Borgo Valsugana Sezione dello Stage SEITEI IAI. Kentaro Miyazaki 8 dan Ide Tomota 8 dan Keiko Shirai 7 dan

Documenti analoghi
Kamae. (le posizioni)

PUNTI DEL KEIKO DEL MAESTRO ISHIBASHI SU SEITEI IAI KATA STAGE DI BOLOGNA

GINNASTICA GENERALE COLLO

Può essere che per chi pratica lo iaido o il kendo l «etichetta», i «saluti», il modo di muoversi

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

REIHÔ. del Nishinomiya Chôwakai. 2 parte

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

KI Kendo iaido..on Line Numero 19 Settembre Risposte al signor Moretti

La forma deve avere spirito Lo spirito manifesta una forma

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

1 CORSO DI DIZIONE 1

CRUNCH A TERRA (Addominali)

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

MUSO SHINDEN RYU IAIDO REI HO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

«Ti insegno il modo di prendere ma. Facciamo insieme il primo kata, con la voce» (2)

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Accenti di coaching degli elementi tecnici

ESERCITAZIONE: Ergonomia

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras

Qin Na distanza intrappolamento

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

Che cos'è la ginnastica dolce?

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Juche. 45 Movimenti. Juche

«Stare in piedi sulle spalle»

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Lo stage di Iaido a Sportilia

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò).

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

LO STAGE DI IAIDO DEL MAESTRO MIYAZAKI

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

Avvertenze sulla salute

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Lezione 5. La battuta

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi

PROGRAMMA CINTURA VERDE

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Diag. 1. Il palleggio

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:


Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

La tecnica base Gymstick

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

Il linguaggio dell insegnante

MUSOKAN KENDO CLUB BOLOGNA CIK CONFERDERAZIONE ITALIANA KENDO

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

Viet Tai Chi Trung Ñao

Transcript:

Borgo Valsugana 2005 Sezione dello Stage SEITEI IAI Kentaro Miyazaki 8 dan Ide Tomota 8 dan Keiko Shirai 7 dan 1

(MIYAZAKI KENTARO) E molto importante lavorare sulla base, sulla postura. La prima cosa è come ci alza e come ci si siede. Bisogna alzarsi e sedersi sempre nella posizione corretta, bella. E fondamentale togliere tutta la forza, a a partire dalle spalle, e rilassarsi. Le braccia devono cadere, naturali. Bisogna fare una linea continua dalla spalla fino alla punta delle dita. Non bisogna però esagerare. Se manca tutta la forza però, non va bene. Bisogna mantenere una vigile attenzione, senza contrazioni muscolari, come torace troppo aperto o mani rattrappite. Come ottenere un corpo dritto? Potremmo immaginare di dividere il corpo in tre parti: testa, schiena, anche. Ciò che garantisce la postura sono il collo e i muscoli dorsali. Mantenere quindi in tensione i muscoli del collo e della bassa schiena. Togliere la forza dalle spalle e dalle braccia. Quando siamo in piedi dobbiamo essere leggermente sbilanciati in avanti. Nello stesso tempo però dobbiamo toccare con il collo il colletto del gi. Quando si cammina nel dojo si cammina sempre in suriashi (passo completo con piede aderente il terreno), togliendo la forza nelle spalle, mantenendo la schiena dritta. Sempre, sarebbe bene mantenere un atteggiamento così anche nella vita di tutti i giorni. Quando ci si siede, la prima cosa da non scordare mai è che davanti c è un avversario. Altrimenti diventa falso. Altrimenti poi, tagliamo solo l aria. E questo non sarebbe iai. Quando ci si abbassa, la schiena resta dritta, si inclina leggermente in avanti. Non dobbiamo cambiare la posizione che abbiamo in piedi. Quando ci si alza, il piede dx va vicino al ginocchio (il tallone non supera il ginocchio) e il corpo va avanti. 2

Quanto grande la distanza delle gambe nel taglio? Dipende da noi. Ognuno ha la sua. E molto diversa da quella del kendo. Nello iai si sta più bassi, per avere più potenza. Nelle scuole antiche per avere un taglio efficace, andavano molto in basso, aprendo anche l anca. E importante avere la massima stabilità. Quindi allargare le gambe, anche basse, gamba dietro tesa. Memorizzare la posizione e mantenerla sempre. E molto comune andare su e giù. Nel koryu non c è il richiamo del piede. Anche in Seitei la gamba posteriore deve avere un richiamo minimo. E lo slancio del corpo che trascina la gamba dietro. Come costruire la propria posizione? Prima cosa, l angolo della gamba davanti. Primo punto: la rotula è in asse con la punta del piede secondo punto: la gamba dietro completamente tesa, le anche completamente frontali l azione. E come se le gambe, i piedi, volessero mangiare il pavimento. (IDE) L ampiezza delle gambe deve essere in modo da consentire la massima potenza. In Mae se metto forza nel kiritsuke, il ginocchio di sinistra appoggiato, si alza naturalmente. Nel chiburi ci alza dritti e naturalmente. Ci dobbiamo concentrare bene per fare un grande nukitsuke e un potente kiritsuke. (MIYAZAKI KENTARO) Vestito, postura, atteggiamento sono i tre elementi che costituiscono lo iaido. 3

E fondamentale lavorare sul hitè (spostamento saya con mano sinistra). Nel noto il rinfodero non si fa solo con la dx ma con tutte e due. In Mae le mani si muovono contemporaneamente. La sinistra arriva fino a dove può. Bisogna estrarre la spada fino a yokote. Da qui forte hite (la saya si deve trovare parallela al terreno, orizzontale). Idem per il noto. Si deve fare a due mani. Si tratta di fare un movimento armonico con entrambe le mani. Le mani si avvicinano e si allontanano con armonia. Una volta le katana venivano fatte in modo che impugnando la saya con la mano sinistra, la mano avrebbe spinto naturalmente la tsuba in avanti, liberando la spada. Questo diventa molto importante nel nukitsuke perchè il koiguchi deve essere coperto. Anche nel terzo kata hite è importante; la saya arriva fino a dove può. Nel 4 kata hitè permette di sfoderare. Nel 5 kata è quello che ci permette di estrarre la spada. Se non si usa hitè si è costretti a piegare il busto in avanti (difetto di molti). Nel 7 e 9 kata hitè consente il taglio. Guardando la figura se non c è hitè non c è l impressione di taglio. E bene, quando ci si allena, lavorare su punti ben precisi. Lavorare a caso non porta a nessun risultato. Non bisogna dimenticare i punti che il maestro ci dice di allenare. Attenzione: la saya fa hitè con la stessa inclinazione della spada. 4

Un poco di riassunto. La parte del corpo sinistra ricopre un ruolo fondamentale. E dalla perfetta combinazione tra la parte dx e la parte sinistra del corpo che nasce l efficacia. Il kirioroshi si fa con la sinistra. La destra corregge la direzione. Anche il chiburi non si fa con la dx ma con la parte sinistra del corpo che chiude. Anche in piedi la mano sinistra è sempre attiva, premendo sulla saya. IDE Dovremmo mettere tanta forza da stritolare con la saya. Un chiburi brillante è dato quindi dal lavoro delle gambe aggrappate al terreno, forte sinistra (mano e anche) e dx.. Nukitsuke un po in dettaglio La parte più importante è come lavora il kissaki nello spazio... la parte che taglia è la parte finale della spada (monouchi). Come fare per rendere viva la spada? Bisogna rendere viva la punta. Per rendere viva la punta bisogna estenderla... Ripartire la forza Facciamo un esempio. Prendiamo un secchio di 10 litri di acqua. Se lo prendo con una mano e corro, corro comunque male. Se i secchi fossero due, uno per braccio, si corre molto meglio. Quindi se metto forza10 nella destra non uso il resto del corpo. Dividiamo l energia in 6 dx e 4 nella sinistra. Poi usiamo il petto che si apre. In questo modo l energia può arrivare anche a 12. Morbidi nei polsi Per fare bene, un altro punto importante è il polso. Se la mano è morbida la tsuka, durante nukitsuke, arriva quasi a toccare l avambraccio. Furikaburi 5

La punta non deve scendere. Il movimento non deve essere a scatti. Quindi polso sciolto, la punta va all orecchio sinistro con la sensazione di andare sotto la spada con tutto il corpo per proteggersi. Dove fermare furikaburi? Il pugno destro si ferma quando arriva sulla parte centrale della testa. Quanto grande? Le braccia sono leggermente flesse. MIYAZAKI Partire da chuden no kamae e sollevare sopra la testa. Questa dovrebbe essere la posizione ottimale. Pensare di lanciare una canna da pesca, lanciare a 45 in avanti per avere la massima efficacia. Poi scendere nel taglio. In questo modo la punta arriva prima, ed è carica di energia. Dobbiamo evitare di piantare la spada nel pavimento. La forza nel taglio non è costante dall inizio alla fine. Dovremmo mettere forza solo dove si vuole tagliare. Nella prima parte del movimento anche il suono dovrebbe evidenziare la forza maggiore iniziale. Un suono costante, tutto uguale non va bene. Anche nel chiburi si dovrebbe mettere forza solo alla fine. IDE Pensate di farlo grande. Grande estensione. Quanto detto da Miyazaki vale dal 7 dan in su. Prima pensare solo a fare grande e forte Quando si fa chakuza la spada deve restare parallela al terreno Vediamo ora dove si taglia. Nel testo ufficiale leggermente significa un pugno. Mae ed Ushiro uguale, altezza degli occhi. 3 kata, taglio kesa, dalla base del collo alle anche. 4 kata, tsukaate al suigetsu, tsuki al suigetsu. 5 kata, il primo taglio inizia sopra l osso dell anca. Bisogna girare bene il fodero di 180 con la sx altrimenti il taglio esce dal corpo dell avversario. Dopo il primo taglio la punta non cade 6

ma resta dritta. Al massimo si inclina di 30. Alla fine del taglio la kashira è davanti all ombelico, al centro del corpo. 6 kata, taglio dalla tempia al mento. Mentre vado avanti, la punta si abbassa leggermente (10 cm) e va a colpire il suigetsu. La spada sta ferma, la pancia va incontro alla spada. Lo tsuki si fa con la mano sx. la distanza fra la tsuka e l avambraccio dovrebbe essere di 3 dita. 7 kata, il taglio è un poco più verticale del 6 kata, tempia sopracciglio, mento. 8 kata, ganmenate in mezzo agli occhi. Il braccio sinistra è quasi orizzontale. Prima di fare lo tsuki verificare che la mano sia sull anca. Il braccio si sposta in avanti secondo una linea orizzontale. 9 kata, il taglio non esce dal corpo. 10 kata, lo tsuki è come nel 4 kata. 11 kata, prima di ukenagashi, la tsuka minaccia. Vediamo adesso i passi 1 kata, il piede dx arriva a toccare terra con la parte davanti. Attenzione ad avere i piedi paralleli, soprattutto quello dietro. 3 kata, il piede sx non oltre il ginocchio dx, a 45. Il piede dx va quasi a 90 e il sx poi si ritira, grande passo, rimanendo sull asse del sx. Come ci si gira: mettere il piede sx a 90 davanti al sx, quindi ruotare di 90 il dx che diventa parallelo al sx. 4 kata, mani semichiuse, stesso livello. Il piede può anche battere. 6 kata, quando si fa hite, il piede sx è sempre parallelo! Unire i piedi per fare tsuki, stessa altezza dell anca. 8 kata, girare bene il piede dopo ganmenate. 9 kata, due passi normali, il terzo mezzo. Dopo il secondo passo liberare la spada ed estrarre di qualche cm. Mentre ci si gira si estrae. Mentre si arretra col piede sx tagliare fino a yokote. Attenzione all altezza. Durante il giro e il taglio, mantenere l altezza. Ritirare il piede dx di poco (un piede di distanza) e inclinare dio 45 chiudendo le anche. 10 kata, il primo colpo è con un passo metà di quello di kiritsuke. Prima di fare tsuki dietro, girare i piedi (il corpo). Ruotare con la parte davanti dei piedi. Gli arbitri guardano soprattutto i piedi. 11 kata, Il terzo passo leggermente più piccolo. Ritrarre fino all alluce. Sarebbe possibile fare un piccolissimo passo prima col sx e poi ritirare col dx. 12 kata, grande passo indietro. 7

Vediamo ora lo tsuki Nel 4 la mano sin fa forte sayabiki. Il mignolo è come se entrasse nella pancia, al centro. La tsuba si ferma nel braccio, nello snodo del braccio. Nel 6 kata portiamo l ombelico sulla sulla tsukagashira. Il braccio che era quasi teso, si piega. C è una regola: se faccio okuriashi di 30 cm, devo richiamare il piede sx di 30 cm. E la pancia che sposta il corpo. Lo tsuki è fatto col corpo. Nell 8 ganmenate è in realtà uno tsuki. Anche qui bisogna ritirare il piede sx. Nel 9 la tsuba sull osso dell anca, come nell 8 kata. La dx si ferma sul corpo. KEIKO SHIRAI In Mae nei primi due tagli non si respira. Bisogna abituarsi ad emettere aria quando si colpisce. Espirare in nukitsuke e kiritsuke. Questo per imparare bene kikentai. In ushiro, mentre ci si gira, la mano dx è quasi ferma. Il lavoro grosso lo fa la sx. Nel 4 kata, quando ritraggo la gamba dx alla fine, le anche sono ancora alte. Quindi ritrarre la gamba e poi abbassarsi. Nel 5 kata, durante kesagiri, il pugno non supera la testa dell avversario. Nel 6 kata, il pugno si abbassa per il taglio quando la lama è già stesa. Quando porto il corpo vicino al pugno i gomiti si piegano leggermente e poi si stendono nello tsuki. Nel 7 kata, portare il pugno al di sopra della testa. Dopo il primo taglio mentre ci si gira, lasciare il più possibile la punta dove è. Fare jodan lentamente. Fare vedere zanshin. Nel 8 kata, nello tsuki stesso sayabiki di mae (?). Mentre ci si gira anche qui lasciare la punta il più possibile ferma. Nel 9 kata la spada si estrae portando il pugno all altezza della nostra fronte. Il pugno dx nello tsuki si ferma davanti all ombelico. Mentre la spada si alza e si ritira un pò, dopo lo tsuki. Lo sguardo è importante perchè fa girare il corpo. Nell 11 kata non alzarsi mai da un taglio all altro. Espellere aria ogni taglio. Nel 12 kata la spada non si sposta per il chiburi prima che i piedi siano diventati paralleli. 8

Mae, alcuni dettagli In seiza, un pugno tra le ginocchia. Tsuba in centro. Spalle rilassate, aperte. Si estrae puntando tsukagashira in centro. La mano dx non si muove mentre la spada ruota, girata dalla mano sx. In Furikaburi il braccio e il gomito non si abbassano, portare la punta all orecchio. La mano è ancora morbida, solo mignolo e anulare sono stretti. Le braccia sono quasi tese. La tsukagashira è quasi ferma, si muove il kissaki. Si dovrebbe mettere forza e chiudere il colpo nel momento di incontro della testa dell avversario. Nel nukitsuke distribuire il peso al 50% nelle due gambe. Il kirioroshi il taglio avviene insieme alla gamba dx. Senza muovere la dx la sx gira la tsuka sulla dx. Mentre si va indietro si apre il torace. La tsukagashira è quasi in centro. Il chiburi è un taglio kesa. 9