workshop tecnico e-government e piccoli comuni Peccioli, 27 gennaio 2004 Peccioli, 27 gennaio 2004



Documenti analoghi
MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre Direzione Generale

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci Relazione Attività Di Progetto

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

PIANO DEGLI INTERVENTI

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

figure professionali software

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Programma di Export Temporary Management

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Centro Servizi del Distretto

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DOCUMENTARIO INTEGRATO DELL AREA FIORENTINA (SDIAF)

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Progetto Attivazione servizi online per disabili e categorie protette

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

MODELLO DI. Livello strategico

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Gruppo Poste Italiane e la Piattaforma PosteGov. Una Rete delle Reti per un reale contributo all efficientamento della Pubblica Amministrazione

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Indagine di opinione Maggio 2015

Strategia per la Multicanalità

Area tematica: Sviluppo delle attività economiche

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

Il Cruscotto delle performance sviluppato nell ambito del Progetto Elistat

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

Avvio della programmazione

X (In caso di Provincia) Provincia di: REGIONE SICILIA ASSESSORATO LAVORO (In caso di Centro ) Centro per l Impiego di:

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID ) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

Costituzione dell azienda

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Supporto attivo alla conduzione dei progetti, pianificazione, esposizione dei risultati. Group

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

governi locali e formazione: il riuso dei contenuti come vincolo e opportunità Share-Conference Teramo 14 Dicembre 2006 Agostina Betta

Consulenza Immobiliare

LA GESTIONE DEL RISCHIO

Il progetto MiglioraPA e la promozione del Customer Satisfaction Management Laura Massoli Dipartimento Funzione Pubblica

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

L organizzazione. Apulie_government Servizi di e_government per cittadini ed imprese. Michele Pagone Coordinatore del Progetto Comune di Bari

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

DICEMBRE Caso ZETEMA

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Contabilità e fiscalità pubblica

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Transcript:

workshop tecnico e-government e piccoli comuni 1

Cos è e-firenze Caratteristiche del Centro Servizi di e-firenze L attività del Gruppo di lavoro Organizzativo di e-firenze 2

Cos è e-firenze 3

Cos è e-firenze Progetto complesso che necessita di diverse competenze Garantire aderenza alle necessità degli Enti Gruppi focalizzati per assicurare i risultati del Progetto 4

Progetto e-firenze Obiettivi di e-firenze: La realizzazione di un Centro Servizi intercomunale multicanale (Call Center, Portale, Portale Vocale, SMS, WAP) attraverso cui i cittadini e le imprese, di tutta l area fiorentina, potranno interfacciarsi con il Comune di appartenenza in maniera eguale e con più modalità multicanalità- senza vincoli di territorio. 5

Progetto e-firenze Obiettivi di e-firenze/segue L incremento ed il miglioramento del presidio del territorio attraverso un maggior numero di postazioni presidiate e libere presenti sul territorio, le reti terze, e gli sportelli unici. Superare o ridurre le condizioni di svantaggio dovute a una specifica disabilità 6

Progetto e-firenze Obiettivi di e-firenze/segue L adeguamento dei servizi a maggiore impatto verso l utenza attualmente erogati dagli Enti Locali della Provincia di Firenze e l attivazione di nuovi servizi su un ampio ventaglio di aree tematiche, sia attraverso il riuso dei servizi telematici, realizzati nel coprogetto PEOPLE, sia con lo sviluppo di altri servizi scelti in base a puntuali analisi dei fabbisogni dell utenza. 7

Cos è e-firenze Caratteristiche del Centro Servizi di e-firenze L attività del Gruppo di lavoro Organizzativo di e-firenze 8

La Mission del Centro Servizi Unità Operativa formalmente o legalmente delegata all erogazione di servizi ai cittadini-utenti ed alle imprese, unitamente ai servizi di supporto e assistenza alle strutture comunali deputate all erogazione, per conto di uno o più Enti pubblici convenzionati attraverso un atto formale, legalmente valido. 9

Mission del Centro Servizi: G2C In particolare il CS erogherà i servizi comunali verso i cittadini utenti : facilitando l accesso ai servizi erogati dal comune e dagli enti partecipanti e semplificando il processo di fruizione degli stessi attraverso procedure automatizzate concentrando la fruizione in un aggiuntiva unica struttura con diverse modalità e strumenti (multicanalità) di informazioni individuali ed amministrative, nel rispetto del principio della trasparenza e della sicurezza agevolando l avvicinamento della Pubblica Amministrazione al cittadino 10

Mission del Centro Servizi: G2G Inoltre il Centro Servizi erogherà servizi ai comuni ed enti partecipanti per l'aggregazione di più soggetti in un unico nodo di erogazione dei servizi di: condivisione e gestione di un infrastruttura tecnologica dedicata, difficilmente gestibile tra comuni/enti di mediepiccole dimensioni supporto consulenziale e l assistenza all integrazione degli enti di medie-piccole dimensioni con i sistemi informativi del CS, in ottica di federazione 11

Mission del Centro Servizi: G2G integrazione a livello territoriale (ad esempio, a livello di Provincia, Comuni, Associazioni di Comuni, Comunità montane,...) tra gli Enti pubblici, e tutti gli altri soggetti che operano nelle istituzioni locali: a livello territoriale, infatti, si verifica il livello di cooperazione amministrativa più rilevante e quindi l interscambio di documentazione più consistente dovuto ai "nodi" generati dalla convergenza di più endoprocedimenti interni attivati su istanza unica del cittadino/impresa sviluppo della cooperazione orizzontale e verticale, migliorando i rapporti tra gli enti e favorendo la condivisione di standard tecnologici e applicativi comuni manutenzione tecnologica e upgrading su nuove e future scelte di dotazione tecnologica dei comuni 12

Costituzione degli organismi rappresentativi degli Enti federati: Assemblea 9 giugno Organismi rappresentativi (1) Assemblea Plenaria Esecutivo di progetto Program Management Comitato Tecnico di Coordinamento Amministrazione e segreteria Organismo di rappresentanza politica preposto alla ratifica delle proposte dell Esecutivo Si riunisce trimestralmente 13

Organismi rappresentativi (2) Assemblea Plenaria Esecutivo di progetto Comune di Firenze Provincia di Firenze Regione Toscana C. M. del Mugello C.M. Montagna Fiorentina Comune di Empoli Comune di Scandicci Comune di Fiesole Valdarno Fiorentino Stabilisce gli indirizzi strategici e le linee guida progettuali Individua le alleanze Delega le priorità ed il controllo dei risultati al Comitato Tecnico di Coordinamento Program Management GdL Tecnico Amm.ne e segreteria 14

Organismi rappresentativi (3) Assemblea Plenaria Esecutivo di progetto Comitato Tecnico di Coordinamento Comune di Firenze Regione Toscana - Provincia FI Scandicci Sesto Fiorentino Bagno a Ripoli Figline Incisa (Valdarno Fiorentino) San Casciano per il Chianti Comunità Montana del Mugello Comunità Montana Montagna Fiorentina Circondario Empolese Val D Elsa Struttura consultiva in ambito operativo Delega il Comune capofila ad operare Definisce le priorità Controlla i risultati Invita ulteriori rappresentanti degli Enti se necessario Si riunisce mensilmente Program Management GdL Tecnico Amm.ne e segreteria 15

Punti di attenzione Organizzativi Tecnologici Definizione del Centro Servizi: cos è, mission,, ruolo e status Modello di governance Schema organizzativo Start up planning Analisi servizi e-firenzee Interfaccia tecnica con gli Enti e consistenza scelte progettuali con infrastruttura Enti Partecipanti: Fi, Provincia, Sesto, Scandicci, CM Fiorentina, CM Mugello, S.Casciano Volumi e dimensionamento Architettura 16

Cos è e-firenze Caratteristiche del Centro Servizi di e-firenze L attività del Gruppo di lavoro Organizzativo di e-firenze 17

Fasi di realizzazione delle attività del Gruppo di Lavoro Attività per fasi Fase 1 Definizione del modello organizzativo/di business Fase 2 Requisiti del modello Fase 3 Implementazione del modello Modello organizzativo e di business Prodotti/ Servizi Definizione del contesto di mercato Linee di ricavo Rapporto tra enti partecipanti (governance) Modello di redditività economica Attività parallelizzabili Piano di Change Management Indicatori e metriche di performance per i servizi Indicatori di successo del progetto Piano di comunicazione t 0 t 1 18

Attività di progettazione del GdL Fase 1 Definizione del modello organizzativo/di business Fase 2 Requisiti del modello Fase 3 Implementazione del modello Fase 1 Definizione del modello organizzativo/funzionale del CS Uffici e funzioni Organigramma/Funzionigramma Principali processi di business Definizione del piano economico di sintesi Definizione del portafoglio prodotti/servizi Prodotti/Servizi Modalità di erogazione dei servizi Rapporto tra i servizi e-firenze e servizi People Analisi del mercato di riferimento Analisi della domanda/offerta Analisi dell impatto economico sul territorio 19

Attività di progettazione del GdL Fase 1 Definizione del modello organizzativo/di business Fase 2 Requisiti del modello Fase 3 Implementazione del modello Fase 2 Definizione dei procedimenti/procedure amministrativo-gestionali Definizione del modello di Governance e del rapporto con le amministrazioni partecipanti Modello economico-finanziario Business Plan Definizione delle linee di ricavo Piano di break-even (punto di pareggio) 20

Attività di progettazione del GdL Fase 3 Fase 1 Definizione del modello organizzativo/di business Fase 2 Requisiti del modello Fase 3 Implementazione del modello Piano di Change Management (gestione del cambiamento) Piano di training/formazione/affiancamento Re-ingegnerizzazione dei processi di erogazione alla luce del nuovo modello organizzativo e funzionale (chi fa cosa) Interventi necessari in funzione delle criticità rilevate per comuni-tipo (ad es. profilazione dei comuni per dimensione, grado di informatizzazione, ) Definizione degli indicatori e delle metriche di valutazione Parametri per SLA (Tavola dei livelli di servizi attesi) Indicatori di successo dei servizi locali Definizione degli indicatori di successo del progetto Piano di comunicazione (istituzionale/innovativa) 21

Modello economico - Sviluppo Analisi del mercato e dei comparative Sviluppo del modello di business Business plan Analisidimercato servizi e-government Analisidimercato servizi aggiuntivi Sviluppo dell offerta attuale comparata servizi egov Sviluppo dell offerta attuale comparata servizi aggiuntivi Punti di forza - attrattività servizi aggiuntivi Punti di forza - attrattività servizi e-government Business model Sviluppo del concept di servizi e-government Definizione dei requisiti tecnici/tecnologici Definizione dei requisiti organizzativi/ amministrativi Stima delle vendite/ quote di mercato Costi e Investimenti Proiezioni dei profitti a 3-5 anni Modello di valorizzazione del CS Sinergie con infrastrutture e database ulteriori Analisi da effettuare successivamente ai servizi comunali e-government Attività specifiche relative alla definizione del business plan 22