Manuale d uso F A CARTO. Explore 2.1

Documenti analoghi
Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Introduzione a PowerPoint

Sistema operativo Mac OS X

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

GALLERY. Album immagini

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

InDesign CS5: gestire i documenti

Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook

Access 2007 Colonna di ricerca

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO

Sistema operativo Linux Ubuntu

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Word Elaborazione di testi

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

INFORMAZIONI SU MIMIOSTUDIO

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

Cosa sono le maschere

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Funzionalità di Network Assistant

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Laboratorio - Condivisione di Cartelle, Creazione di Homegroup, e Mappatura di Unità di Rete in Windows 7

Guida per l'utente agli organigrammi OrgPublisher per tutti i browser

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010

Supplemento al Manuale di istruzioni

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome)

In questa pagina puoi trovare una panoramica sulle funzioni di accessibilità del portale.

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Your Detecting Connection. Manuale utente.

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Capitolo I Sistema operativo

MANUALE di MOVIE MAKER

Introduzione a Excel

IL NUOVO EPC DI NISSAN GUIDA INTRODUTTIVA

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

Gestione delle diapositive

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

Ordina e filtra elenchi

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP.

Guida di Brother ScanViewer per ios/os X

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows 7

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Dispositivi Apple)

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

Visualizzazione e zoom

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Laboratorio - Configurazione di Impostazioni del Browser in Windows XP

Inserire un nuovo foglio

Guida per la programmazione H A. Sistema di rilevamento rotture utensili senza contatto TRS1 - controlli Heidenhain

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali:

M-APP (Migranti App)

Guida alla configurazione di Invio

Daniela Tondini

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: MFC-J6520DW/J6720DW/J6920DW/J6925DW. Versione A ITA

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Stagione Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo

Laboratorio - Configurazione di Impostazioni del Browser in Windows 7

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Guida alle funzioni principali

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

MANUALE UTENTE KLIM AIM

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Leggere le seguenti istruzioni prima di utilizzare Image Converter

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

Gestione rubrica. Guida per l'amministratore

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Utilizzo della Guida in linea

Guida introduttiva. Ricerca di forme Per trovare una forma, basta fare clic su Cerca nella finestra Forme.

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP

Skype for Business Client Manuale Utente

Transcript:

Manuale d uso F-9930-1033-05-A CARTO Explore 2.1

Informazioni legali Sicurezza Prima di iniziare a utilizzare il sistema laser, leggere l opuscolo informativo sulla sicurezza laser. Limitazione di responsabilità Renishaw ha compiuto ogni ragionevole sforzo per garantire che il contenuto del presente documento sia corretto alla data di pubblicazione, ma non rilascia alcuna garanzia circa il contenuto ne lo considera vincolante. Renishaw declina ogni responsabilità, di qualsivoglia natura, per qualsiasi inesattezza presente nel documento. 2017 Renishaw plc. Tutti i diritti riservati. Questo documento non può essere copiato o riprodotto nella sua interezza o in parte, né trasferito su altri supporti o tradotto in altre lingue, senza previa autorizzazione scritta da parte di Renishaw. La pubblicazione del materiale contenuto nel documento non implica libertà dai diritti di brevetto di Renishaw plc. Renishaw si riserva il diritto di apportare modifiche al documento e alle apparecchiature trattate senza incorrere alcun obbligo di notifica. Marchi RENISHAW e il simbolo della sonda utilizzato nel logo RENISHAW sono marchi registrati di Renishaw plc nel Regno Unito e in altri paesi. apply innovation, nomi e definizioni di altri prodotti e tecnologie Renishaw sono marchi registrati di Renishaw plc o delle sue filiali Tutti gli altri nomi dei marchi e dei prodotti utilizzati in questo documento sono marchi commerciali o marchi registrati dei rispettivi proprietari. Codice Renishaw: Pubblicato: 10,2017 F-9930-1033-05-A

Sommario Informazioni legali... 2 Introduzione... 4 Schermata iniziale... 5 Area di memorizzazione delle prove (Test Browser).... 5 Cerca... 5 Ordina... 5 Esporta su file... 5 Esporta in un file di trasferimento / Importa file di trasferimento.... 5 Elimina... 5 Aggiornamento dei risultati... 5 Visualizzazione dei risultati.... 5 Aggiunta di un etichetta (tag)... 6 Impostazioni... 6 Usa formato data locale per i report... 6 Mostra rettilineità come media su tutte le corse... 6 Aggiunta di un logo aziendale personalizzato nei report... 6 Server dei database... 6 Verifica e analisi dei dati... 7 Esplorazione test... 7 Opzioni del tracciato grafico... 7 Descrizione delle funzioni di analisi... 7 Interazione con i grafici... 8 Creazione di report personalizzati... 8 Copia e incolla... 8 Creazione di PDF... 8 Report combinati.... 9 Correzione punto zero... 9 Applicazione della correzione punto zero... 9 Ripristinare le impostazioni originali... 9 Confronto... 9 Confronto dei file di dati... 9 Compensazione degli errori... 10 Configurazione... 10 Salvataggio delle impostazioni di configurazione...................... 10 Caricamento delle impostazioni di configurazione... 10 Visualizzazione dei file di compensazione errore in Explore... 10 Salvataggio del file di compensazione errore... 10 Analisi... 7

Introduzione La figura di seguito mostra le aree principali dell'interfaccia Explore. Utilizzare la pagina del sommario per raggiungere la sezione desiderata. 1 2 3 4 5 1 Homepage 2 Confronta 3 Report combinati 4 Impostazioni 5 Area di memorizzazione prove 6 Verifica e analisi dei dati 4 6

Schermata iniziale Nella pagina iniziale l'utente ha la possibilità di impostare un nuovo test o di utilizzare un test già presente nel database. Per tornare alla pagina iniziale è sufficiente selezionare l'icona della casetta visibile in alto a sinistra dello schermo. Area di memorizzazione delle prove (Test Browser) Il test browser è un'area per la gestione e la selezione dei risultati. Qui è possibile scorrere i test salvati nel database e aprirli per l'analisi oppure esportarli. Cerca Ricerca rapida per filtrare rapidamente i risultati dei test, utilizzare la casella di ricerca senza espanderla. Ricerca avanzata espandere l'area per utilizzare la ricerca avanzata. I risultati possono essere filtrati utilizzando contemporaneamente più criteri. Ordina Fare clic su una categoria (titolo test, nome macchina, asse o altro ancora) per organizzare i test in base alla categoria selezionata. Facendo ancora clic si passa dall'ordine ascendente a quello discendete o viceversa. Per velocizzare i tempi di caricamento, i lunghi elenchi dei test vengono divisi in due pagine. Il numero dei test per pagina può essere modificato nelle impostazioni. Esporta su file Per esportare i test in file RTL, RTA e ST* evidenziarli e selezionare l'icona "Esporta test". I file esportati sono compatibili con il software XCal-View di Renishaw. Per esportare file compatibili con formati meno recenti, andare in Impostazioni > Applicazione e selezionare "Utilizzare le impostazioni di precisione del sistema legacy LaserXL durante l'esportazione dei file". Esporta in un file di trasferimento / Importa file di trasferimento Per trasferire i record dei test nel database CARTO di un altro computer, evidenziare i record desiderati e selezionare l'icona "Esporta in un file di trasferimento", visibile in basso a destra nello schermo. A questo punto, il file.carto può essere trasferito in un altro computer e importato nel nuovo database CARTO, selezionando l'icona "Importa file di trasferimento". Durante l'importazione di dati da un file.carto, ai record di test viene aggiunto automaticamente un etichetta (tag) che riporta la data di importazione (gg/mm/aa). Elimina Nota: è possibile trasferire più record di test in un unico file.carto. Evidenziare un record di test e selezionare l'icona "Elimina" visibile in basso a destra. I record di test eliminati possono essere recuperati nella homepage. Aggiornamento dei risultati Se i test vengono salvati in Capture mentre il test browser è aperto, i nuovi test non verranno visualizzati fino alla successiva apertura di Explore oppure fino a quando non si seleziona l'icona "Aggiorna". Visualizzazione dei risultati Fare doppio clic su un record per aprirlo oppure evidenziarlo e selezionare l'icona "Visualizza test selezionato". 5

Aggiunta di un etichetta (tag) Per aggiungere un etichetta (tag), selezionare uno o più record, digitare un testo nel campo "Aggiungi tag" e selezionare l'icona "Invio". Per aggiungere altri record a un gruppo etichettato ( taggato ), selezionare i nuovi record e utilizzare l'elenco a discesa per assegnare l etichetta (tag) richiesta. Dopo che un record è stato selezionato, tutti i nomi delle etichette (tag) associate ad esso saranno visualizzati nella finestra delle etichette (tag). Per rimuovere l'associazione fra un record di test e un nome un etichetta (tag), tenere il mouse sul nome e selezionare la X rossa alla sua destra. Impostazioni Quando si apre Explore per la prima volta, la finestra delle impostazioni viene visualizzata automaticamente. Specificare le proprie preferenze nelle quattro schede e fare clic su "Salva". Tali impostazioni possono essere cambiate in qualsiasi momento, riaprendo questa finestra. Per scegliere il formato VDI 2617 o ISO 230-1 per la denominazione dei canali di errore, selezionare la casella "Mostra nomi dei canali secondo lo standard ISO 230-1". Usa formato della data locale per i report Come impostazione predefinita, nei report PDF viene usato il formato della data ISO (AAAA MM GG). Per usare il formato locale, aprire la scheda dell applicazione e selezionare la casella Usa formato data locale per i report. Mostra rettilineità come media su tutte le corse Permette di visualizzare le letture di rettilineità come una media su tutte le corse: Andare alla scheda Configurazione avanzata delle impostazioni. Selezionare la casella Mostra rettilineità come media su tutte le corse. Verrà eseguita una media dei risultati di rettilineità per ciascuna posizione su tutte le corse. Tale media sarà visualizzata in: Grafico Grezzo. Grafico Rettilineità Renishaw 2012. Grafico Confronta. Aggiunta di un logo aziendale personalizzato nei report Selezionare Impostazioni > Applicazione e cercare il logo desiderato. Nota: Nei report il logo verrà visualizzato nel formato 200 50 pixel. Se il logo originale ha dimensioni diverse, il software esegue automaticamente il ridimensionamento prima di inserirlo nel report. Il logo aziendale sarà visibile in alto a destra dei report PDF e nelle stampe di prova. Server dei database Se gli utenti di CARTO utilizzano una rete condivisa, sarà possibile visualizzare, stampare, confrontare ed esportare (su file) i record dei test eseguiti con un altro database CARTO in rete. Procedere come descritto di seguito: Impostazioni > Configurazione server > Aggiungi. Immettere i seguenti dettagli nella configurazione: Un nome per la configurazione. L'indirizzo di rete del computer a cui collegarsi. Il numero della versione di CARTO presente nel computer a cui collegarsi. Le voci di "Configurazione server" possono essere eliminate selezionandole e facendo clic sull'icona "Elimina". 6

Verifica e analisi dei dati Esplorazione test Il riquadro "Esplorazione test" viene visualizzato sulla sinistra del software quando si apre un test e contiene tutti i dettagli relativi al test aperto. Misure visualizza il tracciato e la tabella con i dati grezzi del test selezionato. Quando si visualizza il grafico grezzo di un canale di errore, è possibile scegliere se mostrare il tracciato in base alla posizione o al tempo. Informazioni sul test contiene i dettagli del test selezionato. È possibile modificare il titolo, l'operatore, le note e il nome della macchina (questa possibilità è indicata dal simbolo della penna, visibile a fianco di tali campi). Per modificare il testo, fare clic sul campo con il mouse, digitare il nuovo testo e premere l'icona "Salva", in alto a destra. Condizioni ambientali La scheda "Condizioni ambientali" offre un riepilogo dei dati acquisiti dall'unità di compensazione ambientale durante il test (se connessa). Fare clic su un grafico per ottenere ulteriori informazioni e per stampare o creare un file PDF. Analisi Apertura di uno standard Dopo l'apertura di un test, è possibile visualizzare i dati utilizzando uno degli standard internazionali di analisi inclusi in Explore. Gli standard di analisi sono visibili nella colonna a sinistra. Standard di analisi supportati ASME 5.54 1992, ASME 5.54 2005, GB 17421.2 2000, ISO 230-2 1988, ISO 230-2 1997, ISO 230-2 2006, ISO 230-2 2014, JIS B 6192 1999, JIS B; 6190-2 2008, Renishaw 2012, VDI 3441 1977, VDI 2617 modello 1989. Modifica della visualizzazione dei dati I dati possono essere visualizzati con formati diversi tramite le schede presenti nella parte superiore del tracciato dati. Le opzioni relative al formato variano in base allo standard di analisi selezionato. Attiva e ordina standard di analisi La finestra "Attiva e ordina standard di analisi" consente di selezionare gli standard di analisi da visualizzare e di modificarne l'ordine. Per mostrare o nascondere uno standard, selezionare il simbolo a forma di occhio visibile a lato. Per modificare la posizione di uno standard di analisi, selezionare lo standard per evidenziarlo e fare clic sull'icona "Sposta in alto" o "Sposta in basso". Opzioni del tracciato grafico Modifica dello stile del tracciato Selezionare l'icona "Configurazione grafico". Verranno visualizzate le seguenti opzioni: a) Scheda Scala Selezionare separatamente il tipo di scala per gli assi X e Y. Le opzioni disponibili sono: Automatico, Manuale o Centramento manuale. b) Scheda Visualizza: Mostra legenda Visualizza gli ID delle esecuzioni a destra del tracciato. Mostra griglia Visualizza sul tracciato una "griglia nello sfondo" relativa alla scala. Bianco e nero Mostra tutte le esecuzioni in bianco e nero Spessore linea Cambia lo spessore delle linee del tracciato Stile indicatore Consente di selezionare lo stile dell'indicatore usato per i grafici RAW di Renishaw Descrizione delle funzioni di analisi Nelle tabelle dei risultati delle analisi selezionare un'opzione di analisi per la visualizzazione grafica dei risultati. 7

Interazione con i grafici Durante l'analisi di un test in Explore sono disponibili le seguenti opzioni per la personalizzazione del grafico: Ingrandire o ridurre l'area intorno al puntatore del mouse: posizionare il puntatore sul grafico e utilizzare la rotellina di scorrimento. Tenere premuto il tasto "Ctrl" e premere + o - per ingrandire o ridurre lo zoom. Ingrandire o ridurre la scala dell'asse Posizionare il puntatore del mouse sull'asse desiderato, fare clic con il mouse e scorrere la rotellina. Ingrandire un'area selezionata manualmente: Tenere premuta la rotellina del mouse e trascinare per selezionare l'area da ingrandire. Tenere premuti il tasto "Ctrl" e il pulsante destro del mouse e trascinare per selezionare l'area da ingrandire. Spostare la scala dell'asse in alto o in basso: Posizionare il puntatore del mouse sull'asse desiderato, tenere premuto il pulsante destro del mouse e trascinare l'asse. Spostare il tracciato grafico: Posizionare il puntatore del mouse sul grafico, tenere premuto il pulsante destro e trascinare. Posizionare il puntatore sul grafico e fare clic. Tenendo premuto il pulsante Ctrl, usare i tasti freccia. Visualizzare i dettagli sulle coordinate dei punti e sulle serie Posizionare il puntatore del mouse su un punto di acquisizione nel tracciato e tenere premuto il pulsante sinistro per visualizzare le informazioni. Ripristinare le impostazioni predefinite: Posizionare il puntatore sul grafico e fare doppio clic sulla rotellina di scorrimento. Posizionare il puntatore sul grafico, premere il tasto "Ctrl" e fare doppio clic con il pulsante destro del mouse. Posizionare il puntatore sul grafico e selezionare "Ctrl-A". Posizionare il puntatore sul grafico e selezionare il tasto "Home". Creazione di report personalizzati I report possono essere creati in due modi: Con un'operazione di copia e incolla dei dati rilevanti in un'applicazione per l'editing. Creazione di un PDF formattato in Explore. Nota: Per visualizzare i report in formato.pdf è necessario che nel PC sia installato Adobe Reader o un programma simile. Copia e incolla I dati all'interno del software possono essere copiati da qualsiasi pagina in cui sia visibile il simbolo di copia. Creazione di PDF I report in formato PDF possono essere generati da qualsiasi schermata di analisi, facendo clic sul pulsante con il simbolo di Adobe. In questo modo, sarà possibile selezionare ulteriori opzioni di Adobe, come ad esempio Salva e Stampa. In alternativa, selezionare direttamente l'icona "Stampa". 8

Report combinati È possibile creare un singolo report PDF contenente tutti i sei canali di errore. 1. Andare al browser di prova. 2. Selezionare un record di prova 3. Premere il pulsante Report combinati visualizzato nella barra in alto a destra dello schermo. 4. Selezionare le caselle degli standard richiesti per i canali di errore desiderati e selezionare Mostra pdf. Correzione punto zero "Correzione punto zero" consente di effettuare la correzione dei dati in modo che la posizione di zero (0) visualizzata e quella reale differiscano da quella impostata al momento dell'acquisizione dati. Questa funzione è particolarmente adatta per la compensazione degli errori degli assi rotanti. Applicazione della correzione punto zero 1. Nella parte inferiore del riquadro "Esplorazione test" selezionare "Correzione punto zero". 2. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Correzione punto zero". 3. Configurare la correzione punto zero in base alle necessità. Ripristinare le impostazioni originali Per ripristinare le impostazioni originali, deselezionare "Applica correzione punto zero". Confronto Confronto dei file di dati Confronto dei file dati è una funzione utile per applicazioni come il confronto di dati prima e dopo la compensazione degli errori o per visualizzare l'effetto dell'errore angolare per il posizionamento lineare. Anche nella vista di confronto è possibile applicare ai dati la correzione punto zero, la rimozione pendenza e l'inversione del grafico. Per confrontare i file: 1. Andare al browser di prova. 2. Selezionare uno o più record di prova. 3. Selezionare il pulsante Confronta visualizzato nella barra in alto a destra dello schermo. 4. Nella tabella in fondo alla pagina fare clic sulle caselle dei canali di errore desiderati. Per inserire ulteriori record di prova nella tabella, selezionare il pulsante Aggiungi. Per eliminare un test, fare clic sul pulsante Rimuovi a sinistra del nome del test. Per modificare la visualizzazione di un canale di errore, selezionare il canale nella tabella e apportare i cambiamenti desiderati, utilizzando il pannello visibile sulla sinistra. Nota: quando si esegue il confronto fra errori di tipo diverso, come ad esempio errori lineari e angolari, verrà creato un asse Y aggiuntivo per le unità angolari. 9

Compensazione degli errori 1. Espandere il riquadro "Esplorazione test" a sinistra della schermata del software, utilizzando l'icona "Espandi". 2. Selezionare "Compensazione errore". Configurazione Tipo di compensazione: Unidirezionale: una tabella di valori di compensazione con un valore di gioco. Bidirezionale: valori separati per le direzioni avanti e indietro. Tipo di calcolo: Incrementale: i valori calcolati in relazione al punto di compensazione precedente: Assoluto: i valori calcolati sui punti definiti dall'utente in relazione alla posizione di riferimento. Risoluzione : i valori prodotti per la risoluzione della compensazione. Convenzione segni: configura i valori in uscita in due modi: "Come errori" oppure "Come compensazione": Inverte il segno dei valori prodotti per la risoluzione della compensazione Tipo: Sono disponibili due tipi di formati per la compensazione degli errori: LEC.REN e LEC2.REN. Selezionare il formato più idoneo ai requisiti del controllo della macchina. Posizione di riferimento: la posizione dell'asse in cui viene applicato il punto zero di compensazione. Inizio: la posizione iniziale sull'asse in cui viene applicata la compensazione. Fine: la posizione finale sull'asse in cui viene applicata la compensazione. Spaziatura: lo spazio fra ciascun punto di compensazione. N. di punti: al posto della spaziatura di compensazione, è possibile specificare il numero di punti di compensazione. Salvataggio delle impostazioni di configurazione Se le impostazioni di configurazione sono necessarie per utilizzi futuri, possono essere salvate tramite l'icona "Salva". Caricamento delle impostazioni di configurazione È possibile selezionare l'icona "Carica configurazione" per caricare una configurazione di compensazione salvata in precedenza. Visualizzazione dei file di compensazione errore in Explore Quando le impostazioni di configurazione sono complete, selezionare l'icona "Genera". I dati di compensazione errore possono essere visualizzati come "tabella di compensazione" oppure come "compensazione grafica". Il tracciato mostrato nella visualizzazione grafica indica i risultati dei dati acquisiti inizialmente e "le prestazioni previste per la macchina dopo la compensazione". Salvataggio del file di compensazione errore Dopo avere generato la compensazione errore, selezionare "Esporta" per salvare il file di compensazione. Selezionare una posizione per salvare la tabella di compensazione. 10

Renishaw S.p.A. Via dei Prati 5, 10044 Pianezza Torino, Italia T +39 011 966 10 52 F +39 011 966 40 83 E italy@renishaw.com www.renishaw.it Per maggiori dettagli su Renishaw nel mondo, visitare www.renishaw.it/contattateci *F-9930-1033-05* 2017 Renishaw plc Pubblicato: 10.2017 Codice: F-9930-1033-05-A