SEGRATE SERVIZI S.P.A.



Documenti analoghi
L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R del

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Città di Ispica Prov. di Ragusa

IL COMITATO DEI SINDACI

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE. ver. 3.0

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DGR. n del

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

PROCEDURA

MODALITA' DI EROGAZIONE. DELL'AFFIDO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E ADULTI DISABILI Approvato con deliberazione di Assemblea n.

Piano di Zona

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Che cosa è l Affidamento?

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

in collaborazione con PROGETTO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Transcript:

SEGRATE SERVIZI S.P.A. SERVIZIO INTEGRATO MINORI E FAMIGLIA PROGETTO UFFICIO AFFIDI Premessa. La Segrate Servizi S.p.A. gestisce dal 2006 il Servizio Integrato Minori e Famiglia per conto del Comune di Segrate. Durante questi anni non si è potuto accedere con facilità all istituto dell affido in quanto sul territorio ed a livello distrettuale non esiste un Ufficio Affidi. I collocamenti etero-familiari sono stati quindi realizzati afferendo al circuito delle cosiddette reti familiari, che dal punto di vista dei costi rappresentano per l Amministrazione Comunale esborsi molto elevati, paragonabili alle rette delle comunità e che, per quanto concerne la gestione, presentano modalità complesse, soprattutto per quanto attiene al reperimento delle risorse ed al controllo da parte del ns. Servizio sui progetti personalizzati elaborati. L Ufficio affidi è considerato sia dall Ufficio di Piano, che ha partecipato sull argomento a bandi della Fondazione Cariplo senza purtroppo aggiudicarsene nessuno, che dal nostro Servizio, una importante ed essenziale risorsa, sia per l abbattimento degli onerosi costi delle comunità e delle reti familiari, che per fondamentali ragioni qualitative, in quanto collocare un minore presso una famiglia opportunamente motivata, valutata e scelta, rappresenta una migliore soluzione sia rispetto alla vita comunitaria che non risponde appieno alle esigenze del minore sia all inserimento nelle reti familiari per i motivi sopra esposti. Segrate Servizi S.p.A. pag. 1

Introduzione. La Legge 149/01 esprime un enunciato significativo rappresentando il diritto del minore ad una famiglia e, in caso questa anche solo temporaneamente non possa essere la famiglia d origine, ad avere comunque l appoggio di famiglia collocataria. L istituto dell affido è volto quindi a sostenere e tutelare tale necessità fondamentale, garantendo al soggetto bambino / ragazzo di crescere in una famiglia in grado di soddisfare le sue esigenze educative ed affettive con il rispetto per i suoi bisogni evolutivi. In relazione e per effetto di questo importante principio, secondo il legislatore, la separazione dalla famiglia di origine può avvenire solo ed esclusivamente a fronte di gravi motivi, carenze tali da compromettere il normale sviluppo del minore. Le istituzioni pubbliche (Stato, Regioni e Comuni), nonché le reti dei Servizi Sociali, nell ambito delle rispettive competenze devono attivarsi in prima battuta per sostenere le famiglie in difficoltà e, qualora la famiglia naturale anche solo temporaneamente non sia nelle condizioni di poter esercitare il proprio ruolo genitoriale, su mandato dell Autorità Giudiziaria devono procedere, coattivamente o consensualmente a collocare il minore in affido etero-familiare. Durante il periodo nel quale il minore viene collocato presso un altra famiglia i Servizi Sociali sono tenuti per legge a proseguire la loro attività a sostegno e rivitalizzazione delle competenze genitoriali della famiglia naturale. Il reperimento di una famiglia collocataria richiede soprattutto la creazione di una cultura dell accoglienza, scevra dall idea del minore inteso come proprietà affettiva. A tale proposito è doveroso sottolineare che il minore da collocare resta comunque affidato ai Servizi Sociali, con tutte le ovvie responsabilità che ne derivano, e, che, per occuparsi adeguatamente di un bambino come potenziale collocatario, occorre avere talune fondamentali ed indispensabili specifiche: - conoscere se stessi e bene la propria esperienza infantile, - essere empatici, - tollerare ogni tipo di frustrazione, Segrate Servizi S.p.A. pag. 2

- lavorare in rete e sapere chiedere aiuto evitando di gestire da sé situazioni che possano originare complessità, - essere provvisti di forti competenze nell attaccamento e nella separazione. Sull argomento è bene sapere inoltre che: - anche il single può proporsi e non è necessario essere in coppia, - non è necessario possedere specifiche competenze tecniche, - non è sufficiente voler bene, ma volere il bene del minore, - non è necessario essere persone eccezionali. Fondamentalmente l affido è un esperienza di quotidianità che va vissuta con sensatezza e sempre con la consapevolezza della temporaneità. Normativa. In Italia l'affidamento è disciplinato dalla Legge n. 184 del 4 maggio 1983 che è stata poi modificata dalla Legge n. 149 del 28 marzo 2001. Attori. E importante comprendere ruoli e responsabilità dei diversi attori coinvolti nel progetto affido: minore - bambino dai primi anni di nascita fino ai diciotto anni, famiglia d origine - la famiglia naturale del minore con una potestà limitata ma non decaduta, Segrate Servizi S.p.A. pag. 3

Tribunale per i minorenni - Autorità Giudiziaria competente che dispone l affido all Ente e l idoneo collocamento temporaneo in contesto etero-famigliare, Ente affidatario - Servizio Sociale competente territorialmente a cui è affidato il minore, Ufficio Affidi - Servizio cui è demandato il reperimento, la scelta e l abbinamento famiglia collocataria / minore ed il successivo sostegno nel percorso dell affido, famiglia affidataria / collocataria - famiglia valutata e scelta dall Ufficio Affidi abbinata al singolo minore in grado di assicurargli temporaneamente il mantenimento, l educazione, l istruzione e le relazioni affettive di cui egli ha bisogno, la famiglia avrà doveri limitati all ordinaria amministrazione, per tutti gli altri dovrà confrontarsi con l Ente affidatario. Obiettivi specifici del progetto. Il progetto è volto alla costituzione / attivazione di un Ufficio Affidi, che operi per il Comune di Segrate ed eventualmente in futuro per il territorio del Distretto (Segrate / Pioltello / Vimodrone e Rodano). Nello specifico sarà necessario operare nei seguenti indirizzi: sensibilizzazione del territorio sul tema dell affido; ricerca delle potenziali famiglie collocatarie; selezione delle famiglie interessate; sostegno alle famiglie collocatarie. Gli obiettivi da raggiungere saranno: il recupero e la valorizzazione delle competenze già presenti negli Operatori per costruire un modello teorico di intervento; Segrate Servizi S.p.A. pag. 4

la creazione di un lessico ed una metodologia comune di lavoro; la realizzazione vera e propria dell Ufficio Affidi; la creazione di una Banca Dati, relativa alla gestione della casistica (tipologia degli affidi, durata, tipologia delle famiglie aspiranti, tipologia degli abbinamenti, successi ed eventuali insuccessi), sulla quale poter calibrare e programmare gli interventi. Il progetto prevede la costituzione / distinzione di due équipes di lavoro: L équipe dell Ufficio affidi, sotto la guida del coordinatore del Servizio Integrato Minori e Famiglia, composta da una assistente sociale e da una psicologa, già in servizio presso la Società, per 15 ore settimanali ciascuna, con il compito di occuparsi di tutto ciò che attiene alla ricerca e al sostegno delle famiglie collocatarie, al loro supporto nei momenti di difficoltà nella gestione delle complessità della relazione con il minore. L équipe del Servizio Tutela, già operativa presso la Società avrà come di consueto il compito di rilevare il bisogno, analizzare le difficoltà familiari, sostenere le competenze genitoriali presenti all interno della famiglia di origine; nonché analizzare la tipologia di intervento da proporre ed attuare. Questi operatori lavoreranno esclusivamente con la famiglia naturale ed il minore, mantenendone gli obblighi legati all affido, e, saranno garanti, in ottemperanza alle disposizioni dell Autorità Giudiziaria e nello spirito della Legge della continuità dei rapporti tra il minore e la sua famiglia d origine. E importante creare una condivisione da parte delle due équipes di lavoro di un unico modello teorico, con una distinzione tra gli ambiti di intervento. Segrate Servizi S.p.A. pag. 5

Per quanto riguarda l Ufficio Affidi i punti di arrivo previsti sono: formazione idonea degli operatori, definizione dei compiti, ruoli ed ambiti specifici degli Operatori dell Ufficio anche in relazione agli altri soggetti coinvolti nella realizzazione di un progetto di affido; costruzione di una metodologia di organizzazione delle informazioni via via raccolte in una Banca Dati, così da poter rendere agevole la ricerca; elaborazione di modelli di intervento volti alla sensibilizzazione e promozione dell affido sul territorio; definizione di strategie e modalità per una corretta informazione alle famiglie interessate che accederanno all Ufficio; definizione dei criteri di valutazione delle aspiranti famiglie collocatarie, finalizzati anche alla costruzione della Banca Dati; elaborazione delle strategie che mantengano alto l interesse da parte delle famiglie idonee, in attesa di un possibile abbinamento; definizione di protocolli di intervento per sostenere le famiglie durante il percorso dell affido, al fine di poter garantire il successo dell intervento; costruzione di una griglia per la fase dell abbinamento. Per quanto riguarda l équipe del Servizio Tutela il lavoro previsto ancorché in gran parte già consolidato è: predisposizione di un modello, sulla base del quale poter rilevare le competenze genitoriali; messa a punto di criteri prognostici per un possibile recupero della famiglia naturale; Segrate Servizi S.p.A. pag. 6

definizione del progetto di intervento, chiarificando gli scopi, i tempi e le modalità, nonché cercando di effettuare una stima dei tempi necessari per attuarli; definizione dei criteri e della metodologia con le quali l Ufficio Affidi procederà alla fase dell abbinamento minore / famiglia collocataria; definizione dei criteri e delle modalità mediante i quali ogni singolo minore e la famiglia collocataria vengono preparati all affido, alla sua prosecuzione e, quando sarà il momento ad una adeguata separazione e chiusura del precorso di affido. Diverse tipologie d affido. Affido a tempo pieno. Affido che prevede che il minore venga collocato a tempo pieno presso una famiglia collocataria scelta dall Ufficio Affidi. Affidi a tempo parziale. Affido che prevede che il minore venga collocato durante parte della giornata presso una famiglia collocataria fino all ora di cena o dopo-cena per far rientro successivamente presso la famiglia d origine. Con la possibilità di diverse formule che possano prevedere eventualmente anche i fine settimana, periodi di vacanza o soggiorni di sollievo. Soluzione che potrebbe ovviare sia ad alcuni collocamenti in Comunità che alla prosecuzione di altri. Affido madre e bambino. Affido che potrebbe sostituire talvolta i collocamenti in Comunità mamma / bambino. Sostegno alla prossimità diretta tra famiglie. Affido che si pone l obiettivo di ovviare al problema della solitudine ed emarginazione dei nuclei famigliari più fragili con il sostegno da parte di nuclei famigliari amici. Segrate Servizi S.p.A. pag. 7

Fasi attuative. Il progetto prevede tre fasi ed un tempo d attuazione complessivo di circa 6 mesi. Prima Fase - Formazione degli Operatori. La formazione avrà carattere interattivo così da facilitare l effettiva partecipazione attiva da parte dei partecipanti. Questa fase prevede una tempistica di un paio di mesi. Il piano formativo è ipotizzato su tre livelli: Primo livello. Formazione base. Dedicata agli Operatori dell Ufficio Affidi, tenuta da professionisti dell area psico-socio-giuridica che affronteranno le seguenti tematiche: a. L istituto dell affido dal punto di vista giuridico, con particolare riferimento alle responsabilità dei collocatari, i diritti / doveri della famiglia d origine, i compiti e le funzioni degli operatori del servizio. b. Aspetti psico-sociali delle famiglie metropolitane, la lettura degli elementi di rischio e dei fattori protettivi nelle famiglie di origine, le aree di criticità da supportare sia nella famiglia di origine che in quella collocataria. c. Le dinamiche psicologiche nei casi di affido, con particolare riferimento agli elementi che rendono affidabile un minore nelle diverse fasce di età. d. Principali dinamiche di ordine psicologico-relazionale tra i diversi soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto di affido. Segrate Servizi S.p.A. pag. 8

Secondo livello. Formazione specifica. Dedicata agli Operatori dell Ufficio Affidi, focalizzata su: a. Monitoraggio e valutazione, attraverso l individuazione di indicatori sull andamento e l esito: tempi dell abbinamento e modalità di sostegno e controllo dell affido; nonché dell efficacia dell intervento in relazione alle modalità relazionali tra famiglia di origine e famiglia collocataria. b. Verifica dell intervento di affido, soprattutto per quanto riguarda l aspetto della regolamentazione dei rapporti e gli eventuali rientri presso la famiglia di origine; la durata dell affido, la diversa collocazione nei casi di affido fallito. La relazione con il Tribunale per i Minorenni nelle diverse fasi. Gli eventuali rapporti con il Giudice Tutelare. c. Sostegno ed implementazione delle forme di affido leggero o part-time, con particolare attenzione alle famiglie di appoggio. Terzo livello. Formazione integrata. Aperta a tutti gli Operatori del Servizio Integrato Minori e Famiglia, volta alla costruzione e al consolidamento di un quadro di riferimento, che tenga conto delle prassi operative utilizzate nonché delle modalità attuative poste in essere da realtà omologhe e dai servizi specialistici del territorio. Tale lavoro avrà lo scopo di implementate la reciproca e sinergica collaborazione per la buona riuscita del progetto. Seconda fase - La costruzione di un quadro di riferimento. Segrate Servizi S.p.A. pag. 9

Effettuata attraverso l integrazione delle competenze acquisite, in collaborazione con i servizi specialistici del territorio (CPS, SERT, NOA, UONPIA). Questa fase prevede una tempistica di un mese circa. In concreto si provvederà: alla stesura di un regolamento che dovrà essere approvato dalla Società e proposto/condiviso con l Amministrazione Comunale, alla definizione di un protocollo di intesa tra équipe Servizio Affidi ed équipe Servizio Tutela. Terza Fase - Apertura vera e propria dell Ufficio Affidi. Si provvederà alla pubblicizzazione del progetto con tutti gli strumenti a disposizione (stampa / internet / ecc.) ed alla sensibilizzazione delle famiglie sul tema dell affido, prevedendo momenti specifici di incontro con la cittadinanza, con i responsabili delle Agenzie territoriali (parrocchie ed altri), nonché con i responsabili dell Ufficio distrettuale, al fine di favorire una comune cultura dell affido. Propedeutico all abbinamento minore / famiglia collocataria ed alla fondamentale costituzione di una banca dati. Questa fase prevede una tempistica di tre mesi circa. Struttura Organizzativa. Le attività di progetto sopra enunciate richiedono la costituzione di una organizzazione snella e funzionale. Ipotizzata come segue: Segrate Servizi S.p.A. pag. 10

Regia: composta dal Direttore e dal Coordinatore del Servizio Integrato Minori e Famiglia della SEGRATE SERVIZI S.P.A., che avranno specifici compiti decisionali e strategici, in stretta collaborazione con la Direzione Centrale del Settore Servizi alla Persona del Comune di Segrate. Comitato scientifico: composto dal Direttore e Coordinatore del Servizio Integrato Minori e Famiglia della SEGRATE SERVIZI S.P.A., unitamente al Supervisore del Servizio, esperta nell ambito dei traumi infantili e nella valutazione delle competenze genitoriali. Gruppo di lavoro: sotto la guida del Coordinatore del Servizio Minori, sarà composto da una assistente sociale e da una psicologa, entrambe con orario di lavoro part-time al 50%. Supervisione: verranno calendarizzati incontri di supervisione per gli Operatori dell Ufficio Affidi a cadenza mensile, volti a meglio gestire le complessità intrinseche ai singoli casi. Amministrazione: una risorsa part-time al 50% con funzioni di segreteria e amministrazione atta a gestire l Ufficio Affidi per la calendarizzazione delle varie attività (appuntamenti, incontri, ecc.) e a seguirne gli aspetti più burocratici e organizzativi. La sede. In attesa di spazi separati dal Servizio e quindi più idonei per l espletamento dell attività potranno essere utilizzati spazi all interno del Servizio con opportuna ristrutturazione interna. Costi del progetto. Segrate Servizi S.p.A. pag. 11

I costi per il progetto Ufficio Affidi sono assimilabili ai costi delle Comunità se si colloca solo 1 minore dal 2 si effettuano risparmi pari a: su due minori - 9.700 su tre minori - 41.400 su quattro minori - 73.100 su cinque minori - 104.800 su sei minori - 136.500. Per meglio chiarire il concetto vi invitiamo ad analizzare la tabella 1) che segue: tabella 1) raffronto costi tra collocamenti in comunità e in affido familiare affido familiare comunita' (*) raffronto Costo annuo medio per un minore 36.500,00 Costo annuo medio per un minore 63.300,00 per un minore 26.800,00 per due minori 73.000,00 per due minori 63.300,00 per due minori - 9.700,00 per tre minori 109.500,00 per tre minori 68.100,00 per tre minori - 41.400,00 per quattro minori 146.000,00 per quattro minori 72.900,00 per cinque minori 182.500,00 per cinque minori 77.700,00 per quattro minori - 73.100,00 per cinque minori - 104.800,00 per sei minori 219.000,00 per sei minori 82.500,00 per sei minori - 136.500,00 (*) compreso contributo da parte del Comune alla famiglia affidataria. Segrate Servizi S.p.A. pag. 12

Il Bilancio Preventivo di spesa annuale che segue illustra i costi che dovranno essere sostenuti in ciascun esercizio divisi per diversa tipologia di costo, è riferito al primo anno intero d attività ma è ipotizzabile che per un triennio resti invariato in quanto ogni anno sarà necessario attivarsi per aggiornare il personale idoneamente e pubblicizzare il Servizio alfine di reperire sempre nuove famiglie collocatarie. La Segrate Servizi S.p.A. si propone per sostenere i costi relativi al 2013 senza chiederne il rimborso al Comune. SEGRATE SERVIZI SPA UFFICIO AFFIDI BILANCIO PREVENTIVO DI SPESA ANNUALE Assistente Sociale parttime 15 ore sett.li ####### 1 operatore 12.960,00 Psicologa parttime 15 ore sett.li ####### 1 operatore 12.960,00 parttime Addetto Amministrativo 15 ore sett.li 1 operatore 10.625,00 Coordinamento 11.411,00 Equipe/Supervisione 3.000,00 Spese telefoniche/internet 600,00 Assicurazioni 544,00 Costi di formazione 3.400,00 Spese pubblicitarie e diverse 3.000,00 TOTALE 58.500,00 IVA 21% 12.285,00 TOTALE GENERALE 70.785,00 Segrate Servizi S.p.A. pag. 13

Il Comune sosterrà esclusivamente il contributo per le famiglie collocatarie che si attesta a 400 al mese per un totale annuo di 4.800 per ciascuna famiglia. Il Bilancio del Comune otterrà sensibili risparmi a partire dal secondo collocamento in affido come si evince dalla precedente tabella 1). Sviluppi futuri. E ipotizzabile che dopo un anno dall attivazione dell Ufficio Affidi la Società Segrate Servizi S.p.A. verifichi l ipotesi di ampliare il raggio d azione del Servizio estendendolo agli altri Comuni ubicati all interno del territorio dell Ufficio di Piano, e cioè: Pioltello, Vimodrone e Rodano, interessati già da oggi a tale istituto. In quel caso la Società otterrà nuovi ricavi che determineranno ulteriori risparmi per il Bilancio del Comune di Segrate. IL COORDINATORE DEL SERVIZIO TUTELA CATTANEO Giovanna IL COORDINATORE DI TUTTI I SERVIZI LOVOTTI Marina L AMMINISTRATORE UNICO ALBINI Alberto Segrate Servizi S.p.A. pag. 14