Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Documenti analoghi
Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

Insegnanti. Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

ARGOMENTI ABILITÀ VD

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti 2009/2010. Terza A. Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

VALUTAZIONE INTERMEDIA

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Insegnanti. Terza A Terza B Terza C. Franchini Daniela Tarquinio Francesca. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria. Camarca Antonia D Angelo Antonella

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

INDICATORI CLASSE PRIMA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Quinta A Quinta B Quinta C

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

UNITA DI APPRENDIMENTO

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

Scuola primaria statale

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Rilevazione prove d ingresso

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

Standard delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

d) Certificazione delle Competenze

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Transcript:

Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D Carbosiero Maria / La Sala Paola Insegnanti D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Bianco Maria Teresa / Moccia Concetta / Lombardi Gabriella Paglia Pina / Di Giovanni Loredana / Grifoni Giovanna

LE MIE EMOZIONI Obiettivi formativi Sviluppare il piacere e il gusto di apprendere attraverso la creatività e l immaginazione. Sperimentare i diversi aspetti della realtà per conoscerla ed interpretarla. Progredire nelle conoscenze applicando strategie adeguate. Acquisire metodi e mezzi per organizzare le proprie esperienze e comunicare le proprie conoscenze. Durata 16 aprile / 9 giugno

Le didascalie. Il riassunto. Il testo poetico. Segni di interpunzione Grammatica : i tempi dei verbi; il pronome, l avverbio e le rispettive concordanze. Avvio all analisi logica: le tavole dei complementi. Avvio all uso del vocabolario. AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Italiano Scoprire all interno di una frase le principali le principali regole di accordo morfologico. Rievocare e riferire esperienze personali, familiari e scolastiche, rispettando l ordine cronologico e logico. Ricercare in un testo letto le informazioni utili per rispondere a semplici domande. Utilizzare consapevolmente i principali segni di interpunzione. Conoscere nuovi termini ed espressioni. Riconoscere il testo poetico e le sue caratteristiche. Letture Schede Letture Schede Sintesi orali e scritte Il gruppo classe ha raggiunto buone competenze; alcuni necessitano di esercizi di rinforzo

Espressioni utiki per semplici interazioni (comprendere domande e istruzioni) Ambiti lessicali realativi agli animali, ai numeri (13-10), alle parti del corpo e al cibo Riproduzione dei suoni e ritmi della L2 Inglese Comprendere e rispondere a semplici istruzioni Imparare i numeri da 13 a 100 Ascoltare, identificare e descrivere animali Nominare le parti del corpo, imparare i nomi di alcuni cibi Capire una storia illustrata ascoltandola e osservando le immagini di ascolto di speaking Esercizi di abbinamento parola/immagine Giochi a coppie e in gruppo Ascolto di canzoni da mimare e memorizzare Ascolto di storie Semplici descrizioni di animali Canzoni relative alle stagioni Brevi conversazioni Semplici descrizioni orali di animali di comprensione e produzione orale Canzoni I bambini hanno mostrato interesse ed entusiasmo verso le attività proposte.

Brani musicali di differenti repertori: musiche, canti, filastrocche Migliorare la capacità di ascolto Musica Eseguire canti di vario genere con l uso di strumenti Esercitazioni di ascolto, canto Giochi, drammatizzazioni musicali Utilizzo di strumenti musicali Realizzazione finale di esecuzioni vocali Animazione musicale Saggio finale di canti e di semplici melodie con l uso di strumentini Gli alunni hanno partecipato con interesse alle attività svolte, conseguendo positive competenze

Spazio e orientamento nello spazio Contenuti Utilizzare il proprio corpo in modo personale per compiere gesti e riprodurre situazioni della quotidianità o inventate. Arte e Immagine Distribuire elementi decorativi su una superficie. Riconoscere la figura e lo sfondo. Collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani. Corpo movimento sport Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature. Rispettare le regole e cooperare all interno di un gruppo. Decoupage Rappresentare semplici paesaggi Riproduzione di elaborati Gli alunni hanno mostrato interesse e impegno per gli argomenti trattati. Osservazione e analisi degli spazi e attrezzature presenti. Regolamenti. Danze. Esercizi e giochi. Analisi dei comportamenti. Esecuzione di danze.

Buoni i risultati raggiunti a livello motorio. La maggior parte degli alunni rispetta le regole e gli spazi, altri stanno migliorando i comportamenti. Contenuti Ricostruzione di date, eventi importanti, figure significative. AREA STORICO-GEOGRAFICA Storia Ricostruire il passato mediante le informazioni prodotte dalle fonti. Rilevare le trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorre del tempo. Lezione grande gruppo. di laboratorio. Conversazione guidata. Completamento di schede Le conoscenze sono state acquisite dalla quasi totalità del gruppo classe.

Elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio territorio. Geografia Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio. Individuare le modificazioni apportate dall uomo nel proprio territorio. Schede esplicative. Conversazioni guidate. di laboratorio. Completamento di schede Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo alle attività proposte.

Numeri AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Contenuti Conoscenza e comprensione della struttura dei numeri entro il milione Risoluzione di problemi con le quattro operazioni. Individuazione nei problemi di dati inutili. Conoscenza delle tabelline dei numeri naturali fino a dieci. Esecuzione di operazioni con i numeri naturali. Matematica Riconoscere e comprendere la struttura del numero entro le unità di milione. Leggere e scrivere numeri riconoscendo il valore delle cifre che li compongono. Eseguire problemi con l utilizzo delle quattro operazioni. Individuare dati inutili nel problema Memorizzare le tabelline. Schede Problemi vari Tavole della memorizzazione delle tabelline. Tavole della memorizzazione della divisione. Materiale delle gerarchie Telaio del milione Schede di gioco Materiale montessori Le conoscenze sono state acquisite dalla quasi totalità del gruppo classe.

Riconoscimento delle figure solide e piane Individuazione di simmetrie assiali in oggetti e figure Concetto di uguaglianza e similitudine Riconoscere le figure piane dalle solide Riconoscere l asse di simmetria Costruire figure simmetriche. Applicare il concetto di uguaglianza e similitudine Spazio e figure Mobiletto delle figure piane. Schede Scatole dei triangoli costruttori Disegni. Le conoscenze sono state acquisite dalla quasi totalità del gruppo classe.

Gli stati della materia: solido, liquido, gassoso. Conoscere i cambiamenti di stato Conoscere le caratteristiche dei materiali mescolati tra loro. Scienze Materiale montessoriano Schede esplicative. Si è evidenziata una facilità ad apprendere e ad effettuare collegamenti pertinenti. Contenuti La costruzione di un contenitore. Riutilizzo di bottiglie di plastica per la costruzione di contenitori vari. Tecnologia Schede esplicative dei vari argomenti trattati. Esercitazioni individuali. Conversazioni. Schede. Disegni. Si evidenziano competenze da buono ad eccellente.

- Il discorso della Montagna - Gli avvenimenti di Pasqua Pentecoste: - La presenza eucaristica - I gesti della celebrazione eucaristica Religione Cattolica Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli. Lezione grande gruppo. Osservazioni. Lettura del testo. Conversazioni guidate. di laboratorio. Esposizione orale dei contenuti appresi. Verifica scritta con test a domande multiple. Testi a completamento Si è evidenziata una facilità ad apprendere e a effettuare collegamenti pertinenti.

Le caratteristiche di oggetti e di materiali in relazione alla sicurezza nell ambiente scolastico. Le norme di comportamento per la sicurezza nell ambiente scolastico. ATTIVITA TRASVERSALI Costituzione e Cittadinanza «Un impegno per la legalità» Obiettivi di Apprendimento Riconoscere la necessità di stabilire regole per vivere e lavorare insieme Acquisire la conoscenza delle norme che regolano la vita, con particolare riguardo al tema della sicurezza. Conversazioni. Esposizioni orali. Giochi di gruppo. Esposizioni orali chiare e ricche di collegamenti. Lavorare con gli altri: non tutti hanno raggiunto una soddisfacente autonomia e autocontrollo.

Il computer e Word giochi logici e programmi per calcolare. Cartella di word Informatica Schede esplicative dei vari argomenti trattati. Esercitazioni individuali Conversazioni. Utilizzo del computer. Si evidenziano competenze da buono ad eccellente.