Evaluating Associations

Documenti analoghi
Il riconoscimento dei fattori di rischio

C.I. di Metodologia clinica

Confondenti e modificatori d effetto

Classificazione degli studi epidemiologici

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

C.I. di Metodologia clinica

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali

Classificazione degli studi epidemiologici!

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Sinossi dei disegni di studio

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso)

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Scelta del disegno dello studio

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Epidemiologia e disegni di studio

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Disegno dello studio

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

I metodi della psicologia scientifica

IL DISEGNO DELLO STUDIO

EPI OVERVIEW

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

I principali bias. bias:

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

Disegno dello studio

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Epidemiologia descrittiva

La relazione causa-effetto

Come affrontare un problema statistico

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

Principi ed organizzazione della prevenzione e della riabilitazione (2)

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI. Milano, 19 aprile 21 giugno 2018

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Principali procedimenti di campionamento casuali 1

Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE

STATISTICA A K (60 ore)

Bias e Confondimento: perché gli uomini fanno piú incidenti delle donne? Alessio Farcomeni Sapienza - Universitá di Roma. Typeset by FoilTEX 1

«LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO NELLA PRATICA QUOTIDIANA ESPERIENZE A CONFRONTO»

AGIR REPUBBLICA 17 : 33 : 15 VENERDI 17 APR Home Chi siamo Redazione Come abbonarsi Sala Stampa Contatti Archivio News

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Giovedì 8 Settembre 2016

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

200 / 1000 RR EM = = / / / 100 RR EMX = = 1.03 RR EMnoX = = / / 900

Modificazione d effetto (interazione) Confounding (confusione)

Studiare e intervenire in un sito inquinato Causalità e evidenza epidemiologica

Igiene nelle Scienze motorie

L.G.: 3 attributi fondamentali

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Dati mancanti. Breve introduzione

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

LA SORVEGLIANZA PASSI IN ITALIA WORKSHOP NAZIONALE - REGISTRI TUMORI E SORVEGLIANZE DI POPOLAZIONE PASSI E PASSI D'ARGENTO

Direzione Generale. Ufficio di Coordinamento Aziendale delle Cure Primarie. Unità per la realizzazione del progetto Diagnosi precoce della BPCO

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Esposizione ed effetto

La progettazione di un indagine statistica

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

Campionamento. Aa

RILEVAMENTO DELLA PREVALENZA

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

Campionamento e numerosità campionaria

Il linguaggio dell epidemiologia

Quanti soggetti devono essere selezionati?

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Disegno dello studio

Transcript:

Evaluating Associations If we observe an exposure/disease association, we must consider: 1. Is the association valid? (do the study findings reflect the true relationship between the exposure and disease?) 2. Is the association causal? (Is there sufficient evidence to infer that a causal association exists between the exposure and the disease?)

Evaluating Associations EVALUATING THE VALIDITY OF AN ASSOCATION: In any epidemiologic study, there are at least 3 possible explanations for the observed results: 1. CHANCE 2. BIAS 3. CONFOUNDING These explanations are not mutually exclusive -- more than one can be present in the same study

BIAS BIAS: Errore sistematico nel disegno, nella conduzione o nell analisi di uno studio e che comporta un errata valutazione di una relazione esposizione/malattia 1. BIAS DI SELEZIONE 2. BIAS DI INFORMAZIONE * Bias dell intervistatore * Bias di memoria (recall bias) * Reporting Bias * Bias di sorveglianza

BIAS BIAS DI SELEZIONE: Errori sistematici che compaiono nel processo di identificazione delle popolazioni dello studio (i.e. i 2 gruppi di studio da paragonare) Si verifica quando la selezione dei soggetti dello studio è basata su criteri associati all esposizione o alla malattia Di conseguenza si avranno nello studio gruppi non comparabili, a meno che non siano possibili aggiustamenti statistici

BIAS DI SELEZIONE ESEMPIO: Studio Caso Controllo Outcome: Stroke emorragico Esposizione:prodotti soppressori dell appetito che contengono Fenilpropanolammina (PPA) Casi: Persone che hanno avuto uno stroke Controlli: Persone della comunità che non hanno avuto uno stroke Bias: I soggetti controllo furono reclutati chiamando a numeri telefonici casuali dalle 9:00 alle 17:00. Questo comportò una iper-reclutamento di persone disoccupate che possono non essere rappresentative nello studio in termini di uso di prodotti soppressori dell appetito

BIAS DI SELEZIONE ESEMPIO: Studi retrospettivi di coorte Outcome: Broncopneumopatia cronico ostruttiva (COPD) Esposizione: Impiego nell industria tessile Esposti: Lavoratori in catena di montaggio Non esposti: Personale amministrativo Bias: Gli esposti furono contattati (selezionati) in un pub della zona mentre guardavano in tv il calcio al lunedì sera; i non esposti furono reclutati attraverso gli elenchi del personale dell azienda. Gli esposti erano più probabilmente fumatori (il fumo è in relazione alla COPD)

BIAS DI SELEZIONE ESEMPIO: Assenza di risposta Se il rifiuto o la mancanza di risposta è correlata all esposizione, la stima della relazione esposizione/malattia può essere distorta. Ad esempio: in uno studio sull asma, tendono a partecipare all indagine i soggetti asmatici, mentre minore è la partecipazione dei soggetti senza sintomi respiratori. Le persone che rispondono spesso differiscono sistematicamente da quelle che non rispondono

prevalence (%) Prevalence across subsequent contacts (P<0.001) 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 past asthma asthma-like current asthma allergic rhinitis I mail contact III phone contact cough+ phlegm ex-smokers II mail contact 1-9 cig/day 10-19 cig/day >=20 cig/day current smokers Verlato G et al. Asthmatics and ex-smokers respond early, heavy smokers respond late to mailed surveys in Italy. Resp Med 2010; 104: 172-179

BIAS DI INFORMAZIONE Definizione: Differenze sistematiche nel modo in cui i dati di esposizione ed outcome sono ottenuti dai diversi gruppi dello studio Alcuni tipi/fonti di Bias di Informazione: Bias nel riassumere le informazioni Bias nell intervista Bias di sorveglianza recall (ricordo) e report (nel riferire) bias

BIAS DELL INTERVISTATORE DEFINIZIONE: Differenza sistematica nel sollecitare, registrare o interpretare le informazioni dai partecipanti allo studio Può comparire in qualunque tipo di studio epidemiologico Può capitare quando quando gli intervistatori non sono in cieco per l esposizione e l outcome dei partecipanti.

BIAS DELL INTERVISTATORE Il conoscere, da parte dell intervistatore,lo stato di malattia dei soggetti può influenzare il modo in cui viene valutata l esposizione Allo stesso modo il conoscerne l esposizione può influenzare la valutazione e la registrazione dell outcome in esame Il placebo è un metodo per mantenere l operatore in cieco durante i trial randomizzati

RECALL BIAS DEFINIZIONE: I partecipanti ai gruppi dello studio differiscono sistematicamente nel modo in cui i dati relativi all esposizione o all outcome vengono ricordati Particolarmente problematico negli studi casocontrollo Gli individui che hanno avuto una malattia o comunque un outcome relativo a problemi di salute, tendono a pensare alle possibili cause dell outcome; tendono perciò a ricordare meglio.

Bias: madri che hanno partorito figli con palatoschisi possono ricordare più attentamente raffreddori e altre infezioni avute durante la gravidanza BIAS DI RECALL (MEMORIA) ESEMPIO: Studio caso-controllo Outcome: palatoschisi (gola lupina) Esposizione: Infezione sistemica durante la gravidanza Casi: Madri che partoriscono figli con palatoschisi Controlli: Madri che partoriscono figli senza palatoschisi

REPORT BIAS DEFINIZIONE: selettiva omissione o svelamento di informazioni ad es. nel caso malattie trasmessa sessualmente Ricorre spesso per la riluttanza del soggetto nel riferire un esposizione dovuta a propri atteggiamenti, convinzioni e percezioni Il wish bias può ricorrere in soggetti che hanno una malattia e che cercano di dimostrare che non l hanno contratta per colpa loro

BIAS DI SORVEGLIANZA Se una popolazione viene controllata per un certo periodo di tempo, l accertamento della malattia può essere migliore nella popolazione monitorata che nella popolazione generale Si possono avere stime distorte della relazione esposizione-malattia

MISCLASSIFICAZIONE DEFINIZIONE: Classificazione erronea dello stato di esposizione o di malattia di un individuo: viene considerato appartenente ad una categoria alla quale non dovrebbe essere assegnato --- Casi erroneamente classificati come controlli --- Controlli erroneamente classificati come casi --- Esposti erroneamente classificati come non esposti --- Non esposti erroneamente classificati come esposti

MISCLASSIFICAZIONE Misclassificazione non differenziale: La proporzione di soggetti misclassificati relativamente all esposizione non dipende dallo stato di malattia OPPURE La proporzione di soggetti misclassificati relativamente alla malattia non dipendono dallo stato di esposizione

MISCLASSIFICAZIONE Misclassificazione non differenziale: Tende a rendere i gruppi di esposizione o malattia più simili di quanto non lo siano in realtà Una quota di miscalssificazione non differenziale è inevitabile Quasi sempre produce un bias tendente a zero Nell interpretazione il ricercatore deve considerare quale effetto reale può essere stato oscurato

MISCLASSIFICAZIONE Misclassificazione differenziale: Errori di classificazione dello stato di esposizione ricorrono più frequentemente nei malati o nei non malati OPPURE Errori di classificazione dello stato di malattia ricorrono più frequentemente negli esposti o nei non esposti

MISCLASSIFICAZIONE Misclassificazione differenziale: Produce risultati abbastanza imprevedibili Può sovrastimare o sottostimare la reale relazione esposizione/malattia Casualmente (non frequentemente), può anche dare una stima uguale alla reale relazione esposizione/malattia