PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

Capitolo 12 Le acque sotterranee

LE ACQUE SOTTERRANEE

A scala del mezzo poroso

LE ACQUE SOTTERRANEE

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

Inquinamento delle acque sotterranee

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

2. Vulnerbilità degli acquiferi

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Le proprietà sedimentologiche dei terreni

Genesi delle rocce lapidee

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Genesi delle rocce lapidee

fenomeni visibili e invisibili

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

La Terra e il paesaggio

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee

SCHEMA DI MEZZO POROSO

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Parte 2

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Il ciclo idrologico globale M. Marani

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Meccanica dei fluidi

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Solo il 10% è suolo!

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Processi d inquinamento degli acquiferi

unità 10. L idrosfera continentale

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

UNITÀ 6. L idrosfera continentale

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

La classificazione dei climi

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

CAPACITÀ DI RITENZIONE

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Assetto strutturale e movimento dei fluidi nel sistema idrotermale di Acquasanta Terme : dati e modelli numerici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica)

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

I minerali e le rocce

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Cenni di geologia ed idrogeologia finalizzati alla comprensione della relazione idrogeologica. Treviso, 10 ottobre 2007

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

The Hydrologic Cycle and Groundwater

Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 4 - Evaporazione ( 1 / 20 )

Transcript:

PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA

Importanza acqua sotterranea altro 3% altro 1% acqua Sotterra nea 22% Laghi Fiumi < 1% Oceani 97% calotte polari ghiacciai iceberg 77 % 61 % atmosfera umidità suolo 39 %

Inventario delle forme di acqua sulla crosta terrestre Magazzino Volume (x 10 6 km 3 ) % rispetto al totale Oceani e mari 1370 97.25 Calotte artiche e ghiacciai 29 2.05 Acqua di falda profonda (750-4000 m) 5.3 0.38 Acqua di falda superficiale (< 750 m) 4.2 0.30 Laghi 0.125 0.01 Umidità nel terreno (insaturo) 0.065 0.005 Atmosfera (vapore acqueo) 0.013 0.001 Fiumi 0.0017 0.0001 Biosfera 0.0006 0.00004 Totale 1408.7 100 Dell acqua presente nel ciclo globale, l acqua salata rappresenta il 97%. 3/4 dell acqua presente sulle terre è intrappolata nelle calotte polari e nei ghiacciai. L importanza delle acqua sotterranee risulta evidente quando si considera che, del restante 1/4, il 98% è immagazzinato sotto terra.

Tempo di residenza Considerando il volume (costante) di acqua presente in un dato serbatoio naturale e dividendolo per il tasso di ricarica (o perdita) di acqua verso (da) esso, consente di calcolare il tempo di residenza medio. Per gli oceani, il volume di acqua presente (1370*10 6 km 3 ) diviso la portata dei fiumi che vi sfociani (0.037*10 6 km 3 a -1 ) fornisce un tempo medio di 37000 anni che una molecola d acqua trascorre mediamente negli oceani. A causa della varietà nei volumi e nei tassi di precipitazione, evaporazione, ecc un tempo medio di residenza rappresentativo di laghi, fiumi, ghiacchiai e acquiferi superficiali non è mediamente stimabile. A titolo indicativo, il tempo di residenza varia tra 2 settimane e 10000 anni per i serbatoi di acque sotterranee (acquiferi) mentre è mediamente di circa 20 giorni per i fiumi. Tra l altro, queste stime servono a mettere in evidenza la potenziale longevità degli inquinanti all interno degli acquiferi rispetto al più rapido ricambio delle acque superficiali. Come agente di trasporto solido agli oceani di prodotti di alterazione e disfacimento delle terre emerse, le acque sotterranee rappresentano solamente una piccola porzione del trasporto totale. Il materiale trasportato consiste essenzialmente di minerali dissolti che possono aumentare la loro concentrazione in ragione del lungo tempo di residenza.

Consumi idrici Consumo d acqua di un essere umano cacciatore-raccoglitore: 3 Litri Consumo d acqua per uso del w.c.: 15 Litri Consumo d acqua di un cittadino di Bologna: 250 Litri /giorno Consumo d acqua di un cittadino di New York: 1000 Litri /giorno

SORGENTI FIUMI POZZI CONSUMO DI ACQUA AD USO IDROPOTABILE IN ITALIA IN RELAZIONE ALLA FONTE

ACQUA SOTTERRANEA VANTAGGI USO ACQUA SOTTERRANEA 1) FILTRATA NATURALMENTE 2) PROTETTA DA INQUINAMENTO 3) PRESENTE ANCHE SE MANCA IN SUPERFICIE 4) GRANDE QUANTITÁ SVANTAGGI USO ACQUA SOTTERRANEA 1) NON PRESENTE DAPPERTUTTO 2) SOVENTE MOLTO MINERALIZZATA 3) SE INQUINATA DIFFICILE RIPULIRLA 4) EFFETTI DEL SOVRASFRUTTAMENTO

Cosa è l Idrogeologia? L idrogeologia è lo studio delle leggi che governano il moto (flusso) dell acqua sotterranea, delle interazioni meccaniche, chimiche e termiche di questa acqua con il mezzo poroso e delle leggi che governano il trasporto di energia, composti chimici e particolato Domenico & Schwartz, 1990

Porosità La porosità è una semplice proprietà legata alla frazione di vuoti presenti nella roccia. Questa proprietà NON É legata alla facilità con cui l acqua si muove nella roccia o può essere estratta dalla roccia.

Tipi di porosità Primaria pori fra grani. fessure da raffreddamento Secondaria -fratture, vuoti da dissoluzione (es., carsismo). Porosità efficace: volume totale di pori interconnessi sul volume totale del mezzo poroso (pori efficaci o conduttivi).

Porosità n = V V V T = V W V W + V S satura = V W + V G V W + V G + V S non satura

IN UN MEZZO SATURO S = grado di saturazione = 1 (100%) n = porosità = contenuto volumetrico d acqua θ Acqua n =V v /V tot S =V w /V v θ =V w /V tot

La porosità non va confusa con l indice dei vuoti (e). e n = 1+ e n e = 1 n V e = V v s In idrologia ed idrogeologia, la quantità d acqua presente in un mezzo poroso viene generalmente espressa in termini di contenuto volumetrico d acqua (θ ) che è un rapporto tra volumi (V), al contrario del contenuto d acqua (w) che è un rapporto tra pesi (W) e viene più comunemente utilizzato in geotecnica. θ = V V w tot w = W W w s e = w G s n =1 ρb ρ s dove G s = peso specifico dei granuli ρ b = densità dello scheletro; ρ s = densità dei granuli solidi [M L -3 ]

Porosità efficace n e Volume totale di pori interconnessi sul volume totale del mezzo poroso Include: Pori efficaci o conduttivi (macropori o fessure)

Genesi geologica dei pori efficaci SCALA TIPI DI VUOTI TIPI DI MEZZO Microscopica Pori Intercristallici Intergranulari (interstizi) Poroso > 0,1 mm Diaclasi Continuo Microfessure Giunti di strato Scistosità Fessurato Macroscopica > 1 mm Macrofessure Macrofessure Discontinuo Canali Cavità carsiche

Porosità per interstizi Granuli di sabbia Porosità primaria per interstizi

Porosità per interstizi GRANULO PORO SABBIA

Porosità per interstizi: i fattori Distribuzione delle dimensioni Forma, sfericità/arrotondamento. Cementazione. Impaccamento

Effetto delle dimensioni Dove si ha la massima porosità?

Porosità di sfere Cubico n = 0.48 Romboedrico n = 0.26

Effetto della cernita Sabbia monogranulare (ben cernita) Sabbia eterogenea Quale ha la porosità maggiore?

Effetto della forma dei grani Argille Grano di sabbia Sabbie

Cementazione La cementazione (quarzo, calcite) può anche obliterare del tutto la porosità CEMENTO ARENARIA

Porosità e profondità PROFONDITÁ (km 3 ) FIUMI LAGHI MARI ACQUE SUPERFICIALI ROCCE POROSE SATURATE DA ACQUA DOLCE Sedimenti sciolti, non litificati SEDIMENTI SUB-ORIZZONTALI O POCO DEFORMATI divengono ROCCE POCO POROSE CON ACQUA SALATA divengono Sedimenti assestati, parzialmente cementati ROCCE SEDIMENTARIE DEFORMATE ROCCE ANCORA MENO POROSE CON ACQUA IPERSALINA Rocce sedimentarie litificate e compatte

VALORI DI POROSITÁ TOTALE ED EFFICACE (da Celico)

La porosità è importante ma... non è tutto!!!

Porosità Permeabilità ACQUA Attitudine a contenere Attitudine a trasmettere Taglia, Forma, Connessione = Porosità Permeabilità Alcune rocce hanno alta porosità, ma bassa permeabilità!!

Pomice Argilla Interconnessione Porosa ma Non Permeabile Pori piccoli Porosa Ma Non Permeabile Alta Porosità, ma Bassa Permeabilità Sabbia Porosa e Permeabile

Legge di Darcy Fornisce una descrizione accurata del flusso di acqua sotterranea in quasi tutti i contesti geologici

Henry Darcy francese di Digione Ingegnere idraulico Fontaniere reale Le fontane pubbliche della città di Digione (1856) Primo studio sistematico del flusso dell acqua attraverso il mezzo poroso

Esperimento di Darcy Configurazione originale verticale

Sezione trasversale (A) Più grande la sezione, maggiore la portata (Q) Configurazione orizzontale Lunghezza della colonna (L) Aumenta la lunghezza, Q diminuisce. Differenza di carico (h in h out ) Portata proporzionale a differenza di carico

Cosa è K? K = Conducibilità idraulica = coefficiente di permeabilità Quale è la unità di misura di K? Q = -KA ( h / L) si ottiene K = QL / A (- h) L T = / / / L 3 x L T x L 2 x L Maggiore K, maggiore Q

Q = -KA ( h / L) si ottiene q = Q = -K ( h / L) A q = portata specifica (velocità Darciana) specific discharge velocità apparente velocità se non ci fossero granuli nel condotto

q = Q = -K ( h / L) A Velocità reale Velocità lineare media? Considera solo lo spazio disponibile per il flusso Acqua fluisce solo attraverso i pori Area di flusso = porosità x area Velocità lineare media = v = Q n e A = Kxi n e

Velocità Darcy & Velocità reale di filtrazione La velocità Darcy è una velocità fittizia dato che assume che il flusso avvenga sfruttando tutta la luce della sezione di mezzo poroso trasversale al flusso. Il flusso in realtà ha luogo attraverso pori interconnessi.

Argilla Limo I sedimenti hanno un ampio range di K (m/s) Argilla 10-10 10-7 Limo 10-7 10-6 Sabbia limosa10-6 10-5 Sabbia 10-5 10-3 Ghiaia 10-4 10-2 Sabbia Ghiaia

Range di K Permeabilità per porosità Permeabilità per frattura Ghiaia ben cernita 10-4 - 10-2 m/s. Sabbia ben cernita 10-4 - 10-3 m/s. Limo 10-7 - 10-6 m/s. Argilla 10-10 - 10-7 m/s. Roccia integra 10-13 - 10-10 m/s. Roccia fratturata 10-8 - 10-2 m/s. o alterata

K è funzione di ambedue: K = k i (ρg / µ) Mezzo poroso Fluido Mezzo poroso Permeabilità intrinseca (k i ) (funzione dimensione pori) Fluido Densità (ρ) Viscosità (µ) } funzione della temperatura

k e K Permeabilità intrinseca (Permeability) (k), con dimensioni di un area [L 2 ] Unità di misura per k 1 Darcy = 9.87 X 10-9 cm 2 Conducibilità idraulica (Hydraulic Conductivity) (K), con dimensioni di una velocità [LT -1 ] dipende dalle proprietà sia del mezzo poroso che del fluido: K = k x γ w / µ w dove µ w è la viscosità dell acqua [FL -2 T] e γ w è il peso specifico [FL -3 ]

Esempio di fessura

Permeabilità nelle rocce fratturate Dipende da apertura, frequenza, interconnessione, orientazione, persistenza, rugosità e riempimento delle fratture

Domande Definizione di porosità totale Definizione di porosità efficace Fattori della porosità primaria interstiziale Valori di porosità per una sabbia Valori di porosità per una argilla Valori di porosità efficace per una sabbia ed un calcare

Domande Conducibilità idraulica Unità di misura Permeabilità intrinseca Unità di misura K per una sabbia e per una argilla Proprietà del fluido che agiscono su K

Domande Che tipo di legge è la legge di Darcy? Unità di misura di q, K, i Velocità apparente e velocità effettiva