Tullia Norando. imparare la matematica. S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno febbraio 2008

Documenti analoghi
Tullia Norando Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Convegno IRRE 2005

Scuola Estiva di Matematica

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

La sezione aurea nelle sue molteplici

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

Spirali geometriche e artistiche

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

LA SPIRALE LOGARITMICA

La successione di Fibonacci

La successione numerica di Fibonacci

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

SERIE DI FIBONACCI E GALASSIE A SPIRALE

ɸ= 1,

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS. Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

LA NATURA DÀ I NUMERI

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Regolamento Comunale del Verde 1

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

Simmetrie e bellezze nel mondo vegetale Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata

L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite...

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

La magia dell arte di Alberto Nigi

PROGETTO SCIENTIFICO

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea

LA SIMMETRIA DELLA VITA

ELOISA FOTO LUCIA BALDINI. fotografia lenta di Lucia Baldini e Eloisa

Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio

Numero aureo in natura Crescere conservando la forma

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

Una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

Risoluzione del problema 2

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P

Arte e Immagine Classe Prima

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Protocollo dei saperi imprescindibili

Una sperimentazione didattica: dall introduzione alla geometria alle misure astronomiche

Fiori e uccelli. manifattura giapponese.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

La circonferenza e il cerchio


Totale crediti formativi accademici 120

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni)

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza.

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Il termometro da forno

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

La circonferenza e il cerchio

PREPARARSI ALLA SCELTA...

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Circonferenze e cerchi

GIORNATE MATEMATICHE La matematica nel primo biennio

Note, numeri e geometrie della Creazione

Misuriamo i crateri della Luna

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Livelli raggiunti dal punto mobile sulla circonferenza, ogni 15. Precis: 15 di spostamento angolare del raggio della circonferenza che collega il

Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1

C O L L E Z I O N E DI MURANO

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

1. IL CERCHIO COLORATO

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

La geometria euclidea

Insegnare la simmetria

ALLEGATO A ELENCO DEI TITOLI DI STUDIO SCUOLE D ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE 2018/2021.

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

La classificazione delle cubiche effettuata da Newton compare nell opera Lexicon Technicum di John Harris ( Londra, 1710).

Ordinamento dei corsi

Formato europeo per il curriculum vitae

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

GRADUATORIE PESCARA Foglio 1/6

Gli alberi della piazza

Richiesta di Permesso di Costruire per Ampliamento di Edificio Artigianale

Angoli al centro e alla circonferenza

Transcript:

Il piacere di insegnare, il piacere di imparare la matematica S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno 21 23 febbraio 2008

Proporzioni Numeri Valore estetico Natura Arte 2

Fillotassi Crescita delle foglie la crescita della foglie segue una «spirale vegetativa»: le linee rette che congiungono il centro del fusto e l abbozzo della foglia formano un «angolo di divergenza» di 137 30 (chiamato angolo aureo). 137,5 è la differenza tra 360 e 360 /. In altre parole: 360 / = 222.5 per cui l angolo minore è 360-222,5 =137,5 3

Fillotassi Motivazioni a) I germogli posti lungo la spirale generatrice risultano più fitti e sfruttano lo spazio con più efficienza ( Harold S.M. Coxeter, J. Adler, N. Rivier). b) per omogeneità( la struttura ovunque è la stessa) e autosomiglianza (la struttura in ogni sua parte conserva lo stesso aspetto). (N.Rivier) c) condizioni di energia minima consumata dalle gemme nel posizionarsi l una dall altra. Esperimenti di L.S.Levitov (1991), Stephane Donady e Yves Couder (1992 e 1996). 4

Fillotassi Infiorescenze /Disposizione dei petali o delle scaglie Gli elementi dell infiorescenza crescono e si disperdono in modo da occupare in maniera efficace lo spazio circolare al centro del fiore. Disposizione a spirale Numero delle spirali avvolte in senso orario oppure antiorario ananas 5

Fillotassi 6

Fillotassi Motivazioni Gli elementi si dispongono su circonferenze concentriche tali che: C è un punto su ogni circonferenza. L angolo di divergenza (d) tra punti su circonferenze successive è costante. Il raggio di circonferenze successive cresce di un fattore costante G. 7

Fillotassi Motivazioni G=φ, d=π/2 è è è è G=Φ, d=π/2 8

Spirali logaritmiche 9

Le proprietà principali 10

Destra o Sinistra 11

Un universo di Spirali Lituo Spirale inversa Clitoide Spirale di Fermat 12

Spirali auree 13

Spirali 14

Spirali Il motivo della spirale logaritmica è stato sempre presente nell arte. Recentemente il tema è stato ripreso nelle opere di Mario Merz. 15

Spirali Oggi lo possiamo trovare spirali in Biennale nelle sculture di Louise Bourgeois e nei tappeti di Rahim Walizada. Si può pensare a qualcosa di più modesto, semplice e diffuso? Perché non un salvaschermo...oppure una suoneria per il cellulare di cui scrivere lo spartito e descrivere le scelte. 16

Spirali in poesia La chiocciola Vìva la chiòcciola, vìva una béstia che unìsce il mèrito àlla modèstia. Essa àll astrònomo e all àrchitétto fórse nell ànimo destò il concètto del cànnocchiàle e délle scàle: vìva la Chiòcciola, càro animàle. G.Giusti 17

Manufatti Mobili Produzione artigianale Produzione industriale Produzione di studenti Gioielli Produzione artigianale Produzione di studenti 18

Mobili 19

Gioielli e oggetti 20

La sezione aurea in pittura Alcuni autori celebri Piero della Francesca Michelangelo Buonarroti Salvador Dali Mondrian George Seurat Malevich Rothko Lavori di alcuni studenti I lavori sono stati prodotti nella partecipazione a stage presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano 21

Realta` antiche Piero della Francesca Michelangelo 22

e. moderne Salvador Dali 23

ancora moderne Mondrian George Seurat 24

fino ai nostri giorni Rothko Malevich 25

fino ai nostri giorni 26

opere di studenti Rossella Barbuto -!!"#$%& ' ( 27

opere di studenti Rossella Barbuto -!!"#$%& ' ( 28

opere di studenti Federico Nicolosi - Liceo Scientifico Vittorio Veneto - Milano 29

La sezione aurea in scultura contemporanea Xavier Barrera Por la Libertad de Prensa Materiale: fibra di vetro Dimensioni: 250 cm (altezza) Por la Libertad de Prensa è un opera con significato politico, che si riferisce a un evento accaduto a Buenos Aires nel 1997, quando il reporter e fotografo Luis Cabezas fu assassinato a causa di un indagine che stava conducendo sulle attività governative. Ogni anno una manifestazione chiamata Camerazo commemora il giornalista argentino: nell occasione tutti i presenti impugnano una macchina fotografica con la mano destra, in un gesto di ricordo e di sfida. 30

Louise Bourgeois La spirale è il tentativo di controllare il caos. Ha due direzioni. Dove ci si colloca, alla periferia o al vortice? Cominciare dall'esterno è paura di perdere il controllo; l'avvolgimento è serrarsi, ritirarsi, comprimersi fino a sparire. Cominciare dal centro è affermazione, muoversi verso l'esterno rappresenta il dare e l'abbandonare il controllo; la fiducia, l'energia positiva, la vita stessa. 31

La sezione aurea in architettura contemporanea 32

Altre forme artistiche 33

Omaggio all arte 34

Omaggio all arte 35

Bibliografia/Linkografia Musica Free software http://reglos.de/musinum/ Sezione aurea e musica http://www.sectioaurea.com/sectioaurea/s.a.&musica.htm http://members.aol.com/loosetooth/math.html http://www.godel.it/pitagora/ Animazioni http://www.math.it/cabri/sezaurea.htm http://home.att.net/~vmueller/prop/theo.html 36

Bibliografia/Linkografia Sezione aurea e Fibonacci http://www.mcs.surrey.ac.uk/personal/r.knott/fibonacci/fibinart.html http://dmoz.org/science/math/recreations/specific_numbers/phi/ http://matematica.uni-bocconi.it/leonardo/sezione%20aurea.htm http://www.violettanet.it/links/sectioaurea.htm http://www.goldenmuseum.com/ http://goldennumber.net/ http://www.provincia.venezia.it/lartis/log/aurea/serie_fibo.htm http://www.tuhh.de/b/kuehn/lec4.html http://www.mscs.dal.ca/fibonacci/ http://www.ac-poitiers.fr/arts_p/b@lise14/pageshtm/index.htm http://www.magiadeinumeri.it/biologia.htm http://guide.supereva.com/arte_moderna/interventi/2004/05/159037.sht ml http://maven.smith.edu/~phyllo/about/fibonacci 37

E adesso. 38