Prof. ssa Anna Redaelli

Documenti analoghi
ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

EDUCAZIONE LETTERARIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

I.T.I. Giordani Caserta

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

Introduzione alla società e alla cultura del Medioevo -Letteratura cortese. -Chansons de geste. -Romanzo cavalleresco. -Lirica provenzale

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Anno Scolastico

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Milano

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3I. Obiettivi specifici

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ITALIANO. La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali. Le strutture metriche e la lingua.

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

Per ogni argomento trattato si sono letti ed analizzati in classe testi di Autori teatrali come: Shakespeare, Plauto, Rostand, Goldoni.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Programma di Italiano. Letteratura

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMA FINALE DI ITALIANO CLASSE 3 F. a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Transcript:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia: ITALIANO Prof. ssa Anna Redaelli CLASSE III^G Liceo Scientifico 1) Introduzione al Medioevo. il Medioevo latino. Il concetto di Medioevo, periodizzazione; la società feudale; gli intellettuali, la scrittura, l oralità, l immaginario, la cultura del carnevale e i giullari, le altre culture. 2) L affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee. Dal latino alle lingue romanze; i primi documenti delle lingue romanze e dell Italiano; l epica francese (la Chanson de geste) e l ethos del vassellage, il romanzo cavalleresco e l ethos della corteisie. 3) Alle origini della lirica moderna; i poeti trobadorici, siciliani, siculo-toscani, stilnovisti, la Vita Nuova. La poesia lirica provenzale e la fin amor; Tempi, luoghi, canoni lirici della Scuola Siciliana; Jacopo da Lentini: Meravigiosamente, Io M ag[g]io posto in core a Dio servire. I rimatori siculo-toscani tra municipalismo e sperimentalismo; Guittone d Arezzo: Ahi lasso, or è stagion de doler tanto, vv.1-15. L avanguardia stilnovista, lo Stil Novo dolce di Guinizzelli; testi: Al cor gentile rempaira sempre amore, Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo, Io voglio del ver la mia donna laudare. Lo Stil Novo tragico di Cavalcanti; testi: Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira, Voi che per li occhi mi passaste l core. Il compimento delle istanze dottrinali e stilistiche dello Stil Novo nella Vita Nuova di Dante: dalla Vita Nuova: cap. I, II, III, XXVI, XLI, XLII. 4) La poesia comica, giullaresca e la poesia religiosa. Luoghi, tempi e forme della poesia religiosa e della poesia comico-realistica. Cecco Angiolieri, vita e opere; Testi: S i fossee fuoco, ardereї l mondo; Tre cose solamentem ènno in grado. Cielo d Alcamo: Rosa fresca aulentis[s]ima. Francesco d Assisi: la vita e le opere; testi: Cantico di Frate Sole; Jacopone da Todi: strazio del mondo, invettiva e autodistruzione ascetica nel Laudario; testi: O iubelo de core; O papa Bonifazio (lauda 83). 5) Dante: le Rime, il Convivio, le opere latine. La biografia dantesca sullo sfondo della società comunale e dello scontro tra Papato e Impero; la figura dell intellettuale; lo sperimentalismo delle Rime; 1

il progetto culturale del Convivio; la riflessione politica del De Monarchia; la riflessione sulla lingua nel De vulgari eloquentia. 6) Le origini della prosa volgare. Le origini della prosa volgare; i volgarizzamenti e la trattatistica; la prosa narrativa e di viaggio (il Milione di Marco Polo). 7) Francesco Petrarca. La vita e la formazione culturale di Petrarca; la biblioteca; l umanesimo cristiano; la figura dell intellettuale; il dissidio petrarchesco (Ep. Familiares, Secretum), testi: dalle Epistole, Fam. IV, 1: A Dionigi da Borgo San Sepolcro; dal Secretum, Una malattia interiore: l «accidia». Rerum Vulgarium Fragmenta: storia del testo, la figura di Laura, i temi principali, l ideale stilistico; testi: RVF, I, Voi ch ascoltate in rime sparse il suono; RVF, III, Era il giorno ch al sol si scoloraro, RVF, XVI, Movesi il vecchierel canuto et biancho; RVF, XXXV, Solo et pensoso i più deserti campi; RVF, LXI, Benedetto sia l giorno, e l mese, et l anno; RVF, LXII, Padre del ciel, dopo i perduti giorni; RVF, XC, Erano i capei d oro a Laura sparsi; RVF, CXXXIV, Pace non trovo, et non ò da far guerra; RVF CLXXXIX, Passa la nave mia colma d oblio; RVF, CCLXXII, La vita fugge e non s arresta un ora. Letture critiche: Marco Santagata, I frammenti dell anima. Storia e racconto nel canzoniere di Petrarca, Il Mulino, Bologna 1992, p. 9-11. 8) Giovanni Boccaccio. La vita e la formazione culturale di Boccaccio; lo sperimentalismo nelle opere del periodo napoletano e del primo decennio fiorentino; La figura dell intellettuale. Il Decameron: la struttura, l ideologia relativistica, il realismo; lettura delle seguenti novelle: Introduzione alla quarta giornata- L apologo delle papere. Ser Ciappelleto, Andreuccio da Perugia, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Cisti fornaio, Chichibio cuoco, Lisabetta da Messina, Calandrino e l elitropia. Letture critiche: Mario Baratti, Il conflitto tra a more e Ragion di mercatura nella novella di Lisabetta da Messina, da Il testo moltiplicato, Analisi di una novella del Decameron, Pratiche, Parma 1982, pp. 40-41; 45-47. 2

9) La Divina Commedia: Inferno. La Commedia: titolo e genere (Epistola XIII). Struttura narrativa e metrica. La concezione del cosmo. L interpretazione figurale; Oltretomba e mondo terreno. La Commedia come poema cosmico: il realismo. Lettura, commento e analisi critica: Divina Commedia, Inferno canti I; III; IV vv. 13-22, 79-105, 120-150; V; VI; X, XIII; XXVI. Letture critiche Su Virgilio: E. Auerbach, Studi su Dante, Feltrinelli, Milano, 1995, pp.219-222. Traduzione dal Latino per un confronto diretto: Virgilio, Aen, VI, 295-304; 417-425. 10) Il piacere della lettura Lettura, dibattito, riflessione critica sui seguenti testi letti integralmente Mario Tobino, Biondo era e bello Primo Levi, Se questo è un uomo Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta Elsa Morante, L isola di Arturo Albert Camus, La Peste 11)Laboratorio di scrittura. Analisi del testo letterario (tipologia A dell Esame di Stato); introduzione alla composizione del saggio breve (tipologia B); tema di ordine generale (tipologia D). 12) Viaggio d istruzione in Sicilia: Ricerche autonomamente svolte dagli studenti su Segesta, Selinunte, Mozia; Duomo di Monreale; Le stragi di Capaci e di via D Amelio, la strage di Portella della Ginestra; Peppino Impastato; L esperienza di Pino Maniaci a Tele Jato. Visione dei film I cento passi, di Marco Tullio Giordana Meda, 7 giugno 2012 Gli studenti L insegnante Prof. ssa Anna Redaelli 3

Programma effettivamente svolto nella classe 3^G anno scolastico 2011-2012 Materia: Latino Insegnante: prof.ssa Anna Redaelli Sintassi: - Ripasso sistematico del programma del biennio, con particolare attenzione a: - morfologia del verbo; - analisi del periodo; - nomi verbali e proposizioni subordinate implicite; - perifrastica passiva; - proposizioni subordinate sostantive o completive; - proposizioni relative; - proposizioni avverbiali (finali, consecutive, temporali, causali, concessive). - Ripasso della sintassi dei casi: nominativo. - Sintassi dei casi: accusativo, genitivo, dativo e ablativo; esercizi applicativi dal latino. - Il cosiddetto falso condizionale. - I congiuntivi indipendenti. Letteratura: A) L'età preletteraria: - Le forme preletterarie e le principali tipologie delle forme orali preletterarie: i carmina religiosi e celebrativi, - Le prime forme drammatiche, l uso del saturnio; - I primi documenti del latino scritto: le iscrizioni, le Leggi delle XII tavole; gli Annales Pontificum. B) Il poema epico: - Definizione caratteri del genere; - Livio Andronico e l Odusia, - Nevio e il Bellum Poenicum, - Ennio e gli Annales. C) Il teatro: Plauto e Terenzio -Il valore del teatro in Grecia e a Roma; -Tragedia e della commedia e le loro caratteristiche: sottogeneri, autori principali, argomenti, temi, caratteri strutturali e formali; -Le origini del teatro latino; preistoria della commedia latina: i fescennini, la satura, l atellana; -Forme e sviluppi della commedia latina, con particolare attenzione alla fabula palliata. 4

- Plauto: Inquadramento storico- letterario e profilo dell autore; L'opera; le commedie e la struttura delle trame; i personaggi, la lingua e lo stile; Il metateatro in Plauto; La contaminatio. Lettura in Italiano di Plauto, Pseudolus. -Terenzio: Inquadramento storico- letterario e profilo dell autore; L opera: il rapporto con i modelli, le tematiche socialmente rilevanti, l humanitas dei personaggi; originalità dell impostazione drammaturgica; la lingua e lo stile. Lettura in Italiano di Terenzio, Adelphoe. D) La storiografia e Catone - Caratteri fondamentali del genere storiografico; -Annalisti romani della prima generazione: Q. Fabio Pittore e L. Cincio Alimento; - Catone: Profilo dell autore, l opposizione al circolo degli Scipioni, la difesa dell agricoltura e delle tradizioni italiche; Caratteristiche delle Origines di Catone e peculiarità della sua posizione come primo storiografo in lingua latina; De agri cultura: struttura e contenuto, ideologia e scopo. E) Lucilio e la satira -Definizione e origini del genere satira; -Caratteristiche della satira letteraria latina; - Lucilio: Profilo dell autore e inquadramento storico; L opera, la posizione ideologica e i temi, lo stile. Autori Cesare A) Introduzione a Cesare - Il ritratto di Svetonio (fotocopia) - Quadro storico; - Le opere: il De bello gallico; il De bello civili: il genere del commentarius, fasi di stesura, struttura, tematiche; - La concezione storiografica di Cesare; - Le caratteristiche stilistiche. 5

B) Lettura, traduzione, analisi grammaticale e sintattica con commento di passi tratti dal De bello gallico: -libro I, 1: La Gallia e i suoi popoli, -libro VI, 13: La società gallica. - libro VI, 14: I druidi - libro VI, 16: La religione dei Galli (I sacrifici umani) - libro VI, 17 La religione dei Galli (Gli dei) - altri brani del DBG sono stati tradotti in funzione delle esercitazioni di analisi del periodo e traduzione; si segnalano soprattutto - libro IV, 1, 3-10: Usi e costumi degli Svevi (parte I); -libro IV, 2: Usi e costumi degli Svevi (parte II); - libro VII, 88: La presa di Alesia. C) Lettura, traduzione, analisi grammaticale e sintattica con commento di passi tratti dal De bello civili: - libro III, 96, Pompeo e i suoi lasciano il campo; - libro III, 103-104,:Fuga di Pompeo; - libro III, 104: Morte di Pompeo; -altri brani del De bello civili sono stati tradotti in funzione di esercitazione; si segnalano soprattutto: - libro I, 72: Prudenza e mitezza di Cesare nella conduzione della guerra; -libro II, 1-4: Eroica morte di Curione; - libro III, 31: Scipione si unisce a Pompeo; -libro III, 59: Raucilio ed Ego (parte I); - libro III, 60, 1-5: Raucilio ed Ego (parte II). Catullo A) Introduzione - Che cos è la lirica: i caratteri e le costanti del genere lirico; - La lirica in età ellenistica; - La lirica romana: mutamenti socio-culturali e nuova letteratura a partire dal II sec. a. C.; - I poeti preneoterici; - Il movimento neoterico e i poetae novi. B) Catullo: a) La vita, la frequentazione con i poetae novi, la figura di Lesbia e la relazione con Catullo; b) L opera: Il Liber, struttura e temi; c) L ambiente letterario e la concezione dell amore; d) La poetica e l otium come scelta di vita; e) La lingua e lo stile. f) Letture di approfondimento: - Catullo, Lesbia e la nostra concezione della donna e dell amore (fotocopia) da P. Fedeli, La poesia d amore, in Lo spazio letterario di Roma antica, vol. 1, Salerno Editrice, Roma, 1989, pp. 144-148. 6

- Catullo, gli amici e i destinatari della lirica catulliana (fotocopia) da M. Citroni, Destinatario e pubblico nella poesia di Catullo, I motivi funerari, in Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici, (2), 1979, p. 4-48. C) Lettura, traduzione, analisi grammaticale, sintattica e stilistica con commento dei seguenti carmina - Liber, c.1: Cui dono lepidum novum libellum - Liber c. 3: Lugete Veneres cupidinesque - Liber c. 5: Vivamus mea Lesbia atque amemus - Liber c. 8: Miser Catulle, desinas ineptire - Liber c. 13: Cenabis bene mi Fabulle apud me - Liber c. 51: Ille mi par esse deo videtur - Liber c. 70: Nulli se dicit mulier mea nubere malle - Liber c. 72: Dicebas quondam solum te nosse Catullum - Liber c. 87: Nulla potest mulier tantum se dicere amatam - Liber c. 101: Multas per gentes et multa per aequora vectus. Meda, 07/06/2012 Gli studenti L insegnante Anna Redaelli 7