RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

RELAZIONE SEMESTRALE 2006

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

NEL SECONDO TRIMESTRE 2005 FIAT CONSEGUE UN FORTE MIGLIORAMENTO DELL ANDAMENTO OPERATIVO E DEI RISULTATI

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2005

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE Principali dati economici e finanziari consolidati

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Istituto Finanziario Industriale

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

A E D E S S.p.a. Relazione Trimestrale 31 dicembre 2001

Informazione Regolamentata n

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Circolare 6 agosto 2015, n

AZIMUT HOLDING SpA

COMUNICATO STAMPA 15 maggio 2015

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

Relazione del Tesoriere

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

AEDES S.p.A. - Utile ante imposte di competenza di Gruppo a 20,8 Milioni di Euro nei primi nove mesi

LO STATO PATRIMONIALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Amundi Real Estate Italia SGR

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

28. Rapporti infragruppo e con parti correlate

Beni Stabili Siiq: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione. al 30 settembre 2015

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

Istituto Finanziario Industriale

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Relazione Trimestrale Consolidata al 31 marzo 2007

Comunicato stampa/press release

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

Il Consiglio di Amministrazione di DMail Group ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 dicembre 2008

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Totale Totale

Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016.

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

Resoconto intermedio di gestione. al 31 marzo Monrif S.p.A. Sede in Bologna Via Enrico Mattei n. 106

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

Il criterio del costo ammortizzato

RELAZIONE SULLA GESTIONE

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

POSTE ITALIANE: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2015 E PROPONE UN DIVIDENDO DI 34 CENTESIMI PER AZIONE

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2016

Regolamento dei Fondi Interni

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Gruppo Unipol Bilancio Consolidato Relazione del Collegio Sindacale

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Transcript:

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

3 Consiglio di Amministrazione, Comitati, Collegio Sindacale e Società di Revisione 4 Profilo del Gruppo IFIL 6 Fatti di rilievo 7 Criteri di redazione 9 Sintesi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica 10 Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica e relative note di commento 16 Evoluzione prevedibile della gestione 17 Situazione e andamento della gestione delle principali imprese partecipate 22 Appendice - Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) 38 - Relazione della Società di Revisione DATA DI EMISSIONE: 10 GIUGNO 2005 IL PRESENTE DOCUMENTO È DISPONIBILE SU INTERNET ALL INDIRIZZO: http://www.ifil.it Società per Azioni Capitale Sociale Euro 1.075.995.737, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino 00914230016 Relazioni esterne e ufficio stampa Tel. +39.011.5090320 Fax +39.011.5090386 relazioni.esterne@ifil.it Relazioni con gli investitori istituzionali e con gli analisti finanziari Tel. +39.011.5090360 Fax +39.011.535600 relazioni.investitori@ifil.it Servizio Titoli Tel. +39.011.5090323 Tel. +39.011.5090205 Fax +39.011.5090321 servizio.titoli@ifil.it 2

Consiglio di Amministrazione Presidente e Amministratore Delegato Gianluigi Gabetti Amministratore Delegato e Direttore Generale Daniel John Winteler Amministratori Tiberto Brandolini d Adda John Elkann Edoardo Ferrero Franzo Grande Stevens Mario Greco Giancarlo Lombardi Antonio Maria Marocco Giuseppe Recchi Claudio Saracco Pio Teodorani-Fabbri Segretario del Consiglio di Amministrazione Fernando Massara Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Società di Revisione Comitato Esecutivo Presidente Gianluigi Gabetti Tiberto Brandolini d Adda John Elkann Daniel John Winteler Comitato Audit Presidente Antonio Maria Marocco Giancarlo Lombardi Claudio Saracco Comitato Remunerazioni e Nomine Presidente Gianluigi Gabetti John Elkann Mario Greco Piero Locatelli Cesare Ferrero Natale Ignazio Girolamo Giorgio Giorgi Paolo Piccatti Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 27 maggio 2002, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2004. L incarico della Società di Revisione copre il triennio 2003-2005. Poteri delle Cariche Sociali Il Presidente e Amministratore Delegato ha la legale rappresentanza della Società (art. 20 Statuto Sociale). Senza necessità di alcuna delibera autorizzativa del Consiglio di Amministrazione, il Presidente e Amministratore Delegato può compiere gli atti che rientrano nell oggetto sociale, salvo le limitazioni che risultano dalla legge. Il Consiglio di Amministrazione ha conferito al Comitato Esecutivo tutti i poteri per la gestione della Società, fatti salvi quelli che la legge riserva espressamente al Consiglio di Amministrazione. L Amministratore Delegato e Direttore Generale ha la legale rappresentanza della Società (art. 20 Statuto Sociale) con i limiti di importo di cui alla delibera del Consiglio di Amministrazione dell 11 giugno 2004. 3 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, COMITATI COLLEGIO SINDACALE E SOCIETÀ DI REVISIONE

PROFILO DEL GRUPPO IFIL IL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI IFIL Investments S.p.A. è la società di investimenti del Gruppo che fa capo alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. (tramite l IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A. che ne detiene il 63,6% circa del capitale ordinario) con due distinte aree di attività: il presidio attivo della partecipazione in Fiat e la gestione dinamica degli altri investimenti. Fiat, di cui IFIL detiene una quota superiore al 30% del capitale ordinario e privilegiato, opera nel mercato automotoristico nazionale e internazionale che comprende il settore della produzione e distribuzione delle automobili (Fiat Auto, Ferrari e Maserati), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (CNH Global), dei veicoli industriali (Iveco), dei componenti relativi a tali veicoli, nonché della fornitura di servizi connessi (Magneti Marelli, Comau e Teksid). È altresì attiva nell editoria e comunicazioni (Itedi) e nei servizi per le imprese (Business Solutions). Gli altri investimenti, che costituiscono il portafoglio diversificato a gestione dinamica, sono di seguito evidenziati. Sequana Capital (già Worms & Cie) è una holding francese quotata, controllata al 52,96%, che detiene i seguenti principali investimenti: - ArjoWiggins (controllata al 100%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto e, in Europa, nella produzione di carte autocopianti (dal primo gennaio 2004 la società ha incorporato Carbonless Europe); - Antalis (controllata al 100%), primario gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari per la stampa e per la scrittura; - Permal Group (controllata al 77%), tra i leader nella gestione dei fondi di investimento; - SGS (23,8% del capitale), società quotata sul mercato svizzero e leader nel settore della verifica, ispezione e certificazione di qualità di prodotti e servizi; SANPAOLO IMI (di cui IFIL detiene il 6,31% del capitale ordinario) è un primario gruppo bancario nazionale che opera con oltre 3.000 filiali in tutta Italia; Alpitour (controllato al 100%) è il Gruppo leader del settore turistico italiano; Juventus Football Club (di cui IFIL controlla il 60% del capitale) in più di cento anni di storia ha raccolto un invidiabile palmarès nelle diverse competizioni nazionali e internazionali; Turismo&Immobiliare (in cui partecipano pariteticamente IFIL, Banca Intesa e Gruppo Marcegaglia) detiene il 49% di Italia Turismo (già Sviluppo Italia Turismo) che è il maggior operatore immobiliare italiano nel settore turistico-ricettivo con investimenti di rilievo in Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna. 4 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

Nel grafico che segue, aggiornato a fine maggio 2005, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari: 30,06% (a) PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO 52,96% 6,31% (b) 60% Turismo&Immobiliare 100% 33,3% (a) (b) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. Pari al 4,99% del capitale sociale. 5 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

FATTI DI RILIEVO Incremento della partecipazione nel SANPAOLO IMI Nei mesi di marzo e aprile 2005 IFIL ha acquistato in Borsa 22.700.000 azioni ordinarie del SANPAOLO IMI (1,54% della categoria di azioni) con un investimento di 263,5 milioni. A fine maggio IFIL detiene 93.071.000 azioni ordinarie del SANPAOLO IMI, pari al 6,31% del capitale ordinario e al 4,99% del capitale sociale dello stesso. Operazione finanziaria con la controllata Juventus Football Club A fine marzo IFIL ha acquistato pro solvendo dalla controllata Juventus Football Club crediti commerciali di nominali 18 milioni, scadenti il 15 dicembre 2005, verso Sky Italia per la concessione di diritti televisivi, ad un controvalore di 17,6 milioni. L operazione è stata effettuata a condizioni di mercato. Investimento in Italia Turismo (già Sviluppo Italia Turismo) In aprile è stato perfezionato l accordo tra IFIL, Banca Intesa, Gruppo Marcegaglia e Sviluppo Italia per la parziale privatizzazione di Sviluppo Italia Turismo (SIT). Ottenuta l approvazione dell Antitrust europea, Turismo&Immobiliare (società nella quale i tre soci privati partecipano con quote paritetiche) ha sottoscritto un aumento di capitale di SIT di 60 milioni e ha rilevato da Sviluppo Italia quote del capitale della stessa per 16 milioni, acquisendone così il 49% del capitale con un impegno complessivo di 76 milioni (la quota di competenza IFIL ammonta a 25,5 milioni). Si segnala inoltre che SIT ha assunto la nuova denominazione di Italia Turismo e che l accordo prevede la possibilità che Turismo&Immobiliare raggiunga il controllo azionario della stessa entro il 2009. L alleanza consentirà a Italia Turismo di riqualificare e di potenziare le proprie strutture, con l obiettivo di ampliare l offerta sul mercato e di incrementarne i flussi turistici. Il primo passo concreto sarà l avvio di un programma di investimenti in Puglia, Calabria e Sicilia. Cessione de La Rinascente S.p.A. Ottenuta l autorizzazione delle competenti autorità antitrust, il 6 maggio 2005 è stata effettuata la cessione del 99,09% del capitale di Rinascente S.p.A. detenuto da Eurofind Textile S.A. (società lussemburghese controllata da Auchan e IFIL) a Tamerice S.r.l., società facente capo alla cordata formata da Investitori Associati SGR S.p.A., DB Real Estate Global Opportunities IB L.P., Pirelli RE S.p.A. e alla Famiglia Borletti, al prezzo di 888 milioni. Eurofind Textile ha prestato a favore della parte acquirente dichiarazioni e garanzie riguardo al Gruppo Rinascente, oggetto dell operazione, e alla sua attività, con usuali limitazioni ed esclusioni. Tali dichiarazioni e garanzie convenzionali riguardano, tra l altro, la piena proprietà e la libertà da vincoli e trascrizioni pregiudizievoli delle azioni delle società del Gruppo Rinascente e delle proprietà immobiliari, i rapporti locativi, la veridicità e la correttezza dei bilanci, la materia fiscale, previdenziale e giuslavorativa. Le limitazioni ed esclusioni convenute nel quadro del processo di cessione riguardano specifici eventi considerati dall acquirente nel corso delle attività di due diligence e prevedono obblighi di indennizzo al superamento di soglie di rilevanza per singolo evento indennizzabile (de minimis) e complessivamente (franchigia) nonché, per alcune materie, un limite massimo di responsabilità del venditore. IFIL ha garantito gli impegni assunti da Eurofind Textile nei confronti dell acquirente fino alla loro scadenza. Il 17 maggio la controllata Ifil Investissements ha acquistato dal Gruppo Auchan il residuo 50% del capitale di Eurofind Textile per 349,5 milioni. A seguito di tali operazioni, che saranno contabilizzate nel secondo trimestre del 2005, il Gruppo IFIL ha conseguito introiti netti per complessivi 530 milioni circa e una plusvalenza superiore a 450 milioni, senza effetti fiscali di rilievo per il Gruppo. Aumento di capitale IFIL Nell ambito della delega conferitagli dall Assemblea del 25 maggio 2001, in data 7 febbraio 2005 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato un aumento del capitale sociale a servizio di un piano di stock option destinato a dirigenti della società e della propria controllante. L operazione è stata eseguita nel mese di aprile con l emissione di 800.000 azioni ordinarie IFIL (0,07% del capitale sociale) del valore nominale di 1, che sono state sottoscritte in contanti al prezzo unitario di 1,85 per complessivi 1.480.000. A seguito di tale aumento, il capitale sociale dell IFIL ammonta a 1.075.995.737 ed è costituito da 1.038.612.717 azioni ordinarie e da 37.383.020 azioni di risparmio, tutte da nominali 1. 6 FATTI DI RILIEVO

CRITERI DI REDAZIONE La relazione trimestrale consolidata del Gruppo IFIL al 31 marzo 2005 è predisposta ai sensi dell art. 82 del Regolamento recante norme di attuazione del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di emittenti, così come modificato dalla delibera Consob 14990 del 14 aprile 2005, secondo quanto indicato nell Allegato 3D del Regolamento stesso. I criteri di valutazione adottati per la redazione della relazione trimestrale consolidata sono quelli che saranno applicati nelle predisposizione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2005, in quanto compatibili. In particolare, in seguito all entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 1606 del luglio 2002, a partire dal 1 gennaio 2005 il Gruppo IFIL ha adottato i principi contabili internazionali IAS/IFRS emessi dall International Accounting Standards Board. Nella presente relazione trimestrale i dati comparativi per il corrispondente periodo del 2004 sono stati pertanto rideterminati secondo i criteri di valutazione contenuti nei nuovi principi contabili. In merito alle modalità di presentazione dei prospetti contabili inclusi nella relazione trimestrale (Stato Patrimoniale e Conto Economico), si precisa che, allo scopo di favorire l analisi della situazione patrimoniale e finanziaria nonché dei risultati economici del Gruppo e conformemente a quanto previsto dall Allegato 3D del citato Regolamento Consob, essi sono presentati applicando il criterio di consolidamento sintetico utilizzato nelle relazioni sulla gestione presentate a corredo del bilancio consolidato e della relazione semestrale. A tale riguardo si ricorda che IFIL detiene alcune partecipazioni di rilievo attraverso holdings olandesi e lussemburghesi e controlla due società di diritto irlandese, che operano con l obiettivo di ottimizzare la gestione delle disponibilità finanziarie del Gruppo, nonché la Soiem, società di servizi. Nel 2004 sono state inoltre costituite le strutture di New York (Ifil Investments USA) e di Hong Kong (Ifil Asia) ed è stata acquistata la Sadco (con sede in Svizzera); tali strutture contribuiscono all attività di investimento. Nella relazione trimestrale consolidata, redatta in forma sintetica, tali società, che costituiscono il cosiddetto Sistema Holdings, sono consolidate con il metodo integrale o proporzionale, mentre le altre controllate e collegate operative (Fiat, Sequana Capital, Alpitour e Juventus Football Club) sono valutate con il metodo del patrimonio netto. I metodi di consolidamento e di valutazione delle partecipazioni applicati nella presente relazione trimestrale sono esposti in dettaglio nella pagina che segue. Per ulteriori dettagli in merito al contenuto dei nuovi criteri di redazione della relazione trimestrale conseguenti all adozione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS), nonché agli effetti della loro adozione sui dati consolidati in forma sintetica del 2004 a suo tempo pubblicati applicando i principi contabili italiani, si rinvia all apposita Appendice della presente relazione trimestrale. Si segnala, infine, che taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite durevoli di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che richiedano un immediata valutazione di eventuali perdite di valore. La relazione trimestrale consolidata del Gruppo IFIL al 31 marzo 2005 non è oggetto di revisione contabile. 7 CRITERI DI REDAZIONE

Di seguito sono evidenziati i metodi di consolidamento e di valutazione delle partecipazioni in società controllate e collegate applicati nella presente relazione trimestrale. S I S T E M A H O L D I N G S Consolidate con il metodo integrale % di interessenza sul capitale in circolazione 31.03.2005 31.12.2004 31.03.2004 - IFIL Investments S.p.A. - - - - Ifil Investment Holding N.V. (Olanda) 100 100 100 - Ifil Investissements S.A. (Lussemburgo) 100 100 100 - Ifilgroup Finance Ltd (Irlanda) 100 100 100 - Ifil International Finance Ltd (Irlanda) 100 100 100 - Soiem S.p.A. (Italia) 100 100 100 - IFIL Investments USA (a) 100 100 100 - IFIL Asia (Hong Kong) 100 100 - - Sadco S.A. (Svizzera) 100 100 - - IFIL New Business S.r.l. (Italia) (b) 100 100 100 - NHT New Holding for Tourism S.A. (Lussemburgo) (c) 100 100 - - Mediterranean Capital B.V., già Ifil Capital B.V., (Olanda) (c) 100 100 100 - Ifil Finance B.V. (Olanda) (c) 100 100 100 Consolidate con il metodo proporzionale - Eurofind S.A. (Lussemburgo) (d) - - 50 - Eurofind Textile S.A. (Lussemburgo) (d) 50 50 - - Eufin Investments Unlimited (Inghilterra) 50 50 50 O P E R A T I V E Valutate con il metodo del patrimonio netto - Gruppo Fiat 27,74 27,74 27,74 - Gruppo Sequana Capital (già Worms & Cie) 52,96 52,96 53,11 - Gruppo Alpitour (Gruppo NHT al 31.03.2004) 100 100 100 - Juventus Football Club S.p.A. 60,00 61,69 62,01 (a) (b) (c) (d) Raggruppa le società costituite nel marzo 2004 (Ifil USA Inc., Ifil Capital Partners L.P., Ifil America L.P. e Ifil Investments LLC). Società non operativa. Società poste o da porre in liquidazione. A seguito della scissione totale proporzionale di Eurofind (dicembre 2004), il Gruppo IFIL è venuto a detenere il 50% del capitale di Eurofind Food (ceduto al Gruppo Auchan nel dicembre 2004) nonché il 50% del capitale di Eurofind Textile che controllava il 99,09% del capitale sociale in circolazione de La Rinascente (società beneficiaria della scissione delle attività tessili, Grandi Magazzini e Upim, del Gruppo Rinascente). Al 31 marzo 2005 la partecipazione ne La Rinascente è classificata tra le attività destinate alla vendita al valore determinato, fino al 31 dicembre 2004, in applicazione del metodo del patrimonio netto. 8 CRITERI DI REDAZIONE

SINTESI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA L utile consolidato del Gruppo IFIL del primo trimestre 2005 ammonta a 81,4 milioni; l analogo periodo del 2004 aveva evidenziato una perdita consolidata di 83,3 milioni. La variazione positiva di 164,7 milioni deriva essenzialmente dal miglioramento dei risultati del Gruppo Fiat. La quota nel risultato delle imprese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto è positiva per 87,1 milioni (negativa per 45,1 milioni nel primo trimestre 2004). La variazione positiva di 132,2 milioni è dovuta al miglioramento dei risultati di Fiat (+ 156,9 milioni) e al peggioramento di quelli di Sequana Capital (- 16,8 milioni), di Alpitour (- 6,8 milioni) e di Juventus Football Club (- 1,1 milioni). Le variazioni indicate sono comprensive delle rettifiche di consolidamento (+ 35 milioni nel primo trimestre 2004). La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 31 marzo 2005 evidenzia un saldo positivo di 613,9 milioni, in diminuzione di 66,1 milioni rispetto al saldo di fine 2004 ( 680 milioni) sostanzialmente a seguito degli acquisti di azioni SANPAOLO IMI effettuati nel marzo 2005 (pari a 60,1 milioni). A fine maggio il saldo attivo della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings si è incrementato a 1.003 milioni principalmente a seguito della cessione della partecipazione ne La Rinascente, dell incremento della partecipazione nel SANPAOLO IMI e dell incasso di dividendi da partecipate. Il patrimonio netto consolidato del Gruppo al 31 marzo 2005 ammonta a 4.041,1 milioni ( 3.794,1 milioni a fine 2004). L incremento di 247 milioni è dovuto per 108,6 milioni all adeguamento al fair value della partecipazione nel SANPAOLO IMI, per 81,4 milioni all utile consolidato di Gruppo del trimestre e, per i residui 57 milioni, ad altre variazioni nette positive. Le partecipazioni hanno un valore di carico, al 31 marzo 2005, di 3.302,5 milioni. L incremento di 313,5 milioni rispetto al dato di fine 2004 ( 2.989 milioni) deriva dall adeguamento al fair value della partecipazione nel SANPAOLO IMI (+ 108,6 milioni), dagli acquisti di azioni dello stesso istituto effettuati nel marzo 2005 (+ 60,1 milioni), dalla quota di competenza (+ 144,6 milioni) delle variazioni dei patrimoni netti delle imprese controllate e collegate operative, e, infine, da altre variazioni positive per 0,2 milioni. Il Net Asset Value a fine maggio 2005 è pari a 4.995 milioni ed è così composto: milioni Portafoglio partecipazioni 3.992 (a) Saldo positivo della posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" 1.003 Net Asset Value a fine maggio 2005 4.995 (a) Valorizzando le partecipazioni quotate detenute al 31 maggio 2005 ai prezzi di chiusura di Borsa dello stesso giorno. 9 SINTESI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA Esercizio 1 Trimestre 2004 milioni Note 2005 2004 Variazioni Quota nel risultato delle imprese controllate e collegate (395,4) operative valutate con il metodo del patrimonio netto 1 87,1 (45,1) 132,2 27,4 Dividendi da altre partecipate 0,0 0,0 0,0 603,3 Plusvalenze 2 1,8 0,0 1,8 (2,3) Quota nel risultato delle partecipate destinate alla vendita 3 0,0 (4,4) 4,4 (74,4) Svalutazioni di partecipazioni e titoli 4 0,0 (23,7) 23,7 (20,9) Oneri finanziari netti 5 (0,6) (5,2) 4,6 (22,2) Spese generali nette 6 (6,5) (4,0) (2,5) 0,3 (Accantonamenti)/utilizzi fondi (0,4) (0,9) 0,5 10,8 Imposte 0,0 0,0 0,0 126,6 Utile (Perdita) del Gruppo 81,4 (83,3) 164,7 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA Saldi al milioni Note 31.03.2005 31.12.2004 Variazioni Attivo Partecipazioni in imprese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto 7 2.388,7 2.244,1 144,6 Altre partecipazioni 7 913,8 744,9 168,9 Titoli non correnti 8 7,3 7,3 0,0 Immobilizzazioni materiali e attività immateriali 13,5 13,6 (0,1) Attività destinate alla vendita 9 72,3 72,4 (0,1) Titoli correnti 10 852,8 1.047,9 (195,1) Crediti e altre attività correnti 11 256,0 300,2 (44,2) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 12,7 4,2 8,5 Totale attivo 4.517,1 4.434,6 82,5 Passivo Capitale e riserve 4.093,2 3.844,1 249,1 Azioni proprie 12 (52,1) (50,0) (2,1) Patrimonio netto del Gruppo 13 4.041,1 3.794,1 247,0 Fondi 8,7 8,4 0,3 Prestiti obbligazionari 14 300,6 300,6 0,0 Debiti verso banche correnti e non correnti 157,4 323,9 (166,5) Altre passività correnti e non correnti 9,3 7,6 1,7 Totale passivo 4.517,1 4.434,6 82,5 10 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO

NOTE DI COMMENTO 1. Quota nel risultato delle imprese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio Risultati partecipate Quota IFIL 2004 milioni I Trim 2005 I Trim 2004 I Trim 2005 I Trim 2004 Variazioni (453,3) Gruppo Fiat 295,0 (390,0) 81,8 (108,2) 190,0 (12,5) Gruppo Sequana Capital 32,9 64,4 17,4 34,2 (16,8) 5,7 Gruppo Alpitour (14,7) (9,8) (14,7) (9,8) (4,9) (5,6) Juventus Football Club 4,3 6,0 2,6 3,7 (1,1) (465,7) 87,1 (80,1) 167,2 70,3 Rettifiche di consolidamento 0,0 35,0 (35,0) (395,4) Totale 87,1 (45,1) 132,2 Le rettifiche di consolidamento del 2004 riguardavano: Esercizio I Trimestre 2004 milioni 2005 2004 Variazioni Utilizzo del residuo "Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri" a fronte delle perdite del Gruppo Fiat di competenza della quota di 69,6 partecipazione in Fiat conferita da IFI nel 2003 0,0 33,1 (33,1) 0,7 Rettifiche sui risultati di NHT/Alpitour 0,0 1,9 (1,9) 70,3 Totale rettifiche di consolidamento 0,0 35,0 (35,0) 2. Plusvalenze Le plusvalenze realizzate nel primo trimestre 2005 ammontano a 1,8 milioni e sono originate dalla cessione in Borsa di una quota marginale (1,69% del capitale) della partecipazione in Juventus Football Club. 3. Quota nel risultato delle partecipate destinate alla vendita Nel primo trimestre del 2004 la voce includeva la quota di competenza (- 4,4 milioni) nel risultato del Gruppo Rinascente. 4. Svalutazioni di partecipazioni e titoli Le svalutazioni di partecipazioni e titoli nel primo trimestre del 2004 erano pari a 23,7 milioni e riguardavano sostanzialmente l intera differenza da consolidamento ( 23,6 milioni) originata dall acquisto del 10% del capitale di New Holding for Tourism dal Gruppo TUI. 5. Oneri finanziari netti Gli oneri finanziari netti, pari a 0,6 milioni nel primo trimestre 2005, evidenziano una diminuzione di 4,6 milioni rispetto al dato del primo trimestre 2004 ( 5,2 milioni) dovuta al ritorno ad un saldo positivo della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings. 6. Spese generali nette Le spese generali nette aumentano da 4 milioni del primo trimestre 2004 a 6,5 milioni nel primo trimestre 2005 sostanzialmente a seguito del consolidamento delle società costituite o acquisite a partire dal secondo trimestre 2004 (Ifil Investments USA, Ifil Asia e Sadco) e del pagamento di premi non ricorrenti ad alcuni dipendenti per l attività prestata su operazioni straordinarie. 11 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO

7. Partecipazioni Il dettaglio è il seguente: Valori di carico al Numero 31.03.2005 31.12.2004 milioni azioni Unitari ( ) Totali ( ml) Totali ( ml) Partecipazioni in imprese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto Gruppo Fiat - azioni ordinarie 240.583.447 4,86 1.169,4 1.057,5 - azioni privilegiate 31.082.500 4,86 151,0 136,6 1.320,4 1.194,1 Gruppo Sequana Capital 55.922.623 17,24 963,9 932,8 Gruppo Alpitour 35.450.000 1,83 64,8 79,2 Juventus Football Club S.p.A. 72.560.500 0,55 39,6 38,0 Totale 2.388,7 2.244,1 Altre partecipazioni - disponibili per la vendita SANPAOLO IMI S.p.A. 75.704.618 12,07 913,6 744,9 Diverse - - 0,2 0,0 Totale partecipazioni 3.302,5 2.989,0 Di seguito è evidenziato il raffronto tra valori di carico e prezzi di Borsa al 31 marzo 2005 delle partecipazioni quotate: Prezzi di Borsa Valori di carico al 31.03.2005 Numero Unitari ( ) Totali ( ml) Unitari ( ) Totali ( ml) Differenze Gruppo Fiat - azioni ordinarie 240.583.447 4,86 1.169,4 5,61 1.349,7 180,3 - azioni privilegiate 31.082.500 4,86 151,0 4,11 127,7 (23,3) 1.320,4 1.477,4 157,0 Gruppo Sequana Capital 55.922.623 17,24 963,9 23,48 1.313,1 349,2 Juventus Football Club S.p.A. 72.560.500 0,55 39,6 1,39 100,9 61,3 SANPAOLO IMI S.p.A. 75.704.618 12,07 913,6 12,07 913,6 0,0 Totale 3.237,5 3.805,0 567,5 8. Titoli non correnti Includono 76.614 obbligazioni Ocean Club Méditerranée, scadenti il 1 novembre 2008 ( 4,7 milioni), nonché 18.914.511 warrant Fiat ordinarie 2007 ( 2,6 milioni). 9. Attività destinate alla vendita L importo di 72,3 milioni include il valore di carico ( 70,1 milioni) del 50% della partecipazione ne La Rinascente detenuta da Eurofind Textile (ceduta a Tamerice nel maggio 2005), nonché il valore di carico ( 2,2 milioni) di un immobile di proprietà della controllata Sadco, la cui vendita si perfezionerà nei prossimi mesi. 10. Titoli correnti Ammontano a 852,8 milioni e includono principalmente investimenti sul mercato monetario in time deposits, in titoli emessi dallo Stato Italiano a breve termine e in altri strumenti finanziari a breve termine. 12 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO

11. Crediti e altre attività correnti L importo di 256 milioni include il credito residuo di 186,5 milioni verso il Gruppo Auchan per la vendita del 50% di Eurofind Food (incassato in maggio), un credito di 17,6 milioni nei confronti della controllata Juventus Football Club scadente nel dicembre 2005 (derivante dall acquisto pro-solvendo di crediti commerciali di nominali 18 milioni verso Sky Italia), crediti verso l Erario per 43,9 milioni e, infine, altre attività correnti per 8 milioni. 12. Azioni proprie La voce include le azioni ordinarie IFIL detenute da IFIL stessa e dalla controllata Soiem; di seguito è evidenziata la variazione rispetto a fine 2004. N. azioni % su % su Valori ordinarie cat. cap soc. Unitari ( ) Totali ( milioni) Saldi al 31 dicembre 2004: - detenute da IFIL S.p.A. 13.155.472 (a) 1,27 1,22 3,59 47,2 - detenute dalla controllata Soiem S.p.A. 810.262 0,08 0,08 3,41 2,8 Totale al 31 dicembre 2004 13.965.734 1,35 1,30 3,58 50,0 Acquisti del periodo effettuati da IFIL S.p.A. 630.306 0,06 0,06 3,38 2,1 Saldi al 31 marzo 2005 14.596.040 1,41 1,36 3,57 52,1 (a) Di cui 532.000 destinate al servizio di piani di stock options al prezzo di 2,28 per azione. 13. Patrimonio netto del Gruppo L analisi delle variazioni del periodo è la seguente: milioni Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2004 3.794,1 Adeguamento al fair value della partecipazione nel SANPAOLO IMI 108,6 Quota delle differenze cambio da conversione evidenziate dalle imprese controllate e collegate ( 65,6 milioni) e altre variazioni nette (- 6,5 milioni) 59,1 Costo di acquisto azioni IFIL ordinarie (2,1) Utile del Gruppo 81,4 Variazione netta del periodo 247,0 Patrimonio netto del Gruppo al 31 marzo 2005 4.041,1 14. Prestiti obbligazionari Il dettaglio è il seguente: Valore Costo Scadenza nominale ammortizzato IFIL 2002/2005 20/12/2005 200 200,7 IFIL 2003/2006 19/12/2006 100 99,9 300 300,6 13 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO

15. Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings Di seguito è esposta la composizione del saldo. 31.03.2005 31.12.2004 Non Non milioni Corrente corrente Totale Corrente corrente Totale Titoli correnti 852,8 0,0 852,8 1.047,9 0,0 1.047, 9 Crediti e altre attività correnti 206,4 0,0 206,4 252,4 0,0 252, 4 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 12,7 0,0 12,7 4,2 0,0 4,2 Totale attività finanziarie 1.071,9 0,0 1.071,9 1.304,5 0,0 1.304, 5 Prestito obbligazionario IFIL 2002/2005 (200,7) 0,0 (200,7) (200,7) 0,0 (200,7) Prestito obbligazionario IFIL 2003/2006 0,0 (99,9) (99,9) 0,0 (99,9) (99,9) Debiti verso banche (157,4) 0,0 (157,4) (323,9) 0,0 (323,9) Totale passività finanziarie (358,1) (99,9) (458,0) (524,6) (99,9) (624,5) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" 713,8 (99,9) 613,9 779,9 (99,9) 680,0 Da fine giugno 2003 Standard & Poor s Rating Services attribuisce al debito IFIL il rating A- sul lungo termine e A2 sul breve termine, con outlook negativo. La variazione negativa di 66,1 milioni rispetto al saldo di fine 2004 è stata determinata dai flussi di seguito evidenziati: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 dicembre 2004 680,0 Acquisto azioni SANPAOLO IMI (0,36% della categoria) (60,1) Acquisto azioni ordinarie IFIL (0,06% della categoria) (2,1) Cessione azioni Juventus Football Club (1,69% del capitale) 2,8 Oneri finanziari netti (0,6) Spese generali nette (6,5) Altre variazioni nette 0,4 Variazione netta del periodo (66,1) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 marzo 2005 613,9 A fine maggio 2005 il saldo positivo della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings si è modificato come segue: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 marzo 2005 613,9 Acquisti di azioni ordinarie del SANPAOLO IMI (1,18% della categoria) (203,4) Capitalizzazione di Turismo&Immobiliare (4,5) Introito netto derivante dalla cessione della partecipazione ne La Rinascente 530,0 Incasso dividendi da: - SANPAOLO IMI 43,7 - Sequana Capital 22,4 66,1 Aumento di capitale IFIL S.p.A. (esercizio di stock option) 1,5 Altre variazioni nette (0,6) Variazione netta del periodo 389,1 Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" a fine maggio 2005 1.003,0 Per maggiori dettagli si rinvia al precedente paragrafo Fatti di rilievo. 14 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO

16. Controversia in corso Con atto notificato in data 8 maggio 2003, assumendone l'illegittimità per conflitto di interessi e per illegittima valutazione dei conferimenti in natura, l'azionista K Capital ha impugnato la delibera di aumento del capitale IFIL riservato all'istituto Finanziario Industriale S.p.A. assunta dall'assemblea Straordinaria degli Azionisti di IFIL in data 23 aprile 2003 e ha richiesto a IFIL il risarcimento di (presunti) danni (patrimoniali e non) per la condotta (asseritamente) illegittima tenuta da IFI. Nel corso del giudizio e con riferimento ai soli (presunti) danni patrimoniali, K Capital ha precisato la propria domanda risarcitoria (originariamente non quantificata) in circa 17 milioni. La fase istruttoria del giudizio è, attualmente, conclusa. Il giudice relatore ha, infatti, fissato udienza di precisazione delle conclusioni al 26 ottobre 2005, riservando al collegio la decisione su un eventuale CTU (richiesta da K Capital, ma allo stato non disposta dal giudice relatore). Entrambe le domande dedotte da K Capital (domanda di annullamento della delibera assembleare e domanda di risarcimento di danni) appaiono inammissibili e infondate e non sembra pertanto che da esse possano derivare allo stato passività potenziali per la Società. In precedenza, il ricorso ex articolo 2378, quarto comma, del Codice Civile con cui l azionista K Capital aveva richiesto la sospensione dell esecuzione della deliberazione impugnata è stato respinto dal Tribunale di Torino, con decreto depositato in data 9 giugno 2003. 17. Eventuale aumento di capitale di Fiat S.p.A. in esecuzione del contratto di finanziamento Convertendo del 26 luglio 2002 Qualora IFIL ritenesse di non esercitare, in tutto o in parte, i diritti di opzione ad essa spettanti o non fosse in condizione di esercitare, in tutto o in parte, tali diritti, la partecipazione detenuta da IFIL in Fiat potrebbe diluirsi al di sotto del 30% del capitale con diritto di voto. 15 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Tenuto conto delle previsioni formulate dalle imprese partecipate (di seguito evidenziate) e delle altre stime attualmente disponibili, inclusa quella relativa alla plusvalenza sulla cessione de La Rinascente, si prevede che il bilancio consolidato 2005 del Gruppo IFIL evidenzierà un risultato positivo. Per quanto riguarda l IFIL S.p.A. è prevedibile un utile dell esercizio 2005 superiore a quello dell anno precedente ( 80,2 milioni). Gruppo Fiat Accantonato, con il 2004, l ultimo anno di perdita netta, il Gruppo Fiat conferma per il 2005 l obiettivo già stabilito di continuare sulla strada del risanamento, conseguendo un ulteriore miglioramento del risultato della gestione ordinaria e un risultato netto positivo grazie alle componenti atipiche. Gruppo Sequana Capital Il Gruppo Sequana Capital prevede che Antalis confermerà il miglioramento dei risultati conseguente a tre anni di riorganizzazione e che ArjoWiggins evidenzierà i riflessi positivi del processo di ristrutturazione già nel 2005 e, più pienamente, nel 2006. Su tali fattori, unitamente alle eccellenti prospettive di sviluppo di SGS e di Permal Group, il Gruppo Sequana Capital prevede di basare l avvio di una nuova fase di sviluppo. Gruppo Alpitour Il drammatico maremoto che ha colpito importanti località turistiche dell Oriente e le conseguenze degli attentati terroristici che hanno penalizzato la destinazione Egitto, hanno determinato un ritardo dei risultati del primo trimestre 2005 sia rispetto alle previsioni che ai dati del primo trimestre dell anno precedente; il Gruppo Alpitour ritiene peraltro ipotizzabile un recupero nei prossimi mesi, purché il mercato non sia nuovamente condizionato negativamente da fattori esterni straordinari. Juventus Football Club Considerato l andamento economico e patrimoniale dei primi nove mesi e le informazioni ad oggi disponibili, l esercizio 2004/2005 dovrebbe evidenziare un risultato netto negativo che, tuttavia, potrà essere significativamente influenzato da eventuali operazioni straordinarie riferite ad attività patrimoniali. 16 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE A seguito dell entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 1606 del luglio 2002 i Gruppi Fiat, Sequana Capital e Alpitour hanno adottato i principi contabili internazionali IAS/IFRS emessi dall'international Accounting Standards Board e omologati dalla Commissione Europea e hanno predisposto le proprie situazioni contabili trimestrali consolidate in base agli stessi. La Juventus Football Club ha predisposto una situazione contabile per il periodo 1 gennaio 31 marzo 2005 in base agli stessi principi IAS/IFRS. I dati comparativi del 2004 sono stati rideterminati dalle Società secondo i nuovi principi contabili. Gruppo Fiat (30,06% del capitale ordinario e 30,09% del capitale privilegiato) I risultati consolidati conseguiti dal Gruppo Fiat nel primo trimestre 2005 sono così sintetizzabili: I Trimestre I Trimestre Variazioni milioni 2005 2004 Assolute % Ricavi netti 10.755 11.024 (269) -2,4 Risultato della gestione ordinaria (a) 47 24 23 95,8 Risultato operativo (b) 729 71 658 n.s. Risultato ante imposte 561 (267) 828 n.s. Risultato di competenza del Gruppo 295 (390) 685 n.s. Variazioni 31.03.2005 31.12.2004 assolute Patrimonio netto del Gruppo 4.760 4.304 456 Indebitamento netto (25.925) (25.423) (502) (a) (b) Il risultato della gestione ordinaria è il nuovo indicatore, che riflette la normale performance dell azienda. Esso è dato dai ricavi, meno il costo del venduto, le spese in R&S, quelle generali e amministrative e gli altri oneri e proventi. Il risultato operativo si definisce, ora, come la somma del risultato della gestione ordinaria, delle plusvalenze/minusvalenze su cessione di partecipazioni, dei costi di ristrutturazione e di altre componenti atipiche. I ricavi netti consolidati sono stati di 10,8 miliardi, contro gli 11 miliardi dei primi tre mesi del 2004. La riduzione del 2,4% è stata determinata dal calo dei volumi nell Area Automobili (-8,3%), in parte compensata dal miglior andamento di Iveco (+4,8%), di CNH (+1,6% pur in presenza di un effetto cambi negativo) e dell Area Componenti e Sistemi di Produzione (+6%). Escludendo le attività dell Area Automobili, la crescita rispetto al primo trimestre 2004 è del 3,2%. Il risultato consolidato della gestione ordinaria nel primo trimestre 2005 è stato pari a 47 milioni, in crescita rispetto a quello di 24 milioni dei primi tre mesi del 2004. La minor perdita dell Area Automobili e il miglior andamento di Iveco e CNH hanno costituito i principali fattori di miglioramento, in parte ridotto dal calo nell area Componenti e Sistemi di Produzione. L Area Automobili ha registrato nel primo trimestre 2005 un risultato della gestione ordinaria negativo per 166 milioni, a fronte di un risultato negativo pari a 185 milioni nei primi tre mesi del 2004. In particolare: - Fiat Auto ha presentato, nel primo trimestre 2005, un risultato della gestione ordinaria negativo per 129 milioni, in lieve miglioramento rispetto al risultato negativo di 146 milioni del primo trimestre 2004. I significativi risparmi ottenuti sulle spese di struttura, le minori spese di ricerca, la predilezione di canali di vendita con margini più remunerativi hanno più che compensato l effetto del calo dei volumi; - Ferrari - Maserati ha chiuso il primo trimestre 2005 con un risultato della gestione ordinaria negativo per 37 milioni, penalizzato dalla stagionalità dei costi della gestione sportiva. Il miglioramento rispetto al risultato, pari a - 39 milioni, dei primi tre mesi del 2004 è da collegare prevalentemente alle significative efficienze sui costi di produzione cui si sono contrapposti un mix di vendita meno favorevole, il negativo impatto dei cambi e le maggiori spese di ricerca e sviluppo di Maserati. 17 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

CNH ha chiuso il primo trimestre del 2005 con un risultato della gestione ordinaria positivo per 124 milioni, a fronte di un utile pari a 118 milioni nei primi tre mesi del 2004. Il miglioramento dei prezzi di vendita, i maggiori volumi di macchine per le costruzioni e le efficienze sui costi di produzione hanno contrastato il calo dei volumi nel comparto agricolo, penalizzato in particolare da minori vendite di prodotti ad alto margine, nonché la crescita dei costi delle materie prime. Iveco ha presentato nel trimestre un risultato della gestione ordinaria positivo per 65 milioni, in miglioramento di 5 milioni rispetto quello del primo trimestre 2004. Il contributo positivo derivante dalla crescita dei volumi e dalle efficienze realizzate sui costi di prodotto è stato assorbito dall impatto dei prezzi delle materie prime, dall aumento delle spese per ricerca e sviluppo e di quelle per il sostegno dell attività commerciale. L Area Componenti e Sistemi di Produzione ha registrato nel primo trimestre 2005 un utile della gestione ordinaria pari a 29 milioni, a fronte di 35 milioni nei primi tre mesi del 2004. In particolare: - Magneti Marelli ha registrato nel primo trimestre 2005 un utile della gestione ordinaria pari a 33 milioni, che comprende l effetto positivo della variazione di area di consolidamento per 13 milioni. Il peggioramento di 12 milioni rilevabile a condizioni omogenee rispetto al risultato del primo trimestre 2004 è da collegare all impatto negativo dei minori volumi di vendita e allo sfavorevole rapporto prezzi/costi, in parte compensati dalle efficienze realizzate sui costi di produzione e sulle strutture. - Teksid ha chiuso il primo trimestre 2005 con un utile della gestione ordinaria pari a 5 milioni, a fronte di un utile di 11 milioni nel primo trimestre 2004. Il forte aumento del costo delle materie prime è stato completamente recuperato sui prezzi di vendita, ma hanno pesato l effetto negativo dei minori volumi della Business Unit Magnesio e i minori proventi di natura accessoria. - Comau ha rilevato un risultato della gestione ordinaria negativo per 9 milioni nel primo trimestre 2005, rispetto a una perdita di 8 milioni dell analogo periodo 2004. L andamento sfavorevole dei prezzi, condizionati dalla forte pressione competitiva, è stato sostanzialmente compensato dalle efficienze sui costi di commessa e di struttura. Le Altre Attività hanno registrato nel primo trimestre 2005 un risultato della gestione ordinaria negativo per 5 milioni, a fronte di una perdita di 4 milioni nei primi tre mesi del 2004. Tra le altre attività: - Business Solutions ha registrato un risultato della gestione ordinaria positivo per 2 milioni a fronte di un utile di 11 milioni nel primo trimestre 2004. La riduzione è stata determinata dal negativo impatto dei volumi. - Itedi ha chiuso il primo trimestre 2005 con un utile della gestione ordinaria pari a 5 milioni. Il miglioramento rispetto a quello pari a 2 milioni del primo trimestre 2004 è da attribuire principalmente alle efficienze realizzate, in parte ridotto dall impatto negativo dei minori ricavi. Il risultato consolidato operativo del primo trimestre 2005 è stato positivo per 729 milioni, rispetto a 71 milioni dell analogo trimestre dell anno precedente. Sul risultato ha influito il provento atipico di 715 milioni rilevato a seguito dell accordo con General Motors, e determinato pro-quota sull intera plusvalenza attesa, in funzione dell incasso di un miliardo di euro rispetto a quello complessivo previsto di 1.550 milioni. La restante quota, stimata in 400 milioni, verrà rilevata nel secondo trimestre, chiuso il processo di liquidazione della joint venture. Il risultato consolidato ante imposte è passato da una perdita pari a 267 milioni del primo trimestre 2004 ad un utile di 561 milioni nei primi tre mesi del 2005. Il miglioramento di 828 milioni è da attribuirsi sostanzialmente per 658 milioni alla crescita del risultato operativo e per 176 milioni ai minori oneri finanziari netti. Questi ultimi sono pari a 199 milioni, rispetto agli 375 milioni nell'analogo periodo del 2004. Va ricordato che nel primo trimestre 2004 le operazioni di parziale chiusura del contratto Equity Swap sulle azioni General Motors e le connesse valutazioni al fair value di fine periodo avevano comportato un saldo netto negativo di 155 milioni. Al 31 marzo 2005 l indebitamento netto consolidato è pari a 25,9 miliardi, in crescita di 0,5 miliardi rispetto a 25,4 miliardi di inizio esercizio per effetto sia dell andamento dei cambi, sia dei fabbisogni gestionali di periodo (legati in buona parte alla crescita stagionale del capitale di funzionamento e al calo delle vendite di Fiat Auto), solo in parte compensati dall incasso da General Motors di un miliardo di euro. 18 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

Gruppo Sequana Capital (52,96% del capitale tramite Ifil Investissements) Di seguito si riepilogano i risultati consolidati del Gruppo Sequana Capital del primo trimestre 2005, predisposti conformemente agli IFRS: I Trimestre I Trimestre Variazioni milioni 2005 2004 (a) Assolute % Fatturato 1.076,4 1.061,4 15,0 1,4 Risultato operativo corrente 48,1 55,9 (7,8) -14,0 Risultato operativo 62,9 70,6 (7,7) n.s. Utile consolidato del Gruppo 32,9 64,4 (31,5) -48,9 (a) Riesposti conformemente agli IFRS. In un contesto economico decisamente contrastato nei diversi settori di attività, nel primo trimestre 2005 il Gruppo Sequana ha registrato un risultato operativo corrente di 48,1 milioni (contro 55,9 milioni nel primo trimestre 2004). Les performances delle società operative sono state complessivamente in linea con gli obiettivi, ad eccezione di quelle di ArjoWiggins, che si è trovata a far fronte ad un mercato ancora difficile. Contrariamente al primo trimestre 2004, il conto economico del Gruppo Sequana non ha beneficiato di componenti positive straordinarie di rilievo nel periodo in esame; ciò spiega sostanzialmente la variazione tra il risultato netto consolidato di Gruppo del primo trimestre 2005 rispetto all analogo periodo dell anno precedente. Gruppo Alpitour (100% del capitale tramite Ifil Investissements e Ifil Finance) Al 31 marzo 2004 NHT New Holding for Tourism deteneva ancora le partecipazioni di controllo (100%) in Welcome Travel Group e in Neos, in seguito conferite alla controllata Alpitour. Per consentire un analisi omogenea, i dati del Gruppo Alpitour del primo trimestre 2005 sono quindi confrontati con quelli del Gruppo NHT del primo trimestre 2004. I risultati consolidati conseguiti dal Gruppo Alpitour nel primo trimestre 2004/2005 sono così sintetizzabili: I Trim. 2004/2005 I Trim. 2003/2004 Variazioni milioni 1.11.2004/31.1.2005 1.11.2003/31.1.2004 Assolute % Fatturato 154,4 159,9 (5,5) -3,4 Risultato operativo (16,4) (6,2) (10,2) n.s. Risultato netto del Gruppo (14,7) (7,7) (7,0) n.s. Al fine di poter interpretare correttamente i risultati, è opportuno sottolineare che essi sono influenzati dalla fortissima stagionalità che caratterizza l attività del Gruppo, i cui ricavi sono principalmente concentrati nella stagione estiva, mentre i costi di struttura vengono sostenuti in modo sostanzialmente lineare nel corso dell esercizio. Il primo trimestre dell esercizio 2004/05 è stato penalizzato significativamente dal calo della domanda su alcune destinazioni importanti per il Gruppo, in seguito al drammatico maremoto del 26 dicembre 2004 e agli effetti della perdurante situazione di tensione internazionale, con particolare riferimento all attentato di Taba (Egitto) dell ottobre 2004. Per effetto di ciò si è registrato un calo dei volumi sull attività di Tour Operating, in particolare su alcune destinazioni ad elevata marginalità. Il risultato economico è stato inoltre condizionato negativamente dall incremento dei costi dei vettori aerei, in seguito alla crisi del Gruppo Volare. A seguito dei fattori sfavorevoli sopra citati, la situazione contabile consolidata del Gruppo Alpitour al 31 gennaio 2005 presenta un fatturato netto pari ad 154,4 milioni, in calo del 3,4% rispetto al primo trimestre dell esercizio precedente del pro-forma del Gruppo NHT. 19 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

La riduzione dei volumi di vendita, principalmente su destinazioni ad elevata marginalità quali Maldive ed Egitto, ha portato ad un arretramento della marginalità. Il margine lordo ha infatti evidenziato una diminuzione di 7,5 milioni, passando da un valore di 24,3 milioni del 2003/04 ad un corrispondente valore di 16,8 milioni del 2004/05. In termini di risultato operativo il ritardo rispetto al primo trimestre dell esercizio ammonta ad 10,2 milioni e si incrementa rispetto al margine lordo principalmente per effetto dei maggiori costi per godimento beni di terzi, legati ai canoni di locazione degli aeromobili di Neos, passati da tre a cinque, e ai maggiori affitti sulle strutture alberghiere che opereranno a partire dall estate. Il risultato consolidato netto di Gruppo evidenzia una perdita di 14,7 milioni, ottenuta dopo aver stanziato ammortamenti per 3,7 milioni e accertato imposte differite attive per 5,6 milioni, contro un risultato negativo di 7,7 milioni conseguito nel primo trimestre dell esercizio precedente. La posizione finanziaria netta consolidata alla fine del trimestre risulta passiva per 188,9 milioni, contro un corrispondente saldo netto al 31 gennaio 2004 pari ad 140,1 milioni (a livello di NHT); la variazione é principalmente imputabile agli investimenti dell ultimo anno, all andamento economico, nonché alla differente classificazione delle ricevute bancarie all incasso che nel precedente esercizio erano state incluse nella posizione finanziaria. Juventus Football Club (60% del capitale) I Trimestre I Trimestre Variazioni milioni 2005 (a) 2004 (a) Assolute % Ricavi operativi 71,0 61,8 9,2 14,9 Margine operativo lordo (b) 25,0 18,8 6,2 n.s. Risultato netto 4,3 6,0 (1,7) n.s. Variazioni 31.03.2005 31.12.2004 assolute Patrimonio netto 66,0 61,7 4,3 Posizione finanziaria netta (26,7) (20,5) (6,2) (a) (b) Dati riclassificati e IAS compliant. Tenuto conto che l esercizio sociale di Juventus F.C. si chiude al 30 giugno di ogni anno, nonché dell accentuata stagionalità tipica del settore, si precisa che i dati esposti non possono rappresentare la base per proiezioni riferite all intero esercizio. Prima degli ammortamenti dei diritti alle prestazioni dei calciatori. Nel primo trimestre 2005 la Juventus ha disputato in Campionato un numero di gare casalinghe inferiore rispetto all analogo periodo della stagione precedente. Ciò ha comportato minori ricavi da gare, da diritti e commerciali, più che compensati dalla contabilizzazione dei proventi ( 18 milioni) derivanti dalla cessione a Oilinvest B.V., titolare del marchio Tamoil, dei diritti di opzione relativi al nuovo contratto di sponsorizzazione ufficiale. L accordo, sottoscritto a fine marzo 2005, si estende per un periodo di cinque anni a partire dal 1 luglio 2005 per un controvalore complessivo di 110 milioni, comprensivi del diritto, ceduto per 8 milioni, di prorogare la sponsorizzazione per ulteriori cinque anni al corrispettivo totale di 130 milioni. In caso di mancato esercizio di tale diritto, Oilinvest verserà a Juventus la somma di 10 milioni a titolo di penale. È prevista, inoltre, la possibilità di una seconda proroga sino al 30 giugno 2020, a condizioni comparabili, cui è associato un diritto di opzione del valore di 10 milioni. Il margine operativo lordo, pur beneficiando dell incremento dei ricavi, risente dell aumento di talune voci di spesa, in particolare delle spese per servizi, attestandosi a 25 milioni. Nel trimestre si è svolta la seconda fase della Campagna Trasferimenti della stagione in corso, che ha visto un esborso finanziario netto complessivo di 45,6 milioni. L effetto economico positivo originato dalle cessioni e dalla risoluzione di compartecipazioni è stato pari a 18,5 milioni. A seguito degli investimenti effettuati, gli ammortamenti del periodo si incrementano, rispetto al primo trimestre dell anno 2004, da 13,4 milioni a 17,6 milioni. 20 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE