05% Registrazione BMI 41,79% Registrazione dato fumo 73,10% Registrazione emoglobina glicata 73,96% Emoglobina glicata < 53 mmol/l (< 7%) (età < 70 48% Emoglobina glicata < 59 mmol/l (< 7,5%) (età >=70) 73,57% Registrazione fundus 52,19%

DATI AUDIT LECCO AFT VIRTUALE OTTOBRE 2013 Registrazione PA 48,69% PA <= 130/80 mmhg 46,91% Registrazione microalbuminuria 56,85% Registrazione creatinina 78,36% Terapia con ACE- Inibitori/Sartani in pazienti con Ipertensione 80,68% Registrazione colesterolo LDL 59,71% Colesterolo LDL < 2,59 mmol/l (< 100 mg/dl) 50,03%

l paziente è servito: il valore del CReG per il professionista sanitario Università Bocconi Milano 14 marzo 2014Consiglio grazie