ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

Documenti analoghi
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

Classe prima. Classe seconda

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Contenuti Unità Modulari

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Programmazione di Biologia a.s

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

Programmazione didattica I.I.S. via Silvestri 301 Sezione associata: Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico 2018/2019

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

UNITA DIDATTICA P A1.01

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Le trasformazioni della materia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

Programma Didattico Annuale

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

Programma svolto nell a.s

CLASSE SECONDA (chimica)

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO DI STATO C. RINALDINI

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Liceo Scientifico Michelangelo. Anno scolastico Programma della classe II B sa Docente M. Cristina Mereu. Materia Chimica e Biologia.

ISTITUTO BARONIO VICENZA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

PROF. Edoardo Soverini

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, 301 - Plesso Alessandro Volta - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE Classe 2 a L LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S 2018/2019 La presente programmazione è da intendersi come un percorso flessibile che potrà essere soggetto a variazioni e adattamenti durante il corso dell anno scolastico per meglio adeguarsi alle caratteristiche e alle risposte del gruppo classe e/o per cogliere eventuali occasioni formative che potrebbero presentarsi durante l anno. PREREQUISITI DI CHIMICA Conoscenza della differenza tra trasformazioni fisiche e chimica, concetto di materia: differenza tra sostanze pure e miscugli Le teorie della materia La legge di conservazione della massa La legge delle proporzioni definite La legge delle proporzioni multiple La teoria atomica di Dalton Sapere illustrare i comportamenti della materia, descritti dalle leggi ponderali, alla luce della teoria atomica di Dalton L'atomo La natura elettrica della materia Le particelle fondamentali dell'atomo Numero atomico Numero di massa Gli isotopi La mole Massa atomica, massa molecolare e massa molare La mole Calcoli con le moli Comprendere come prove sperimentali abbiano determinato il passaggio dal modello atomico di Thomson a quello di Rutherford Conoscere la struttura dell'atomo Conoscere la differenza che esiste tra numero atomico e numero di massa Saper spiegare la differenza tra massa atomica assoluta e relativa Saper spiegare la differenza tra massa molare e massa molecolare Saper calcolare la massa molare e molecolare Saper calcolare il numero di moli La chimica dell'acqua Polarità della molecola dell acqua Legame idrogeno Proprietà chimico-fisiche dell'acqua Le biomolecole Polimeri e monomeri I carboidrati I lipidi Le proteine Gli acidi nucleici Riconoscere le proprietà chimico-fisiche dell'acqua delle biomolecole, mettendola in relazione con le funzioni svolte da ciascuna di esse La cellula Cellula procariote strutture e le

Cellula eucariote Gli organuli cellulari Trasporto attivo e passivo La divisione cellulare Le teorie evoluzionistiche Le prime teorie evoluzionistiche La teoria darwiniana funzioni che esse esplicano all'interno della cellula evidenziando le differenze che esistono tra cellula eucariote e procariote e tra cellula animale e vegetale. Saper cogliere le differenze tra le diverse teorie evoluzioniste e saper descrivere le prove a sostegno della teoria di Darwin MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo: Zanichelli - Introduzione biologia azzurro - Dalla cellula alla diversità dei viventi Zanichelli - Chimica: concetti e modelli.blu dalla materia all'atomo Video selezionati; Strumenti di laboratorio; VERIFICHE E VALUTAZIONE Una valutazione formativa del livello di comprensione e delle acquisizioni di ciascun alunno avverrà continuamente nel contesto dell attività didattica: proponendo ogni questione, si verifica infatti l atteggiamento dei ragazzi, la loro partecipazione, il livello di comprensione, la capacità di interagire con i compagni e con l insegnante. Di fronte a ciascun quesito, gli alunni verranno invitati ad esprimersi per esplicitare consegne, estrapolare dati, pianificare percorsi risolutivi, eseguire procedimenti e ripercorrere processi risolutivi. Nel corso dell'anno scolastico verranno proposte agli alunni varie prove di verifica in forma scritta e orale. La valutazione sarà frutto di una visione globale dell alunno, e riguarderà il processo di apprendimento e di maturazione in relazione al livello di partenza e alla sua evoluzione nel corso dell anno, alle capacità individuali. L'INSEGNANTE Prof.ssa A. Posta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, 301 - Plesso Alessandro Volta - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE Classe 3 C INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE POTENZIAMENTO SPORTIVO A.S 2018/2019 La presente programmazione è da intendersi come un percorso flessibile che potrà essere soggetto a variazioni e adattamenti durante il corso dell anno scolastico per meglio adeguarsi alle caratteristiche e alle risposte del gruppo classe e/o per cogliere eventuali occasioni formative che potrebbero presentarsi durante l anno. Il linguaggio della vita Ruolo e struttura del DNA La duplicazione del DNA Ruolo e struttura del'rna Trascrizione del DNA e traduzione dell'rna I virus Ruolo biologico Il ciclo riproduttivo dei virus La struttura dell'atomo L'elettrone e la meccanica quantistica Gli orbitali e i numeri quantici Configurazione degli atomi polielettronici Il sistema periodico degli elementi Classificazione degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi I legami chimici I vari tipi di legami chimici Teoria VSEPR Nuove teorie di legame La nomenclatura dei composti inorganici Valenza e numero di ossidazione I composti binari e ternari Le soluzioni Tipi di soluzione La concentrazione di una soluzione Sapere descrivere la struttura del DNA e descrivere gli esperimenti che hanno portato a stabilire tale struttura Saper descrivere i processi di duplicazione, trascrizione e traduzione e saper indicare la funzione che tali processi hanno caratteristiche dei virus e il loro ciclo riproduttivo dell'atomo di Bohr e saper descrivere le evoluzioni di tale modello in base alle leggi della meccanica quantistica della tavola periodica e saper descrivere le proprietà degli elementi chimici Saper descrivere i vari tipi di legame chimico. teorie di legame Saper calcolare il numero di ossidazione Saper applicare le regole IUPAC per la nomenclatura principali caratteristiche di una soluzione Saper calcolare la concentrazione di una soluzione

La crosta terrestre Minerali e rocce Il ciclo litogenetico caratteristiche dei minerali e delle rocce MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo, video selezionati, strumenti di laboratorio VERIFICHE E VALUTAZIONE Una valutazione formativa del livello di comprensione e delle acquisizioni di ciascun alunno avverrà continuamente nel contesto dell attività didattica: proponendo ogni questione, si verifica infatti l atteggiamento dei ragazzi, la loro partecipazione, il livello di comprensione, la capacità di interagire con i compagni e con l insegnante. Di fronte a ciascun quesito, gli alunni verranno invitati ad esprimersi per esplicitare consegne, estrapolare dati, pianificare percorsi risolutivi, eseguire procedimenti e ripercorrere processi risolutivi. Nel corso dell'anno scolastico verranno proposte agli alunni varie prove di verifica in forma scritta ed orale. La valutazione sarà frutto di un visione globale dell alunno, e riguarderà il processo di apprendimento e di maturazione in relazione al livello di partenza e alla sua evoluzione nel corso dell anno, alle capacità individuali. L'INSEGNANTE prof.ssa A. Posta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, 301 - Plesso Alessandro Volta - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE Classe 3 D INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE POTENZIAMENTO SPORTIVO A.S 2018/2019 La presente programmazione è da intendersi come un percorso flessibile che potrà essere soggetto a variazioni e adattamenti durante il corso dell anno scolastico per meglio adeguarsi alle caratteristiche e alle risposte del gruppo classe e/o per cogliere eventuali occasioni formative che potrebbero presentarsi durante l anno. La cellula La divisione cellulare Saper descriver i diversi meccanismi di divisione cellulare saperli mettere in relazione con i tipi di cellula Il linguaggio della vita Ruolo e struttura del DNA La duplicazione del DNA Ruolo e struttura del'rna Trascrizione del DNA e traduzione dell'rna I virus Ruolo biologico Il ciclo riproduttivo dei virus Sapere descrivere la struttura del DNA e descrivere gli esperimenti che hanno portato a stabilire tale struttura Saper descrivere i processi di duplicazione, trascrizione e traduzione e saper indicare la funzione che tali processi hanno caratteristiche dei virus e il loro ciclo riproduttivo La struttura dell'atomo L'atomo di Bohr Doppia natura dell'elettrone L'elettrone e la meccanica quantistica Gli orbitali e i numeri quantici Configurazione degli atomi polielettronici Il sistema periodico degli elementi Classificazione degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi I legami chimici I vari tipi di legami chimici Teoria VSEPR Nuove teorie di legame La nomenclatura dei composti inorganici Valenza e numero di ossidazione I composti binari e ternari dell'atomo di Bohr e saper descrivere le evoluzioni di tale modello in base alle leggi della meccanica quantistica della tavola periodica e saper descrivere le proprietà degli elementi chimici Saper descrivere i vari tipi di legame chimico. teorie di legame Saper calcolare il numero di ossidazione Saper applicare le regole IUPAC per la nomenclatura

La crosta terrestre Minerali e rocce Il ciclo litogenetico caratteristiche dei minerali e delle rocce MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo, video selezionati, strumenti di laboratorio VERIFICHE E VALUTAZIONE Una valutazione formativa del livello di comprensione e delle acquisizioni di ciascun alunno avverrà continuamente nel contesto dell attività didattica: proponendo ogni questione, si verifica infatti l atteggiamento dei ragazzi, la loro partecipazione, il livello di comprensione, la capacità di interagire con i compagni e con l insegnante. Di fronte a ciascun quesito, gli alunni verranno invitati ad esprimersi per esplicitare consegne, estrapolare dati, pianificare percorsi risolutivi, eseguire procedimenti e ripercorrere processi risolutivi. Nel corso dell'anno scolastico verranno proposte agli alunni varie prove di verifica in forma scritta ed orale. La valutazione sarà frutto di un visione globale dell alunno, e riguarderà il processo di apprendimento e di maturazione in relazione al livello di partenza e alla sua evoluzione nel corso dell anno, alle capacità individuali. L'INSEGNANTE prof.ssa A. Posta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, 301 - Plesso Alessandro Volta - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE Classe 3 E INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE POTENZIAMENTO SPORTIVO A.S 2018/2019 La presente programmazione è da intendersi come un percorso flessibile che potrà essere soggetto a variazioni e adattamenti durante il corso dell anno scolastico per meglio adeguarsi alle caratteristiche e alle risposte del gruppo classe e/o per cogliere eventuali occasioni formative che potrebbero presentarsi durante l anno. La cellula La divisione cellulare Saper descriver i diversi meccanismi di divisione cellulare saperli mettere in relazione con i tipi di cellula Il linguaggio della vita Ruolo e struttura del DNA La duplicazione del DNA Ruolo e struttura del'rna Trascrizione del DNA e traduzione dell'rna I virus Ruolo biologico Il ciclo riproduttivo dei virus Sapere descrivere la struttura del DNA e descrivere gli esperimenti che hanno portato a stabilire tale struttura Saper descrivere i processi di duplicazione, trascrizione e traduzione e saper indicare la funzione che tali processi hanno caratteristiche dei virus e il loro ciclo riproduttivo La struttura dell'atomo L'atomo di Bohr Doppia natura dell'elettrone L'elettrone e la meccanica quantistica Gli orbitali e i numeri quantici Configurazione degli atomi polielettronici Il sistema periodico degli elementi Classificazione degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi I legami chimici I vari tipi di legami chimici Teoria VSEPR Nuove teorie di legame La nomenclatura dei composti inorganici Valenza e numero di ossidazione I composti binari e ternari dell'atomo di Bohr e saper descrivere le evoluzioni di tale modello in base alle leggi della meccanica quantistica della tavola periodica e saper descrivere le proprietà degli elementi chimici Saper descrivere i vari tipi di legame chimico. Saper spiegare le teorie di legame Saper calcolare il numero di ossidazione Saper applicare le regole IUPAC per la nomenclatura

La crosta terrestre Minerali e rocce Il ciclo litogenetico caratteristiche dei minerali e delle rocce MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo, video selezionati, strumenti di laboratorio VERIFICHE E VALUTAZIONE Una valutazione formativa del livello di comprensione e delle acquisizioni di ciascun alunno avverrà continuamente nel contesto dell attività didattica: proponendo ogni questione, si verifica infatti l atteggiamento dei ragazzi, la loro partecipazione, il livello di comprensione, la capacità di interagire con i compagni e con l insegnante. Di fronte a ciascun quesito, gli alunni verranno invitati ad esprimersi per esplicitare consegne, estrapolare dati, pianificare percorsi risolutivi, eseguire procedimenti e ripercorrere processi risolutivi. Nel corso dell'anno scolastico verranno proposte agli alunni varie prove di verifica in forma scritta ed orale. La valutazione sarà frutto di un visione globale dell alunno, e riguarderà il processo di apprendimento e di maturazione in relazione al livello di partenza e alla sua evoluzione nel corso dell anno, alle capacità individuali. L'INSEGNANTE prof.ssa A. Posta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, 301 - Plesso Alessandro Volta - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE Classe IV M INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2018/2019 La presente programmazione è da intendersi come un percorso flessibile che potrà essere soggetto a variazioni e adattamenti durante il corso dell anno scolastico per meglio adeguarsi alle caratteristiche e alle risposte del gruppo classe e/o per cogliere eventuali occasioni formative che potrebbero presentarsi durante l anno. Organizzazione del corpo umano Organizzazione gerarchica del corpo umano Istologia Tessuto epiteliale Tessuto muscolare Tessuto connettivo: propriamente detto e specializzato. Tessuto nervoso Apparati e sistemi Il sistema muscolare L'apparato cardiovascolare e il sangue L'apparato respiratorio L'apparato digerente Il sistema immunitario Il sistema nervoso Saper descrivere l'organizzazione gerarchica del corpo umano Sapere illustrare le principali caratteristiche dei diversi tessuti Saper mettere in relazione tra loro i diversi tessuti principali caratteristiche anatomiche e fisiologiche dei diversi apparati/sistemi Saper mettere in relazione tra loro i diversi apparati/sistemi Rispettare la diversità biologica individuale e il proprio corpo per una consapevole educazione alla salute e all ambiente Obiettivi La nomenclatura dei composti inorganici Valenza e numero di ossidazione I composti binari e ternari Le soluzioni Tipi di soluzione Calcolo della concentrazione di una soluzione La solubilità e fattori che la influenzano Le reazioni chimiche Equazioni di reazione Bilanciamento di una reazione Vari tipi di reazioni Saper scrivere correttamente le formule chimiche dei principali composti inorganici e saper applicare le regole per la loro nomenclatura Conoscere i vari tipi di soluzione i fattori che la influenzano Saper calcolare la concentrazione di una soluzione Saper riconoscere i vari tipi di reazione e bilanciare una reazione chimica

Energia e velocità di reazione Reazioni endotermiche ed esotermiche Entropia ed entalpia di reazione Teoria degli urti. Fattori che influenzano la velocità di reazione Energia di attivazione L'equilibrio chimico L'equilibrio dinamico La costante di equilibrio Comprendere come varia l'energia di reazione in base al tipo di reazione Saper descrivere quali fattori influenzano la velocità di una reazione Saper spiegare quando una reazione si trova all'equilibrio Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi La ionizzazione dell acqua La forza degli acidi e delle basi Il ph e il poh Soluzioni tampone. Le reazioni di ossido-riduzione Concetto di ossidazione e di riduzione Come bilanciare le reazioni di ossido-riduzione Saper descrivere la differenza tra acidi e basi Sapere cosa misurano il ph e il poh Sapere misurare il ph e il poh Saper bilanciare le reazioni di ossido-riduzione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo, video selezionati, strumenti di laboratorio VERIFICHE E VALUTAZIONE Una valutazione formativa del livello di comprensione e delle acquisizioni di ciascun alunno avverrà continuamente nel contesto dell attività didattica: proponendo ogni questione, si verifica infatti l atteggiamento dei ragazzi, la loro partecipazione, il livello di comprensione, la capacità di interagire con i compagni e con l insegnante. Di fronte a ciascun quesito, gli alunni verranno invitati ad esprimersi per esplicitare consegne, estrapolare dati, pianificare percorsi risolutivi, eseguire procedimenti e ripercorrere processi risolutivi. Nel corso dell'anno scolastico verranno proposte agli alunni varie prove di verifica in forma scritta ed orale. La valutazione sarà frutto di un visione globale dell alunno, e riguarderà il processo di apprendimento e di maturazione in relazione al livello di partenza e alla sua evoluzione nel corso dell anno, alle capacità individuali. L'INSEGNANTE prof.ssa A. Posta