V Workshop Gruppo Esperti Nazionali ECVET. La sperimentazione di ECVET nei processi di apprendimento in contesti lavorativi

Documenti analoghi
CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Infoday Programma Spazio Alpino

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

M.O.T.O. Model of transferability of learning outcome units

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Gli anni 1998/2001 (I)

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

POLI TECNICO PROFESSIONALI

Formazione e sensibilizzazione

RISORSE PROFESSIONALI:

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Lavoratori mobili e residenze in movimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Valorizzazione del merito

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Corso di Formazione Operatori Locali per l Euro-progettazione. Roma 6 10 giugno Struttura del corso e profilo dei docenti

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

La riforma dei curricula

Presentazione del Progetto COLOR COLOR Project Overview. Marta Santanicchia ISFOL

ISTITUTO COMPRENSIVO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE

Curriculum Vitae Europass

IL RETTORE. Decreto n. 757

Agenda per nuove competenze e per l'occupazione. Roma 22 novembre 2012

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Azione 2 - Attività Creazione della mappa della formazione

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

ERASMUS+ Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport ( ) Focus sulla Formazione tecnica-professionale

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Curriculum Vitae Europass

MiUR Ministero dell Università e della Ricerca. L Università per l apprendimento permanente Linee di Indirizzo Napoli, 17 marzo 2007

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

L evoluzione del Terziario.

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Linee di sviluppo regionale: dai progetti alle sperimentazioni sul campo

Fondi di sostegno ai genitori

SCHEDA di presentazione progetto

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Progetto di Rete Tematica AEHESIS

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Approcci e pratiche nazionali ed europee di validazione: indagine Isfol

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

L esperienza dei progetti di Mobilità Leonardo da Vinci FANTE e VISURE

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

REGOLAMENTO INTERNO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

V Workshop Gruppo Esperti Nazionali ECVET La sperimentazione di ECVET nei processi di apprendimento in contesti lavorativi Bari, 14 novembre 2013 (Regione Puglia - via Corigliano, 1) Claudia Villante e Michela Volpi ISFOL - Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci

ECVET e gli altri dispositivi per la trasparenza, la mobilità delle qualificazioni e a supporto della validazione delle competenze da esperienza 2

Gruppo di esperti nazionali ECVET (1) Membri: Ricercatori nel campo delle politiche di IFP e del MdL Membri dell ECVET Users Group istituito a livello Europeo Referenti di progetti nell ambito del Programma LLP Leonardo da Vinci Membri del National Coordination Point per EQF Membri del National Reference Point per la Qualità Membri del Centro Nazionale Europass Esperti coinvolti in progetti pilota ECVET 3

Gruppo di esperti nazionali ECVET (2) Obiettivi: Creare una rete di esperti su ECVET che agiscano come ECVET multiplier Incrementare la conoscenza di ECVET e delle specifiche tecniche Supportare l utilizzo del dispositivo in Italia Promuovere la sperimentazione di ECVET nel Programma LLP A beneficio di decision maker nazionali e territoriali, attori dell IFP, parti sociali ed attori del mercato del lavoro, beneficiari del programma LLP 4

Strategia europea per la trasparenza + RACCOMANDAZIONE 20 dicembre 2012 convalida apprendimento non formale e informale Dare alla persona con le proprie qualificazioni e le varie competenze ed esperienze acquisite maggiori e migliori opportunità di lavoro e studio nel proprio paese e all estero 5

ECVET Riferimenti normativi e definizioni (1) ECVET = sistema europeo di crediti per l istruzione e la formazione professionale istituito con Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio del 18 giugno 2009 (2009/C 155/02) ECVET è un quadro tecnico per il trasferimento, il riconoscimento e, se del caso, l accumulazione dei risultati dell apprendimento ai fini del raggiungimento di una qualificazione (Allegato II Raccomandazione) Obiettivi principali: favorire mobilità e lifelong learning 6

ECVET Riferimenti normativi e definizioni (2) Qualificazione = risultato formale di un processo di valutazione e validazione con cui un istituzione competente stabilisce che un individuo ha conseguito determinati risultati Risultati dell apprendimento = insieme di conoscenze, abilità e competenze che un individuo acquisisce al completamento di un percorso di apprendimento Unità di risultati dell apprendimento = elementi di una qualifica suscettibili di specifica valutazione e validazione Crediti = Punti = risultati conseguiti da un individuo che sono stati valutati e sono accumulabili e trasferibili rappresentazione numerica del peso complessivo dei risultati dell apprendimento in una qualifica (Allegato I Raccomandazione ECVET) 7

ECVET Analisi dei fabbisogni dei beneficiari (1/4) Tasso di risposta al questionario AN: 2011 2012 2013 83/114 beneficiari (74,6%) 93/114 beneficiari (81,6%) 117/137 beneficiari (85,4%) Conoscenza di ECVET: 2011 2012 2013 SI 73,5% 78,5% 86,3% NO 26,5% 21,5% 13,7% Livello di conoscenza (calcolato su coloro che hanno dichiarato di conoscerlo) 2011 2012 2013 Molto buona 3,3% 5,5% - Buona 21,3% 28,8% 34,7% Elementare 57,4% 50,7% 46,5% Scarsa 18% 15,1% 18,8% 8

ECVET Analisi dei fabbisogni dei beneficiari (2/4) Esperienza su ECVET (calcolata su coloro che hanno dichiarato di conoscerlo) 2011 2012 2013 SI 13,1% 21,9% 7,9% NO 86,9 78,1% 92,1% Esperienze pratiche di applicazione ECVET Utilizzo nella mobilità di risultati (es. unità di risultati dell apprendimento - ULO) conseguiti nell ambito di progetti LdV TOI e/o progetti pilota ECVET Elaborazione di ULO nell ambito di progetti LdV MOB e sperimentazione di modalità di convalida dei risultati dell apprendimento acquisiti 9

ECVET Analisi dei fabbisogni dei beneficiari (3/4) Valore aggiunto di ECVET nella mobilità Supporto al processo di valutazione dei risultati dell apprendimento Contributo alla validazione delle competenze trasversali Miglioramento del dialogo tra organismi di formazione e istituzioni Contributo all innovazione dei sistemi regionali di standard di competenze Miglioramento dell accesso alle qualifiche professionali Incremento motivazione e autostima dei discenti.. 10

ECVET Analisi dei fabbisogni dei beneficiari (4/4) Possibili ostacoli all implementazione di ECVET nella mobilità Differenze tra i sistemi di qualificazione Scarsa conoscenza del dispositivo da parte del mondo del lavoro Rigidità dei sistemi di istruzione e formazione professionale Scarsa preparazione dei docenti su ECVET e sulla progettazione ULO Difficile comunicazione tra sistemi formativi e mondo del lavoro. 11

Dai progetti Leonardo da Vinci la sperimentazione di soluzioni alle nuove domande sociali

Il Programma LdV ed ECVET Sostegno a progetti TOI / DOI che lavorino su priorità quali: trasparenza delle qualifiche, validazione dell apprendimento non formale ed informale, trasferimento dei crediti ed ECVET (nell Invito generale 2007-2013); Sostegno a progetti di mobilità che prevedano l elaborazione e l attuazione di elementi del sistema ECVET (nell Invito generale, dal 2011); Sostegno a progetti pilota sull applicazione ed il testing di ECVET (Inviti ad hoc nel 2008 e nel 2010); Promozione di iniziative di networking tematico tra Agenzie Nazionali (Invito ristretto nel 2010) Supporto alla creazione di Gruppi di Esperti Nazionali ECVET (Invito ristretto nel 2011) 13

LdV e «White jobs» Il contesto La domanda di servizi di cura (specialmente di quelli domestici) è considerevolmente aumentata negli ultimi anni, generando un importante settore di sviluppo occupazionale, con un ampio potenziale di sviluppo 14

LdV e «White jobs» Il contesto Secondo una ricerca Censis-Fondazione Ismu, nel settore lavorano a vario titolo e con diverse posizioni contrattuali 1,6 milioni di immigrati, in larga maggioranza donne. 15

LdV e «White jobs» Il contesto Andamento dell occupazione in Europa per settori produttivi, Anni 2008-2012, Val. assoluti Fonte: Elaborazione dati Eurostat 16

Nuovi bisogni sociali e nuove competenze Il programma ha finanziato, dal 2007 ad oggi, iniziative e progetti che hanno riguardato le persone che si occupano di attività di cura, fornendo spunti interessanti sui processi di riconoscimento e validazione delle competenze maturate in contesti di natura formale e informale Beneficiario Consorzio anziani e non solo Ministero di Giustizia- Dipartimento di Giustizia Minorile UCODEP Università di Studi di Napoli Federico II Istituto degli Innocenti Provincia di Livorno Centro Informazione Educazione allo Sviluppo Irs Europa Comune di Torino DIDA Comune di Parma ASL 3 - Azienda Sanitaria Locale 3 dell'umbria Associazione TECLA Caregiver Talents Titolo TIN - Tools in Network An -E-Net Approach to Share Mediation Competences Interpres EUTOPIA ECEC - High Quality Early Childhood Education and Care Valori - Valorizzare le differenze con percorsi di formazione, inclusione e lavoro Lalera TOI - Language Learning by Radio TOI Writing Theatre Ring-Transferring Support for Caregivers Deeper Pro-Domo Care for Work I CARE Profilazione delle figure Percorsi formativi e processi di validazione 17

Nuovi bisogni sociali e nuove competenze Quota di assunzioni della professione di assistente domiciliare sul totale delle assunzioni previste dalle imprese Tendenza della domanda nel triennio 2008-2010 Quota (per mille) 2008 1,64 2009 1,54 2010 3,54 Fonte: Isfol - Agenzia Leonardo Da Vinci, nostra elaborazione su dati Istat, 2010, Sistema informativo sulle professioni, 2010 18

Nuovi bisogni sociali e nuove competenze Tipologia di esperienza richiesta nella professione 19

Nuovi bisogni sociali e nuove competenze Livello di istruzione richiesto 20

Nuovi bisogni sociali e nuove competenze Classe di età richiesta Classe di età Quote (per cento) Fino a 24 anni di età 0,1 Oltre 24 anni 40,1 Ugualmente adatti 50,5 Difficoltà di reperimento delle figure professionali 21

Il contributo dei progetti Favorire processi di integrazione della popolazione (specialmente femminile) immigrata, attraverso percorsi di emersione del lavoro sommerso; elaborare modelli di accreditamento del servizio offerto, in particolare nei confronti della popolazione anziana valorizzare, capitalizzare ed avviare processi di validazione delle competenze di quegli operatori che già prestano il loro servizio nel settore dei lavori di cura, favorendo percorsi di mobilità professionale Allargare e rafforzare la base di competenze degli operatori che già operano nei settori di cura Fornire gli strumenti di conoscenza e di competenza a coloro che intendono inserirsi nel mercato del lavoro e che si prospetta sempre più bisognoso di nuova forza lavoro 22

Il contributo dei progetti Provano a tracciare linee di indirizzo e di coordinamento di metodi e strumenti in grado di orientare operatori e tecnici (pubblici e privati) nei processi di validazione delle competenze. Rispondono alla mancanza di azioni formative e di orientamento legate all emersione di nuovi bisogni di produzione e di processo nell ambito dei cosiddetti white jobs. Costruiscono il dialogo tra gli stakeholders del settore sociale, appartenenti ai sistemi della formazione, dell istruzione e del mercato del lavoro, ma anche dell associazionismo e attraverso cui passa il difficile lavoro di condivisione dei linguaggi e dei metodi di riconoscimento e di validazione delle competenze acquisite in contesti di lavoro formali ed informali. Realizzano l esportazione di modelli di validazione delle competenze da un progetto ad un altro. Sperimentano il coinvolgimento di soggetti con competenze, valori, atteggiamenti e comportamenti diversi. 23

ECVET EASYVET!! 24

Per saperne di più. Gruppo di esperti nazionali su ECVET (coordinato dall Agenzia Nazionale LLP LdV www.programmaleonardo.net/ecvet) Piattaforma informativa ISFOL su ECVET (www.isfol.it/ecvet) Toolkit del Network NETECVET di Agenzie Nazionali LLP (www.ecvet-toolkit.eu) Esempi di progetti / prodotti rilevanti per ECVET sul database ADAM: http://www.adameurope.eu/adam/thematicgroup/ecvet Disponibilità dei Risultati realizzati da Progetti pilota su ECVET: http://www.ecvet-projects.eu/toolbox/default.aspx (esempi di MoU /LA) Possibilità di aderire all ECVET Network: http://www.ecvet-team.eu/ 25

26

Grazie per l attenzione! Claudia Villante e Michela Volpi Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL c.villante@isfol.it m.volpi@isfol.it