COMUNE DI CESENA UFFICIO SCUOLE E NIDI D'INFANZIA P.zza del Popolo, Cesena (FO) 0547/

Documenti analoghi
CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

Scuola dell'infanzia di Borgano

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

ASILO NIDO Santa Maria Assunta

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

ESTATE RAGAZZI 2012 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PISCINA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE


PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Fattoria Avventura. Settimane Verdi al Parco di San Floriano - presentazione-

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO A.S. 2015/2016

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

ASAI descrizione e obiettivi

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

BLURP ROSSO GIALLO GRIGIA NERO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

Le nostre linee guida pedagogiche

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Istituto Sabin a.s

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

LABORATORI DI DIDATTICA CREATIVA per educatrici di asilo nido e insegnanti della scuola dell infanzia

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Centri Estivi Diurni 09

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Scuola dell Infanzia REGINA DELLA PACE. Nido Integrato PESCIOLINO ROSSO. Trivignano - Venezia Via Chiesa 18/C Tel.

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

P.O.F. Piano dell' Offerta Formativa

Guida alla stesura della Programmazione Educativa. Asili Nido

COMUNE DI BICCARI. REGOLAMENTO per il FUNZIONAMENTO della. LUDOTECA e del CENTRO LUDICO COMUNALI

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

le stagioni del museo corboli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA(di plesso)

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

DESCRIZIONE DELLA SETTIMANA TIPO

A.S.D. ATLETICA MONDOVÍ organizza presso la Pista di Atletica di Mondovì Via Conti di Sambuy, 10 Loc. Beila ATHLETICS CAMP 2016

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

COMUNE DI ISEO CRD 2016

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

SCUOLA PER L INFANZIA S. GIORGIO P.O.F. Anno scolastico

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

4. La Progettualità educativa

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE. I progetti nelle scuole e sul territorio

E...STATE AL SERVIZIO 2015

Pina Filippello, Università di Messina

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA

COMUNE DI CESANO BOSCONE

LA SCUOLA E LE PERSONE

LUDOBIBLIOTECA LA CASA DEI DESIDERI CENTRO LUDICO PRIMA INFANZIA L ISOLA FELICE CARTA DEI SERVIZI

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CIRCOLO DIDATTICO FIUGGI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

A N N O S C O L A S T I C O

PROGETTO LETTURA Scuola dell Infanzia. I LIBRI SONO ALI CHE AIUTANO A VOLARE la narrazione come occasione per scoprire le emozioni

ASILO ESTIVO 2015 SCUOLA DELL'INFANZIA DI MECHEL CLES E...STATE INSIEME

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Via Boeri, San Salvatore (AL) Tel./Fax

A BIHRTHDAY PARTY. Tematiche: FESTA TRADIZIONALE: A BIRTHDAY PARTY, I NUMERI, I GIOCATTOLI, LE PARTI DEL CORPO.

CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO

LA SCUOLA SI PRESENTA La Scuola dell Infanzia Statale La Rocca si trova in Via Risorgimento, 1 a Scandiano (RE). Il numero di telefono è 0522/

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Scuola dell infanzia Madre Teresa di Calcutta. CORREDO SEZIONE A (rossi)

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

COMUNE DI VIGEVANO ASSESSORATO AI SERVIZI SPORTIVI ED EDUCATIVI PERSONALE E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO SCUOLE MATERNE SEZIONE PRIMAVERA

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Transcript:

COMUNE DI CESENA UFFICIO SCUOLE E NIDI D'INFANZIA P.zza del Popolo, 10-47023 Cesena (FO) 0547/356240-318-319 E-Mail: infanzia@comune.cesena.fc.it Centri estivi 0/6 anni Carissimi Genitori, anche quest'anno abbiamo il piacere di accogliere i Vostri bambini nei Centri Estivi del Comune di Cesena, rivolti alla fascia di età 0-6 anni. Verrà data ai vostri figli l'opportunità di vivere un'esperienza educativa basata sul gioco, sul movimento, sul contatto con la natura e su tante attività all'aperto, preziose per la salute ed il benessere dei bambini. Sedi dei Centri Estivi: Nidi d infanzia: - Nido Ippodromo (via Fabio Ricci, - Nido Mulini (via Rasi e Spinelli, 91) Scuole dell infanzia: -Scuola dell'infanzia Case Finali (via Paradiso, 130) - Scuola dell'infanzia Oltresavio (via Quarto dei mille, 187) - Scuola dell infanzia Mulini (via Rasi e Spinelli, 91) - Scuola dell infanzia Ippodromo (via Fabio Ricci,

I centri estivi 0/6 anni del Comune di Cesena offrono ai bambini e alle famiglie un esperienza che si pone in continuità con le modalità di accoglienza, di gioco, di cura, di quotidianità vissuta durante l anno educativo-scolastico nei nidi e nelle scuole dell infanzia. Le sedi dei centri estivi sono scelte fra i plessi di nido e di scuole dell'infanzia comunali. Si tratta di contesti organizzati con molte analogie rintracciabili in tutti i servizi e dunque i bambini possono ritrovare nella differenza ambientale segni e caratteristiche tipiche della propria esperienza. Il progetto pedagogico dei Servizi estivi, in continuità con il progetto pedagogico dei servizi comunali, assume come principio fondante l Outdoor Education, (educazione all aperto), un orientamento pedagogico che valorizza le opportunità dello stare all'aperto per i bambini e del concepire l'ambiente esterno in sè come luogo di apprendimento e di benessere. Outdoor significa letteralmente fuori dalla porta per cui vengono valorizzati tutti gli ambienti dove i bambini possono sviluppare le loro competenze motorie, cognitive ed emotive a diretto contatto con la natura: dal giardino della scuola o del nido appunto, al parco del quartiere, dal bosco al mare e al fiume. Si ritiene importante definire un tema conduttore che serva come filo per legare e orientare le esperienze. Prevale l'idea di identificare le Ambientazioni come tematiche che possano caratterizzare le esperienze ludiche in senso narrativo privilegiando le attività all aperto. Il bosco, il mare, la città; ma anche l'acqua, l'aria, la terra sono gli sfondi tematici ed esperienziali da cui trarre ispirazione per costruire storie da creare e da vivere. Ogni centro viene organizzato in ambiti di gioco al fine di valorizzare al massimo le esperienze sociali di piccolo-medio gruppo. L'organizzazione e l'allestimento degli spazi con caratterizzazioni definite aiutano e facilitano l'aggregazione sociale

fra bambini. e il loro desiderio di essere autonomi. Il prato, gli alberi del cortile interno, il fiume, il boschetto limitrofo o il parco nelle vicinanze sono oggetto dell'attività di esplorazione attraverso il gioco. Se è presente l'orto l'esperienza viene dedicata a proseguire l'attività di innaffiatura, l'osservazione degli insetti, la coltivazione di alcune piantine adatte alla crescita in stagione. Il gioco con l'acqua è uno dei temi centrali con l'uso di piscinette e contenitori, barchette, oggetti per galleggiare, Un po più lontano : le avventure del coniglietto Lorenzo Il centro estivo prenderà spunto dal libro illustrato Un po più lontano, di Anais Vaugelade. Il coniglietto Lorenzo sarà il personaggio mediatore che accompagnerà i bambini durante tutto il periodo del centro estivo. Lorenzo, è un coniglietto che va già a scuola e che durante le vacanze estive, preso dalla noia, comincia a violare sistematicamente i limiti imposti dalla mamma e ogni giorno si allontana un po di più da casa. Lorenzo è un personaggio molto simpatico che parla ai bambini, racconta di sé e del paese in cui vive, dei suoi viaggi, degli amici che ha incontrato, stimolando la curiosità e l interesse dei bambini. Scopriamo le tracce di Lorenzo Scopriamo in giardino tracce della sua presenza: esploriamo il nostro giardino, il parco del quartiere, il fiume,ecc

INFORMAZIONI GENERALI sull'organizzazione Inizio dal 2 al 31 luglio 2018. Il Centro estivo funziona dalle 7.45 alle 8,30 anticipo solo per chi ha esigenze di lavoro Dalle 8,30 alle 9,00 ingresso per tutti Prima uscita dalle 12,30 alle 13,00 Uscita pomeridiana dalle 16,00 alle 16,20 Inserimento al Centro Estivo Il primo giorno di inserimento lunedì 2 luglio l orario di apertura è dalle ore 7,45 alle ore 13,00: le educatrici accoglieranno insieme tutti i bambini ed i loro genitori. Scegliere e contrassegnare l armadietto personale: gli educatori indicheranno la zona degli armadietti e i bambini coi genitori ne sceglieranno uno, sistemando materiali personali, apponendo il cartoncino con il nome e la foto Visitare lo spazio del Centro Estivo insieme esplorando dentro e fuori La giornata al Centro Estivo LA GIORNATA AL CENTRO ESTIVO: 7.45-8.30 Ingresso anticipato solo per esigenze di lavoro 8.30-9.00 ENTRATA - ACCOGLIENZA 9.15 Giochi di inizio giornata: presentazione della giornata e delle attività, gioco delle presenze, organizzazione dei camerieri, conversazioni COLAZIONE con frutta 9.30 attività ludiche, in relazione allo sfondo integratore: laboratori, giochi, giochi cantati, danze, uscite nel quariere, passeggiate, al parco 11.30 - Il gruppo dei camerieri apparecchia - Il gruppo dei bambini in sezione risistema gli spazi - Igiene personale per tutti 11.45 PRANZO INSIEME Sparecchiare, sistemare i tovaglioli, igiene personale Giochi, lettura, conversazioni in attesa dei genitori Preparazione al riposo

12.30 USCITA INTERMEDIA 13.00 13.00 Preparazione al riposo con letture e riposo 15.00 15.10 Inizio risveglio dei bambini 15.30 MERENDA 16.00-16.20 Giochi in gruppo e all'aperto USCITA AI GENITORI ALL'USCITA chiediamo di verificare le informazioni della programmazione delle attività. La mensa è organizzata e gestita dal Comune e il menù sarà appeso in bacheca. Per richieste di variazione del menù occorre inoltrare la domanda all ufficio competente. Il Regolamento sanitario è il medesimo della scuola dell infanzia e del nido. Per la somministrazione di farmaci salvavita va fatta una nuova richiesta al servizio di Pediatria di Comunità e la documentazione con il farmaco vanno consegnati alle insegnanti e alle educatrici il primo giorno di Centro Estivo. Il riposo pomeridiano è previsto per tutti i bambini. Si ricorda che i bambini verranno consegnati ai genitori e solo alle persone indicate attraverso delega dai genitori stessi, negli appositi moduli Coordinatrici di riferimento: Centro estivo Nido e Scuola dell infanzia Mulini: BarbaraAlessandri Centro estivo Nido e Scuola dell infanzia Ippodromo: Paola Terenzi Centro estivo scuola dell infanzia Oltresavio: Dina Grandi Centro estivo scuola dell infanzia Case Finali: Dina Grandi

DATE DEGLI INCONTRI CON I GENITORI PRIMA DELL AVVIO (presso la sede del relativo plesso) Nido Ippodromo 19 giugno ore 18.30 Nido Mulini 20 giugno ore18.30 Scuola dell infanzia Case finali 21 giugno ore 18.30 Scuola dell infanzia Ippodromo 25 giugno ore 18.30 Scuola dell infanzia Mulini 26 giugno ore 18.30 Scuola dell infanzia Oltresavio 27 giugno ore 18.30 MERENDA INSIEME per i nidi d infanzia 25 LUGLIO dalle 16.00-17.00 È un giorno in cui ci salutiamo con merenda bambini e genitori insieme, vengono consegnate tutte le cose personali utilizzate e prodotte durante il centro estivo. Alla merenda sono invitati i genitori a giocare con i bambini ed ascoltare e cantare le canzoni. MERENDA INSIEME per le scuole dell infanzia 26 LUGLIO dalle 16.00-17.00 È un giorno in cui ci salutiamo con merenda bambini e genitori insieme, vengono consegnate tutte le cose personali utilizzate e prodotte durante il centro estivo. Alla merenda sono invitati i genitori a giocare con i bambini ed ascoltare e cantare le canzoni.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO (tutto contrassegnato) - abbigliamento comodo e sporcabile - un cambio completo in una busta - un cappellino da sole MATERIALI NECESSARI ALLE ATTIVITA (da portare il primo giorno): - lenzuolini per la nanna (da cambiare ogni venerdì) - 2 tovaglioli con busta (da cambiare ogni mercoledì e venerdì) - 1 asciugamano (da cambiare ogni venerdì) - 1 pacchetti di fazzoletti di carta - 1 confezione di bicchieri di plastica per bere fuori pasto - 1 scatola di pennarelli colorati - 4 foto tessera per riconoscere armadietti, asciugamani, colori, letto - 1 scatola da scarpe A seconda delle attività verrà, richiesto di portare materiale di recupero. E opportuno non portare a scuola giocattoli personali e merendine. Per i giochi con l acqua (importante contrassegnare tutte le cose in modo che gli educatori possano sapere di chi è) portare in uno zainetto: Costume già indossato Mutande di ricambio Telo Crema da sole, spalmata già da casa per favorire l'assorbimento Cappellino da sole Sandali di plastica

CONTATTI COMUNE DI CESENA 0547/356460-356850-356340 COORDINAMENTO PEDAGOGICO