FOCUS VULNERABILITA, ECONOMIA, OCCUPAZIONE E POVERTA vs

Documenti analoghi
La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

M G I U S T I Z I A N O R I L O M B A R D I A E

POR Calabria

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

Il paradosso dei carburanti in Italia. Marco Bulfon

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target

Il mercato elettrico dopo la liberalizzazione per i clienti domestici

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

La ricchezza delle famiglie: confronto internazionale 1. Riccardo De Bonis

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

Accordo quadro fra. l Azienda USL di Bologna e il CEA Coordinamento Enti Ausiliari della Provincia di Bologna

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

Il Master Tutela, diritti e protezione dei minori Università degli Studi di Ferrara Dipartimento Studi Umanistici

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Caccia Programmazione e controllo nelle aziende sanitarie

Tra. di seguito le Parti

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

Sanità e federalismo fiscale. Maria Flavia Ambrosanio

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

Impresa sociale vs altre forme non profit: costi gestionali e amministrativi a confronto

Fiocchi in ospedale al Cardarelli

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, CASSINO FROSINONE LAZIO

APPROFONDIMENTO MANAGEMENT

Altroconsumo Finanza: 10 anni di indice della fiducia dei risparmiatori

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa

COMUNE DI VALDASTICO

Anna Soru e Cristina Zanni

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9"-* "/4

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2007 TITOLO I - SPESE CORRENTI. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort.

LE ESPORTAZIONI ITALIANE: UN ANALISI SHIFT-SHARE

2.2 L analisi dei dati: valutazioni generali

COMUNE DI PALERMO. c.a.p c.f la quale - seppure la scrivente continui a ritenere strategico il potenziamento

Comune di Frossasco. Provincia di Torino AVVISO PUBBLICO

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE I

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

Le famiglie italiane: meno risparmio e più debiti?

Pag. 1 di ore. SDA Bocconi. 26 ore F.S.G.M. Docente responsabile. Il concetto di CSR e i suoi impatti sulla governance aziendale.

Comitato Tecnico Aree Interne

"PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2010" MIMUV: Monitoraggio Interventi Manutenzione Urbana Venezia

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Donare ai tempi della crisi

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

Il prezzo del petrolio e dei carburanti tra maggio e settembre 2008

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to

Allegato D - ELENCO DEI COSTI - COMPUTO DEI SERVIZI E. Settore Tecnico DETERMINAZIONE DELL'IMPORTO D'APPALTO

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

IL RUOLO DELLA SPENDING REVIEW

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul Roma, 15 febbraio 2012

Ulteriori esercizi svolti

Banche e responsabilità sociale. Angela Tanno

Deliberazione della Giunta Comunale

L impatto delle liberalizzazioni sull economia delle famiglie

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

Liberalizzazione del commercio: forse ci siamo? Luca Pellegrini

L Osservatorio ABI Costing Benchmark : i risultati del Rapporto ABI 2004 e le analisi di posizionamento

Conciliazione delle controversie: il ruolo delle associazioni di consumatori 1

Il Codice di deontologia in tema di crediti al consumo

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA

Abolizione del contributo di ricarica nella telefonia mobile: i consumatori ci guadagnano?

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2012 Titolo I - spese correnti. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort.

LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI Palazzina di Caccia di Stupinigi ESTATE 2015

COMUNE di SOLAROLO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

FOCUS VULNERABILITA, ECONOMIA, OCCUPAZIONE E POVERTA vs 1.6.2017 1. Dati dmografici Al 31.12.2015 la popolazion rsidnt nl distrtto forlivs ammontava a 186.332 prson con un dcrmnto risptto all anno prcdnt dllo 0,4%; ad oggi, la popolazion è composta da 48,4% maschi 51,6% fmmi Popolazion pr tà al 31.12.2015 (Font: Camra di Commrcio Forlì-Csna) Il Comun più popoloso è Forlì, sguito da Forlimpopoli, Brtinoro Mldola. Popolazion pr tà 31.12.2015 Comun 0-5 anni 6-13 anni 14-17 anni 18-64 65-110 anni anni Total Brtinoro 681 824 318 6882 2354 11059 Castrocaro Trm Trra dl Sol 307 446 230 3795 1648 6426 Civitlla di Romagna 228 274 126 2234 924 3786 Dovadola 65 118 57 959 454 1653 Forlì 6070 8533 3935 69712 29663 117913 Forlimpopoli 756 1052 421 7967 3094 13290 Galata 167 207 105 1494 543 2516 Mldola 547 738 340 5917 2428 9970 Modigliana 208 346 153 2674 1179 4560 Portico San Bndtto 24 41 24 400 267 756 Prdappio 286 443 3963 228 1426 6346 Prmilcuor 23 48 16 431 281 799 Rocca San Casciano 70 109 68 1088 575 1910 Santa Sofia 213 285 152 2382 1104 4136 Trdozio 49 73 36 669 385 1212 Distrtto 9694 13537 6209 110339 46553 186332 (Font: Camra di Commrcio Forlì-Csna su laborazion dll Unità innovazion social) 1

Andamnto popolazion rsidnt (font: Camra di Commrcio Forlì-Csna) Pr quanto concrn la dnsità dmografica, il quadro prospttico riportato di sguito mostra ch Forlimpopoli Forlì hanno il rapporto tra popolazion rsidnt suprfici trritorial molto più alta dgli altri Comuni Dnsità popolazion al 31.12.2015 Comun Suprfici trritorial (Kmq) Dnsità dmografica Brtinoro 56.89 194 Castrocaro Trm Trra dl Sol 38.92 165 Civitlla di Romagna 117.80 32 Dovadola 38.77 43 Forlì 228.19 517 Forlimpopoli 24.46 543 Galata 63.00 40 Mldola 78.84 126 Modigliana 101.25 45 Portico San Bndtto 60.57 12 Prdappio 91.64 69 Prmilcuor 98.75 8 Rocca San Casciano 50.19 38 Santa Sofia 148.56 28 Trdozio 62.31 19 Distrtto 1260.14 148 (Font: Camra di Commrcio Forlì-Csna su laborazion dll Unità innovazion social) 2

In tndnza con gli anni passati si mantin ngativo il saldo natural nll anno 2015 pari a 733; ngativo anch il saldo migratorio. Il saldo total dlla popolazion nl distrtto ammonta prtanto a -813 unità. L unico comun ch ha un saldo total positivo è Forlimpopoli. In trmini assoluti i Comuni più pnalizzati dal saldo total sono Forlì, Brtinoro Modigliana. Dinamica dlla popolazion rsidnt al 31.12.2015 Comun Saldo Saldo Saldo natural migratorio total Brtinoro 14-120 -106 Castrocaro Trm Trra dl -36 17-19 Sol Civitlla di Romagna -9-1 -10 Dovadola -12 4-8 Forlì -388 46-342 Forlimpopoli -52 130 78 Galata -4-24 -28 Mldola 58-24 -82 Modigliana -34-60 -94 Portico San Bndtto -13-3 -16 Prdappio -42-31 -73 Prmilcuor -10 10 0 Rocca San Casciano -21-22 -43 Santa Sofia -35-4 -39 Trdozio -33 2-31 Distrtto -733-80 -813 (Font: Camra di Commrcio Forlì-Csna su laborazion dll Unità innovazion social) Il saldo migratorio, ch è dato dalla diffrnza tra immigrati migrati, è pari a -80. Risptto all anno prcdnt si ossrva una gnral riduzion di flussi migratori, gli migrati suprano gli immigrati. Il dato è in tndnza con il valor rgional (-76) provincial (-51), mntr in Italia il valor è positivo (+349). Movimnto migratorio al 31.12.2015 Comun Immigrati Emigrati Saldo Tasso immigrazion Tasso migrazion Brtinoro 409 529-120 - - Castrocaro Trm Trra 261 244 17 12.9 12.1 dl Sol Civitlla di Romagna 130 131-1 10.3 6.9 Dovadola 67 63 4 10.3 7.8 Forlì 2856 2810 46 15.2 11 Forlimpopoli 491 361 130 3.2 1.7 Galata 67 91-24 12.6 5.5 Mldola 269 293-24 9.0 6.8 3

Modigliana 70 130-60 12.4 23 Portico San Bndtto 17 20-3 10.5 5.2 Prdappio 165 196-31 8.8 6.7 Prmilcuor 26 16 10 10 10 Rocca San Casciano 44 66-22 9.3 14 Santa Sofia 88 92-4 9.6 5.1 Trdozio 17 15 2 9.8 8.1 Distrtto 4977 5057-80 12.3 9.3 (Font: Camra di Commrcio Forlì-Csna su laborazion dll Unità innovazion social) I cittadini straniri rsidnti nl distrtto al 31.12.2015 sono 21166 di cui il 53,3% sono di ssso fmminil. L incidnza dgli straniri sul total dlla popolazion è dll 11.35%. A Galata si rgistra la punta massima di incidnza di tutta la provincia con il 21,9%, sguito da Civitlla di Romagna con il 15,6%. L incidnza dgli straniri nl distrtto di Forlì è maggior di qullo csnat. In tutti i comuni è più alta la prsnza fmminil. Popolazion stranira rsidnt pr ssso al 31.12.2015 Incidnza Incidnza Comun Maschi %maschi %fmmin sulla sulla Fmmin Tot sul total sul total popolazion popolazion straniri straniri rsidnt rsidnt nl comun nl distrtto Brtinoro 305 441 746 40.9 59.1 6.7 3.5 Castrocar o Trm 283 368 651 43.5 56.5 10.1 3.1 Trra dl Sol Civitlla di 291 298 589 49.4 50.6 15.5 2.8 Romagna Dovadola 69 98 167 41.3 58.7 10.1 0.7 Forlì 6626 7467 1409 47.0 53.0 11.9 66.6 3 Forlimpop 590 702 1292 45.7 54.3 9.7 6.1 oli Galata 274 277 551 49.8 50.2 21.9 2.6 Mldola 615 643 1258 48.9 51.1 12.6 5.9 Modiglian a 159 195 354 44.9 55.1 7.8 1.7 Portico 25 32 57 43.9 56.1 7.5 0.2 San Bndtto Prdappio 291 325 616 47.2 52.8 9.7 2.9 Prmilcuo 43 79 122 35.2 64.8 15.3 0.6 r Rocca San Casciano 47 57 104 45.1 54.9 5.4 0.6 4

Santa 236 262 498 47.4 52.6 12.0 2.3 Sofia Trdozio 24 44 68 35.3 64.7 5.6 0.4 Distrtto 9878 11288 2116 6 46.7 53.3 11.35 100 (Font: Camra di Commrcio Forlì-Csna su laborazion dll Unità innovazion social) Scondo il rapporto annual dlla Fondazion Lon Morssa di Mstr gli immigrati sono l 8,3% dlla popolazion italiana, pari a circa 5 milioni di prson; contribuiscono pr circa 127 miliardi al PIL italiano, ovvro l 8,6% dl PIL total; vrsano tass IRPEF pr 7 miliardi contributi prvidnziali pr 11 miliardi, pagando di fatto 640 mila pnsioni agli italiani. Sotto il profilo conomico sono quindi un affar pr il nostro Pas. I pnsionati straniri sono solo 100 mila, mntr i pnsionati italiani sono oltr 16 milioni (font: Caritas rapporto Povrtà Forlì 2016) Pr quanto concrn l tà mdia il comun con la popolazion mdia più anziana è Prmilcuor sguito da Portico, i comuni con la popolazion mdia più giovan sono Galata, Brtinoro Forlimpopoli. Lo straniro ch intnd ntrar nl trritorio nazional pr ssr riconosciuto rifugiato dv rivolgr istanza motivata all ufficio di polizia di frontira. Sino alla dfinizion dlla procdura di riconoscimnto, allo straniro vin rilasciato un prmsso di soggiorno tmporano. La Lgg 189/2002 disciplina un sistma di protzion pr richidnti asilo rifugiati consntndo agli nti locali di accoglir nll ambito di srvizi di accoglinza da ssi apprstati i richidnti asilo privi di mzzi di sussistnza. Il Sistma di protzion pr richidnti asilo rifugiati (SPRAR) è costituito dalla rt dgli nti locali ch pr la ralizzazion di progtti di accoglinza intgrata accdono, ni limiti dll risors disponibili, al Fondo nazional pr l politich i srvizi dll'asilo. A livllo trritorial vngono garantiti gli intrvnti di accoglinza intgrata ch suprano la sola distribuzion di vitto alloggio, prvdndo in modo complmntar anch misur di informazion, accompagnamnto, assistnza orintamnto. Accoglinza SPRAR andamnto tmporal anno posti finanziati Prsnza finstra Tirocini attivati tmporal 2013 (con Csna) 20 32 6 2014 (solo comun di 28 36 10 Forlì) 2015 38 62 11 1 smstr 2016 38 52 23 Pr quanto concrn i minori straniri non accompagnati, ovvro qui minori non avnti cittadinanza italiana o di altri Stati dll Union Europa, ch, non avndo prsntato domanda di asilo, si trovano pr qualsiasi causa nl trritorio dllo Stato privi di assistnza rapprsntanza da part di gnitori o di altri adulti pr loro lgalmnt rsponsabili, Il numro di MSNA prsnti in Italia al 31.12.2015 è poco al di sotto dll 12.000 unità, in crscita risptto al 31.12.2014 di 1.385 unità, con una variazion prcntual dl 13,1%, ma soprattutto risptto al 2013 (66,7%). Pr la stragrand maggioranza i MSNA sono maschi (il 95,4%) con un tà comprsa tra 16 17 anni 5

(l 81,2%). Pr quanto riguarda, invc, i maggiori Pasi di provninza di qusti giovani migranti, al primo posto c è l Egitto (2.753 minori; il 23,1% dl total). Sguono l Albania (1.432 unità; il 12%), l Eritra (1.177; il 9,9%), il Gambia (1.161; 9,7%) la Nigria (697; 5,8%). In Emilia Romagna vngono ospitati il 6,6% dl MSNA. Nl 2015, si sono rgistrati 47 nuovi arrivi A qusti vanno aggiunt l prs in carico rlativ agli arrivi dgli anni prcdnti (ragazzi non ancora maggiornni) pr un total di 72. Sui 47 minori arrivati nl 2015, 44 minori rano di nazionalità albans. Ni primi msi dl 2016 si è rgistrato un incrmnto di minori profughi richidnti protzion intrnazional, provninti pr lo più dagli Stati dll'africa (Egitto, Nigria, Gambia Mali, Guina cc... ) Con la lgg di stabilità 2015 (L.190/2015) si è arrivati ad un sistma unico di accoglinza in grado di suprar l distinzioni tra i minori straniri non accompagnati i minori non accompagnati richidnti protzion intrnazional. Si consolida così il modllo dllo SPRAR ch divnta smpr più stso capillar. Età mdia dlla popolazion al 31.12.2015 Comun Età mdia Brtinoro 44.1 Castrocaro Trm Trra dl 46.3 Sol Civitlla di Romagna 45.2 Dovadola 47.5 Forlì 45.9 Forlimpopoli 44.9 Galata 43.2 Mldola 45.7 Modigliana 46.7 Portico San Bndtto 51.4 Prdappio 46.7 Prmilcuor 51.8 Rocca San Casciano 49.1 Santa Sofia 46.6 Trdozio 49.6 Distrtto 45.9 (Font: Camra di Commrcio Forlì-Csna) Numro mdio componnti pr famiglia Comun Numro mdio componnti pr famiglia 31.12 2015 Numro mdio Numro componnti pr famiglia 31.12 2010 Brtinoro 2.47 2.40 2.48 Castrocaro Trm 2.24 2.29 2.30 Trra dl Sol Civitlla di 2.39 2.41 2.43 Romagna Dovadola 2.23 2.39 2.46 Forlì 2.25 2.30 2.37 mdio componnti pr famiglia 31.12 2005 6

Forlimpopoli 2.37 2.22 2.38 Galata 2.44 2.42 2.42 Mldola 2.44 2.40 2.45 Modigliana 2.23 2.31 2.33 Portico San 1.99 1.98 2.15 Bndtto Prdappio 2.31 2.39 2.45 Prmilcuor 2.00 1.97 2.09 Rocca San Casciano 2.19 2.20 2.27 Santa Sofia 2.32 2.37 2.44 Trdozio 2.07 1.97 2.05 Distrtto 2.28 2.31 2.38 (Font: Camra di Commrcio Forlì-Csna su laborazion dll Unità innovazion social) Sparazioni divorzi famigli di fatto nlla Provincia di Forlì-Csna 2014 2015 2016 SEPARAZIONI consnsuali 449 389 364 giudiziali 73 486 141 DIVORZI consnsuali 227 326 301 giudiziali 63 259 171 FAMIGLIE DI FATTO 182 194 217 Font: Tribunal Forlì-Csna su laborazion dl Cntro pr l famigli di Forlì A compltamnto dl quadro dmografico i principali indicatori vidnziano l sgunti carattristich dlla popolazion: pr quanto concrn l indic di vcchiaia, sono i comuni più piccoli ad avr valori più alti com Portico Prmilcuor. L indic di struttura individua il grado di invcchiamnto dlla popolazion attiva rapportando l gnrazioni più vcchi (ancora attiv) all gnrazioni più giovani ch saranno dstinat a sostituirl. Trdozio, Portico Dovadola hanno i valori più alti quindi vidnziano una struttura pr tà molto mno giovan dlla popolazion potnzialmnt lavorativa quindi ridott possibilità di dinamicità di sostituzion nl mondo dl lavoro. L indic di ricambio rapprsnta il rapporto prcntual tra la fascia di popolazion ch sta pr andar in pnsion (55-64 anni) qulla ch sta pr ntrar nl mondo dl lavoro (15-24 anni). In qusto caso i comuni più pnalizzati sono Prmilcuor Modigliana. L indic di dipndnza rapprsnta il carico social d conomico dlla popolazion non attiva (0-14 anni 65 anni d oltr) su qulla attiva (15-64 anni). In qusto caso i comuni con i valori più alto sono Portico Prmicluor dov ci sono 80 prson a carico ogni 100 ch lavorano. L indic di dipndnza anziani è smpr maggior di qullo di giovani con divari anch molto alti com pr il comun di Portico ch rgistra anch l indic di dipndnza anziani più alto. I valori più bassi appartngono ai comuni di Brtinoro, Galata Forlimpopoli, qulli con l indic di dipndnza giovani più basso sono Portico Prmilcuor. 7

Principali indici dmografici Comun Indic di vcchiaia Indic di struttura Indic di ricambio Indic di dipndnza total Indic di dipndnza anziani Indic di dipndnza gio vani Brtinoro 148.8 143.8 162.2 55.3 33 22.2 Castrocaro 206.5 147.7 135.4 61.5 41.4 20.1 Trm Trra dl Sol Civitlla di 173 136.1 128.9 62.6 39.7 22.9 Romagna Dovadola 232.8 158.1 155.1 64.6 45.2 19.4 Forlì 189.9 144.6 145.3 62.4 40.8 21.5 Forlimpopo 161.5 145.3 156.9 60.5 37.4 23.1 li Galata 135.8 130.3 109.2 59.9 34.5 25.4 Mldola 176.8 149.5 159.7 61.6 39.4 22.3 Modigliana 199.5 157.6 196.6 63.4 42.3 21.2 Portico 387 159.3 141.9 80 63.6 16.4 San Bndtto Prdappio 207.5 152.8 150.9 62.9 42.5 20.5 Prmilcuor 379.7 156.6 234.6 80 63.3 16.7 Rocca San 291.9 156.3 154.8 67.8 50.5 17.3 Casciano Santa Sofia 207.5 133 138.4 65.4 44.2 21.3 Trdozio 293.9 159.7 136.5 74.1 55.3 18.8 Distrtto 187.6 145.3 148 62.1 40.5 21.6 (Font: Camra di Commrcio Forlì-Csna su laborazion dll Unità innovazion social) 2. Salut Considrando solo i rsidnti comprsi nll classi di tà 0-64 (liminando così il consistnt pso dlla popolazion anziana italiana di turisti) a Csna si rgistrano 324 accssi ogni 1.000 rsidnti straniri contro i 241 dgli italiani, a Forlì 230 vrso 176. L andamnto di tassi è costant ngli ultimi anni. L analisi di divrsi codici assgnati in ntrata (indicatori di un utilizzo più o mno appropriato dl PS), non mostra diffrnz rilvanti tra italiani straniri: in ntramb l popolazioni prval un utilizzo dl Pronto Soccorso pr problmi non urgnti. Il rischio di ricovro è più lvato nll donn stranir risptto all italian in ntrambi i trritori (+30% a Csna, +22% a Forlì): a Csna si rgistrano 105 ricovri ogni 1.000 donn stranir risptto 8

ai 75 dll italian; a Forlì 97 risptto a 80. Ngli uomini straniri, al contrario, il rischio di ricovro è significativamnt più basso risptto agli italiani: -6% a Csna -4% a Forlì. Il maggior tasso di ricovro nll donn stranir è dovuto a motivi connssi con la gravidanza. I dati locali confrmano un adsion agli scrning più bassa fra l donn stranir. In chiav prospttica, è important sgnalar ch con il passar dl tmpo l adsion dgli straniri crsc la diffrnza con gli italiani diminuisc. Ciò smbra più vidnt pr alcuni scrning (mammlla utro) nll fasc di tà più giovani. Sostanzialmnt simili tra i du trritori sono l principali caus di ricovro: Malatti dll apparato rspiratorio, alcun condizioni morbos di origin prinatal, Malatti dll apparato digrnt Malatti dl sistma nrvoso dgli organi di snso Contrariamnt a quanto si crd, l malatti infttiv non sono particolarmnt frqunti fra gli immigrati. È piuttosto la continua rapida circolazion di matri prim, mrci passggri (pr turismo o pr lavoro) in ogni part dl mondo a rapprsntar un potnzial vicolo di diffusion di nuov pidmi. È praltro vro ch, pr alcun patologi infttiv, gli immigrati rapprsntano una popolazion molto vulnrabil. Nl 2015 gli utnti di Dipartimnti di salut mntal dlla Provincia di Forlì-Csna sono stati circa 10.000. Nll ambito trritorial di Csna si sono rgistrati 5.384 di italiani, 123 di comunitari 313 di non UE, nll ambito trritorial di Forlì, invc, si sono rgistrati 3.779 italiani, 134 comunitari 239 non UE. In gnral gli straniri si prcpiscono in migliori condizioni di salut risptto agli italiani. In Emilia Romagna, l'82% dgli straniri di tà comprsa tra 18 49 anni prcpiscono in modo miglior il proprio stato di salut risptto agli italiani (76%) [Indagin Istat]. Comun Brtinoro Castrocaro Trm Trra dl Sol Civitlla di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galata Mldola Modigliana Portico San Bndtto Prdappio Prmilcuor Rocca San Casciano Santa Sofia Trdozio Distrtto Rsidnza fittizia pr motivi di salut Rsidnza fittizia pr accsso all prstazioni sociali 3. Istruzion formazion 9

La quota di prson di 25-64 anni ch hanno compltato la scuola scondaria di II grado, vidnzia valori più ch positivi risptto alla provincia, alla rgion alla mdia nazional. Si vinc anch un diffrnzial di gnr, nlla stssa fascia d'tà, ch mostra com l' 8,7% in più di donn hanno un diploma di maturità. Dato in lina con quanto accad pr l'istruzion univrsitaria (con un diffrnzial, smpr positivo pr l donn, dl 12,5%). I Nt a Forlì sono il 15,8% tra l prson ch hanno tra i 15 i 29 anni. Il fnomno nlla città è in lina con in quadro provincial (15,1%) qullo rgional (15,5%), anch in qusto caso l diffrnz di gnr sono lvat a fort discapito pr l don (Font: BES Istat Comun di Forlì) Bors lavoro tirocini Comun Anno 2014 Anno 2015 Brtinoro Castrocaro Trm Trra dl Sol Civitlla di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galata Mldola Modigliana Portico San Bndtto Prdappio Prmilcuor Rocca San Casciano Santa Sofia Trdozio Distrtto Spcificar l diffrnz cosa è cambiato cc. Anno 2016 In attsa dati da part dll ufficio scolastico provincial 4. Lavoro imprsa Bandi Srvizio civil Nazional Provincia Forli-Csna 201 3 2013 2015 2015 2016 straordinar io 2016 straordinar io 201 6 2016 10

domand prvnu domand prvnu t Sttor post i t posti domand prvnut posti domand prvnut post i assitnza 65 318 159 370 17 98 197 290 ducazion promozion cultural 50 239 124 344 23 85 148 285 patrimoni o artistico 19 97 31 128 4 11 38 68 total 134 654 314 842 44 194 383 643 (font: Coprsc) Bando Srvizio civil rgional Provincia Forli-Csna 2013 2013 2014 2014 2015 2015 2016 2016 2017 2017 domand domand domand domand Sttor posti prvnut posti prvnut posti prvnut posti prvnut posti assitnza 11 47 13 35 17 49 14 61 14 52 ducazion promozion cultural 6 22 6 17 4 28 6 34 10 40 patrimoni o artistico 0 0 2 2 2 4 2 25 2 20 total 17 69 21 54 23 81 22 120 26 112 (font: Coprsc) Tasso di occupazion (15-64 anni) mdia di primi tr trimstri 2014/15 2014 2015 total maschi fmmin total Forlì-Csna 66.8 % 75.4 % 62.3 % 68.8 % Emilia Romagna 66.3 % 73.7 % 59.4 % 66.5 % Italia 55.7 % 65.4 % 47.1 % 56.2 % domand prvnut Il tasso di occupazion è in crscita, dimostrando i primi sgnali di riprsa dalla crisi conomica. Il rang tra popolazion maschil fmminil dimostra ancora un fort divario di gnr, sppur minor nlla nostra provincia: 13,1 punti prcntuali a Forlì-Csna, 14,3 in Rgion 18,3 in Italia. Tasso di disoccupazion (15 oltr) mdia di primi tr trimstri 2014/15 11

2014 2015 total maschi fmmin total Forlì-Csna 7.7 % 4.8 % 6.8 % 5.7 % Emilia Romagna 8.3 % 6.6 % 9.1 % 7.8 % Italia 12.7 % 11.3 % 12.7 % 11.9 % In diminuzion il tasso di disoccupazion sia nlla provincia di Forlì-Csna ch in Italia in Rgio Nl trritorio provincial la diminuzion è stata di 2 punti prcntuali in un solo anno mntr in Emilia Romagna in Italia è al disotto di 1 punto prcntual. Utnti in stato di disoccupazion di CPI dlla provincia di Forlì-Csna dati al 31.12.2015 2015 Var % 2015/14 Masch i Fmmin total Valori % masc hi Fmmin total Disoccupati con prcdnti 17057 22533 3959 90.3 % -0.2 5.9 3.2 lavorativi 0 Inoccupati in crca di prima 1809 2454 4263 9.7 % 13.2 0.9 5.8 occupazion Total disoccupati 18866 24987 4385 100 % 1.0 5.4 3.2 3 Di cui straniri 5131 7080 1221 1 27.8 % -1.9 6.7 2.9 I disoccupati rgistrati al CPI provincial sono 43853. Oltr il 90% ha avuto almno un sprinza di lavoro prgrsso. Valutando la variazion prcntual tra gli anni 2014 2015 si vinc ch pr i maschi c è un liv miglioramnto, sppur modsto. Lo stsso non è Utnti in stato di disoccupazion di CPI dlla provincia di Forlì-Csna pr fasc d tà dati al 31.12.2015 2015 Var % 2015/14 maschi Fmmin total Valori % maschi Fmmin total 15/ 18 anni 190 71 261 0.6 % 36.7 4.4 26.1 19/24 anni 2588 2501 5089 11.6 % 5.5 5.2 5.4 25/29 anni 1977 2634 4611 10.5 % 4.1 5.1 4.7 30/49 anni 8335 11976 20311 46.3 % -5.1 2.6-0.7 Oltr i 50 anni 5776 7805 13581 31.0 % 6.8 10.1 8.7 Total 18866 24987 4385 100 % 1.0 5.4 3.2 Solo circa un dcimo di 4.359 iscritti al collocamnto mirato dl trritorio provincial, trovano un'occupazion, anch tmporana, nll'arco di un anno (font: piano intgrato trritorial distrtto Forlì) Collocamnto mirato a Forlì-Csna 12

Imprs pr class di addtti al 31.12.2015 Addtti Union Comuni Forlì-Csna Emilia Romagna Italia 0 14.5 % 13.5 % 13.9 % 16.6 % 1-9 80 % 80.7 % 80.6 % 78.9 % 10-49 4.8 % 5 % 4.8 % 4.0 % 50-249 0.6 % 0.6 % 0.6 % 0.5 % Più di250 0.1 % 0.1 % 0.1 % 0.1 % Total 100 % 100 % 100 % 100 % Dati cassa intgrazion mobilità Continua lo stato di soffrnza dll famigli italia Scondo il rapporto mnsil dl Cntro studi di Unimprsa, ch analizza i dati dlla Banca d Italia, ngli ultimi dodici msi, da giugno 2014 a giugno 2015, l rat non pagat dll famigli corrispondono a più di 35 miliardi, mntr qull dll imprs familiari a oltr 15 miliardi. Nllo stsso tmpo crscono l rogazioni dgli istituti di crdito, a confrma dlla situazion non facil di bilanci familiari: complssivamnt 9,9 miliardi in più (+ 1,66%) ssndo passat da 598,6 miliardi a 608,6 miliardi. Sono diminuiti invc i prstiti prsonali nlla misura dllo 0,79% da 181,2 miliardi a 179,8 miliardi, così com i mutui casa ch rgistrano un -0,14% da 359,4 a 358,8 miliardi; in controtndnza il crdito al consumo ch livita dl 20,57, con un salto di 11,9 miliardi: da 57,9 miliardi a 69,9 miliardi. 5. I srvizi 13

Alloggi ERP Anno 2016 Brtinoro Castrocaro Trm Trra dl Sol Civitlla di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galata Mldola Modigliana Portico San Bndtto Prdappio Prmilcuor Rocca San Casciano Santa Sofia Trdozio Distrtto Alloggi ERP n alloggi prsnti nl trritorio richist mdia canoni avnti diritto sclusi (avnti diritto) Rcapito fittizio pr accsso all cur sanitari o srvizi sociali ambito sanitario ambito social 2014 2015 2016 2014 2015 2016 Brtinoro Castrocaro Trm Trra dl Sol Civitlla di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galata Mldola Modigliana Portico San Bndtto Prdappio Prmilcuor 14

Rocca San Casciano Santa Sofia Trdozio Distrtto Bors lavoro tirocini Comun Anno 2014 Brtinoro Castrocaro Trm Trra dl Sol Civitlla di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galata Mldola Modigliana Portico San Bndtto Prdappio Prmilcuor Rocca San Casciano Santa Sofia Trdozio Distrtto Anno 2015 Anno 2016 Bonus acqua luc gas Comun Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Brtinoro Castrocaro Trm Trra dl Sol Civitlla di Romagna Dovadola Forlì 4105 3319 3471 Forlimpopoli Galata Mldola Modigliana Portico San Bndtto Prdappio Prmilcuor Rocca San Casciano Santa Sofia 15

Trdozio Distrtto Nuov PIC aprt nll'anno 1.1 31.12 2012 2013 2014 2015 2016 FORLI 205 242 226 121 81 BERTINORO 33 43 44 45 52 CASTROCARO T. E TERRA DEL SOLE 27 45 49 45 63 CIVITELLA DI ROMAGNA 40 50 76 75 80 DOVADOLA FORLIMPOPOLI 39 42 41 44 43 GALEATA 15 52 MELDOLA 16 40 26 33 25 MODIGLIANA 29 35 36 PORTICO SAN BENEDETTO PREDAPPIO 68 48 61 55 61 PREMILCUORE 3 5 5 6 7 ROCCA SAN CASCIANO SANTA SOFIA 30 32 54 55 60 TREDOZIO 6 4 4 DISTRETTO FORLI BERTINORO CASTROCARO T. E TERRA DEL SOLE CI- VITELLA DI RO- MAGNA DOVADOLA FORLIMPOPOLI CONTRIBUTI INTEGRAZIONE REDDITO/UTENZE rogati durant l'anno 2012 EURO 2013 EURO 2014 EURO 2015 EURO 2016 EURO 11 4.400,00 12 2.700,00 6 4.982,00 15 6.254,00 11 2.400,00 7 1.705,00 1 150,00 3 644,00 1 188,00 0 0 3 792,00 6 3.120,56 12 4.065,20 6 2.920,96 18 4.272,00 8 3.832,27 7 3.628,38 2 451,00 5 2.326,92 3 622,60 13 4.008,00 8 3.303,00 14 6.256,00 17 7.292,99 13 6.678,33 16

GALEATA MELDOLA MODIGLIANA PORTICO SAN BENEDETTO PREDAPPIO PREMILCUORE ROCCA SAN CASCIANO SANTA SOFIA TREDOZIO DISTRETTO 10 2.269,41 15 3.838,11 22 4.117,04 20 3.329,26 15 3.982,80 62 146 30.013,00 119 47.589,00 102 42.692,00 75 47.277,00 96 47.405,00 8 3.232,94 12 3.960,40 6 2.052,91 7 1.579,51 9 1.657,39 22.099,00 129 23.287,00 75 22.533,00 173 21.379,00 65 15.394,00 4 708,04 3 2035,7 1 227,16 2 367,53 3 2695,58 6 2399,71 13 6286,53 23 6505,96 16 6.180,62 14 5221,73 1 517,50 CONTRIBUTI ANTI-CRISI 2012 EURO 2013 EURO 2014 EURO 2015 EURO 2016 EURO 214 255 111 FORLI 181.000,00 216.126,17 86.111,60 BERTINORO 8 5.694,00 4 4.000,00 7 4.031,00 6 5.546,00 CASTROCARO T. E TERRA DEL 1 435,00 SOLE CI- VITELLA DI RO- MAGNA DOVADOLA FORLIMPOPOLI // // 3 1.629,00 4 2.059,00 2 584,92 2 2.000,00 GALEATA 25 15 12 MELDOLA 21.500,00 12.500,00 7.500,00 17

MODIGLIANA PORTICO SAN BENEDETTO PREDAPPIO PREMILCUORE ROCCA SAN CASCIANO SANTA SOFIA TREDOZIO DISTRETTO 12 3.280,82 12 4.943,94 CONTRIBUTI AFFITTO/EMERGENZA CASA 2012 EURO 2013 EURO 2014 EURO 2015 EURO 2016 EURO 536 443 356 FORLI 243.800,00 369.655,99 341.946,94 BERTINORO CASTROCARO 77 3 3.520,00 1 1.800,00 16 T. E TERRA DEL 27.660,23 18.298,06 SOLE CI- VITELLA DI RO- MAGNA 2 1440 3 3608 2 1720 16 10777,26 DOVADOLA 4 2.741,46 3 1.647,22 5 5.100,96 // FORLIMPOPOLI // 3 1.629,00 4 2.059,00 2 584,92 2 2.000,00 GALEATA MELDOLA 24 28.538,00 46 9.710,00 76 20.287,00 90 16.755,81 74 13.907,67 65 MODIGLIANA 26.070,95 18

PORTICO SAN BENEDETTO PREDAPPIO PREMILCUORE ROCCA SAN CASCIANO SANTA SOFIA TREDOZIO DISTRETTO 4 4.800,00 20 22.463,73 1 2.017,80 1 600 3 3.200,00 1 922,32 2 1.900,00 1 1.000,00 19 14.321,29 CONTRIBUTI FONDO COMUNALE CASA 2012 EURO 2013 EURO 2014 EURO 2015 EURO 2016 EURO 41 142 244 196 147 FORLI 40.638,65 140.160,19 219.459,60 178.022,54 125.168,70 BERTINORO / / / / / / / / / / CASTROCARO / T. E TERRA DEL / / / / / / / / / SOLE CI- VITELLA DI RO- / / / / / / / / / / MAGNA DOVADOLA / / / / / / / / / / FORLIMPOPOLI / / / / / / / / / / GALEATA / / / / / / / / / / MELDOLA / / / / / / / / / / MODIGLIANA / / / / / / / / / / PORTICO SAN BENEDETTO / / / / / / / / / / 19

PREDAPPIO / / / / / / / / / / PREMILCUORE / / / / / / / / / / ROCCA SAN / / / / / / / / / / CASCIANO SANTA SOFIA / / / / / / / / / / TREDOZIO / / / / / / / / / / DISTRETTO 41 40.638, 142 140160,19 244 219459,6 196 178022,54 147 65 125.168,70 Utnti Adulti psichiatria Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Utnza Complssiva Nr. Utnti trattati 3240 3101 3030 Nr. Utnti Disoccupati 649 630 636 Utnza RESIDENTE Nr. Utnti trattati Rsidnti 3023 2871 2769 Nr.Utnti Disoccupati Rsidnti 584 555 561 Dttaglio Utnti Disoccupati rsidnti: Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Fasc Età 18-25 anni 51 51 54 26-35 anni 108 99 96 36-45 anni 161 147 137 46-55 anni 149 147 152 56-65 anni 80 76 86 >=66 anni 35 35 36 Tot. Disoccupati rsidnti 584 555 561 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Comun di Rsidnza BERTINORO 16 22 20 CASTROCARO TERME E TERRA DEL S 13 14 13 20

CIVITELLA DI ROMAGNA 7 6 8 DOVADOLA 18 16 17 FORLI' 358 344 358 FORLIMPOPOLI 42 43 31 GALEATA 4 5 8 MELDOLA 22 16 18 MODIGLIANA 40 34 34 PORTICO E SAN BENEDETTO 3 1 1 PREDAPPIO 38 37 36 PREMILCUORE 4 3 2 ROCCA SAN CASCIANO 6 2 5 SANTA SOFIA 9 8 7 TREDOZIO 4 4 3 Tot. Disoccupati rsidnti 584 555 561 (Font: Ausl Romagna) Sportllo social Forlimpopoli Sgnalazioni Sportllo Social Comun di Forlì anno 2016 2015 2014 2013 Conclus con 11981 11827 12311 12092 risposta dirtta Inviat al srvizio 8839 9440 10790 11336 social proftlfonat totali 20820 21267 23101 23419 Invii dallo Sportllo social al srvizio social profssional Comun di Forlì invii Unità Unità Unità Unità Gravidanz Cntr Politich comprnsor adult minor anzian disabil a o io i i i i purprio donn a abitativ 201 6 Primi accssi 110 46 66 25 22 2 1 Sgnalazio ni di utnti in carico 961 340 62 49 26 7 1 2 201 5 Total 1071 386 128 74 48 9 1 3 Primi 118 34 66 14 16 11 1 accssi 21

201 4 Sgnalazio 1060 345 68 45 11 9 3 ni di utnti in carico Total 1178 379 134 59 27 20 4 Primi 203 32 78 16 39 14 4 accssi Sgnalazio 1087 324 47 36 45 24 ni di utnti in carico Total 1290 356 125 52 84 38 4 Primi accssi utnti in carico ita straniri Sportllo Social Comun di Forlì italiani straniri 2016 Primi accssi 363 298 Utnti in carico 1451 1793 Total 1814 2041 2015 Primi accssi 290 204 Utnti in carico 1773 1519 Total 2063 1723 2014 Primi accssi 384 636 Utnti in carico 1163 803 Total 1547 1439 Dati SIA Comun di Forlì Total domand Total domand prvnut Domand idon inviat a INPS Domand inidon da vrifica rquisiti comun Motivo di sclusion pr non idonità di pr rquisiti Cittadinanza rsidnza autovico Altro li 296 172 124 28 4 4 88 Total domand Domand idon inviat a INPS Domand accolt da INPS Domand rspint da INPS Motivo rspingimnto da part di INPS ISSE> 3000 Indnnità > 600 Puntggio < 45 18 204 22

Dati SIA altri comuni Total domand prvnut Total domand Domand idon inviat a INPS Domand inidon da vrifica rquisiti comun Motivo di sclusion pr non idonità di pr rquisiti Cittadinanza rsidnza autovico Altro li 296 172 124 28 4 4 88 Total domand Domand idon inviat a INPS Domand accolt da INPS Domand rspint da INPS Motivo rspingimnto da part di INPS ISSE> 3000 Indnnità > 600 Puntggio < 45 18 204 Soggtti visti all UOC Dipndnz Patologich, 2016 <=17 18-25 26-35 36-45 46-55 56-65 >=66 Total Soggtti 9 177 284 345 306 123 48 1292 Ara problmatica Tossicodipndnt i 9 123 170 198 146 23 1 670 Alcolisti 0 50 106 117 112 55 24 464 Tabacco 0 2 2 17 28 36 19 104 Gioco 0 6 10 16 9 3 44 Altro 0 2 0 3 4 0 1 10 Ssso Maschio 8 138 223 267 228 82 31 946 Fmmina 1 39 61 78 78 41 17 298 Cittadinanza Italiana 9 143 227 306 288 115 48 1088 Non Italiana 0 34 57 39 18 8 0 204 Rsidnza Comprnsorio 9 147 213 265 254 107 45 995 Fuori comprnsorio 0 30 71 80 52 16 3 297 Soggtti visti all UOC Dipndnz Patologich, 2015 <=17 18-25 26-35 36-45 46-55 56-65 >=66 Total Soggtti 21 141 213 286 267 111 32 1071 Ara problmatica Tossicodipndnt i 20 130 169 201 131 18 2 671 Alcolisti 0 8 32 56 92 44 15 247 23

Tabacco 0 1 4 13 24 34 12 88 Gioco 0 2 8 11 14 10 3 48 Sssualità 0 0 0 2 2 0 0 4 Altro 1 0 0 3 4 5 0 13 Ssso Maschio 18 112 167 222 199 72 22 812 Fmmina 3 29 46 64 68 39 10 259 Cittadinanza Italiana 20 106 165 254 253 103 32 933 Non Italiana 1 35 48 32 14 8 0 138 Rsidnza Comprnsorio 21 110 148 222 223 103 30 857 Fuori comprnsorio 0 31 65 64 44 8 2 214 Soggtti visti all UOC Dipndnz Patologich, 2014 <=17 18-25 26-35 36-45 46-55 56-65 >=66 Total Soggtti 17 183 224 298 256 107 33 1118 Ara problmatica Tossicodipndnt i 16 173 178 211 125 17 2 722 Alcolisti 1 6 36 64 87 43 16 253 Tabacco 0 1 4 11 27 34 10 87 Gioco 0 2 4 7 10 11 5 39 Sssualità 0 0 0 1 0 0 0 1 Altro 0 1 2 4 7 2 0 16 Ssso Maschio 17 146 188 223 191 61 20 846 Fmmina 0 37 36 75 65 46 13 272 Cittadinanza Italiana 12 136 167 269 241 100 33 958 Non Italiana 5 47 57 29 15 7 0 160 Rsidnza Comprnsorio 15 141 153 225 214 96 31 875 Fuori comprnsorio 2 42 71 73 42 11 2 243 In total nl 2016 hanno avuto accsso ai 29 Cntri di Ascolto Caritas dlla diocsi (uno non ha fornito i dati) 3.488 utnti (rano 3.852 nl 2015), di cui 1.759 famigli (rano 1.865 nl 2015), pr un total di 7.444 bnficiari (rano 7.684 nl 2015). Il calo dll prs in carico sarbb pr il scondo anno conscutivo da ricondurr: all adozion di critri più stringnti pr l prs in carico l rogazion di srvizi, con particolar riguardo alla valutazion dllo stato di disagio socio-conomico scondo critri il più possibil oggttivi (ISEE, stato di disoccupazion, prsnza di minori o invalidi,...), così com richisto anch dalla normativa uropa pr l rogazion di aiuti alimntari agli indignti; la riduzion dll sovrapposizioni dgli accssi multipli a più Cntri di Ascolto, vitando ch gli utnti attingano a più punti di accsso Caritas, ma facciano invc rifrimnto ad un unico CDA pr ssr ralmnt accompagnati sostnuti scondo un critrio di maggior vicinanza, anch dal punto di vista gografico; la proscuzion dll ripartnz di famigli sull risors dl contsto local 25 /o singoli straniri, così com il loro minor arrivo, ad cczion di cosiddtti profughi in vidnt aumnto (font Caritas Forlì rapporto 2016) 24

(font Caritas Forlì rapporto 2016) Emrgnza abitativa. A Borgo Sisa (Forlì) vngono accolti snza fissa dimora: dimssi dal carcr, nomadi, profughi. Non è possibil accoglir chi ha disabilità gravi prson con problmi di dipndnza. Anno di rifrimnto 2012 75 2013 90 2014 99 2015 54 2016 87 prson accolt 6. Stili di vita Consumo di alcol a maggior rischio In Emilia-Romagna il 64% dll prson con 18-69 anni consuma alcol, anch occasionalmnt, il 21% prsnta un consumo a maggior rischio pr la salut1, pari a una stima di circa 632 mila prso Il consumo di alcol a maggior rischio è più diffuso: ngli uomini nll classi di tà più giovani (52% ni ragazzi di 18-24 anni 36% nll ragazz dlla stssa tà) nll prson con un livllo di istruzion mdio-alto (ad cczion ch tra gli uomini di 50-69 anni, tra cui la prvalnza è più alta nll prson con un basso titolo di studio) ngli intrvistati di cittadinanza italiana. Analizzando l variabili dl grafico in un modllo di rgrssion logistica pr corrggr l influnza di divrsi fattori tra di loro, il consumo di alcol a maggior rischio si confrma significativamnt maggior nll classi d tà più giovani, nll prson con un alto livllo d istruzion, con molt difficoltà conomich con cittadinanza italiana. 25

Consumo di alcol a maggior rischio (%) Emilia-Romagna PASSI 2010-13 * Italiani: prson con cittadinanza italiana o provninti da altri Pasi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniri: prson immigrat da Pasi a Fort Prssion Migratoria (PFPM) Tra l modalità di consumo di alcol a rischio, assum particolar rilvanza il bing drinking, cioè l assunzion smodata di bvand alcolich. In PASSI qusto comportamnto è rifrito dall 11% dgli intrvistati, in prcntual maggior dai giovani (si passa dal 19% tra i 18-24nni al 7% tra i 50-69nni) dagli uomini (16% risptto al 6% dll donn). Il dato rgional (11%) è livmnt più alto di qullo nazional (9%) sovrapponibil a qullo dll altr Rgioni dl Nord (11%). Il consumo bing è abbastanza uniform tra l Ar Vast rgionali più diffuso ni Comuni di montagna (14%) risptto ai Capoluoghi (12%) ai Comuni di pianura/collina (10%). Sulla bas di dati PASSI rlativi al priodo 2011-14, si stima ch nl trritorio romagnolo l ccsso pondral coinvolga una quota rilvant (42%) di adulti 18-69nni: in particolar il 31% è in sovrappso 11% è obso. La stima rilvata corrispond a circa 232mila prson adult in sovrappso 82mila obs. Nl complsso la prvalnza di ccsso pondral è in lina sia con il dato nazional sia con qullo rgional. Ausl Romagna PASSI 2011-14 26

L ccsso pondral è una condizion ch aumnta con l tà colpisc di più gli uomini l prson socialmnt svantaggiat con basso titolo di studio o con difficoltà conomich. Nll analisi statistica multivariata condotta si confrma l associazion con l classi d tà più avanzat, gnr maschil, basso livllo d istruzion prsnza di molt difficoltà conomich. Eccsso pondral (%) Ausl Romagna PASSI 2011-14 L abitudin al fumo di sigartta Nl trritorio dll x Ausl di Forli il 29% di 18-69nni fuma sigartt, stima ch corrispond a circa 36mila prson; il 22% è un x-fumator il 49% non ha mai fumato. La prvalnza di fumatori è in lina con qulla rgional (29%) livmnt suprior a qulla nazional. In mdia i fumatori fumano circa 13 sigartt al giorno. Fumatori (%) Trritorio Forlivs PASSI 2011-14 27

La prvalnza di fumatori è più alta nlla class 18-34 anni (33%) ngli uomini (36% risptto al 23% nll donn). L abitudin al fumo di sigartta è più diffusa tra l prson con bassa scolarità in prsnza di difficoltà conomich. Circa un quarto di fumatori associa al fumo almno un altro fattor di rischio cardiovascolar: in particolar fuma oltr un trzo (38%) dll prson con una patologia rspiratoria, un quarto dll prson con una patologia cardiocircolatoria (26%), con iprtnsion (26%) con diabt (25%). Fumatori Patologi rspiratori 38% Patologi cardiologich 26% Iprtnsion 26% Diabt 25% Nl priodo 2008-14 nlla rgion Emilia-Romagna la prvalnza di fumatori appar complssivamnt in diminuzion (andamnto statisticamnt significativo); il calo è più vidnt tra l donn (statisticamnt significativo), nll classi d tà 18-34 35-49 anni (non statisticamnt significativo), tra l prson con alta istruzion snza difficoltà conomich (statisticamnt significativi). 28