LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014



Documenti analoghi
Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Discussione di casi clinici

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

Come leggere una diagnosi

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Prof.ssa Patrizia Arrigo Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

ANALISI E RISVOLTI OPERATIVI NEI DSA. Chiara De Candia Psicologa-psicoterapeuta Ass. La Nostra Famiglia (Oderzo)

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

La valutazione della lettura. Diagnosi

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

IL PROBLEMA DISLESSIA. Spagnoletti Maria, Stella

Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it

Cosa sono Dislessia e DSA? Servizio Diagnosi e Aiuto Dislessia e DSA

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La segnalazione scolastica per D.S.A.

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMA DELLA DIAGNOSI. Laboratorio. Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

DSA e/o BES. La comprensione del testo. Proposte didattiche Barbara Carretti

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA

DISTURBI DI LETTURA: IMPLICAZIONI PER LA SCUOLA. Barbara Carretti Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova

La dislessia a scuola: stato dell arte

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Dislessia e mappe semantiche

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Seminario Di Aggiornamento Professionale LE PROVE MT NELLA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda

Funzioni in C. Violetta Lonati

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

30/09/2012. Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

Le nostre esperienze

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema»

SCREENING DSA: PREVENZIONE E IDENTIFICAZIONE PRECOCE

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

(spazio per carta intestata della scuola)

Diagnosi e trattamento dei DSA

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

I disturbi specifici di apprendimento

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

DSA e BES: manifestazioni, individuazione e intervento. Dott.ssa Manuela Trasciani, Dott.ssa Alessandra Ciacciarelli Studio Eidon-Opera Don Guanella

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

Bisogni Educativi Speciali

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Si può fare qualcosa per la dislessia e la disortografia?

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Dalla valutazione al trattamento della dislessia. Lucina Tretti

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Dislessia: informazioni generali

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Disgrafia-Disortografia, un inquadramento diagnostico

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Transcript:

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 Adolescenti con DSA C. Cornoldi, Università degli studi di Padova Con la collaborazione di M. Candela, V. Fenzi, M.G. Martino e A.M. Re

Overview 1 L evoluzione della lettoscrittura 2 Aspetti critici. Alcuni residui più critici di difficoltà in parte compensate. Le condizioni di bassa automatizzazione/affaticabilità.i risvolti emotivo-metacognitivi 3 Il progetto 16-19 4 Comportamento di giovani con dislessia 5 studenti compensati con una storia di difficoltà di lettura 6 insegnanti

L evoluzione: lettura di brano 1481 sillabe Adattato da un documento del sito http://doc.studenti.it/appunti/ricerche/terzo-mondo.html

sill/sec 5 4 3,8 4,2 3,9 4,9 4,4 5,3 4,6 3 3 3,3 3,1 2 1 A 2,1 1,6 1,1 2,1 1,3 A 2,6 A 1,5 A 1,9 2,2 2,6 2,6 0 2a el. 3a el. 4a el. 5a el. 1a med. 2a med. 3a med. classe

Prova di scrittura di numeri in un minuto: ESEMPIO

Evoluzione della scrittura

Difficoltà in adolescenza Problemi emotivi Problemi strumentali Disagio

L autorevole DSM-5: Maggio 2013 Viene messo l accento sul fatto che I DSA si conservano tali per tutta la vita. Si parla di Persistent difficulties in learning academic skills in reading, writing, and mathematics, during the years of formal schooling, as indicated by the presence of at least one of the following symptoms : Inaccurate or slow and effortful word reading

DSM-5. Altri aspetti menzionati: 2. Difficoltà di comprensione 3 Altri residui 4 Tendenza ad evitare per tutta la vita situazioni di lettura, scrittura, calcolo

Anche gli aspetti emozionali influiscono: il caso di adolescenti

33 ragazzi a 7 anni di distanza: hai disagio?

Alcuni residui più critici di difficoltà in parte compensate. Le condizioni di bassa automatizzazione/affaticabilità Gli effetti in lettura di parole Gli effetti in scrittura di parole e testi

33 ragazzi a 7 anni di distanza MT brano Accuratezza Media DS Correlazione Sig. T1,62,761,058,852 T2 2,53 2,515 MT brano Rapidità DDE Parole Tempo DDE Parole Errori DDE Non Parole Tempo DDE Non Parole Errori Velocità di scrittura semplice T1-1,81,883 T2-1,99 1,565 T1 1,96 6,625 T2 2,72 1,954 T1 1,90 2,983 T2 1,43 2,939 T1,70 6,183 T2 3,37 2,581 T1 2,16 2,932 T2 2,15 2,597 T1-1,20 1,056 T2-1,13 1,196,764,001** -,111,793,394,260 -,669,100,560,092*,125,749

Scrittura di parole irregolari Noi (Re e a., 2012, Fenzi,2013) abbiamo ipotizzato che negli adulti il problema di scrittura riguardi soprattutto la forza della rappresentazione ortografica lessicale e la possibilità di usarla in automatico

Le nostre ricerche Appena concluso: progetto 16-19 Ricerche che partono E PER CUI SI CERCANO COLLABORAZIONI: 1) lettura dalla 1 elementare alla 3 media 2) scrittura nel biennio delle Medie Superiori

LA BATTERIA PER LA DIAGNOSI DI DISLESSIA E DISORTOGRAFIA IN ADOLESCENZA (Batteria 16-19) Prove di lettura Lettura di brano Terzo Mondo Lettura di parole (4 liste di 28 parole) Lettura di non parole (2 liste di 28 non parole) Prove di scrittura Dettato di parole semplice e in soppressione articolatoria Dettato di frasi con parole omofone non omografe Scrittura di numeri in lettere semplice e in soppressione articolatoria (in un minuto) Prove di comprensione Brano 1 Temperamento e sviluppo Brano 2 Le conferenze di Rio

STANDARDIZZAZIONE DELLA BATTERIA (N.B.: i Totali sono diversi dalla somma dei dati parziali perché includono anche i soggetti per cui non erano disponibili alcuni dati parziali)

16-19B Prova di lettura di parole

DATI NORMATIVI (Media, DS e Fasce di prestazione)

16-19C Prova di lettura di non parole 2 lista composte da 28 item ciascuna: non parole corte (2 sillabe per ogni non parola, per un totale di 56 sillabe per un totale di 141 grafemi); non parole lunghe (14 non parole di 3 sillabe e 14 di 4 sillabe, per un totale di 98 sillabe per un totale di 229 grafemi). Le non parole sono state create usando le stesse lettere e le stesse sillabe o le stesse configurazioni di sillabe delle parole utilizzate nella prova precedente, con inversioni di consonanti e piccole variazioni, in modo da mantenere per quanto possibile- un livello sufficientemente basso di vicinanza con parole effettivamente esistenti (bassa wordlikeness ).

Sill/sec Effetti di lunghezza e frequenza sulla velocità di lettura (sill/sec) 8,000 7,000 6,000 5,000 4,000 3,000 Controllo Sperimentale 2,000 1,000,000 alta bassa alta bassa Corte Lunghe

Errori Effetti di lunghezza e frequenza sugli errori di lettura 3,500 3,000 2,500 2,000 1,500 Controllo Sperimentale 1,000,500,000 alta bassa alta bassa -,500 Corte Lunghe

16-19C Prova di lettura di non parole

16-19D e 16-19E Dettato di parole normale e in soppressione articolatoria

Risultati-2 (Test T di Student)

Prova di dettato frasi 1. L oro è sceso/precipitevolissimevolmente 2. Non l hanno confusa/ ma c è stato un incerto caso 3. L ha pagato in contanti/ anche s era costosissimo 4. L ago era sull occhiello / e gliel ho fatto presente 5. Il colonnello l ama/ma lei nel cuore l odia 6. Infine l hanno contattato/quand era l una di notte 7. Scorbutico lo è sempre stato/ma solo nell ora d attesa 8. Gliel abbiamo detto più volte/pertanto è responsabilità sua 9. L apprendista ha tagliato il cuoio/e l ha usato per rivestire un taccuino 10. L etto di prosciutto/se l è mangiato in quattro e quattr otto

Decisione lessicale in soppressione articolatoria Tratto da Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia evolutiva (Sartori, Job, Tressoldi, 1985) Compito in soppressione: decidere, per ogni parola, se esiste o non esiste. Leggere a mente e contemporaneamente pronunciare, di seguito e ad alta voce, la sillaba BA. Barrare solo le parole.

Esempio

punteggio Decisione lessicale in soppressione articolatoria 3 2,5 2,53 2 1,5 1,47 1 0,5 0,53 0,71 0 errori omissioni controlli dislessici

Decisione lessicale in soppressione articolatoria: tempo 80 79,33 70 60 50 sec. 40 34,39 controlli 30 dislessici 20 10 0 tempo

Compito di scrittura Dettato di parole in due condizioni: semplice in soppressione articolatoria: il ragazzo deve pronunciare in maniera continua la sillaba la-la-la-la mentre scrive.

err. Scrittura: Dettato e dettato in soppressione 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0,45 dettato 0,76 1,98 10,07 dettato soppr. controlli dislessici

Velocità di scrittura Tratto dalla Batteria per la valutazione delle competenze ortografiche nella scuola dell obbligo (Tressoldi e Cornoldi, 1991) Compito semplice: Scrivere i numeri in parole in un minuto di tempo Compito in soppressione: Scrivere i numeri in parole in un minuto di tempo mentre di pronuncia ad alta voce la, la, la

Scrittura: velocità 200 150 163,66 122,94 139,72 grafemi 100 82,27 50 0 velocità velocità soppr. controlli dislessici

Conclusioni: generali Anche se la dislessia è compensata possono essere presenti diverse difficoltà residue che possono rendere la vita del giovane adultoparticolarmente difficoltosa. Alcune prove possono discriminare adulti dislessici anche compensati da normolettori. Gli strumenti che si possiedono al momento sono pochi, tuttavia mostrano una buona capacità discriminativa.

Conclusioni: la Scuola 1) prestare molta attenzione all affaticamento: è fattore esplosivo.. 2) evitare il calo motivazionale 3) tenere conto delle caratteristiche dell adolescente, per es. di aumento della emotività, oppositività, sensibilità al gruppo 4) valersi dell aiuto di un esperto

GRAZIE per L ATTENZIONE