LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTRASTO ALLA GRAVE EMARGINANZIONE ADULTA IN ITALIA

Documenti analoghi
Dipendenze: una sfida continua

Per chi non ha una casa

Formazione e sensibilizzazione

PROGETTO SENZA DIMORA

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Le Cure Palliative erogate in Rete

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

LA CITTA DEI CITTADINI

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

ASAI descrizione e obiettivi

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Alloggi protetti abitare con servizi

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea.

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

Fondi di sostegno ai genitori

ERSILIA CASAINTERFACCIA E UN PROGETTO ASF ITALIA ONLUS f b: h@ps://

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

DIDATTICA PER PROGETTI

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Scheda disagio psichico

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

PROGETTO RAINBOW 2 ANALISI SOCIALE CON EVIDENZIAZIONE DEI BISOGNI E DELLE CRITICITÀ INNOVATIVITÀ

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

A.R.C.A. delle donne Ampliare la Rete di Contrasto alla Violenza nei confronti delle donne RELAZIONE FINALE

Dott. Stefano Zucchini

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE - OGGETTO

RISORSE PROFESSIONALI:

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

AVVISO PUBBLICO. Agape Società Cooperativa Sociale ONLUS, incaricata dal Comune di Cagliari, AVVISA

Transcript:

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTRASTO ALLA GRAVE EMARGINANZIONE ADULTA IN ITALIA

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTRASTO ALLA GRAVE EMARGINAZIONE ADULTA IN ITALIA Le sono state sottoscritte nel novembre 2015 in Conferenza Unificata Stato Regioni. Sono il primo documento ufficiale di programmazione nel settore, frutto di un gruppo di lavoro coordinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione Generale per l Inclusione e le Politiche Sociali che si è avvalso della Segreteria Tecnica della Fio.PSD (Federazione Italiana Organismi per le Persone senza fissa dimora) e in cui hanno preso parte: Commissione Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Ministero delle Infrastrutture (DG per le politiche abitative) Terzo Settore Sono state coinvolte le 12 città con più di 250 mila abitanti.

CLASSIFICAZIONE ETHOS Per definire la condizione di homelessness si fa riferimento alla classificazione ETHOS del FEANTSA (Federazione Europea delle organizzazioni che lavorano con persone senza dimora) che si basa sull elemento oggettivo della disponibilità o meno di un alloggio e del tipo di alloggio di cui si dispone. Obiettivi: far conoscere i percorsi e i processi che conducono all esclusione abitativa e di offrire una definizione misurabile, comune ai vari Paesi europei, e che può essere aggiornata per tenere conto delle evoluzioni del fenomeno. Le situazioni di disagio abitativo sono raggruppate in quattro categorie concettuali: senza tetto, senza casa, sistemazione insicura, sistemazione inadeguata, divise in 13 categorie operative utili per diverse prospettive politiche: dal creare una mappa del fenomeno delle persone senza dimora a sviluppare, monitorare e verificare politiche adeguate alla soluzione del problema.

CLASSIFICAZIONE ETHOS Categorie concettuali - slide 1/2 SENZA TETTO SENZA CASA CATEGORIE OPERATIVE SITUAZIONE ABITATIVA 1 Persone che vivono in strada o in sistemazioni di fortuna 1.1 Strada o sistemazione di fortuna 2 Persone che ricorrono a dormitori o strutture di accoglienza notturna 2.1 Dormitori o strutture di accoglienza notturna 3 Ospiti in strutture per persone senza dimora 3.1 3.2 3.3 - Centri di accoglienza per persone senza dimora - Alloggi temporanei - Alloggi temporanei con servizio di assistenza 4 Ospiti in dormitori e centri di accoglienza per donne 4.1 Dormitori o centri di accoglienza per donne 5 Ospiti in strutture per immigrati, richiedenti asilo, rifugiati 5.1 5.2 - Alloggi temporanei / centri di accoglienza - Alloggi per lavoratori immigrati 6 Persone in attesa di essere dimesse da istituzioni 6.1 6.2 6.3 - Istituzioni penali (carceri) - Comunità terapeutiche, ospedali e istituti di cura - Istituti, case famiglia e comunità per minori 7 Persone che ricevono interventi di sostegno di lunga durata in quanto senza dimora 7.1 7.2 Strutture residenziali assistite per persone senza dimora anziane Alloggi o sistemazioni transitorie con accompagnamento sociale (per persone precedentemente senza dimora)

CLASSIFICAZIONE ETHOS Categorie concettuali - slide 2/2 SISTEMAZIONI INSICURE SISTEMAZIONI INADEGUATE CATEGORIE OPERATIVE SITUAZIONE ABITATIVA 8 Persone che vivono in sistemazioni non garantite 8.1 8.2 8.3 - Coabitazione temporanea con famiglia o amici - Mancanza di un contratto d affitto - Occupazione illegale di alloggio o edificio o terreno 9 Persone che vivono a rischio di perdita dell alloggio 9.1 9.2 - Sotto sfratto esecutivo - Sotto ingiunzione di ripresa di possesso da parte della società di credito 10 Persone che vivono a rischio di violenza domestica 10.1 Esistenza di rapporti di polizia relativi a fatti violenti 11 Persone che vivono in strutture temporanee non rispondenti agli standard abitativi comuni 11.1 11.2 11.3 - Roulotte - Edifici non rispondenti alle norme edilizie - Strutture temporanee 12 Persone che vivono in alloggi impropri 12.1 Occupazione di un luogo dichiarato inadatto per uso abitativo 13 Persone che vivono in situazioni di estremo affollamento 13.1 Più alto del tasso nazionale di sovraffollamento

CLASSIFICAZIONE EUROPEA SULLA GRAVE ESCLUSIONE ABITATIVA E LA CONDIZIONE DI PERSONA SENZA DIMORA DEFINIZIONE GENERICA Vivere in strada o in sistemazioni di fortuna senza un riparo che possa essere definito come una soluzione abitativa Persone senza abitazione fissa che si spostano frequentemente tra vari tipi di dormitori o strutture di accoglienza. In cui il periodo di soggiorno è di breve durata Donne ospitate a causa di esperienze di violenza domestica, in cui il periodo di soggiorno è di breve durata in cui il periodo di soggiorno è di breve durata. Donne ospitate a causa di esperienze di violenza domestica, in cui il periodo di soggiorno è di breve durata. Immigrati in centri di accoglienza ospiti per un breve periodo a causa della loro condizione di immigrati. Non sono disponibili soluzioni abitative prima del rilascio. Soggiorno che diviene più lungo del necessario a causa della mancanza di soluzioni abitative al termine del percorso Terapeutico. Mancanza di una soluzione abitativa autonoma (ad esempio al compimento del 18º anno di età). Sistemazione di lunga durata con cure per persone precedentemente senza dimora (normalmente più di un anno) anche per mancanza di sbocchi abitativi più adeguati La persona utilizza un alloggio diverso per indisponibilità del proprio alloggio abituale o di altre soluzioni abitative adeguate nel Comune di residenza. Nessun (sub)affitto legale, occupazione abusiva / illegale. Occupazione abusiva di suolo / terreno. Dove gli ordini di sfratto sono operativi. Dove il creditore ha titolo legale per riprendere possesso dell alloggio. Dove l azione della polizia è atta da assicurare luoghi di sicurezza per le vittime di violenza domestica. Nel caso non sia l abituale luogo di residenza per una persona. Ricovero di ripiego, capanna o baracca. Capanna con struttura semi-permanente o cabina (ad es. marina). Definito come inadatto per uso abitativo dalla legislazione nazionale o dalle regolamentazioni sull edilizia. Definito come più alto del tasso nazionale di sovraffollamento.

CLASSIFICAZIONE ETHOS ETHOS è uno strumento valido per l analisi complessiva del disagio abitativo e delle dinamiche di povertà ed esclusione sociale ad esso collegato VANTAGGI - permette di aiutare il policy maker e gli operatori ad avviare un percorso di presa in carico, accompagnamento ed inclusione sociale della persona homeless che tenga necessariamente conto della disponibilità di un alloggio adeguato. LIMITI - avendo un applicazione universale, non riesce a dare conto delle differenze culturali e ambientali proprie dei diversi contesti locali né a evidenziare in modo specifico le ulteriori dimensioni psico-sociali, economiche e culturali che caratterizzano la grave emarginazione.

SITUAZIONE ITALIANA ALCUNI DATI Gli ultimi dati ISTAT hanno rivelato, rispetto al 2011 un aumento di persone senza dimora di 50.724 unità. Le differenze tra Utenti Stranieri e Utenti Italiani si sono ridotte: in termini di età, durata della condizione di senza dimora e titolo di studio. La componente italiana resta: più anziana, meno istruita e da più tempo nella condizione di senza dimora. Eventi che hanno portato alla condizione di senza dimora: perdita di un lavoro stabile separazione dal coniuge e/o dai figli.

LE COMPETENZE ISTITUZIONALI LEGGE 328/2000 per ora l unico riferimento legislativo a favore delle persone in grave marginalità Gli interventi fin ora effettuati al contrasto della marginalità sono risultati limitati nel tempo e nelle risorse, con interventi per lo più di tipo emergenziale e volti al soddisfacimento dei bisogni primari. Gli enti no profit (associazionismo e privato sociale), spesso hanno colmato le lacune dei servizi pubblici, facendosi concretamente carico delle persone senza dimora e attraverso un assunzione di responsabilità che si manifesta spesso come surroga e non, come dovrebbe, articolazione di una competenza pubblica. Si sottolinea l importanza di favorire lo sviluppo di interventi organici e strutturali in grado di programmare e assicurare prestazioni appropriate ed uniformi a livello nazionale; un lavoro sinergico tra i servizi pubblici e il mondo del terzo settore.

DESTINATARI E ADEGUATEZZA DELLE MISURE E DELLE PRATICHE Per strutturare un sistema di contrasto alla grave emarginazione, è importante individuare le caratteristiche delle persone, alle quali le misure sono rivolte adeguando ciascun intervento a questi aspetti. CARATTERISTICHE DELLE PERSONE 1 Persone profughe e richiedenti asilo 2 Donne senza dimora 3 Persone senza dimora giovani 4 Persone senza dimora con più di 65 anni 5 6 Persone senza dimora con problemi di salute fisica, psichica e di dipendenza Persone senza dimora che patiscono discriminazioni fondate sull orientamento sessuale e l identità di genere

LE PERSONE SENZA DIMORA CON PROBLEMI DI SALUTE FISICA, PSICHICA E DI DIPENDENZA - slide 1/2 LE LINEE DI INDIRIZZO PREVEDONO 1 Una formazione specifica alla complessità e in grado di cogliere i nessi tra la malattia fisica, la malattia mentale e l abuso di sostanze; 2 3 4 Un approccio multidisciplinare che possa offrire risposte sia di tipo sanitario che di tipo relazionale e sociale; La valutazione immediata dell idoneità dei documenti e la messa in regola per quanto possibile della posizione sanitaria al fine di garantire il maggior livello di prestazioni utili e necessarie; L attivazione di servizi socio sanitari del territorio, entro un contesto abitativo, indispensabile per la continuità delle cure.

LE PERSONE SENZA DIMORA CON PROBLEMI DI SALUTE FISICA, PSICHICA E DI DIPENDENZA - slide 2/2 LE LINEE DI INDIRIZZO PREVEDONO 5 La disponibilità ad accompagnare il soggetto presso i servizi specialistici rimanendo in contatto con i diversi specialisti per seguirne il percorso. 6 7 Definire percorsi di accesso anche agevolati al sistema sanitario territoriale per la popolazione homeless, evitando presidi sanitari temporanei o permanenti dedicati esclusivamente a loro, nell ottica d inclusione. Gestire la somministrazione dei farmaci da banco in maniera coordinata con le autorità sanitarie locali e sotto la vigilanza di personale specializzato. N. B. Nelle situazioni in cui siano compresenti forti tratti di multietnicità e povertà sanitaria, contrassegnata anche da alcolismo e tossicodipendenza, si consiglia un monitoraggio congiunto con i servizi specialistici

TIPI DI INTERVENTO Le linee di indirizzo, danno indicazioni sulla strutturazione degli interventi riguardanti: 1 Residenza 2 Gestione dell emergenza 3 Servizi di strada 4 Strutture di accoglienza: notturna; prolungata (es. comunità residenziali/semiresidenziali); diurna; mense e centri di distribuzione.

DALLA GESTIONE DELL EMERGENZA ALL HOUSING FIRST I diversi approcci per fronteggiare la condizione homelessness Nei sistemi non strutturati troviamo Intervento emergenziale: consiste nel dispiegamento straordinario di risorse temporanee per soddisfare i bisogni fondamentali, urgenti, quando insorgono condizioni esterne che mettano a rischio la sopravvivenza fisica (temperature esterne particolarmente rigide o elevate, etc.) Nei sistemi strutturati troviamo Approccio a gradini: segue una logica educativa orientata a far conseguire una più possibile autonomia, prevedendo una serie di interventi propedeutici l uno all altro che vanno dall accoglienza sino al reinserimento sociale. L approccio Olistico o Multidimensionale: il percorso viene adattato alla singola persona stabilendo una relazione individualizzata con un operatore sociale, incaricato a condividere con la persona un progetto di re inclusione. L approccio Housing First: tutti i servizi sono basati su due principi fondamentali: rapid rehousing: la casa prima di tutto come diritto umano di base case management: la presa in carico della persona e l accompagnamento ai servizi socio-sanitari verso un percorso di integrazione sociale e benessere.

HOUSING FIRST È un intervento innovativo, nell ambito delle politiche di contrasto alla grave marginalità. Condizioni preliminari per enti pubblici, organizzazioni del privato e privato sociale per l avvio di percorsi di HL e HF sul proprio territorio: 1 La casa è l intervento primario, il punto da cui partire nel proporre percorsi di integrazione sociale; 2 3 4 Gli appartamenti liberi dovrebbero essere dislocati in varie parti della città, vicino a spazi collettivi e luoghi divita cittadina, nell ottica dell inclusione; Equipe multidisciplinare: accompagnerà la persona, fino a quando sarà necessario, nel suo percorso di riconquista dell autonomia e di benessere psico-fisico; Separare l eventuale trattamento (ad esempio psicologico, psichiatrico o di disintossicazione da alcol e droghe) dall housing (inteso come diritto alla casa); 5 Rispettare l auto-determinazione del soggetto; 6 Seguire un approccio al Recovery : sostenere la persona nel recuperare le relazione sociali con la comunità di riferimento, riassumere un ruolo sociale ricostruire un senso di appartenenza.

OBIETTIVO NELL APPROCCIO HOUSING FIRST / HOUSING LED Creare ambiti di vita normalizzanti per le persone e favorire l uscita da ambienti marginalizzanti, attraverso la creazione di nuove reti sociali che permettano di passare dalla condizione di utenti a veri e propri cittadini. Ciò implica un lavoro attivo volto ad identificare le risorse presenti sul territorio (es. attività di volontariato; palestre; luoghi deputati al tempo libero) e a renderle fruibili per i partecipanti, che vengono sostenuti e accompagnati nell uscire dalle proprie case.

TRASFORMAZIONE SPAZI DI ACCOGLIENZA IN HOUSING LED Nelle linee di indirizzo sono contenute le indicazioni riguardo alla possibilità di trasformare le strutture di accoglienza già esistenti in spazi di accoglienza housing led. VANTAGGI - Nel medio periodo è più efficace ed efficiente (salvi alcuni costi iniziali), incidendo positivamente sul benessere delle persone coinvolte e degli operatori: sui tempi di accoglienza sulla percezione del fenomeno nella comunità sull attivazione dei beneficiari sui costi complessivi del sistema di servizi. La possibilità di accedere, con cofinanziamenti limitati, ai fondi europei di cui le Regioni dispongono per interventi strutturali nella riqualificazione del patrimonio esistente. LIMITI - avere a disposizione risorse sufficienti per per la trasformazione e la riqualificazione della struttura.

APPROCCIO STRATEGICO INTEGRATO OBIETTIVO PRINCIPALE 1 2 3 promuovere sul versante organizzativo e del case management sociale una azione trasversale sulle diverse dimensioni che alimentano la condizione di povertà, favorendo lo sviluppo di rete tra gli Enti Locali, i servizi sociali e il mondo del terzo settore, per la realizzazioni di interventi complessi che tengano conto della multidimensionalità del problema e la multietnicità. Equipe multidisciplinare per la pianificazione di interventi specifici e personalizzati, volti al riconoscimento dello stato di bisogno del soggetto, prendendo in considerazione la specificità e unicità della persona, con l obiettivo di potenziarne le capacità fornendo gli strumenti per fronteggiare il disagio, rinsaldare i legami sociali e riprendere il controllo della propria vita. La presa in carico idonea prevede livelli di consapevolezza e professionalità adeguati ed in grado di coinvolgere una pluralità di soggetti: nella rete dei servizi, a livello relazionale di aiuto individualizzata, nella comunità. Cambio di paradigma - Lavorare con la persona e non per la persona

CONCLUSIONE Per la prima volta in Italia viene varato un Piano Nazionale di lotta alla povertà e l efficacia dipenderà dalla capacità del nostro sistema welfare di riorganizzarsi e rafforzarsi. Nella legge di stabilità è stato varato un Fondo nazionale per la lotta alla povertà, con una dotazione strutturale di 1 miliardo l anno. Nei prossimi sette anni, grazie al modo in cui si è programmato l utilizzo dei fondi comunitari in sinergia con le risorse nazionali, vi saranno a disposizione circa 100 milioni di euro da destinare agli interventi di contrasto alla marginalità estrema coerenti con le Linee di Indirizzo e oltre 1 miliardo di euro per finanziare il potenziamento della rete dei servizi volti più in generale a sostenere l inclusione attiva delle famiglie e delle persone in condizione di povertà.

CONCLUSIONE Per la prima volta in Italia viene varato un Piano Nazionale di lotta alla povertà e l efficacia dipenderà dalla capacità del nostro sistema welfare di riorganizzarsi e rafforzarsi. Nella legge di stabilità è stato varato un Fondo nazionale per la lotta alla povertà, con una dotazione strutturale di 1 miliardo l anno. Nei prossimi sette anni, grazie al modo in cui si è programmato l utilizzo dei fondi comunitari in sinergia con le risorse nazionali, vi saranno a disposizione circa 100 milioni di euro da destinare agli interventi di contrasto alla marginalità estrema coerenti con le Linee di Indirizzo e oltre 1 miliardo di euro per finanziare il potenziamento della rete dei servizi volti più in generale a sostenere l inclusione attiva delle famiglie e delle persone in condizione di povertà.

GRAZIE PER L ATTENZIONE