SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 22 NOVEMBRE 2012 La lingua italiana come patrimonio culturale della Nazione Relatore: Francesco Sabatini

Documenti analoghi
Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 13 DICEMBRE 2012 L importanza del rapporto artista-artigiano per lo sviluppo culturale italiano Relatore: Tobia Scarpa

Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali

Percorsi iniziali

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 8 NOVEMBRE 2012 Il teatro come motore di civiltà e di identità culturale Relatore: Alessandro Gassman

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

linguistiche Ancona ottobre 2013

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 17 GENNAIO 2013 Musica e cultura. Patrimonio e linguaggio universale Relatore: Mario Brunello

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo)

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

ITALIANO A. S. 2018/2019

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Syllabus Descrizione del Modulo

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

La comprensione del testo. Lezione 1

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

ITALIANO interclasse 3 18/19

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Fonetica: Morfologia e sintassi:

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

L italiano competenza trasversale. La comprensione dei testi con funzione espositivo-argomentativa

Syllabus Descrizione del Modulo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Transcript:

1 Guida all ascolto «Qual è lo strumento che tipicamente trasmette significati, che permette di elaborali? E la lingua». Al di là di questo assioma, il relatore sottolinea che «definire la lingua è un impresa impossibile». «Possiamo cercare di indicarne alcune funzioni quindi descriverla». E importante «distinguere tra l uso, la conoscenza, l archiviazione». Importante è anche la «differenza tra definizione e descrizione». 1a Comprensione, interpretazione, riflessione La lingua consente dunque di esplicitare, comunicare, veicolare significati, darne consistenza formale, sia a livello orale che scritto. Rifletti sulle diverse espressioni trasmettere significati ed elaborare significati. La lingua appare indefinibile nella sua ampia dimensionalità e potenzialità. Al di là delle varie accezioni, cosa intendi per lingua? Rifletti su varie funzioni della lingua. 1b Ricerca e approfondimento Distingui i diversi concetti di: lingua, linguaggio, idioma significato, significante, significazione strumento, mezzo uso, utilizzo indicazione, definizione, descrizione, individuazione assioma

2 Guida all ascolto La lingua si configura come «bene culturale primario», con «valore di durata» «perché contiene messaggi che si conservano e si tramandano più a lungo». 2a Comprensione, interpretazione, riflessione Rifletti sul concetto di «bene culturale primario». La lingua attraversa il tempo e documenta il tempo. La comunicazione, la conservazione e la trasmissione linguistica si rivelano determinanti per tradurre in storia vari messaggi personali e sociali. 2b Ricerca e approfondimento Distingui i concetti di - bene culturale - patrimonio culturale - primario - fondamentale

3 Guida all ascolto La lingua «la sentiamo più come una gabbia del pensiero? un freno alla libertà della mente? o l unico strumento per dare forma al pensiero?». «Comunità ed individuo sono legati al concetto di lingua». «le scienze del linguaggio permettono di osservare molto meglio noi stessi perché la lingua siamo noi». 3a Comprensione, interpretazione, riflessione Il relatore ha proposto interrogativi importanti che suggeriscono profonde riflessioni. Cosa rappresenta per te la lingua? Ha anche sottolineato l imprescindibile legame tra contesto umano e lingua. Rifletti in direzione antropologica e sociologica. 3b Ricerca e approfondimento Cosa sono le Scienze del linguaggio? Quando e come si sono delineate e definite? Quali sono le diverse direzioni di ricerca? Quali gli studiosi più noti? Distingui tra - pensiero - mente - comunità - società - individuo - persona

4 Guida all ascolto Il relatore ricorre ad una intensa metafora per sottolineare l importanza della lingua: è necessaria una «coltivazione in senso agricolo di questa pianta che è la lingua e che richiede attenzione consapevolezza». La lingua si rivela fondamentale strumento comunicativo ed espressivo: «se non mi abituo ad usarlo non saprò usarlo». Sono importanti «flessibilità varietà di registri organicità» altrimenti si determinano «povertà di parole» e «sconnessione tra le parti». 4a Comprensione, interpretazione, riflessione Rifletti sulle importanti indicazioni del relatore e su quanto impegno sia necessario per acquisire piena padronanza della lingua. 4b Ricerca e approfondimento Analizza l etimologia dei termini: coltivazione, sinonimo, contrario. Distingui i termini di: vocabolario, dizionario, lessico. Definisci il significato di: linguistica, glottologia, etimologia, lessicologia, semantica, grammatica, morfologia, fonetica, fonologia, sintassi.

- 6 5 Guida all ascolto Il relatore considera la «velocità dei cambiamenti» nella società attuale con particolare riferimento alla lingua e al «tempo biologico» necessario per l acquisizione della lingua nelle sue varie accezioni ed espressioni. Al riguardo, sottolinea l importanza di studi e ricerche da parte di biologi e sociologi. Tra i vari termini stranieri diffusi nel nostro Paese considera positivamente il termine sport: «ha indicato un atteggiamento nuovo». Accenna anche alla questione della «salvaguardia» e «purezza della forma» linguistica. 5a Comprensione, interpretazione, riflessione Rifletti sulle diverse modalità e capacità di acquisizione della lingua nella nostra società, in rapporto a vari fattori. Rifletti sul concetto di tempo biologico. Considera l ampliamento terminologico del nostro lessico determinato dall apporto e dall utilizzo di termini stranieri. Esprimi le tue considerazioni in merito alla «salvaguardia» e alla «purezza della forma» linguistica. Immagina modalità espressive e comunicative del passato. 5b Ricerca e approfondimento Attraverso specifiche letture approfondisci le origini e l evoluzione della lingua italiana. Analizza i termini di - purismo - purista - forma

- 6 6 Guida all ascolto «I Costituenti produssero un testo di lingua nel quale di lingua non si parla». E stato proposto, «in un eventuale revisione del testo costituzionale, di inserire proprio nel testo dell Articolo 9 un enunciato che parli della lingua come bene nazionale espressione fondamentale della nostra comunità». Il relatore analizza poi i termini di Statuto e Costituzione sottolineando che «Statuto è participio passato di statuire, risultato di una decisione dall alto». E sottolinea: «Se non abbiamo coscienza della nostra lingua come facciamo a farla valere all estero?». 6a Comprensione, interpretazione, riflessione Rifletti in merito alla lingua italiana come bene nazionale. Come valorizzarla? 6b Ricerca e approfondimento Distingui i termini di - Costituente - Costituzione - Statuto - Nazione - Paese Acquisisci elementi conoscitivi in merito alle modalità di revisione del testo costituzionale.

PERCORSO FINALE Esposizione e rielaborazione Con scorrevolezza e compattezza espositiva elabora riflessioni in merito alla valenza e alla rilevanza della lingua italiana. Attività varie Leggi molto e ascolta con attenzione. Considera, oltre ai contenuti, il costrutto sintattico e la scelta delle parole. Per un arricchimento ed un ampliamento lessicale consulta frequentemente il dizionario, analizzando sfumature di significato, sinonimi, contrari. Cerca di recepire con curiosità ed esprimere con creatività termini nuovi e neologismi. Utilizza attentamente e correttamente la punteggiatura per conferire maggiore significatività ai tuoi scritti. Risultati e verifiche L estetica si riflette anche nell uso della lingua. Verifica il tuo livello di elaborazione linguistica attraverso attente revisioni sintattiche ed anche grafiche. Conoscere e saper usare la lingua, sia a livello orale che scritto, deve essere innanzitutto una soddisfazione personale, al di là di apprezzamenti e riconoscimenti. SCHEDA DIDATTICA di 7 fogli (stampata, può essere inserita attraverso i fori in apposito contenitore e consultata con altre analoghe schede) ideata, elaborata e realizzata graficamente dalla docente Serafina Gerace Ufficio IV - Direz. Gen. per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca