PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

CATTANEO - DELEDDA MODENA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programmazione annuale a. s

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO. Prof. Guiggi Patrizia DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CURRICOLO di ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE I SEZIONE

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe II sez. E Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Docente: Prof.ssa Giulia D Addino Data di consegna: 25/11/2017 1

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE E SITUAZIONE INIZIALE La rilevazione della situazione di partenza degli alunni, delle loro conoscenze specifiche disciplinari e delle loro capacità logico-critiche è stata effettuata attraverso lo svolgimento del modulo di azzeramento Recupero di conoscenze e competenze acquisite ( Le fondamentali conoscenze e competenze d uso della morfologia; le principali caratteristiche del testo narrativo). Al termine del modulo di azzeramento è stata somministrata una prova semi-strutturata e sono stati effettuati alcuni colloqui che hanno permesso di accertare la situazione di partenza della classe. In base agli esiti delle suddette attività è emerso che un esiguo gruppo di alunni possiede discrete conoscenze e capacità linguistico-espressive, riconosce gli elementi principali della morfologia e sa analizzare e sintetizzare un semplice testo narrativo, con efficace rielaborazione dei contenuti appresi; un altro gruppo coglie solo il significato superficiale dei testi, possiede un bagaglio lessicale e grammaticale modesto e si esprime in maniera accettabile nella lingua scritta. Si auspica che tutta la classe possa conseguire gli obiettivi previsti, potenziando sia l impegno che la motivazione allo studio. Le osservazioni iniziali non hanno evidenziato, allo stato attuale, situazioni che necessitano di interventi didattici ed educativi particolari (didattiche BES). L aspetto comportamentale, escludendo alcuni momenti di vivacità, è da ritenersi sostanzialmente corretto. LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO ASSE CULTURALE : Asse dei Linguaggi DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO % 94 % 6% LEGENDA FASCIA LIVELLO A - Buono / Ottimo B - Discreto - 8-10 - 7-7 ½ Livello Alto C -Sufficiente - 6-6½ Livello D -Mediocre - 5-5 ½ Medio E - Insufficiente - 4-4 ½ Livello F - Gravemente Insufficiente - 1-3 ½ Basso LA LM LB 2

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: griglie, questionari conoscitivi, test scritti e orali (se si, specificare quali): Prova semistrutturata scritta. tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Durante il percorso formativo, alcune ore dell orario curricolare, verranno dedicate ad attività di recupero, di rinforzo o di approfondimento da realizzarsi anche su richiesta degli alunni o in momenti in cui la complessità o la difficoltà dell argomento lo richiedano. Attività previste: -Esercizi individualizzati per colmare lacune pregresse e difficoltà riscontrate in itinere. -Attività di studio guidato. -Promozione della collaborazione tra alunni. -Recupero nel corso dell anno scolastico di unità didattiche che non sono state compiutamente comprese. -Chiarificazione sui contenuti proposti. -Presentazione di schemi, mappe cognitive in cui si metteranno in evidenza i punti nodali dei vari argomenti. -Rinforzo della motivazione allo studio. Interventi di recupero stabiliti dal Collegio dei Docenti: Pausa didattica - 1 settimana a discrezione del docente, in orario curricolare Sportello didattico - intero anno scolastico, su richiesta dello studente (in orario pomeridiano) Eventuali Corsi di Recupero extracurricolari condizionati alla disponibilità di fondi Corsi di Recupero Estivi (Giugno/Luglio, in orario antimeridiano) Resta comunque intesa la possibilità per il docente di valutare autonomamente l opportunità e i tempi in cui attuare delle sospensioni e dei rallentamenti nello svolgimento dei programmi disciplinari (Pausa Didattica), su richiesta degli alunni o in momenti in cui la complessità o la difficoltà dell argomento lo richiedano. 3

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: ASSE DEI LINGUAGGI (Lingua e Letteratura Italiana) Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per poter gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi Comunicativi anche con il supporto delle tecnologie digitali. Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) 1. Comunicare 2. Collaborare e partecipare 3. Agire in modo autonomo e responsabile 4. Individuare collegamenti e relazioni 5. Acquisire e interpretare le informazioni ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA L alunno deve essere in grado di: 1. a. Affrontare diverse situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere il proprio punto di vista. b. Comprendere le strutture della lingua presenti nei testi. c. Individuare funzione e principali scopi comunicativi di un testo. d. Organizzare il suo apprendimento in ordine a tempi, fonti, risorse. e. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. f. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario. g. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. h. Applicare efficaci strategie per migliorare il metodo di studio 2. a. Leggere e comprendere il messaggio contenuto in un testo. b. Individuare le informazioni principali e secondarie in un testo. c. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni individuando collegamenti e relazioni. d. Applicare strategie diverse di lettura. e. Effettuare analisi e sintesi. 4 CONOSCENZE 1. a. Le principali strutture morfosintattiche della lingua italiana. b. Gli elementi costitutivi del testo argomentativo, regolativo ed interpretativo. c. Gli elementi fondamentali del testo narrativo e poetico. 2. a. Le varie tipologie testuali letterarie e non. b. Caratteristiche strutturali del testo informativo (Articolo di giornale) c. Gli elementi fondamentali del testo narrativo e poetico. d. Principali generi letterari, con riferimento alla tradizione italiana.

3. a. Produrre testi semplici, corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. b. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi di vario tipo. c. Organizzarsi e gestirsi in modo autonomo. d. Esprimere in autonomia opinioni, riflessioni,valutazioni. e. Partecipare attivamente a lavori di gruppo, motivando affermazioni e punti di vista e comprendendo affermazioni e punti di vista altrui. 3. a. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. b. Caratteristiche strutturali del testo argomentativo, regolativo ed interpretativo. c. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta(pianificazione, stesura e revisione) d. Ricerca di informazioni su Internet e. Le principali norme contenute nel Regolamento e nello Statuto degli studenti e delle studentesse. STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) ABILITA /CAPACITA L alunno deve essere in grado di: 1. a. Affrontare semplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee. b. Riconoscere le principali strutture della lingua italiana. c. Individuare i concetti-chiave ed il tema centrale di testi letterari e non. d. Esporre in modo semplice e chiaro esperienze vissute o testi ascoltati. 2. a. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. b. Esporre in maniera semplice e chiara quanto appreso sia nell espressione scritta che orale. CONOSCENZE 1. a. Principali strutture morfosintattiche della lingua italiana. b. Principali elementi del testo argomentativo, regolativo ed interpretativo. c. Elementi fondamentali del testo narrativo e poetico. 2. a. Le principali tipologie testuali letterarie e non. b. Gli elementi fondamentali del testo narrativo e poetico. 3. a. Produrre semplici testi funzionali alle situazioni, agli scopi e ai destinatari. b. Effettuare semplici analisi e sintesi. c. Partecipare consapevolmente a lavori di gruppo. 3. a. Principali modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. b. Gli elementi costitutivi del testo argomentativo, regolativo ed interpretativo. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Prove scritte: temi, test, relazioni, riassunti, commenti, rielaborazioni, esercitazioni individuali e di gruppo, prove parallele di competenza. Prove orali: interrogazioni dialogate, sondaggi dal posto. Elaborati digitali (documenti Word, presentazioni in PowerPoint, ) 5

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Prove scritte : test di varie tipologie e/o temi. Prove orali: interrogazioni individuali, interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica. Elaborati digitali (documenti in Word, presentazioni in PowerPoint ) MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel PTOF) Si fa riferimento, per la prova orale, alla griglia di valutazione approvata nel Collegio dei Docenti. Per la prova scritta : SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO I BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE Competenze linguistiche (ortografia-lessico-sintassi) Conoscenze Capacità elaborative logicocritiche e creative a) Diffusi e gravi errori morfosintattici e ortografici b) Alcuni gravi errori sintattici e ortografici c) Pochi errori non gravi, lessico limitato d) Alcune improprietà linguistiche, lessico semplice e) Buona proprietà di linguaggio e lessico appropriato a) Non pertinente alla traccia b) Argomento trattato parzialmente e/o confusamente c) Argomento trattato nelle linee generali ma non sempre coerente d) Argomento trattato in modo coerente ma essenziale e) Argomento trattato in modo organico e approfondito a) Nessuna rielaborazione personale b) Rielaborazione confusa e ripetitiva c) Rielaborazione essenziale d) Rielaborazione adeguata con considerazioni personali e) Rielaborazione personale, critica e creativa 0.5 1 1.5 2 3 0.5 1 1.5 2 3 1 1.5 2 3 4 6

N.B. Punteggio in decimi Livello 1-3 A = Basso 4-5 B = Medio/Basso 6-7 C = Medio/Alto VOTO.../10 8-10 D = Alto METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO - Lezione frontale e dialogata. - Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne. - Attività di studio guidato. - Prove strutturate e non, questionari, relazioni, esercitazioni, analisi di articoli giornalistici. - Uso di mezzi audiovisivi e multimediali. - Lettura espressiva, orientativa ed approfondita di testi di vario genere e tipologia. - Studio del testo con sottolineature, individuazione di parole chiave e tema centrale. - Conversazione su argomenti scolastici e su temi di carattere socio-culturale. - Affidamento di incarichi di responsabilità e di fiducia. - Prendere appunti da un testo scritto ed orale. - Produzioni di schemi e mappe concettuali. - Learning by doing - Problem solving - Role playing - Brain storming - E-learning LIBRI DI TESTO ANTOLOGIA: Maria Antonietta Chiocchio-Marisa Napoli, PRIMA VISIONE, Narrativa, Ed. LA NUOVA ITALIA (Edizione mista). Maria Antonietta Chiocchio-Marisa Napoli, PRIMA VISIONE, Poesia e Teatro, Ed. LA NUOVA ITALIA (Edizione mista). GRAMMATICA: A.Degani-A.M. Mandelli-P.G.Viberti, PENSO PARLO SCRIVO, Vol. U. Ed. S.E.I. NARRATIVA: A. Manzoni, I Promessi Sposi, a cura di V. Iacomuzzi, Petrini Ed. TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Testi di consultazione, testi alternativi, materiale fotocopiato, enciclopedie, dizionari, siti Internet di consultazione. 7

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI (in riferimento alle competenze di Asse e Cittadinanza) CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) MODULO N. 0 Recupero di conoscenze e competenze acquisite - Le fondamentali conoscenze e competenze d uso della morfologia Brevi lezioni frontali ed interattive Lettura di testi di varia tipologia Studio del testo con sottolineature, individuazione di parole chiave e tema centrale Lettura espressiva Lettura analitica Correzione in itinere dei lavori individuali e comuni Verifiche orali Verifica semistrutturata Settembre - Le principali caratteristiche del testo narrativo Lavoro in classe : laboratori, Laboratorio di analisi del testo Esercitazioni scritte ed orali Produzioni di schemi e mappe Uso di strumenti audiovisivi e/o multimediali (LIM) MODULO N 1 a I generi e i temi della narrativa Lezione frontale e dialogata VERIFICHE FORMATIVE U.A.1 Il genere: il romanzo storico, sociale, realista e psicologico. Il tema: la sfida della complessità U.A. 2 La narrativa di genere: l avventura, il fantasy e la fantascienza. Il tema: identità e diversità U.A. 3 Incontro con l autore: Italo Calvino (La vita e la formazione dell autore- Il contesto storico in cui è vissuto- Le principali opere) Lettura espressiva, orientativa ed approfondita di testi Montaggio e smontaggio di un testo Lavoro in classe con lettura di testi e attività di comprensione e analisi, riflessione e produzione Lavoro in classe (eventualmente di gruppo) su temi di attualità: Punti di vista Affidamento di incarichi di responsabilità e di fiducia. Uso di strumenti audiovisivi e/o multimediali (LIM) Prove scritte: analisi testuali, temi, riassunti, prove strutturate e semistrutturate Prove orali: interrogazioni dialogate, sondaggi dal posto Elaborati digitali (documenti in word, presentazioni in power point, ) Esercizi sulle regole studiate Ottobre Novembre Dicembre 8

MODULO N 1 b La sintassi della frase semplice o proposizione U.A.1 La frase semplice e i suoi elementi fondamentali. U.A.2 I principali complementi. Lezione frontale e interattiva Montaggio e smontaggio di un testo Uso del dizionario Individuazione e spiegazione di regole morfologiche, sintattiche e/o strutture grammaticali all interno di testi letti o scritti dallo studente Esercitazioni sulle regole studiate VERIFICHE SOMMATIVE Prove scritte di varie tipologie Prove orali: Interrogazioni individuali, interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica Elaborati digitali (documenti in word, presentazioni in power point, ) Ottobre Novembre Dicembre U.A. 3 Tipologie testuali: Il testo narrativo Il testo argomentativo Elaborazione di schemi di sintesi e mappe Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne Lettura e produzione di semplici testi Uso di strumenti audiovisivi e/o multimediali (LIM) MODULO N 2a Il testo poetico U.A. 1 Gli elementi costitutivi del testo poetico U.A. 2 Tema: L identità e la scoperta di sé U.A. 3 Tema: Giovani e adulti U.A. 4 Tema: L elaborazione dei sentimenti U.A. 5 Incontro con l autore: Eugenio Montale (La vita Il pensiero e la poetica- Le principali opere) Lezione frontale e dialogata Lettura espressiva,orientativa ed approfondita Lavoro in classe : laboratori, Laboratorio di analisi del testo, laboratori di scrittura creativa Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne. Affidamento di incarichi di responsabilità e di fiducia. Parafrasi Commento Lettura e produzione di semplici testi VERIFICHE FORMATIVE Prove scritte: analisi testuali, temi, riassunti, prove strutturate e semistrutturate Prove orali: interrogazioni dialogate, sondaggi dal posto Elaborati digitali (documenti in word, presentazioni in power point, ) Esercizi sulle regole studiate Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio/Giugno Uso di strumenti audiovisivi e/o multimediali (LIM) Gennaio 9

MODULO N 2b Sintassi della frase complessa o periodo U.A. 1 Struttura del periodo e proposizioni principali U.A. 2 Le proposizioni subordinate U.A. 3 Tipologie testuali Il saggio breve/ L articolo di giornale La parafrasi/ Il commento letterario Il testo interpretativo- valutativo Lezione frontale e interattiva Individuazione e spiegazione di regole morfologiche, sintattiche e/o strutture grammaticali all interno di testi letti o scritti dallo studente Uso del dizionario Esercitazioni sulle regole studiate Elaborazione di schemi di sintesi e mappe VERIFICHE SOMMATIVE Prove scritte di varie tipologie Prove orali: Interrogazioni individuali, interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica Elaborati digitali (documenti in word, presentazioni in power point, ) Febbraio Marzo Aprile Maggio/Giugno Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne Produzione di semplici testi funzionali alle situazioni, agli scopi e ai destinatari. Produzione di testi argomentativi Uso di strumenti audiovisivi e/o multimediali (LIM) NARRATIVA I PROMESSI SPOSI Ambienti, temi e personaggi. Unità trasversale all intero anno scolastico Lettura ed analisi di passi significativi tratti dai capitoli IX- XXXVIII 10