Allegato 1 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL CANONE ANNUO NEI TERMINI DI CUI ALL ART. 17 DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE. Allegato 1

Documenti analoghi
Spettabile Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco Napoli (NA)

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Modello elettronico di cui all'art. 3, comma 1, lett. a) dell'allegato A alla delibera n. 131/06/CSP del 12 luglio 2006

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Profilo Commerciale Tuttofibra & Tuttofibra Plus - Clienti già Telecom Italia

Ricevitore Supervisionato RX-24

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

OBIETTIVI PER LA QUALITA DEL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PER IL Indicatori di qualità di cui alla delibera n.

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

La certificazione di qualità del contatore

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

Schema di Offerta Economica

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

CREMONA E L AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA PER L ADESIONE AL PROGETTO CALL CENTER REGIONALE.

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

OGGETTO: SERVIZI DI GESTIONE PRIMO SEMESTRE 2013 PER PROGETTI WEB

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Guida di installazione

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

- CAPITOLATO TECNICO

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6

Internet (- working). Le basi.

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Smart metering Risposte a domande pervenute in relazione alla delibera 393/2013/R/gas

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

1 SEM Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. x ANNO Intero. Percentile 99 del tempo di fornitura

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Progetti sperimentali di telegestione multiservizio: Reportistica degli indicatori di avanzamento e finali

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

F.A.Q. - Domande Generali

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITUATI PRESSO IL COMPLESSO "LE FILANDE" DI SAN GIACOMO DI VEGLIA

DISTRIBUZIONE GAS LISTINO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE. Anno 2016

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

LEP laboratorio di economia e produzione

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Listino prezzi OPEN SKY 2016 INTERNET VIA SATELLITE. Assistenza tecnica Tel int. 2 ( codice 1212 ) assistenza@open-sky.

Verificare la connettività e il funzionamento del proprio nodo

Ministero dell Economia e delle Finanze

Provincia di Barletta-Andria-Trani. Sommario della Reportistica di Servizio del Contact Center

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE

CONTRATTO PRELIMINARE COSTITUTIVO DI SERVITÙ DI ELETTRODOTTO PER CABINA ELETTRICA [E SERVITU DI PASSAGGIO] tra

Reti di Calcolatori:

MODULO DI ACCESSO SISTEMA A-CDM

Reti locali Mauro Nanni

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

Servizio Buoni Pasto Scolastici

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Osservatorio Internet of Things. Il mercato e le applicazioni Risultati edizione 2014

Alcuni risultati ottenuti al 2015:

Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Monitor Presenze e Controllo Accessi

Delibera n. 93/11/CIR. Definizione della controversia M. A./ Tiscali Italia S.p.A. (gu14/544/11) l Autorità

Transcript:

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL CANONE ANNUO NEI TERMINI DI CUI ALL ART. 17 DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE Pag. 1/7

ART A1 - FORMAZIONE CANONE ANNUO Il corrispettivo dovuto dal Concedente al Concessionario è costituito dalla corresponsione di un canone annuo il cui valore (C OFF) è pari a 318.000. Canone_Annuo Totale C OFF = ( G Off + A Off ) Il suddetto canone è costituito dalla somma di due addendi separati così definiti: G OFF = 279.840 euro : quota, stimata in misura del 88% del canone annuo, inerente la manutenzione ordinaria e straordinaria dell Infrastruttura Smart City e di gestione dei servizi, di cui il 60% relativo ai servizi iot ed il 40% relativo al servizio wifi. A OFF = 38.160 euro : quota, stimata in misura del 12% del canone annuo, inerente la remunerazione dell investimento connesso alla realizzazione dell Infrastruttura Smart City. ART A1.1 - FORMAZIONE CANONE ANNUO SMARTCITY E RIDUZIONI G Off = C IoT *(1- K off IoT )+ C wifi *(1- W off wifi )+ C videosorveglianza dove C IoT - il corrispettivo base [C IoT] per i servizi IoT è calcolato a corpo in base alla consistenza, tipologia e caratteristiche tecniche dell infrastruttura e dei servizi oltre che del sistema di gestione e monitoraggio come definito nel Progetto preliminare dei servizi di smartcity definito pari a 167.904 + IVA euro C wifi - il corrispettivo base [C wifi] per il servizio wifi è calcolato a corpo in base alla consistenza, tipologia e caratteristiche tecniche degli access point sostituiti/integrati come definita nel Progetto preliminare dei servizi di smartcity per un importo pari a 111.936 + IVA euro C base videosorveglianza - il corrispettivo base [C base videosorveglianza] per il servizio di videosorveglianza è calcolato a corpo in base alla consistenza, tipologia e caratteristiche tecniche delle telecamere sostituite/integrate come definito nel Progetto preliminare dei servizi di smartcity. Al momento non valorizzato in quanto non richiesto Pag. 2/7

dal Concedente e quindi non previsto nell ambito del progetto. Tale servizio potrà essere richiesto e valorizzato sulla base degli specifici interventi richiesti dai singoli Comuni parte dell aggregazione. K off IoT - Coefficiente che misura il livello di indisponibilità dei tre componenti del servizio IoT. In particolare: o Disponibilità della rete (raggiungibilità Gateway) o Disponibilità dei servizi attivi o Disponibilità dei sensori utilizzati I suddetti indicatori vengono calcolati con le modalità esposte nel documento Relazione per l organizzazione dell esercizio e della gestione e di seguito richiamate per maggiore chiarezza W off wifi - Coefficiente che misura il livello di indisponibilità dei tre componenti del servizio IoT. In particolare: o Disponibilità degli access point (calcolo del valore del packet loss) o Disponibilità del servizio di autenticazione I suddetti indicatori vengono calcolati con le modalità esposte nel documento Relazione per l organizzazione dell esercizio e della gestione e di seguito richiamate per maggiore chiarezza CALCOLO DEI COEFFICIENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLA RIDUZIONE DEL CANONE Non sono da conteggiare ai fini della disponibilità dei Servizi i tempi dovuti a: tempi di fermata per atti o mancanze del Cliente o di qualunque utente autorizzato dal Cliente stesso, tempi di fermata dovuti a guasti od indisponibilità del terminale o dell'host del Cliente, ritardi per impedimento all accesso al sito del personale autorizzato agli interventi o per mancata disponibilità di un proprio contatto da parte del Cliente, cause di Forza Maggiore, tempi di fermata causati da dolo o colpa grave e per guasti di apparati utilizzati su impianti non conformi a normative vigenti, software o qualsiasi altro tipo di apparecchiatura installata dal Cliente e non fornita da A2A Smartcity, cablaggi o network non inclusi nel Servizio. Tutti i seguenti indicatori di performance sono da ritenersi relativi a misure su base mensile ed incidono, per la quota mensile dei servizi, sul relativo sub-canone di cui all Art. 17della Bozza di Convenzione. COEFFICIENTE DEL SERVIZIO DELLA RETE IOT PER QUANTO RIGUARDA I SERVIZI EROGATI TRAMITE LA RETE IN BASSA FREQUENZA, IL CALCOLO DELL INDICATORE CHE MISURA LO SLA COMPLESSIVO DELLA RETE, DEI SERVIZI IOT E DEI SENSORI VIENE ELABORATO TRAMITE LA SEGUENTE FORMULA: K off IoT = (k disponibilità*0,80 + k servizi*0,15 + K sensori*0,05) Si conviene: - che il calcolo per l eventuale decurtazione abbia inizio a partire dal secondo trimestre di Pag. 3/7

vigenza della Concessione; - di assumere, come strumento di riferimento, la dashboard web-based ed i connessi strumenti informatici di Data Analytics che il Concessionario metterà a disposizione del Concedente per il monitoraggio della Rete IoT e la futura consultazione dei dati di competenza del Concedente. A tal fine l operatore privato presenterà documentazione d impianto che evidenzi e qualifichi le connessioni logico/fisiche tra tutti gli elementi costituenti la rete, a comprova della copertura geografica minima garantita dalla rete nel suo complesso e dichiarata nel progetto di mappatura del territorio presentato in sede di offerta. K disponibilità - Disponibilità di Rete IoT (DR) => 95% La disponibilità di rete misura il regolare funzionamento della infrastruttura di comunicazione a bassa frequenza, dai dispositivi installati sul territorio (livello intermedio, così come definito nel presente documento Modalità di gestione e SLA ) fino al sistema centrale (sistemi che abilitano la rete e gestiscono la connettività, quali il SAC-T e il software di gestione e controllo della rete). La misura è espressa in % di controlli positivi rispetto al totale dei controlli effettuati mensilmente. Al fine di valutare la congruità del servizio di disponibilità degli apparati di rete IoT, è stato individuato, come standard di riferimento, il parametro relativo alla raggiungibilità dell apparato ricevente (Gateway) rispetto alle chiamate provenienti dal Network Server centrale. Per la determinazione dell eventuale decurtazione del sub-canone di cui all Art. 17 della Bozza di Convenzione, l indicatore relativo verrà calcolato con la seguente formula: (DR) misurato = Rver/Rdef Dove: (DR) misurato = Fattore che consente di definire il valore del K disponibilità che viene utilizzato nella formula che consente il calcolo del fattore di correzione del sub-canone per la gestione e manutenzione della Rete IoT Rver = Raggiungibilità RF dei Gateway verificata (espressa in numero di tentativi con esito positivo) nel corso del trimestre n in esame, assumendo connettività di backhauling regolarmente disponibile al Gateway Rdef = Raggiungibilità definita (espressa in numero di tentativi effettuati) pari ad una chiamata da effettuarsi ad intervalli orari regolari, assumendo connettività di backhauling regolarmente disponibile al Gateway (massimo 24 al giorno) Se DR) = > 0,95 non verrà applicata nessuna decurtazione K disponibilità= 0%. Se (DR) < 0,75 si avrà K disponibilità= 25% (corrispondente alla sospensione della quota parte di sub-canone relativo alla Rete IoT) del sub-canone Gn nel periodo di riferimento. Se (DR)< 0,95 e >= 0,75, K disponibilità= 10% K SERVIZI - DISPONIBILITÀ DEI SERVIZI IOT (DS IOT) => 93% La disponibilità di Servizio misura il regolare funzionamento degli attuali Servizi erogati dal Concessionario attraverso la rete multiservizio. La misura è espressa in funzione dei pacchetti persi (packet-loss) dalla Rete IoT rispetto al numero totale di pacchetti prodotti dai dispositivi di campo e delle eventuali applicazioni verticali che ricevono ed elaborano i dati raccolti per renderli fruibili all utente finale, nel corso del mese oggetto dell analisi. Il calcolo dell indicatore viene fatto tramite la misura della percentuale di pacchetti persi rispetto a quelli trasmessi. Ove l indicatore risultasse minore o pari a zero il coefficiente verrà posto pari a zero. K servizio = 93% - (100% - Packet loss %) Pag. 4/7

Per la Disponibilità di Servizio di servizi erogati da terzi e/o dal Concessionario in futuro sfruttando l infrastruttura di Rete Iot messa a disposizione dal Concessionario, i relativi SLA saranno oggetto di specifica normazione al momento dell attivazione di ciascun nuovo servizio. K SENSORI - AFFIDABILITÀ RELATIVA AI SENSORI FORNITI NEL PROJECT (A) L Affidabilità misura la capacità del sistema di rilevare correttamente gli eventi da parte dei sensori installati sul territorio afferenti ai Servizi la cui erogazione è in capo al Concessionario. A seconda del servizio erogato, l evento potrà corrispondere ad un cambio di stato (ad esempio, stallo di un parcheggio libero/occupato), al superamento di un valore soglia, alla misura puntuale di un parametro (ad esempio, temperatura), etc. Per quanto riguarda le 4 tipologie di applicazioni incluse ab origine nella presente proposta, vale a dire: - Monitoraggio Ambientale - Confort ambientale indoor - Antiintrusione edifici - Estensimetro per edifici i relativi sensori, che saranno consegnati, installati e collaudati in loco (con relativo verbale di collaudo). I sensori forniti nell ambito del progetto dal Concessionario verranno manutenuti con modalità analoghe a quelle utilizzate per tutte le apparecchiature che costituiscono l infrastruttura e i servizi su di essa appoggiati. In tal senso i 4 sensori per ogni Comune aderente all iniziativa avranno un tempo di intervento di manutenzione pari a 5 gg lavorativi a valle della registrazione del malfunzionamento tracciato sui sistemi di gestione della rete e dei servizi depurato della non raggiungibilità dovuta alla indisponibilità della rete RF. Nel caso venisse superato il limite dei 5 gg dalla data di segnalazione del malfunzionamento del sensore il coefficiente Ksensori verrà valorizzato pari al 0,05% per ogni sensore fuori SLA nell ambito del periodo. Per la Affidabilità dei Servizi erogati da terze parti o dal Concessionario in futuro sfruttando l infrastruttura di Rete IoT messa a disposizione dal Concessionario, i relativi SLA saranno oggetto di specifica normazione al momento dell attivazione di ciascun nuovo servizio. Coefficiente del servizio WIFI Per quanto riguarda il servizio Wi-Fi, il calcolo dell indicatore che misura lo SLA complessivo del servizio WiFi viene elaborato tramite la seguente formula: W off wifi = (Wdisponibilità*0,70 + Waccessibilità*0,30) Si conviene: - che il calcolo per l eventuale decurtazione abbia inizio a partire dal secondo trimestre di vigenza della Concessione; - di assumere, come strumento di riferimento, la dashboard web-based ed i connessi strumenti informatici di Data Analytics che il Concessionario metterà a disposizione del Concedente per il monitoraggio del servizio WiFi. Si propongono pertanto i seguenti parametri SLA a seconda della classe di servizio proposto all interno della procedura (Gold, Silver, Bronze). Restano esclusi dal conteggio gli apparati che risultino non funzionanti alla data di presa in carico. La classe di servizio è rappresentata dalle seguenti descrizioni: Gold - Access point nuovo collegato con infrastruttura in fo Silver Access point nuovo con collegamento tramite ADSL fornita dal concessionario Bronze Access point esistente e collegamento con connettività esistente Pag. 5/7

W DISPONIBILITÀ - DISPONIBILITÀ SERVIZIO WIFI (DW) La disponibilità misura il regolare funzionamento del servizio reso all utente finale, espressa in funzione del tasso di perdita dei pacchetti (Packet Loss), rapporto espresso in percentuale tra il numero di pacchetti non consegnati e numero di pacchetti trasmessi in una tratta originedestinazione in media per gli apparati appartenenti ad una delle categorie di soluzione offerta. La disponibilità (DW) del servizio WiFi sarà quindi definito per ciascuna delle soluzioni (x) come segue: DWx = 100% - PLx % Servizio Descrizione soluzione (x) Disponibilità (DWx) Gold 95% Silver 90% Bronze 80% I valori indicati non considereranno i periodi di interruzione dovuti ad interventi di manutenzione pianificata che non superino le 4 ore con frequenza massima di 1 volta al mese. Tali interventi verranno concordati con il Cliente con almeno 2 settimane di anticipo e verranno normalmente svolti fuori orario di lavoro. Non sono inoltre da conteggiare ai fini della disponibilità del Servizio le situazioni dovute a: tempi di fermata per atti o mancanze del Cliente o di qualunque utente autorizzato dal Cliente stesso, tempi di fermata dovuti a guasti od indisponibilità del terminale o dell'host del Cliente, ritardi per impedimento all accesso al sito del personale autorizzato agli interventi o per mancata disponibilità di un proprio contatto da parte del Cliente, cause di Forza Maggiore, tempi di fermata causati da dolo o colpa grave e per guasti di apparati utilizzati su impianti non conformi a normative vigenti, software o qualsiasi altro tipo di apparecchiatura installata dal Cliente e non fornita da A2A Smartcity, cablaggi o network non inclusi nel Servizio. Il parametro Wdisponibilità da inserire nell indicatore complessivo circa gli SLA del Servizio WiFi sarà ottenuto attraverso la seguente formula: Wdisponibilità = DWx target DWx osservato Qualora il Wdisponibilità medio per ogni livello di servizio risulti <= 0, il valore da riportare nell indicatore generale verrà posto = 0. Per tutti gli altri casi, verrà utilizzato il valor W disponibilità medio ponderato per il numero di Access Point. W ACCESSIBILITÀ - ACCESSIBILITÀ AL SISTEMA DI AUTENTICAZIONE DEL SERVIZIO WIFI (SA) L accessibilità misura il funzionamento del Sistema di autenticazione intesa come regolare fruibilità della piattaforma di gestione espressa in termini di disponibilità del servizio di autenticazione. Questo indicatore viene misurato in funzione dei controlli (Ping) andati a buon fine rispetto al totale dei controlli effettuati al predefinito indirizzo cui la piattaforma risponde SA osservata = Controlli OK / totale controlli Servizio Descrizione soluzione Gold/Silver/Bronze SA garantita 90 % Pag. 6/7

Il parametro Waccessibilità da inserire nell indicatore complessivo circa gli SLA del Servizio WiFi sarà ottenuto attraverso la seguente formula: Waccessibilità = SA garantita SA osservata Qualora il Waccessibilità medio per ogni livello di servizio risulti <= 0, il valore da riportare nell indicatore generale verrà posto = 0. Per quanto riguarda il servizio di videosorveglianza, inteso come servizio di trasporto e archiviazione dati (immagini vds), si propone il seguente parametro SLA: SLA DEL SERVIZIO VIDEOSORVEGLIANZA AL MOMENTO NON APPLICATO PERFORMANCE DEL SERVIZIO VDS (P-VDS) X MBIT/S DOVE X È UN VALORE PARI 5 MBIT/S IN PRESENZA DI CONNETTIVITÀ REALIZZATA IN FIBRA OTTICA EROGATA DAL CONCESSIONARIO; PARI AD UN VALORE DI 1 MBIT/S NEL CASO DI CONNETTIVITÀ DI NATURA DIVERSA COMUNQUE GESTITE DAL CONCESSIONARIO. INFINE PER I COLLEGAMENTI RESI DISPONIBILI DA TERZE PARTI IL CONCESSIONARIO SI RISERVA DI VERIFICARE LA REALE DISPONIBILITÀ DI BANDA. IL MANCATO RISPETTO DEL LIVELLO DI SERVIZIO COMPORTERÀ UNA RIDUZIONE DEL 0,5% DEL CANONE RELATIVO ALL ESERCIZIO DEL SERVIZIO VDS PER OGNI RILEVAZIONE INFERIORE ALLA VELOCITÀ DI TRASMISSIONE MINIMA GARANTITA AVENDO CURA DI CONCORDARE FREQUENZA DI RILIEVO, DURATA DELL EVENTO ED EVENTUALI CAUSE DI FORZA MAGGIOR Pag. 7/7