Un modello di serra per capire il comportamento del sistema atmosfera-terra in interazione con la radiazione solare assorbita ed emessa:

Documenti analoghi
Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Trasmissione del calore:

al top dell atmosfera al livello del mare

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

L irraggiamento termico

FASE S: EFFETTO SERRA E RISCALDAMENTO GLOBALE. Fascicolo Teorico

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Trasmissione di calore per radiazione

CORSO DI FISICA TECNICA

Summer School della Rete Agenziale

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Convezione Definizioni fondamentali

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

La misura dell energia proveniente dal Sole

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

dall energia cinetica media delle particelle.

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Riscaldamento globale

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Bilancio radiativo e temperatura planetaria (Sez.1.3)

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Studio e previsioni dello stato del sistema. Federico Porcù Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Fisica per scienze ed ingegneria

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

La radiazione di corpo nero - I. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

METEOROLOGIA SINOTTICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Astronomia Lezione 24/11/2011

IL CAMPO ELETTRICO. Test

Convezione Conduzione Irraggiamento

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

IL BILANCIO ENERGETICO E L'EFFETTO SERRA di Vincenzo Ferrara

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

I QUANTI DI PLANCK 1

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Caratteristiche del tubo ricevitore

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. PEANO AREA PROGETTO Via Monte Zovetto, Cuneo ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Termografia a infrarossi

Atmosfere. Roberto Bedogni

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

Definizione di Flusso

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

La misura della temperatura

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

La classificazione dei climi

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

3) La temperatura media della Terra attualmente è di: a) 0 C b) +5 C c) +15 C d) +22 C

Transcript:

Un modello di serra per capire il comportamento del sistema atmosfera-terra in interazione con la radiazione solare assorbita ed emessa: Esperimenti didattici E Modelli teorici

Interazione radiazione-materia: Relazioni in gioco 1. 2. 3. 4. Bilancio energetico che può essere messo in relazione con il primo principio della TD. Bilancio energetico che pone l accento sulla radiazione entrante e stabilisce come si distribuisce la radiazione che incide su un oggetto. Legge sperimentale che esprime che l'energia irradiata da un corpo è proporzionale ad un coefficiente di emissione (emissività ), ad una costante ( ) ed alla quarta potenza della temperatura. Bilancio energetico, espresso dalla Legge di Kirchhoff, che dice che in condizioni di stazionarietà la radiazione assorbita/entrante è uguale alla radiazione emessa/uscente.

I protagonisti dell interazione Oggetti Radiazion e Elettromagnetica

Trasparenza cilindro in plexiglass

L ESPERIMENTO MATERIALE ESPERIMENTO: - 1 lampadina - 1 scatola serra : piatto di allumino nero, coperchio in plastica - 1 sensore di temperatura - 1 interfaccia grafica - Software LP3 CARATTERISTICHE E IPOTESI FISICHE ALLA BASE DELL ESPERIMENTO: - Il sensore di T è appoggiato sul retro del piatto di alluminio (si fa l ipotesi che la T sia uniforme in tutto il piatto); - Il piatto di alluminio nero simula la superficie terrestre modellizzata come corpo nero; - Il coperchio di plastica simula l atmosfera (facendo l ipotesi che essa sia uno strato uniforme).

ESPERIMENTO in corso LAVORI DI GRUPPO!!!

Dagli ESPERIMENTI al MODELLO Dai cilindri al modello planetario Dalla scatola al sistema Terra-Atmosfera

Applicheremo le: LE PROPRIETA DI INTERAZIONE proprietà di interazione tra radiazione e materia (a,r,t) emissività ε per capire l influenza di una atmosfera che circonda un pianeta. Il sistema Terra-Atmosfera Ricordiamoci che: a,r,t ed ε variano con la lunghezza d'onda!! Continueremo ad adottare un modello semplificato e parleremo di proprietà medie nell'intervallo di onda corta (SW, 0.3-4 microns) ed in quello di onda lunga, o infrarosso (LW, 4-50 microns). Questa è una semplificazione!! Modello 1: un pianeta senza atmosfera (già visto) Modello 2: un pianeta con una atmosfera omogenea (1 strato)

Modello 1: bilancio climatico planetario In condizioni di equilibrio (allo stato stazionario) è possibile scrivere una relazione tra l energia media in entrata (solare) e quella media emessa. Radiazione (netta) ENTRANTE Radiazione EMESSA Albedo planetario Radiazione che arriva dal sole (W/m 2 ) Sezione illuminata dal sole Superficie della sfera (m²)

Modello 1: bilancio climatico planetario T e =255 K

Quali sono le ipotesi/scelte fatte in questo MODELLO? 1) Ci siamo messi una condizione di equilibrio, cioè si tratta di una relazione di bilancio planetario e quindi identifica una situazione stazionaria. 2) Può applicarsi al nostro pianeta per identificare una situazione media su un periodo lungo se confrontato con il periodo della rivoluzione terrestre (per eliminare le variazioni stagionali e quindi anche quelle giornaliere). 3) Abbiamo considerato la Terra come: a) una palla perfettamente sferica (ipotesi sulle sue proprietà geometriche); b) un corpo nero (un ipotesi sulle sue proprietà di interazione con la radiazione)

Quali sono le ipotesi/scelte fatte in questo MODELLO? 4) Abbiamo considerato l irraggiamento del corpo come se questo fosse irradiato perpendicolarmente da un raggio luminoso a sezione cilindrica, con sezione di raggio pari a quello della Terra (ipotesi geometrica) 5) Abbiamo fatto una media globale dell energia assorbita dal corpo ( es: essendo una superficie sferica ai poli l energia netta entrante è inferiore che all equatore) ed anche una media globale dell energia emessa. 6) Ci siamo messi in assenza di atmosfera Ipotesi che sbloccheremo nel modello successivo!

Modello 2: ruolo di una atmosfera La presenza, attorno ad un pianeta, di un'atmosfera che interagisce con la radiazione e.m., pur non cambiando l equilibrio tra radiazione entrante ed uscente, modifica sostanzialmente la temperatura media dello strato e della superficie. Ipotesi La radiazione entrante SW non cambia (supponiamo che la costante solare sia costante) La radiazione uscente non cambia perché siamo in equilibrio! Nel SW l atmosfera e trasparente Nel LW e completamente assorbente (micron ) 0.5 (SW) a (atm) a (sup) r 0 1 0 10 (LW) 1 1 0

Modello 2: ruolo di una atmosfera (aatm=1) L ipotesi di equilibrio termodinamico ci permette di calcolare la emissività: ε = a Bilancio di energia del sistema (sup+atm) Bilancio di energia della superficie

Modello 2: ruolo di una atmosfera (aatm=a) (micron) a (atm) a (sup) r 0.5 (SW) 0 1 0 10 (LW) a * 1 0 Equilibrio termodinamico ε = a (*) 0<a<1 Bilancio di energia del sistema (sup+atm) Bilancio di energia della superficie

Bilancio di sistema (sup+atm) ATM. SUP. Radiazione solare Radiazione emessa dall atmosfera Radiazione emessa dalla Terra e trasmessa dall atmosfera nello spazio

Bilancio di energia della superficie ATM. SUP. Radiazione emessa dalla Terra Radiazione solare Radiazione emessa dall atmosfera verso la Terra quindi assorbita dalla Terra)

Modello 2: ruolo di una atmsfera (aatm=a) a (atm) TA ( K) TS ( K) 0 214.4 255.0 Al crescere di a la temperatura della atm e della sup crescono, allo scopo di mantenere il bilancio con la radiazione entrante. 0.5 230.4 274.0 0.7 238.8 284.0 1 255.0 303.3 In questo caso è solo la Terra che contribuisce nel mandare la radiazione nello spazio. In questo caso è solo l Atmosfera che contribuisce nel mandare la radiazione nello spazio.

Limiti di questo modello Si assume che l atmosfera sia omogenea ed abbia una sola temperatura. Non include il fatto che in un atmosfera reale i gas hanno densità variabile con la quota ed anche la temperatura varia con la quota. Inoltre l atmosfera nel suo complesso NON e in equilibrio termodinamico.

Ipotesi/semplificazioni alla base del modello (consideriamo che il clima non è una cosa così semplice) - i nostri calcoli prevedono un pianeta omogeneo - stiamo facendo delle previsioni medie globali - stiamo assumendo che l assorbanza sia media in due soli intervalli (onda corta e onda lunga) l anidride carbonica si suppone distribuita uniformemente su tutto il globo, ma il vapore acqueo invece diminuisce andando verso le zone polari quindi diminuisce l assorbanza esistono degli effetti di feedback (lo scioglimento dei ghiacci diminuisce l albedo planetario, quindi se diminuisce l albedo aumenta l assorbanza e questo è un feedback positivo, cioè va nella direzione di aumentare l effetto)

I GRAFICI

Serra SENZA coperchio

Serra CON coperchio

Dal laboratorio reale al laboratorio virtuale

Il clima è un sistema complesso! È il risultato dell interazione fra l atmosfera e il sistema Terra, esso è quindi composto da tanti (e diversi) sotto-sistemi. (tratta dal report del WG1-IPCC del 2001)

In laboratorio è possibile analizzare separatamente i singoli pezzi, mettendosi in condizioni controllate e semplificate ma È altrettanto possibile mettere insieme i pezzi e ricreare la realtà climatica? Soprattutto per i processi a grande scala spazio-temporale, non è possibile farlo in un laboratorio reale!! ( Ci vorrebbe un altra Terra gemella, Fiorani & Pasini) Bisogna fare un passaggio al laboratorio virtuale, ricostruendo i processi secondo la nostra esperienza sperimentale e la conoscenza teorica attraverso la simulazione del comportamento climatico reale.

Ci sono alcune considerazioni importanti da fare: Questo processo di ricostruzione del clima porta a NON avere una soluzione univoca da parte di scienziati diversi Nonostante questa diversità, i modelli attuali conducono a risultati simili tra loro La bontà di questi modelli va verificata proprio sulla loro capacità di ricostruire l andamento climatico reale passato Valutare quali azioni (forzanti) esterne fanno variare e hanno fatto variare il comportamento del clima nella realtà climatica recente e remota La ricomposizione delle parti non restituisce il sistema totale in maniera lineare, in quanto l interazione fra le parti produce effetti di feedback (retroazioni): Feedback positivi: se vanno ad incrementare la causa prima Feedback negativi: se vanno a smorzare la causa prima

Esempio qualitativo su tre processi di feedback nel sistema clima + + - Verso la complessità

Grazie per l attenzione!!