FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma.

Documenti analoghi
x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Esercizi svolti di dinamica

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Meccanica del punto materiale

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

parametri della cinematica

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

La descrizione del moto

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Problemi di dinamica

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

DINAMICA. La dinamica è un porte della fisica che studia le cause del movimento dei corpi.

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

Prof. Nico Dinelli Fisica - Esercizi di dinamica risolti_parte 2

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Lavoro. F=F(r) e in generale una funzione della posizione e

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Attrito statico e attrito dinamico

DINAMICA (Leggi di Newton)

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Attrito statico e attrito dinamico

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Principio di inerzia

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

Le forze. Problemi di Fisica

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

1 Dinamica del punto materiale (Seconda Parte)

Analisi del moto dei proietti

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

I tre record di Felix Baumgartner

Esempio. alla sua. un altro. estremità. giunto 2

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

4. I principi della meccanica

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma

Unità 8 I princìpi della dinamica

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Nozioni di meccanica classica

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Dinamica. A.Solano - Fisica - CTF

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Cinematica 1-dimensionale

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Forze apparenti Piattaforma che è in moto rotatorio uniforme come una piattaforma circolare in rotazione.

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Forze conservative. Conservazione dell energia. Sistemi a molti corpi 1 / 37

Esperimento ideale di Galileo

Leggi della Dinamica

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Transcript:

Serie 9: Soluzioni FISICA I liceo Esercizio 1 Seconda legge di Newton Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità Ricorda che 1N = 1kg m/s 2. 1. Abbiamo F = ma. m = F a = 540N 0,39m/s 2 = 1,38 103 N m/s 2 = 1,38 103 kg. 2. Abbiamo F = ma = 100kg 12m/s 2 = 1200N. 3. m = 2,5kg. 4. Calcoliamo le due accelerazioni a 1 = F 1 m 1 = 4,08m/s 2 a 2 = F 2 m 2 = 3,97m/s 2 il secondo corpo ha un accelerazione maggiore. Esercizio 2 Seconda legge di Newton e MRUA 1. (a) Se su un punto materiale agisce una forza d intensità costante allora possiamo affermare che la sua accelerazione è costante, poiché a = F m. Si tratta quindi di un moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA). (b) Nella formula F = m a la grandezza vettoriale F rappresenta la somma di tutte le forze che agiscono sul sistema di massa inerziale m la cui accelerazione è a. (c) Introduciamo dapprima un sistema di coordinate nel modo seguente: orientiamo il sistema di coordinate verso destra e scegliamo l origine O che coincide con la posizione iniziale del corpo (fai un disegno!). Il numero associato al vettore accelerazione vale quindi a x = 3,0N 1,5kg = 2,0N/kg = 2,0m/s2 = a 0 1

e le equazioni del MRUA per questa situazione sono x(t) = 1 2 a 0t 2 v x (t) = a 0 t da cui x(10,0s) = 1 2 2,0m/s2 (10,0s) 2 = 100m v x (10,0s) = 2,0m/s 2 10,0s = 20,0m/s e la distanza percorsa vale x = x(10,0s) x(0,0s) = 100m. 2. (a) Dalla legge F = m a abbiamo F = 55,0kg 9,81m/s 2 = 539,55kg m/s 2 = 539,55N. (b)+(c) Introduciamo un sistema di coordinate orientato verso l alto con l origine che coincide con il terreno (fai un disegno!). Siccome l accelerazione è costanteabbiamounmrua,eperlasituazionestudiataqui(cont 0 = 0s) la legge del MRUA si scrive (il corpo è supposto partire da fermo) x(t) = x(0s)+ 1 2 a 0t 2 v x (t) = a 0 t da cui ponendo t f il tempo all impatto abbiamo 0 = x(0s)+ 1a 2 0(t f ) 2 t f = 2x(0s) = a 0 v(t f ) = a 0 t f v(t f ) = a 0 e rimpiazzando con i numeri (attenzione: a 0 < 0) tf = 2 10m = 1,43s 9,81m/s 2 v(t f ) = 9,81m/s 2 1,43s = 14,01m/s 2x(0s) a 0 Esercizio 3 Seconda legge di Newton e MRUA 1. Scegliamo il moto lungo l asse x nel verso positivo (t 0 = 0s nelle formule del MRUA) (a) Abbiamo F x = ma x da cui a x = 7m/s 2. (b) v x (4s) = 7m/s 2 4s = 28m/s. (c) x = 1 2 7m/s2 (4s) 2 = 56m. 2. a x = 3 10 6 m/s 2, da cui v x (t) = a x t = t = v x(t) a x = 35m/s 3 10 6 m/s 2 = 1,17 107 s = 135giorni. 2

3. Abbiamo F 1 + F 2 = F tot = m a e l intesità di F tot vale F tot = 2,0kg0,5m/s 2 = 1,0N e il verso è verso sinistra. Scegliendo il verso positivo come quello da sinistra a destra (fai un disegno!) possiamo scrivere F 1 F 2 = F tot = F 2 = F 1 +F tot = F 2 = 3,0N+1,0N = 4,0N Esercizio 4 Seconda e Terza legge di Newton 1. SappiamocheF 1 2 = 46N,equindiperlaterzaleggediNewtonF 2 1 = 46N. Introduciamo un sistema di coordinate orizzontale in modo tale che l origine coincida con le posizioni iniziali delle due canoe e orientato nel verso del moto della canoa 2 (da sinistra a destra, fai un disegno!). Quindi utilizzando F x = ma x abbiamo a 2,x = F1 2 x m 2 = 0,18m/s 2 a 1,x = F2 1 x m 1 = 0,31m/s 2. 2. Utilizzando le leggi del MRUA otteniamo x 2 (1,2s) = 0,13m x 1 (1,2s) = 0,22m e quindi la distanza tra le due canoe vale x 2 (1,2s) x 1 (1,2s) = 0,35m. Esercizio 5 Tre forze 1. Consideriamo un sistema di coordinate orizzontale da destra verso sinistra. Dobbiamo avere F 1,x +F 2,x +F 3,x = ma x = 4N 6N+F 3,x = 4N = F 3,x = 6N la forza F 3 ha intensità 6N ed è verso destra. 2. Da x = 1 2 a xt 2 otteniamo a x = 2m/s 2, poi vedi sopra. Esercizio 6 Attrito 1. La forza d attrito è esercitata dalla superficie sulla quale si muove il corpo, essa si oppone al moto. 2. Utilizziamo F = m a dove ricordiamo che F indica la forza totale che viene esercita sul corpo di massa inerziale m e accelerazione a. 3

(a) a = 3m/s. (b) In questo caso F = 1500N 700N = 800N e quindi a = 1,6m/s 2. Esercizio 7 Oggetti collegati 1. (a) F 1 2 = T e F 2 1 = T Σ 2 T T Σ 1 F (b) La forza totale che agisce sul sistema Σ 1 Σ 2 è F + T T = F, mentre la massainerzialetotaleèm 1 +m 2,dacui,seaèl intensità dell accelerazione F = (m 1 +m 2 )a = a = F m 1 +m 2 = 2m/s 2. (c) I sistemi Σ 1 e Σ 2, essendo collegati hanno la stessa accelerazione, quindi se consideriamo unicamente il sistema Σ 2 la seconda legge di Newton si scrive T = m 2 a = 2kg 2m/s 2 = 4N. Possiamo verificare l esattezza del risultato, infatti se consideriamo il sistema Σ 1 allora la seconda legge di Newton si scrive F T = m 1 a = 10N = 5kg 2m/s 2. 2. Possiamo calcolare dapprima l accelerazione del sistema totale Σ 1 Σ 2, infatti la forza totale ha intensità F F attr e la massa inerziale totale vale m 1 +m 2 da cui F F attr = (m 1 +m 2 )a = a = F F attr m 1 +m 2 = 1,4m/s 2. Conoscendo l accelerazione diogni oggetto(= 1,4m/s 2 verso destra) elemasse inerziali otteniamo (entrambe verso destra). F 1 = m 1 a = 11,2N F 2 = m 2 a = 2,8N 4

Esercizio 8 Tre oggetti collegati 1. (a) Tutti i blocchi hanno la stessa accelerazione, essa equivale all accelerazione del sistema totale, e si ottiene da F = ma con F la forza totale e m la massa inerziale totale, quindi a = F m = 35N 10kg = 3,5m/s2. (b) Consideriamo il sistema Σ 3, la seconda legge di Newton è (se T è la tensione nella corda tra i sistemi Σ 2 e Σ 3 ) T = m 3 a = 10,5N. Consideriamo il sistema Σ 2, la seconda legge di Newton è (se T è la tensione nella corda tra i sistemi Σ 1 e Σ 2 ) T T = m 2 a = T = T +m 2 a = 17,5N. 2. Abbiamo Fattr 1 = 10N, F 2 attr = 4N e F 3 attr = 6N. (a) a = 1,5m/s 2. (b) Consideriamo il sistema Σ 3, la seconda legge di Newton è (se T è la tensione nella corda tra i sistemi Σ 2 e Σ 3 ) T F 3 attr = m 3 a = T = F 3 attr +m 3 a = 10,5N. Consideriamo il sistema Σ 2, la seconda legge di Newton è (se T è la tensione nella corda tra i sistemi Σ 1 e Σ 2 ) T T F 2 attr = m 2a = T = T +F 2 attr +m 2a = 17,5N. 5