Le note etnografiche e la relazione finale

Documenti analoghi
EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

INDOVINA COSA DIVENTO!

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

con specializzazione

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Articolazioni di studio e di ricerca

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

A.S SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO "P. CONTI"- CILAVEGNA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLE CLASSE PRIME

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. Carlo Petracca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGETTO MULTIMEDIALE

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

L analisi preliminare

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Formazione e sensibilizzazione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Progetto delle attività di Tirocinio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Azione 2 - Attività Creazione della mappa della formazione

Istituto Sabin a.s

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Principi di Usabilità

Il concetto di Agenda politica e le politiche legislative Lezione del 12 novembre parte. Questa dispensa si struttura attorno ai seguenti temi:

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2014/2015 Le note etnografiche e la relazione finale PhD. Emanuela Spaggiari

IL TIROCINIO COME PROGETTO Si struttura in cinque fasi: 1. Informativo-conoscitiva 2. Progettuale 3. Osservativa 4. Operativa 5. Valutativa e di riflessione personale

QUALI INTERVENTI NELLA FASE OPERATIVA? Interventi concordati con il tutor e sempre in affiancamento Ogni esperienza rientra nel progetto di tirocinio e non resta isolata procedure di routine già osservate interventi progettati personalmente (vedi schema della relazione di tirocinio, parte seconda, Punto d)

INTEGRARE E RIVEDERE IL PROGETTO Devo rivedere il progetto iniziale? Eventuale scarto tra progetto e sua effettiva realizzazione Diario di campo: descrittivo vs Relazione finale: interpretazione, analisi critica

ALCUNE DOMANDE GUIDA PER INTEGRARE IL PROGETTO Quale risposta ho avuto rispetto alle mie aspettative (conferme, aspettative disattese)? Come ho vissuto l esperienza di tirocinio? (livello emotivo) Cosa ho trovato utile, stimolante, difficile? (livello motivazionale) Quali competenze e conoscenze possiedo e quali devo costruirmi? (livello cognitivo) Vedi schema della relazione di tirocinio, parte terza

DAL PROGETTO ALLA RELAZIONE FINALE Dall integrazione del progetto passiamo alla stesura della relazione finale, rivedendo alcuni passaggi: - I principali obiettivi dell osservazione partecipante - Il diario di campo o note etnografiche (livello descrittivo, livello interpretativo) - La relazione finale come rielaborazione del progetto iniziale, per valutare le conoscenze utilizzate e le competenze apprese (vedi schema)

OSSERVAZIONE PARTECIPANTE: UNA SINTESI DEGLI OBIETTIVI Capire il funzionamento dell organizzazione Osservare la scena manifesta ma anche il retroscena Essere consapevoli dei propri filtri creativi Costruire interazioni e relazioni di qualità (vedi schema della relazione di tirocinio, parte seconda, punto c)

IL DIARIO DI CAMPO Il diario di campo, da compilare quotidianamente e subito dopo la conclusione della giornata di tirocinio, dovrebbe contenere descrizioni dense su due livelli: 1. livello descrittivo 2. livello interpretativo

DESCRIZIONI DETTAGLIATE Realtà concreta del contesto: ciò che sta succedendo, ciò che le persone fanno e dicono; le nostre impressioni Dettagli di ciò che è accaduto per consentire a se stessi e agli altri di analizzarlo e rileggerlo a posteriori Questo livello di narrazione dovrebbe essere il più possibile ricco e analitico: riportare impressioni e eventi, citazioni complete di ciò che è stato detto e di come è stato detto, emozioni associate a tali eventi, ma anche commenti e considerazioni che costituiscono la base delle prime interpretazioni.

ALLA RICERCA DEL SIGNIFICATO: INTERPRETARE Riguarda lo sviluppo intellettuale del percorso di apprendimento esperienziale e l interpretazione data dal soggetto in tirocinio Concentrarsi sul significato delle situazioni osservate, anche grazie alle descrizioni prodotte.

LE NOTE DAL CAMPO: UN TESTO AUTENTICO Caratteristiche delle note dal campo: Immediatezza Concretezza Attenzione al dettaglio Attenzione a ciò che pare marginale Percezioni, sensazioni, intuizioni, associazioni Non serve la bella forma

UN TESTO DETTAGLIATO Livello di dettaglio nel descrivere: - gli ambienti, - la quotidianità degli attori, - i rapporti tra sé e gli operatori, - i rapporti tra operatori e utenti, - i rapporti tra sé e utenti, - ecc.

DUE DOMANDE A CUI RISPONDERE Mi sono posto/a in relazione con i membri dell organizzazione? Ho compreso i modi attraverso cui essi attribuiscono significato al loro mondo?

LA NARRAZIONE DÀ FORMA ALL'ESPERIENZA La narrazione è la forma tipica di strutturazione dell esperienza: gli eventi della nostra vita hanno tutti una forma narrativa Narrazione da gnarus, chi sa in un particolare modo: raccontare implica dunque un modo di conoscere e un modo di narrrare.

PENSARE PER STORIE Attraverso la narrazione: organizziamo e capiamo il mondo in forme comunicabili trasformiamo la linearità del tempo cronologico nella complessità del tempo umano costruiamo mondi educativi possibili

LA RELAZIONE FINALE Strumento di valutazione e autovalutazione sul cammino percorso, le competenze acquisite, gli apprendimenti raggiunti. Strumento con cui rielaborare l esperienza e acquisire consapevolezza sul guadagno formativo ottenuto.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Nella relazione finale occorre soprattutto valutare lo scarto esistente fra le conoscenze e competenze possedute prima del tirocinio, quelle attuali e quelle richieste dalla professione.

LA RELAZIONE FINALE COME REVISIONE DEL PROGETTO Modificare e ampliare il progetto di tirocinio grazie all esperienza svolta durante la fase osservativa e quella operativa, e alle riflessioni condotte sul campo e fuori.

UNA SINTESI RAGIONATA Gli elementi chiave della relazione finale sono quelli considerati nella predisposizione del progetto, nei due momenti fondamentali di osservazione partecipante e di operatività.

GLI INGREDIENTI DELLA RELAZIONE FINALE: INTRODUZIONE E DESCRIZIONE DEL PROGETTO I modi e i tempi del progetto Il tutor e gli operatori professionali con cui il tirocinante ha collaborato Le caratteristiche dell ente ospitante La tipologia di utenti incontrata Il contesto relazionale

GLI INGREDIENTI DELLA RELAZIONE FINALE: FASE OSSERVATIVA Sintesi interpretativa delle osservazioni realizzate Confronto tra le attese e la realizzazione Principali obiettivi raggiunti e mancati e relative motivazioni

GLI INGREDIENTI DELLA RELAZIONE FINALE: FASE OPERATIVA Sintesi interpretativa delle attività svolte Confronto tra le attese e la realizzazione Principali obiettivi raggiunti e mancati e relative motivazioni Infine, autovalutazione complessiva delle competenze acquisite e da acquisire

GLI INGREDIENTI DELLA RELAZIONE FINALE: CONCLUSIONI Rapportarsi a livello emotivo, motivazionale e cognitivo con l esperienza vissuta indicando: Il modo in cui è stata vissuta l esperienza La facilità/difficoltà riscontrata nell individuazione/svolgimento dei propri compiti Una valutazione di ciò che si considera interessante, stimolante Una valutazione delle proprie attitudini verso i compiti proposti

SCRIVERE È Scrivere è: rivedere, riesaminare, ripensare e soprattutto riscrivere. Trasformare gli accadimenti, i pensieri e le emozioni riportate nelle schede e nel diario di campo in un racconto coerente e denso di concetti. La scrittura consente di passare dall aver vissuto un evento ad averne tratto una conoscenza spendibile in altri contesti.

PRODURRE CONOSCENZA La scrittura permette il passaggio dal soggettivo al condiviso Non limitarsi a un resoconto degli avvenimenti, ma riorganizzare le esperienze producendo schemi interpretativi e possibili guide per l azione futura. Usare un registro autoriflessivo e autobiografico per produrre e non solo riprodurre conoscenza.

COME SCRIVERE Utilizzare la prima persona singolare per legittimare il sapere personale Recuperare il valore personale degli apprendimenti raggiunti Connettere teoria ed esperienza attraverso il pensiero narrativo Grazie al distanziamento riflessivo, integrare dimensione cognitiva, emotiva, esperienziale.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Czerwinsky Domenis L., Grassilli B. (a cura di) (2005), Nuovi contesti della formazione. Pratica professionale e processi riflessivi nel tirocinio, Franco Angeli, Milano. Palmieri C., Pozzoli B., Rossetti S.A., Tognetti S. (a cura di) (2009), Pensare e fare tirocinio. Manuale di tirocinio per l educatore professionale, Franco Angeli, Milano.

PER APPROFONDIRE Bruner J. (2002), La fabbrica delle storie, Bari, Laterza Demetrio D. (2000), L educazione interiore, Firenze, La Nuova Italia Geertz C. (1988), Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino Manghi S. (2004), La conoscenza ecologica, Milano, Raffaello Cortina