COME VIENE STUDIATO IL COMPORTAMENTO ANIMALE?

Documenti analoghi
COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

PROGETTO PER IL MONITORAGGIO LA VALORIZZAZIONE E LA RISCOPERTA DELLE RISORSE IDRICHE DELLA VALLE DELL ALBEGNA E DEL FIUME FIORA

Profilo A Collaboratore esperto senior

REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1. Area Comune

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 6: Tecnologia Digitale

L ecosistema della Riserva Naturale Sentina di SBT. Denominazione. Prodotti Prodotto l allievo deve:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore grafico. Standard della Figura nazionale

INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE CAPITOLO II (SILVIA MANSERVISI)

Tecnico dei trattamenti estetici. Standard della Figura nazionale

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 7. OPERATORE GRAFICO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SCIENZE

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

scienza didattica comunicazione educazione gioco

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

Conoscenze: Conosce la natura e le caratteristiche dei materiali ed effettua semplici prove per comprenderne le proprietà

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CLASSI SECONDE anno scolastico..

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

Rete per il curricolo verticale dell istituto comprensivo

"San Giovanni Bosco"

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DELLA PROGETTAZIONE ALIMENTARE

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

STAGE AZIENDALE_DIARIO DI BORDO Classe

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

PROGETTO SCUOLASALUTE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO - TR SCUOLA DELL INFANZIA TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

COMPETENZE GENERALI PERCORSI A.S.L.

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

ESEMPI DI PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Musica. Programmazione d istituto

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

CLASSI TERZE anno scolastico.

RAPPORTO DI AUDIT N. 2 del 17 novembre Verifica del controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare sanità veterinaria

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE LICEO LINGUISTICO STATALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore specializzato pasticceria AGRO-ALIMENTARE. Produzioni alimentari SPECIALIZZAZIONE

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale

Regione Emilia-Romagna. Allegato 1) Catalogo Regionale - Offerta Formativa nell Apprendistato

CLASSYFARM Benessere Animale in Azienda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO MECCANICO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGETTO LIFE NATURA

Transcript:

COME VIENE STUDIATO IL COMPORTAMENTO ANIMALE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. STUDIO DI UNA SPECIE ANIMALE L input del processo è costituito dalla richiesta di studio del comportamento di una specie animale (uomo compreso). 1. ANALIZZARE IL PROBLEMA Consiste nella raccolta e nella valutazione di letteratura e documenti relativi allo studio da effettuare e nella programmazione delle attività da svolgere. Programma di Attività e Protocollo di Sperimentazione 2. OSSERVARE E REGISTRARE I DATI Programma di Attività e Protocollo di Sperimentazione Consiste nell osservazione preliminare del comportamento e nella registrazione in apposite tabelle e Etogramma (catalogo del repertorio comportamentale di ogni singola specie e quindi di ogni singolo individuo) 1/5

catalogazione delle osservazioni. La descrizione dettagliata dei moduli comportamentali osservati è raccolta nell Etogramma. 3. SPERIMENTARE IN CAMPO O IN LABORATORIO Etogramma Si tratta di selezionare il luogo e l animale, o gli animali, da osservare; osservare gli animali utilizzando specifiche metodologie e standard, avvalendosi di strumentazioni come binocoli, macchine fotografiche, videocamere e altri strumenti di laboratorio, per lo studio e la descrizione degli habitat naturali e del comportamento (es.: riproduzione, studio delle tracce, Relazione di valutazione tecnica relativa alla influenza dei fattori ambientali sul comportamento, allo stato di benessere/malessere del/degli animale/i, ai rapporti inter/intra specie 2/5

abitudini alimentari, relazioni inter/intra specie ) della/e specie oggetto di studio. L osservazione (in campo e/o in laboratorio) può essere prolungata e può ripetersi nel tempo. A tal punto si procede con il confronto dei dati osservati in campo e in laboratorio con gli standard di riferimento definiti nella progettazione, per valutare il grado di alterazione del comportamento dell animale in rapporto ai parametri ambientali precedentemente selezionati. 3/5

4. ELABORARE PROPOSTE DI GESTIONE Relazione di valutazione tecnica relativa alla influenza dei fattori ambientali sul comportamento, allo stato di benessere/malessere del/degli animale/i, ai rapporti inter/intra specie Sulla base dei risultati della sperimentazione e/o dell osservazione, vengono forniti suggerimenti e indicazioni per il miglioramento dello stato di benessere degli animali in condizioni naturali e in cattività; all occorrenza vengono definiti interventi di monitoraggio per rilevare le alterazioni comportamentali causate da condizioni interferenti Piani di monitoraggio e progetti di intervento Veterinario 4. DIFFONDERE LE CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATE Piani di monitoraggio e progetti di intervento Consiste nella progettazione e nella realizzazione di interventi divulgativi volti alla prevenzione, conservazione e salvaguardia degli animali Testi divulgativi, conferenze, interventi nelle scuole, filmati o altro materiale didattico 4/5

5. CONOSCENZE RELATIVE AL COMPORTAMENTO ANIMALE Il risultato del processo di lavoro è rappresentato dalla conoscenza dei comportamenti e/o delle alterazioni comportamentali degli animali, frequentemente determinate dal rapporto con l uomo (animali in cattività o interventi delle condizioni naturali degli ambienti) per il ripristino/mantenimento del loro stato di benessere. 5/5