Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

Documenti analoghi
Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Corso di Laurea in FARMACIA

PROBLEMI DI FISICA AMBIENTALE

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato


Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Esperimento sull ottica

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Banco a microonde Introduzione

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Campo elettrico per una carica puntiforme

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

FISICA E LABORATORIO

La diffrazione. Lezioni d'autore

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Il magnetismo magnetismo magnetite

Radiazione elettromagnetica

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Onde elettromagnetiche

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

I poli magnetici isolati non esistono

La propagazione della luce in una fibra ottica

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = C (3)

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Lezione 18. Magnetismo

Indice. Introduzione 13

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Transcript:

11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 1) Un filo conduttore è schematizzabile come un cilindro di lunghezza L=30 m e raggio R e =2 mm ed è costituito da un anima metallica di sezione circolare, raggio R i =1 mm e resistività ϱ i =0,004 Ωm rivestito di materiale con resistività ϱ e =0,02 Ωm. Nel filo circola una corrente di I=20 A. Determinare: a) la resistenza complessiva del filo; b) la potenza dissipata nel filo; c) il campo elettrico presente nel filo. 2) In un circuito sono presenti tre condensatori di capacità C 1 =1 μf, C 2 = 3 μf, C 3 =5 μf collegati come in figura. Sapendo che sull armatura positiva di C 3 è presente una carica Q=5 μc, calcolare: a) La capacità equivalente del circuito; b) La differenza di potenziale tra A e B; c) L energia elettrostatica immagazzinata nel circuito. C 1 A C 2 C 3 B Ar B 3) Calcolare con A e B vettori costanti. 4) Discutere la legge di Gauss in forma microscopica. 5) Discutere le proprietà del potenziale elettrostatico. 6) Spiegare la capacità di due condensatori collegati in serie. Avvertenze: non è consentito consultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accesi o spenti. Risolvere almeno due esercizi e rispondere ad almeno due domande. Le risposte e le soluzioni devono essere espresse in termini dei simboli e dei dati specificati nel testo. Occorre spiegare i passi principali che hanno condotto alla soluzione. 12 2 2 7 2 2 8,8510 C /( Nm ), 4 10 Ns / C.

11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito B 1) Sia dato il sistema elettrostatico in figura, dove quattro cariche sono disposte ai vertici di un quadrato di lato l = 25 cm. Posto che la carica q valga q = 10-5 C determinare: a) modulo, direzione e verso della forza risultante agente sulla carica collocata nel punto D; b) il potenziale al centro del quadrato se il potenziale all infinito vale 0; c) l energia elettrostatica del sistema. 2) In un circuito sono presenti tre condensatori di capacità C 1 =1 μf, C 2 = 3 μf, C 3 =5 μf collegati come in figura. Sapendo che sull armatura positiva di C 1 è presente una carica Q=5 μc, calcolare: a) La capacità equivalente del circuito; b) La differenza di potenziale tra A e B; c) L energia elettrostatica immagazzinata nel circuito. C 1 A C 3 C 2 B 3) In una regione di spazio è presente un campo elettrico Eyz (,, ) dato da 2 2 E( yz,, ) ( zˆ yj ˆ 2 zkˆ ). Verificare che si tratta di un campo elettrostatico e determinare il flusso del campo elettrico attraverso una superficie quadrata di vertici (0,0,0), (0,0,L), (0,L,L) (0,L,0). 4) Enunciare e discutere la legge di Gauss in forma macroscopica. 5) Discutere le caratteristiche del vettore densità di corrente. 6) Spiegare la resistenza di due conduttori ohmici collegati in serie. Avvertenze: non è consentito consultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accesi o spenti. Risolvere almeno due esercizi e rispondere ad almeno due domande. Le risposte e le soluzioni devono essere espresse in termini dei simboli e dei dati specificati nel testo. Occorre spiegare i passi principali che hanno condotto alla soluzione. 12 2 2 7 2 2 8,8510 C /( Nm ), 4 10 Ns / C.

17 Gennaio 2014 Secondo parziale Elettromagnetismo - Compito A 1) Una spira rettangolare di dimensioni a e b è disposta nel piano (,y) come in figura ed è percorsa da una corrente I in senso antiorario per chi guarda. Sapendo che in tutto lo spazio è presente un campo magnetico non uniforme dato da ab y 0 B( yz,, ) kˆ, con B 0 costante nota, determina- 2b re: a) la forza magnetica che agisce su ciascun lato della spira; b) la forza magnetica totale; c) il momento della forza magnetica calcolato considerando come polo il centro della spira. b a 2a 2) La stessa spira dell esercizio precedente, di massa m e resistenza R, viene posta inizialmente nel piano verticale (,y) come in figura. Nello spazio y>3b/2 è 2b y presente un campo magnetico uniforme B(, y, z) B ˆ 0k, mentre per 0<y<3b/2 non vi è b campo magnetico. La spira è quindi lasciata cadere fino al pavimento in y=0. Determinare, nelle approssimazioni che si ritiene di introdurre: a a. La forza magnetica massima che agisce sulla spira quando cade; b. La corrente indotta massima; c. La velocità con cui la spira arriva sul pavimento. 2a 1) Discutere la legge di Ampere-Mawell in forma microscopica. 2) Calcolare l induttanza di due induttori collegati in serie. Avvertenze: non è consentito consultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accesi o spenti. Risolvere almeno due esercizi e rispondere alle domande. Le risposte e le soluzioni devono essere espresse in termini dei simboli e dei dati specificati nel testo. Occorre spiegare i passi principali che hanno condotto alla soluzione. 12 2 2 7 2 2 8,8510 C /(Nm ), 4 10 Ns /C.

17 Gennaio 2014 Compito Totale - Elettromagnetismo 1) Una spira rettangolare di dimensioni a e b è disposta nel piano (,y) come in figura ed è percorsa da una corrente I in senso antiorario per chi guarda. Sapendo che in tutto lo spazio è presen- y te un campo magnetico non uniforme dato da 2b ab0 B( yz,, ) kˆ, con B 0 costante nota, determina- b re: a) la forza magnetica che agisce su ciascun lato della spira; b) la forza magnetica totale; a 2a c) il momento della forza magnetica calcolato considerando come polo il centro della spira. 2) La stessa spira dell esercizio precedente, di massa m e resistenza R, viene posta inizialmente nel piano verticale (,y) come in figura. Nello spazio y y>3b/2 è presente un campo magnetico uniforme 2b B(, y, z) B ˆ 0k, mentre per 0<y<3b/2 non vi è b campo magnetico. La spira è quindi lasciata cadere fino al pavimento in y=0. Determinare, nelle approssimazioni che si ritiene di introdurre: a. La forza magnetica massima che agisce sulla spira quando cade; b. La corrente indotta massima; c. La velocità con cui la spira arriva sul pavimento. a 2a 3) All interno di un conduttore cilindrico di raggio R e lunghezza L la resistività varia con la r distanza r dall asse del cilindro secondo la legge () r 0 2 R, con 0 costante. Trovare la resistenza del conduttore quando una ddp è applicata tra le basi del cilindro. 1) Discutere la legge di Ampere-Mawell in forma microscopica. 2) Calcolare l induttanza di due induttori collegati in serie. 3) Formulare la legge di conservazione della carica elettrica e commentarla. Avvertenze: non è consentito consultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accesi o spenti. Risolvere almeno due esercizi e rispondere alle domande. Le risposte e le soluzioni devono essere espresse in termini dei simboli e dei dati specificati nel testo. Occorre spiegare i passi principali 12 2 2 7 2 2 che hanno condotto alla soluzione. 8,8510 C /(Nm ), 4 10 Ns /C.

Fisica Generale T2 Dott. L. Fabbri 17 Gennaio 2014 Compito di Onde 1) Due sorgenti puntiformi S 1 e S 2 trasmettono in modo isotropo nel vuoto delle onde elettromagnetiche sferiche, coerenti, monocromatiche, polarizzate linearmente e di lunghezza d onda λ = 30 cm. Le due sorgenti hanno la stessa potenza media P = 10 W e i due trasmettitori hanno la caratteristica di poter variare con continuità la fase relativa Δφ di emissione. Un ricevitore R è posto a distanza d 1 = 50 cm da S 1 e d 2 = 80 cm da S 2 e i tre punti S 1, S 2 ed R giacciono su di un piano ortogonale alla direzione di polarizzazione del campo elettrico. a) Quanto deve valere Δφ perché il ricevitore registri un massimo di intensità? b) Quanto vale l intensità media di tale massimo? 2) Su di una corda tesa di lunghezza L = 2 m è possibile avere onde stazionarie di lunghezza λ = 25 cm? Motivare la risposta. 3) Qual è il valore dell angolo limite per luce proveniente dall aria e incidente normalmente su di una lastrina di vetro di spessore l = 0.5 mm e indice di rifrazione n = 1.55? 1) Definire il concetto di onda e discuterne le proprietà. 2) Definire il livello sonoro o intensità sonora. Avvertenze: non è consentito consultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accesi o spenti. Le risposte e le soluzioni devono essere espresse in termini dei simboli e dei dati specificati nel testo. Occorre spiegare i passi principali che hanno condotto alla soluzione.

10 Febbraio 2014 Elettromagnetismo 1) Una sfera isolante di raggio R è caricata con una carica Q uniformemente distribuita nel volume della sfera. Determinare le espressioni: a) del campo elettrostatico a distanza d 1 =R/2 e d 2 =2R dal centro della sfera; b) della differenza di potenziale tra i due punti d 1 e d 2. 2) In un cilindro di materiale conduttore di raggio R e altezza indefinita scorre una corrente i avente densità costante. Determinare: a) Il valore del campo induzione magnetica a distanza d 1 =R/2 e d 2 =R dall'asse del cilindro; b) Il raggio di curvatura di un elettrone che si trova a distanza d 2 dall'asse del cilindro con velocità v avente uguale direzione e verso della corrente che scorre nel cilindro. 3) Una spira a forma di esagono regolare, di lato L è percorsa da una corrente i. Determinare: a) il momento magnetico della spira; b) l'intensità del campo induzione magnetica nel centro della spira. 1) Discutere la legge di Faraday-Neumann in forma microscopica. 2) Scrivere la legge di (non) conservazione dell energia elettromagnetica e commentarla. Avvertenze: non è consentito consultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accesi o spenti. Risolvere almeno due esercizi e rispondere alle domande. Le risposte e le soluzioni devono essere espresse in termini dei simboli e dei dati specificati nel testo. Occorre spiegare i passi principali che hanno condotto alla soluzione. 12 2 2 7 2 2 8,8510 C /(Nm ), 4 10 Ns /C.

Fisica Generale T2 Dott. L. Fabbri 10 febbraio 2014 Compito di Onde 1) Un sistema di N=4 fenditure di larghezza a, equi spaziate della distanza d, giacciono su di un piano che è illuminato con luce incidente normale e osservato in trasmissione. La figura che si osserva sullo schermo ha le seguenti caratteristiche: A. la luce di lunghezza d onda λ 1 produce un massimo principale del secondo ordine all angolo θ 2 =3.43 ; B. tale massimo principale ed il massimo principale dello stesso ordine di una lunghezza d onda che differisce da λ 1 di Δλ = 0.075 μm sono appena risolti; C. nella stessa direzione in cui si osserva il massimo principale del secondo ordine per la lunghezza d onda λ 1 si sovrappone il massimo principale del terzo ordine per λ 2 ; D. il massimo principale del quarto ordine per λ 1 è assente. Calcolare: a) le lunghezze d onda λ 1 e λ 2 ; b) la distanza d fra le fenditure; c) la larghezza a delle fenditure. 2) Ricavare la velocità di propagazione di un impulso su una corda di massa M = 2 kg, lunghezza L = 10 m e tenuta in tensione da una forza F= 80 N. 3) Un onda elettromagnetica polarizzata linearmente si propaga in aria ed incide sulla superficie piana di una lastra di vetro il cui indice di rifrazione vale n 2 = 1.55. La direzione di propagazione dell onda forma con la normale alla lastra un angolo di incidenza di θ =30. Calcolare gli angoli formati dall onda riflessa e da quella rifratta. 1) Discutere il concetto di polarizzazione delle onde. 2) Scrivere l equazione dell onda elettromagnetica e descriverne le caratteristiche. Avvertenze: non è consentito consultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accesi o spenti. Le risposte e le soluzioni devono essere espresse in termini dei simboli e dei dati specificati nel testo. Occorre spiegare i passi principali che hanno condotto alla soluzione.

Fisica Generale T2 Dott. L. Fabbri 11 Giugno 2014 Compito di Onde 1) Una figura di diffrazione da una singola fenditura è prodotta con la riga H α emessa da una lampada a idrogeno (λ α =656.3 nm) utilizzando una fenditura di larghezza 0.041 mm. a) Quali sono gli angoli che individuano i minimi corrispondenti a m=1 e a m=2? b) Quali sono gli angoli che individuano i massimi secondari corrispondenti a M=1 e M=2? 2) Su di una corda tesa di lunghezza L = 2 m è possibile avere onde stazionarie di lunghezza λ = 20 cm? Motivare la risposta. 3) Una corda ha lunghezza L=4 m e massa m=0.24 kg. Se è tenuta in tensione da una forza F=75 N, qual è la velocità di propagazione di un onda su tale corda? 1) Definire il concetto di onda e discuterne le proprietà. 2) Enunciare e commentare la legge di Snell. Avvertenze: non è consentito consultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accesi o spenti. Le risposte e le soluzioni devono essere espresse in termini dei simboli e dei dati specificati nel testo. Occorre spiegare i passi principali che hanno condotto alla soluzione.

Soluzioni: 1. a) Nella figura di diffrazione da singola fenditura i minimi si trovano ad angoli ϑ tali che sin =± =0.92 =1.83 b) I massimi invece si trovano ad angoli ϑ tali che sin =± =1.38 =2.29 2. deve essere un numero intero. = =10 3. =! " = # =35,36 m/s

9 Settembre 2014 Elettromagnetismo - Compito A 1) Un condensatore è formato da due armature quadrate di lato L disposte a distanza D e sul condensatore è depositata una carica Q. Inizialmente tra le armature c è il vuoto. Quanto vale l energia accumulata sul condensatore? Successivamente si introduce tra le armature del condensatore una lastra metallica quadrata di spessore D/2 e di lato L/2. Determinare il lavoro fatto per introdurre interamente la lastra all interno del condensatore. 2) Si consideri una spira rettangolare metallica rigida di lati a = 5 cm, b = 10 cm e resistenza R = 50 Ω. Si consideri inoltre un filo rettilineo infinito percorso da corrente i(t)=i 0 ωt, con i 0 = 2 A e ω = 1 Hz. Il filo e la spira giacciono sullo stesso piano. Il filo è parallelo ad un lato a della spira e la distanza dal lato è uguale a b. Determinare nell istante T = 10 s la corrente indotta nella spira e la forza a cui è sottoposta la spira. 3) Una particella di carica q si muove con velocita v = vî costante in una regione dove sono presenti un campo elettrico E = Eˆj e un campo magnetico B, entrambi uniformi e costanti. Determinare il modulo minimo e la direzione del vettore campo magnetico che consente alla particella di mantenere una velocità vettoriale costante. i b a b 1) Discutere la legge di Ampere-Mawell in forma integrale. 2) Enunciare e spiegare le leggi di Kirchhoff. 3) Definire la resistività dei materiali e spiegare come questa è utilizzata per la loro classificazione. Avvertenze: non è consentito consultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accesi o spenti. Risolvere almeno due esercizi e rispondere alle domande. Le risposte e le soluzioni devono essere espresse in termini dei simboli e dei dati specificati nel testo. Occorre spiegare i passi principali che hanno condotto alla soluzione. 12 2 2 7 2 2 ε = 8,85 10 C /(Nm ), µ = 4π 10 Ns /C.