Epidemiologia in Regione Toscana

Documenti analoghi
La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

Epidemiologia delle malattie neurologiche in Toscana

Algoritmi specifici per patologia MaCro

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

La malattia di Parkinson

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Riabilitazione dopo frattura femore

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

La popolazione disabile

Approfondimenti descrittivi

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

L epidemiologia del diabete nel Veneto

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

Salute di genere Proposta indicatori

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

RAZIONALE e METODOLOGIA

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Le fonti dati ed i metodi di analisi

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Incidenze e letalità: Ictus

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

Metodi di costruzione della banca dati MaCro

Il protocollo di monitoraggio

Il report di AFT e CdS

ELENCO FIGURE E TABELLE

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze)

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Prevalenza di DIABETE MELLITO

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

FOCUS SULLA SCLEROSI MULTIPLA IN SARDEGNA Cagliari, 8 giugno 2017

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

Strumenti e metodi per la programmazione sanitaria

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il modello di analisi EPICOST: punti di forza, criticità e prospettive future Anna Gigli

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

La valutazione economica dei percorsi di cura dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori Silvia Francisci (ISS)

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Metodi Tumori maligni - incidenza

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Il profilo di salute dei cittadini toscani

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale?

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Indicatori di monitoraggio: le epilessie

Stati vegetativi e di minima coscienza: esperienze a confronto

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

Transcript:

Epidemiologia in Regione Toscana Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Workshop Sistema Monitoraggio Sclerosi Multipla 12 Novembre 2014 - ARS - Firenze Gruppo di Lavoro Analisi dello stato dell arte Proposte di aggiornamento della Delibera 525 del 31/05/2004 Giuseppe Meucci Monica Ulivelli Paolo Francesconi con la successiva collaborazione di Mario Battaglia

Cosa dice la letteratura Italia: area ad alto rischio per SM [1] Stime recenti di prevalenza: 140-170 casi per 100,000 [2, 3, 4] Caso a parte la Sardegna: 224 casi per 100,000 [5] 1. Bellantonio P, Iuliano G, Di Blasio F, Ruggieri S (2013) Prevalence and incidence of multiple sclerosis in Campobasso (molise region chieftown, southern Italy). Clin Neur and Neurosur 115: 1806-1808. 2. Puthenparampil M, Seppi D, et al. (2013) Increased incidence of multiple sclerosis in the Veneto region, Italy. Mult Scler 1: 601. 3. Granieri E, Monaldini C, et al. (2008) Multiple Sclerosis in the Republic of San Marino: a prevalence and incidence study. Mult Scler, 14: 325. 4. Grimaldi L, Palmeri B, et al. (2007) High prevalence and fast rising incidence of multiple sclerosis in Caltanisetta, Sicily, Southern Italy. Neuroepid, 28: 28-32. 5. Sardu C, Cocco E, et al. (2012) Population based study of 12 autoimmune diseases in Sardinia, Italy: prevalence and comorbidity. PloS One, 7 (3): e32487.

Epidemiologia della Sclerosi Multipla nella Regione Toscana Dati relativi alle persone con SM residenti in Toscana si possono ricavare da due fonti principali: a) Registro Toscano Sclerosi Multipla b) Flussi Informativi del Sistema Sanitario Regionale

Registro Toscano Sclerosi Multipla Istituito con Delibera Regionale del 2004, vede coinvolti: a) la Regione, b) i Neurologi dei Centri Clinici; c) la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla. Il Registro contiene informazioni sulla forma di malattia, sugli esiti, sul livello di disabilità, sulla gravità.

Popolazione SM stimata e pazienti SM inseriti nel Registro Toscano, per Provincia Pazienti SM stimati: calcolati utilizzando la popolazione residente al 01/01/2012 (dato ISTAT) per provincia e ipotizzando una prevalenza di malattia pari a 1/1000 NB: il centro di Firenze comprende anche Empoli; il centro di Lucca comprende anche Viareggio

Studio di fattibilità Il monitoraggio dei percorsi diagnostico-terapeutico-riabilitativi delle persone affette da Sclerosi Multipla utilizzando i dati dei flussi informativi del Sistema Sanitario Regionale.

L algoritmo per l individuazione dei casi SM in Regione Toscana Algoritmo definizione caso da Dati Amministrativi : Algoritmo generale La coorte è composta da individui assistibili, residenti in Toscana, vivi al 31 dicembre 2011 e requisito 1 o 2 o 3 o 4.

Algoritmo requisiti richiesti: 1 Almeno una ospedalizzazione (SDO) (tutti i reparti, tutti i regimi) con diagnosi di dimissione 340* (tutte le diagnosi) dal 1 a tutto il 2011

Algoritmo requisiti richiesti: 2 Una esenzione attiva (SEA) per SM (ICD 340) al 31 dicembre 2011

Algoritmo requisiti richiesti: 3 Almeno 2 prescrizioni in date distinte da quando esistono i flussi FED (2004) e SPF (2003) a tutto il 2011 di almeno uno dei dei seguenti principi attivi: GLATIRAMER ACETATO, INTERFERONE BETA 1A, INTERFERONE BETA 1B, FINGOLIMOD CLORIDRATO, NATALIZUMAB.

Algoritmo requisiti richiesti: 4 Diagnosi SM nel flusso assistenza domiciliare AD/RSA dal 2010 a tutto il 2011

SENSIBILITÀ: 8 % Su 302 pazienti inseriti nel registro dai centri clinici di Livorno e Siena, l algoritmo ne ha catturati 26

SPECIFICITA :, % Su 2.644.04 individui presumibilmente non affetti da SM (assistibili residenti in RT che non hanno mai effettuato una visita neurologica né una TAC o RMN del capo o dell encefalo), l algoritmo ne ha catturati 353

RISULTATI DELL ALGORITMO Numero di individui identificati dall'algoritmo come presumibilmente affetti da SM al 31/12/2011 per ASL di residenza Maschi Femmine ASL 0-15 16-44 45-64 65-84 85+ Totale 0-15 16-44 45-64 65-84 85+ Totale Totale M+F 01 84 53 11 1 14 1 178 12 16 1 325 474 02 1 34 3 13 87 4 138 31 263 350 03 2 6 5 24 10 154 174 43 4 375 565 04 75 67 27 2 171 126 14 41 316 487 05 8 3 24 206 2 164 18 55 1 411 617 06 3 88 82 52 7 232 2 148 211 0 10 461 63 07 1 7 62 20 162 1 187 160 50 38 560 08 107 87 14 1 20 1 204 246 53 2 506 715 0 41 5 14 114 100 141 25 266 380 10 3 15 223 54 1 440 1 388 477 154 102 146 11 1 52 6 14 136 2 127 27 1 256 32 12 28 21 7 56 53 56 21 2 132 188 Tot 11 05 50 274 12 2152 10 185 217 606 30 4738 680

Prevalenze grezze e standardizzate al 31 dicembre 2011 (x100.000) Maschi Femmine Totale AS L 0-15 16-44 45-64 65-84 85+ Totale 245. 01 0.0 2 186.4 60.4 48.5 155.8 Tass o stand 0-15 16-44 45-64 65-84 85+ Totale 150. 8 8.3 02 6.4 86.8 127.3 64.6 0.0 80.6 7.5 0.0 138. 03.8 0 242.6 4.8 0.0 137.7 136 0.0 166. 13. 145. 04 0.0 2 204.1 5 84.7 144.0 8 0.0 148. 126. 05 0.0 5 208. 81.3 0.0 128.0 1.0 150. 158. 140. 06 13.1 6 173.7 4 171.1 140.3 7.3 173. 07 5.4 4 174.4 82.3 0.0 127.0 126 5.7 176. 122. 08 0.0 0 185.7 46.2 24.4 125.7 4.3 112. 105. 0 0.0 3 11.0 66.6 0.0 108.2 7 0.0 11. 115. 10 5.3 3 207.4 73.7 10.2 115.6 2 1. 122. 118. 11 5.5 1 21.1 70.8 0.0 118.6 5 11. 101. 12 0.0 3 0.4 47.8 0.0 71.8 6. 0.0 To 142. 121. t 4.3 10.6 83.4 28.7 122.3 1 4.1 534. 244. 7 304. 4 281. 277. 254. 408. 335. 276. 4 285. 2 235. 4 188. 2 2. 4 Tasso standard Tasso grezzo Tasso standar d 4 68.1 18.2 313.2 322. 237.7 237.7 438. 440. 1 422. 6 42. 38. 5 125. 8 0.0 228.1 233 156.8 158.2 136. 2 56.5 250.5 252. 16.4 16.1 170. 3 0.0 24.7 252 18.5 1.5 148. 4 12.7 236.8 23.1 184.4 184.2 417. 6 21. 3 115.0 256.2 254.6 200.7 18. 423. 165. 3 8 0.0 286.4 23.8 210.1 211. 507. 146. 5 2 23.6 285. 288. 208.3 208.3 427. 5.0 0.0 231.8 234.3 172.6 171.3 40. 165. 1 3 41.1 244.2 248 183.1 183.7 388. 111. 7 0 18.6 211.3 214.8 166.2 167. 224. 10. 5 6 50. 152.7 151.8 114.3 112.4 416. 147. 1 4 32.1 248.3 251.3 187. 187.

Il monitoraggio: dai PDTA agli Indicatori

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la SM PDTA della fase Recidivante-Remittente PDTA della fase intermedia e avanzata pazienti con basso grado di disabilità Fase diagnostica DMT Follow-up terapeutico Farmaci sintomatici Riabilitazione Prestazioni socio-assistenziali pazienti con medio-grave grado di disabilità Farmaci sintomatici Riabilitazione Prestazioni socio-assistenziali

Indicatori calcolati nell aa 2012 nelle coorti catturate dall algoritmo: tutti gli individui individui in terapia individui non più in terapia almeno una RMN encefalo almeno una visita neurologica almeno una prestazione di emocromo e transaminasi almeno una prestazione di TSH riabilitazione neuromotoria (ambulatoriale o residenziale SPR) almeno due prescrizioni di antispastici (Baclofen) almeno una prescrizione di Sativex pazienti in fase R-R pazienti in fase intermedia e avanzata

% prevalenti con almeno una visita neurologica 0 20 40 60 80 100 ASL 1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 Toscana 24,7 41,4 62,3 63,6 66, 31,3 52,2 63,4 70,1 3,4 34, 60,6 52,7 50 77,3 14,5 3,7 67 57 54,7 84,6 43 52,7 75,1 55,5 73, 85,6 55,7 5,2 76,6 43,6 52,8 76,8 17,6 38,8 62,8 3,7 50 73,8 tutti in terapia non più in terapia

% prevalenti con almeno una RMN encefalo 0 10 20 30 40 50 60 70 80 ASL 1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 Toscana 8,4 20,5 27,6 60, 25 4,4 63,6 43,2 53,7 63,6 16,3 26,3 47, 25, 36,8 57,3 26,3 50,7 37,7 32,1 58,3 22 44,1 68,6 21,7 30,3 56 23,6 36,1 3,2 34, 56,3 55 17,6 31,4 55,1 23,6 35,1 57,8 tutti in terapia non più in terapia

% prevalenti con almeno un emocromo e AST e ALT 0 20 40 60 80 100 ASL 1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 Toscana 17,4 38,6 34, 38,2 3,2 48,3 75,4 50 71,4 75,8 63, 58,5 78 53,2 63,4 51,7 5,3 62,2 55,8 48,1 76,1 55 64,6 62,3 64,3 83,3 80,1 64,3 68 80,4 56,4 68,1 76,8 54,8 52, 71,8 58,6 53,6 73,7 tutti in terapia non più in terapia

% prevalenti con almeno un TSH 0 10 20 30 40 50 60 70 80 ASL 1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 Toscana 8,7 23 27,6 31,3 36,1 26,8 31,2 25,6 41,5 34,2 42,6 38,2 27,6 38,6 32,1 41,3 28 15 18,4 2,6 27,3 2 38 37,5 44,4 36,2 41,2 48,7 35,6 51,4 4,3 4,4 52,3 50,2 64,1 56,4 60, 52,1 72,7 tutti in terapia non più in terapia

% prevalenti con almeno una riabilitazione motoria 0 5 10 15 20 25 30 35 ASL 1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 Toscana 3 2,4 3,3 3,3 3,3 1,8 8,6 11,6 24,1,1 18 25 1,6 21, 11, 11,3, 10,2 20, 22,2 7,5 11,3 15,4 14,1 17,6 18 11,8 10,4 21,7 12,8 13,4 15,2 12,2 14,1 17,6 11,6 12,2 13,1 2,3 tutti in terapia non più in terapia

% prevalenti con almeno due prescrizioni di baclofen 0 5 10 15 20 25 ASL 1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 Toscana 7,2 8,7,7,1 6,3 4,2 3,5 7,4 6,8,8 8 10, 3,7 10,2 11 8,4 3,8 6, 5,4 12 3,2 6,6 8,7 5,4 8,5 10,4 6,6 7,3,4 11,2 5, 6,7 8,5,1 14 14,1 17,2 22,2 tutti in terapia non più in terapia

Grazie per l attenzione! paolo.francesconi@ars.toscana.it