bres c ia @dis les s ia.it



Documenti analoghi
I disturbi di apprendimento a scuola

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

nell ambito della lettoscrittura

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

I disturbi di comprensione del testo scritto

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici di apprendimento

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La segnalazione scolastica per D.S.A.

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

L intelligenza numerica

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

VADEMECUM per INSEGNANTI

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Log.Allamandri Valeria (mail:

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Intelligenza numerica:

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Bisogni Educativi Speciali

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa milano@dislessia.it

PICCOLE STRATEGIE PER AFFRONTARE I COMPITI PER I BAMBINI E I RAGAZZI CON DSA

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

Dislessia e mappe semantiche

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

La valutazione nella didattica per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Ministero della Pubblica Istruzione

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Transcript:

S ezione B rescia e Provincia w w w.dis les s ia.it w w w.a idlom ba rdia.it P E R IN FO R M A Z IO N I: bres c ia @dis les s ia.it 0302770870 3339839327 Ci si vede il primo mercoledì del mese alle ore 20,30 presso l Ist. Abba-Ballini a Brescia, via Tirandi 3 (da ottobre 20 10 a giugno 20 1) Gli incontri - aperti ai soci e ai non-soci - sono occasioni di scambio di esperienze, inf ormazioni e crescita della sezione. A s s oc ia zione Ita lia na D is les s ia Piazza dei Martiri, 1/2-40 121Bologna tel. 0 51242919 - f ax 0 516393194 w w w.dis les s ia.it

DISLESSIA EVOLUTIVA Verso una definizione BRENO 25 FEBBRAIO 2011 MARGHERITA ACHILLE 2

3

DEFINIZIONE DI DISLESSIA Secondo l IC-10 e il DSM IV la dislessia è un disturbo settoriale della lettura che si manifesta in un bambino privo di: 1. disturbi neurologici 2. disturbi cognitivi 3. disturbi sensoriali 4. disturbi relazionali importanti e primari 4

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO Il termine di Dislessia Evolutiva è sinonimo di Disturbo specifico di apprendimento. Specifico proprio perché tocca una parte specifica del processo di lettura scrittura e calcolo: si riferisce cioè agli aspetti esecutivi, automatizzabili degli apprendimenti scolastici. 5

SINTOMI MINORI - difficoltà spazio-temporali - difficoltà di coordinazione motoria - instabilità motoria - disturbi dell attenzione - incertezze linguistiche 6

Come si presentano a scuola queste difficoltà? DIFFICOLTA DI LETTURA Non vuole mai leggere. E lento nella lettura. E abbastanza rapido, ma fa molti errori. Non riesce a tenere il segno quando gli altri leggono. Legge abbastanza bene, ma si affatica facilmente quando deve leggere più pagine. Preferisce leggere a mente. Verbalizza fastidio quando i caratteri del testo sono piccoli e fitti. Quando deve leggere a lungo gli si arrossano gli occhi. Comprende bene anche se legge male. Fa talmente fatica nella decifrazione che non comprende nulla. 7

Come si presentano a scuola queste difficoltà? DIFFICOLTA DI SCRITTURA Ha fatto molta fatica a imparare i diversi caratteri. E stato faticoso per lui passare dallo stampato maiuscolo al corsivo. Fa molti errori di ortografia. Scrive troppo lentamente. Scrive male e non riesce a rileggere ciò che ha scritto. Pur avendo raggiunto una sufficiente correttezza, fa errori se deve scrivere velocemente sotto dettatura. Se deve scrivere più pagine mostra stanchezza. Ha difficoltà a copiare dalla lavagna. Quando scrive i compiti sul diario non riesce più a capire cosa ha scritto. Quando deve scrivere un testo è molto disorganizzato e fa errori grammaticali e sintattici. Nonostante le sue difficoltà ortografiche,nei testi dimostra creatività e buone abilità narrative. 8

Come si presentano a scuola queste difficoltà? DIFFICOLTA NEL CALCOLO Quando era piccolo ha imparato tardi a contare in modo corretto. Fa fatica a imparare le tabelline o addirittura non riesce ad impararle Sbaglia anche operazioni molto semplici entro la decina. Se deve contare all indietro fa molti errori. Quando ha imparato la procedura di una operazione, se non si esercita continuamente tende a dimenticarla. Fa errori nella scrittura dei numeri lunghi. Fa molti errori nell incolonnare i numeri. E poco autonomo nell uso del danaro. Non sa leggere l ora sul quadrante. 9

Come si presentano a scuola queste difficoltà? PROBLEMI DI MEMORIA Ha fatto fatica a imparare la successione dei nomi dei mesi e dei giorni della settimana. Fa molta fatica a ricordare i nomi geografici, le date, i termini del linguaggio specialistico di ciascuna materia. Non riesce a ricordare i termini grammaticali e quindi non riesce nell analisi grammaticale. Non ricorda le formule matematiche, le definizioni e i termini della geometria. 10

Come si presentano a scuola queste difficoltà? PROBLEMI NELLO STUDIO Per studiare impiega un tempo molto superiore a quello impiegato dai coetanei. Impara meglio se qualcuno gli legge il testo. Impara bene se l insegnante spiega tutto in classe e lui sta molto attento. Impara meglio se il contenuto della lezione viene schematizzato. Nelle verifiche scritte ha una riuscita inferiore che nelle interrogazioni orali. 11

Come si presentano a scuola queste difficoltà? PROBLEMI DI ESPOSIZONE ORALE Ha spesso problemi di disnomia, cioè non gli vengono le parole Quando viene interrogato fa fatica a parlare in modo libero di un argomento perché non sa organizzarne l esposizione. Riesce a dimostrare meglio la sua preparazione in una materia di studio se l insegnante gli fa domande precise e mirate 12

Come si presentano a scuola queste difficoltà? PROBLEMI VISUO-SPAZIALI E DI COORDINAZIONE MOTORIA Disegna malvolentieri e male. E un po scoordinato nei movimenti Non ama giochi di manipolazione fine, come puzzles, costruzioni, lego. Usa le forbici in modo scorretto. Ha imparato tardi ad allacciarsi le scarpe e ad abbottonarsi. E disattento, dispersivo, disorganizzato. Fa fatica ad utilizzare strumenti quali: compasso, righello, squadra, ecc. Fa fatica ad orientarsi nei percorsi e a leggere le mappe e carte geografiche. E molto disordinato (quaderni, materiale scolastico, banco, oggetti personali 13

La dislessia è una disabilità? (Giacomo Stella) Secondo la definizione dell OMS una disabilità è riduzione o perdita di capacità funzionali conseguenti ad una menomazione Quando si incontra una menomazione si pensa sempre ad una disabilità. Quando si osserva una disabilità si immagina sempre una possibile menomazione Siamo riluttanti a definire la dislessia come disabilità perché non c è una menomazione visibile. Ne consegue che l assenza di abilità viene spiegata con argomentazioni legate a mancanza di applicazione e motivazione. 14

Una nuova definizione di disabilità (Giacomo Stella) Abilità: capacità di mettere in atto una serie di azioni, spesso in sequenza tra loro, in modo rapido ed efficiente, per raggiungere uno scopo con il minimo dispendio di risorse. Come si acquisisce una abilità? In tutte le situazioni in cui sussistano 3 condizioni fondamentali: - prerequisiti - esposizione a stimoli adeguati - allenamento 15

Una nuova definizione di disabilità (Giacomo Stella) Disabilità: incapacità di costruirsi una routine di azioni che rende facile raggiungere un determinato scopo. Che cosa impedisce la costruzione di una routine? Quando manca anche solo una delle condizioni sopra esposte: quindi se c è stata una adeguata esposizione agli stimoli e c è stato un sufficiente allenamento, si può verosimilmente supporre che manchi la prima condizione, cioè i prerequisiti di partenza 16

La dislessia è una disabilità (Giacomo Stella) La dislessia è una disabilità non visibile, determinata da un difetto dei prerequisiti di partenza. Ciò produce un effetto negativo sul processo di apprendimento: le condizioni di partenza impediscono all esperienza di depositare una traccia e successivamente di rinforzarla L allenamento non sortisce gli effetti attesi: il bambino non riesce a stabilizzare l apprendimento perché ha difficoltà a svolgere sequenze ripetitive di lavoro in modo standardizzato. 17

Evoluzione naturale del disturbo La dislessia non è un disturbo stabile, ma si modifica in modo significativo con l età del bambino Nel tempo si verifica un miglioramento della correttezza nella lettura Migliora anche la correttezza ortografica Il bambino dislessico tende invece a mantenersi soprattutto lento Nei dislessici severi la velocità resiste a qualsiasi tipo di intervento 18

PROGNOSI I bambini molto lenti sono quelli che hanno la prognosi peggiore Migliore è la prognosi per quelli rapidi, anche se molto scorretti. Studi italiani su dislessici adulti rivelano che dopo il trattamento: 20% recuperano ampiamente 45% compensano 35% il disturbo persiste 19

VELOCITA LETTURA IN 3 MEDIA NORMODOTATO 5-6 SILL/SEC D. MEDIO LIEVE 3 SILL/SEC D. SEVERO 1/1,5 SILL/SEC D.MOLTO SEVERO 0,9 SILL/SEC 20

TEMPI DI LETTURA I TEMPI DI LETTURA MIGLIORANO DI CIRCA 0,5 SILL/SEC CIRCA OGNI ANNO PER STUDIARE TESTI DI MEDIE E SUPERIORI NC VELOCITA 3 SILL/SEC (MEDIA 5 EL. 3,5 SILL/SEC) NB: IL SOVRACCARICO DI MEMORIA DI LAVORO CREA INTERFERENZA CON LA SOPPRESSIONE DI INFORMAZIONI IRRILEVANTI 21

RISCHI PSICOPATOLOGICI Il bambino sviluppa una bassa stima di sé Elabora un immagine di sé improntata alla sfiducia nella sue capacità ( sono stupido ) Manifesta ansia Prova sentimenti confusivi riguardo alla propria identità ( Chi sono e come sono io? Che cosa potrò mai essere e fare da grande? ) Rischia di sviluppare una depressione 8-9 volte di più rispetto alla popolazione generale della stessa fascia di età In casi più gravi, anche se più limitati, rischia di sviluppare un disturbo della condotta 22

COME MINIMIZZARE I RISCHI DI SOFFERENZA PER IL BAMBINO Clima di collaborazione tra scuola e famiglia Diagnosi certa Non nascondere il problema Pieno coinvolgimento del bambino Capacità di ascolto dei problemi del bambino nella sua globalità Stabilità emotiva degli adulti che circondano il bambi 23