PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Documenti analoghi
la conoscenza del mondo - numero e spazio -

-I DISCORSI E LE PAROLE-

CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO - OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI-

- IMMAGINI, SUONI E COLORI-

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUT

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO FEBBRAIO MARZO TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia)

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

IL SÉ E L ALTRO CAMPI DI ESPERIENZA

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

UNITA DI APPRENDIMENTO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

Progettazione scuola dell infanzia

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

SCUOLA DELL INFANZIA

Traguardo Abilità Conoscenze Evidenze Compito significativo. Conosce il proprio corpo come veicolo di significati.

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

ANNO SCOLASTICO2010/2011 QUANTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO I QUADRIMESTE ALUNNI DI ANNI 5 IL SE' E L' ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL INFANZIA ALLA PRIMARIA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO

Immagini suoni colori

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

I discorsi e le parole

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI

I discorsi e le parole

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

Scheda personale anni 3

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Istituto Comprensivo statale U. Bombieri Valstagna (VI)

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

Transcript:

A.S. 2012/2013 ISTITUTO STITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO TORRICELLA PELIGNA PELIGNA DISTRETTO SCOLASTICO N. 10 66019 (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel. 0872.969436 fax 0872.969445 Cod. Fiscale 81002770691 e-mail chic81500d@istruzione.it web www.ictorricellapeligna.it PROGETT PROGETTAZIONE CURRICOLARE CURRICOLARE D ISTITUT D ISTITUTO NELLA SCUOLA dell INFANZIA A CURA DEL CORPO DOCENTE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Indice/Sommario La Premessa pag. 3 I CAMPI DI ESPERIENZA Area linguistico-artistico-espressiva pag. 4 I DISCORSI E LE PAROLE pag. 5 L ARTE, LA MUSICA E I MEDIA pag. 11 IL CORPO E IL MOVIMENTO pag. 16 Area storico-geografica pag. 22 STORIA pag. 23 GEOGRAFIA pag. 27 Area matematico-scientifico-tecnologica pag. 33 I NUMERI E LO SPAZIO pag. 34 OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI pag. 43 2

La Progettazione Curricolare d Istituto Nell ambito della propria autonomia istituzionale e della discrezionalità professionale degli insegnanti, ogni singola istituzione scolastica del primo ciclo è chiamata a costruire il proprio curricolo tenendo conto di puntuali orientamenti strategici: migliorare la qualità delle metodologie e degli itinerari didattici; raggiungere quei traguardi sviluppo delle competenze contenuti nelle Indicazioni. Il curricolo unitario d istituto rappresenta il progetto culturale e formativo della scuola e costituisce impegno professionale di ogni docente appartenente all Istituto. Il curricolo è il principale biglietto da visita nei confronti degli utenti, in particolare dei genitori, e definisce e precisa l impegno formativo condiviso della comunità professionale. Il documento risponde a criteri di chiarezza, semplicità e organicità di impianto, utilità, collegialità di adozione con esplicito impegno alla realizzazione, pubblicità e verifica. Viene pubblicato nel sito web dell istituto, come ulteriore elemento di trasparenza e visibilità dell offerta formativa della scuola. A partire dal curricolo, i docenti sviluppano il piano didattico annuale e la programmazione periodica. Ciascun docente adegua i curricoli disciplinari alla realtà delle singole classi e alle capacità e potenzialità di ogni alunno e, nella progettualità annuale, seleziona alcuni contenuti o obiettivi ai quali dedicare un maggiore approfondimento (questa selezione non esclude però una sintetica e completa trattazione di tutti gli altri previsti dal piano annuale). Non sono da tralasciare percorsi suscitati dagli interessi degli alunni, dagli eventi ambientali, culturali, sociali, scientifici e tecnologici, dalle opportunità di arricchimento offerte dal contesto territoriale. i 3

SCUOLA dell INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO TISTICO-ESPRESSI ESPRESSIVA 4

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N. 10 66019 (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel. 0872.969436 fax 0872.969445 Cod. Fiscale 81002770691 e-mail chic81500d@istruzione.it web www.ictorricellapeligna.it SCUOLA dell INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE 1 2 3 LIVELLO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO TISTICO-ESPRESSI ESPRESSIVA 5

Campo di esperienza/ disciplina I DISCORSI E LE PAROLE INDICATORI ASCOLTO E PARLATO Classe 1-2-3 LIVELLO Ordine di scuola: Scuola Infanzia COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE 1 Livello 2 Livello 3 Livello Prestare attenzione ai discorsi altrui e comprenderli. Esprimere e comunicare dati soggettivi. Assume atteggiamenti di ascolto durante la lettura di una storia. Risponde a domande stimolo su una storia narrata dall insegnante. Risponde a semplici domande. Interviene durante le conversazioni. Formula semplici domande. Consegna oggetti su richiesta verbale. Esegue un azione su richiesta. Struttura una frase semplice. Ripete parole nuove. Ripete il proprio nome e quello dei compagni. Assume atteggiamenti di ascolto durante la lettura di una storia. Esegue una o più a- zioni su richiesta verbale. Risponde a domande stimolo su una storia narrata dall insegnante. Interviene durante le conversazioni nel gruppo classe. Pronuncia correttamente parole e fonemi. Struttura una frase più complessa. Assume atteggiamenti di ascolto durante la lettura di una storia. Esegue una o più a- zioni su richiesta verbale. Risponde a domande stimolo su una storia narrata dall insegnante. Pone domande inerenti a una situazione. Interviene durante le conversazioni nel gruppo classe. Rispetta i turni di parola in una conversazione di gruppo. Verbalizza emozioni e/o sentimenti. SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE Strategie di ascolto, comprensione, e comunicazione. Rispetto di regole fondamentali nella conversazione ( 2-3 livello). Lessico fondamentale Struttura della lingua 6

INDICATORI COMPETENZE SPE- CIFICHE/EVIDENZE 1 Livello 2 Livello 3 Livello Ripete in coro una filastrocca. Ripete individualmente una poesia. Verbalizza bisogni primari. Verbalizza una situazione di disagio. Racconta un esperienza personale. Concorda soggetto verbo. Usa il plurale dei nomi. Utilizza gli aggettivi Utilizza parole nuove. Ripete frasi pronunciate dall insegnante. Ripete individualmente una poesia. Verbalizza bisogni primari. Verbalizza una situazione di disagio. Racconta esperienze personali. Racconta una storia o un esperienza personale. Pronuncia corretta di tutti i fonemi. Struttura una frase complessa. Concorda soggetto verbo. Usa i verbi al passato. Utilizza aggettivi qualificativi e quantificativi. Usa correttamente i sostantivi ( maschile, femm., singolare, plurale). Usa pronomi per indicare persone e oggetti. Utilizza parole nuove. Ripete individualmente poesie. Verbalizza opinioni. Riflette sulla lingua. Confronta lingue diverse. SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 7

INDICATORI COMPETENZE SPE- CIFICHE/EVIDENZE - Comunicare contenuti oggettivi. 1 Livello 2 Livello 3 Livello Denomina persone e oggetti della realtà circostante. Verbalizza la funzione degli oggetti di uso comune. Verbalizza globalmente immagini semplici. Verbalizza le caratteristiche ( colore, forma, ecc..) Verbalizza il proprio elaborato grafico. Leggere semplici immagini. Riconoscere il proprio contrassegno. Riconoscere il proprio nome. Denomina oggetti di uso comune. Verbalizza le caratteristiche degli oggetti. Descrive immagini semplici. Verbalizza il proprio elaborato grafico. Verbalizza una storia illustrata in tre sequenze. Individua personaggi e ambienti di una storia. Verbalizza le caratteristiche di ciò che ha individuato. Verbalizza una situazione o un evento. Chiede informazioni su oggetti e/o persone. Denomina oggetti e persone di realtà circostante. Descrive immagini più complesse. Verbalizza il proprio elaborato grafico. Verbalizza una storia illustrata in più sequenze. Descrive una figura con numerosi dettagli. Chiede il significato di parole nuove. SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE - Struttura di una storia. 8

INDICATORI LETTURA E COMPRENSIONE COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE 1 Livello 2 Livello 3 Livello - Riconoscere e sperimentare la pluralità dei linguaggi. - Misurarsi con la creatività e la fantasia. Legge semplici immagini. Riconosce il proprio contrassegno. Legge immagini e descrive ciò che è raffigurato. Interpreta semplici cartelloni che documentano esperienze fatte. Legge immagini e le verbalizza. Riconosce il significato di segni, simboli e gesti convenzionali e non. SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE Segni e simboli convenzionali e non. Lettere.( 1-2 liv.) Lettere e numeri ( 3 liv.) SCRITTURA - Sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura. Riconosce il proprio nome. Scrive il proprio nome copiando un modello. Scrive il proprio nome e le parole più familiari. Scrive i numeri. Distingue lettere e numeri. Individua lettere iniziali e finali di una parola. Associa fonema grafema. Riconosce nell ambito circostante simboli grafici e insegne. Regole della lingua. 9

INDICATORI COMPETENZE SPE- CIFICHE/EVIDENZE 1 Livello 2 Livello 3 Livello SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE - Ragiona sulla lingua e scopre la presenza di lingue diverse. - Conosce semplici parole di saluto in lingue diverse. Differenze e somiglianze tra la lingua italiana e altre lingue. RIFLESSIONI SULLA LINGUA - Sperimenta le diverse funzioni linguistiche Individua parole lunghe e parole corte. Forma accrescitivi e diminutivi. Forma il plurale dei nomi. Riconosce il proprio nome. Riconosce suoni iniziali e finali delle parole. Forma accrescitivi e diminutivi. Forma il superlativo. Trova rime e assonanze. Regole della lingua 10

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORRICELLA PELIGNA Vincenzo Bellini ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel. 0872.969436 fax 0872.969445 Cod. Fiscale 81002770691 e-mail CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web www.ictorricellapeligna.it SCUOLA dell INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA ERIENZA L ARTE, LA MUSICA E I MEDIA 1 2 3 livello AREA LINGUISTICO-ARTISTICO TISTICO-ESPRESSI ESPRESSIVA 11

Campo di esperienza/ disciplina ARTE MEDIA Ordine di scuola: Scuola dell Infanzia INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE Comunicare, esprimere emozioni, raccontare utilizzando le varie possibilità che il corpo consente. Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e di drammatizzazione Riproduce con il corpo emozioni proprie e altrui. Produce situazioni mimico-gestuali creative. Drammatizza una semplice storia o situazione. Drammatizza una semplice storia Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione ( calendario, stagioni, ) Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e la successione delle a- zioni in una storia, aneddoti, racconti storici. Utilizza il linguaggio specifico della disciplina Espressioni emotive Spettacoli COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D ARTE Sviluppare interesse per la fruizione di opere d arte Percepisce il senso del bello Osserva un opera d arte Manipola materiali Percepisce il senso del bello Osserva un opera d arte Conosce ed utilizza le varie tecniche espressive Manipola materiali Percepisce il senso del bello Osserva un opera d arte Conosce ed utilizza le varie tecniche espressive Manipola materiali - Opere d arte - Tecniche pittoriche 12

INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE OSSERVARE E LEGGERE IMMA- GINI Esplorare le potenzialità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche Osserva immagini, fotografie, brevi filmati Riconoscere un cartone animato e lo nomina Distingue una foto da un disegno Osserva immagini, fotografie, brevi filmati Legge ed utilizza elementari strumenti di registrazione Distingue una foto da un disegno Interpreta messaggi massmediali Legge ed utilizza elementari strumenti di registrazione Distingue una foto da un disegno Filmati Giochi interattivi 13

Campo di esperienza/ disciplina SUONO Ordine di scuola: Scuola dell Infanzia INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Sviluppare interesse l ascolto della musica Distingue l intensità del suono (più forte o più piano) e l andamento (più lento o più veloce) Esegue giochi imitativi insieme ai compagni Partecipa a recite di gruppo Distingue l intensità del suono (più forte o più piano) e l andamento (più lento o più veloce) Esegue giochi imitativi insieme ai compagni Partecipa a recite di gruppo Discrimina opposizioni tra due eventi sonori in relazione ed intensità (più o più piano) e all andamento (più lento o più veloce) Imita azioni, movimenti e gesti Recita in una drammatizzazione di gruppo Suoni e rumori ESPRESSIONE VOCALE E USO DI MEZZI STRUMENTALI Produrre suoni utilizzando voce, corpo, strumenti Produce suoni e rumori col corpo Esegue collettivamente un canto Utilizza semplici strumenti musicali Produce suoni e rumori col corpo Esegue collettivamente un canto Utilizza semplici strumenti musicali Produce suoni e rumori col corpo Esegue collettivamente un canto rispettando il ritmo e le tonalità Utilizza semplici strumenti musicali. -Canti -Danze -Strumenti musicali 14

INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE CAPACITA DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI Esplorare i primi alfabeti musicali Riconosce i suoni della realtà circostante Riproduce suoni e rumori con le parti del corpo (manipiedi) Esegue semplici danze Riconosce suoni di oggetti nuovi Riconosce i suoni della realtà circostante Riproduce suoni e rumori con le parti del corpo (manipiedi) Esegue semplici danze Riconosce suoni di oggetti nuovi Inventa suoni e rumori con oggetti di recupero Individua strumenti che provocano un suono Riconosce i suoni della realtà circostante Riconosce suoni di oggetti nuovi Percepisce e riproduce un ritmo Balla sulla base di musiche diverse Musica Ritmi RIELABOZIONE PERSONALE DI AMTERIALI SONORI Utilizzare materiali e strumenti per produrre suoni Inventa suoni e rumori con oggetti di recupero Individua strumenti che provocano un suono Inventa suoni e rumori con oggetti di recupero Individua strumenti che provocano un suono Realizza strumenti musicali Materiali diversi 15

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA A E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N. 10 66019 (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel. 0872.969436 fax 0872.969445 Cod. Fiscale 81002770691 e-mail CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web www.ictorricellapeligna.it SCUOLA dell INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA IL CORPO E IL MOVIMENTO 1 2 3 LIVELLO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO TISTICO-ESPRESSI ESPRESSIVA 16

Campo di esperienza/ disciplina IL CORPO E IL MOVIMENTO Ordine di scuola: Scuola dell Infanzia INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Conosce il proprio corpo, le sue diverse parti e lo vive in piena autonomia nella gestione della giornata scolastica. Conosce e denomina le parti del corpo su di sé. Denomina gli e- lementi del viso su di sé e su una immagine. Riproduce graficamente il suo viso con le parti essenziali. Conosce e denomina le parti del corpo su di sé, sugli altri e su un immagine. Verbalizza gli e- lementi principali del corpo. Riproduce graficamente il suo corpo con gli elementi essenziali. Conosce in maniera particolareggiata le parti del corpo su di sé, sugli altri e su un immagine. Riconosce la simmetria del corpo. Riconosce destra e sinistra su se stesso. Riproduce graficamente il corpo umano in maniera completa in stasi e in movimento. Il sé corporeo. 17

INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE Vivere pienamente la propria corporeità in autonomia nella gestione della giornata a scuola. Conosce e attiva schemi posturali di base. Si sposta nei vari ambienti della scuola. Riordina giochi e materiali. Esercita la motricità fine. Partecipa alle varie attività scolastiche. Controlla gli schemi motori di base statici e dinamici. Si muove autonomamente nell ambiente scolastico. Rispetta e riordina giochi e materiali. E autonomo nell esecuzione delle varie attività. Sviluppa la motricità fine. Prende coscienza della propria lateralità. Tiene la matita correttamente tra le dita della mano dominante. Controlla gli schemi motori statici e dinamici. Usa il proprio corpo come mezzo di comunicazione. Si muove consapevolmente nell ambiente scolastico. Ha cura degli ambienti e dei materiali scolastici. E autonomo nell esecuzione delle varie attività. Esercita la motricità fine. Sviluppa la coordinazione oculo - manuale. Acquisisce la dominanza laterale. Il sé corporeo nell ambiente scuola. 18

INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME POTENZIAL E COMUNICATIVO ED ESPRESSIVO Capire ed interpretare messaggi provenienti dal proprio corpo e altrui e comunicare con fantasia e creatività. Imita movimenti, gesti, suoni e rumori. Imita una sequenza di movimenti. Esegue schemi corporei coordinati. Si esprime con la mimica, si traveste percependo la completezza del proprio io. Il sé corporeo e l espressione creativa. IL GIOCO, LO SPORT E IL FAIR PLAY Sperimentare schemi posturali e motori e applicarli nei giochi individuali e di gruppo. Controlla gli schemi motori di base. Esegue semplici percorsi. Si muove rispettando semplici parametri spaziali. Conosce e controlla gli schemi motori di base. Esegue percorsi su indicazioni verbali. Esegue giochi motori individualizzati. Coordina i movimenti del corpo nello spazio in maniera statica e dinamica. Realizza ed esegue un percorso motorio. Esegue giochi motori finalizzati migliorando la stabilità in situazioni statiche e dinamiche. Giochi. Musica. Danza. 19

INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE IL GIOCO, LO SPORT E IL FAIR PLAY Provare piacere nella danza, nei giochi di movimento libero e con l uso di piccoli attrezzi. Sperimentare forme di gioco sportivo rispettandone le regole. Usa piccoli attrezzi. Partecipa a balli e giochi di gruppo. Esegue giochi psico motori. Rispetta le regole. Usa piccoli attrezzi in modo adeguato. Partecipa a balli e giochi di gruppo rispettando un ritmo. Esegue giochi psico motori finalizzati. Comprende il valore delle regole e le rispetta. Si muove seguendo un ritmo con e senza attrezzi. Esegue una danza rispettandone ritmo e movimenti. Esegue giochi psico motori finalizzati in una gara sportiva. Comprende il valore delle regole e le rispetta. Sa accettare la sconfitta con equilibrio. Attrezzi Regole SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE. Riconoscere il rapporto tra cibo ed esercizio fisico. Scopre che il corpo ha bisogno di alimentarsi. Conosce l importanza del cibo per crescere sani. Comprende l importanza del movimento per mantenere in forma il proprio organismo. Conosce l importanza del cibo per crescere sani. Comprende l importanza del movimento per mantenere in forma il proprio organismo. Abitudini alimentari corrette. 20

INDICATORI COMPETENZE SPECI- FICHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE Assumere comportamenti adeguati per la sicurezza Sa che a scuola esistono possibili fonti di pericolo. Sa che comportamenti idonei possono prevenire gli incidenti personali e collettivi. Usa correttamente materiali e giochi. Riconosce il significato di alcuni simboli. Sa che a scuola esistono possibili fonti di pericolo. Sa che comportamenti idonei possono prevenire gli incidenti personali e collettivi. Usa correttamente materiali e giochi. Riconosce il significato di alcuni simboli. Riconosce a quali persone fare riferimento in caso di pericolo. Riconosce e descrive situazioni di emergenza. Sa come si affrontano. Sa a cosa serve la prova di evacuazione e sa effettuarla in modo corretto. Sa che a scuola esistono possibili fonti di pericolo. E consapevole che comportamenti idonei possono prevenire gli incidenti personali e collettivi. Usa correttamente materiali e giochi. Riconosce simboli e il loro significato. Riconosce a quali persone fare riferimento in caso di pericolo. Riconosce e descrive situazioni di emergenza. Sa come si affrontano. Sa a cosa serve la prova di evacuazione e sa effettuarla in modo corretto. Procedure di sicurezza. 21

CAMPI DI ESPERIENZA AREA STORICO - GEOGRAFICA 22

A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N. 10 66019 (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel. 0872.969436 fax 0872.969445 Cod. Fiscale 81002770691 e-mail CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web www.ictorricellapeligna.it SCUOLA dell INFNZIA Campo di esperienza STORIA 1^ 2^ 3^ LIVELLO AREA STORICO - GEOGRAFICA

Campo di esperienza/ disciplina STORIA Ordine di scuola: Scuola dell Infanzia INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE USO DELLE FONTI Individuare le tracce e u- sarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Conosce la storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia e della comunità. Riconosce la propria foto e quella dei compagni. Scopre le differenze tra io e tu. Conosce la storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia e della comunità. Riconosce la mia storia e la nostra storia. Conosce la storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia e della comunità. Ricostruisce le fasi della propria crescita. Riconosce i primi avvenimenti della propria vita personale. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconosce i personaggi della storia. Verbalizza momenti salienti di una storia. Raffigura graficamente l inizio e la fine di una storia. 24

INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE Riconosce relazione di successione e di contemporaneità, durata, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Riconosce le ciclicità del tempo. Riconosce i simboli del giorno e della notte. Rileva le azioni compiute di giorno e di notte. Mette in ordine una semplice sequenza di azioni relativa ad un esperienza. Individua azioni effettuante prima/dopo. Rileva nozioni temporali ( ieri/oggi) Riconosce la scansione del tempo: ieri/oggi/domani. Individua la successione temporale di un azione svolta nella giornata scolastica: adesso/prima/dopo. Classifica le azioni secondo gli indicatori: adesso/prima/poi. Mette in ordine fatti ed eventi personali e ambientali. Discrimina le durate: tanto tempo, poco tempo. Analizza azioni ( prima/adesso/dopo). Discrimina le durate: tanto tempo, poco tempo. Discrimina la successione temporale: ieri/oggi/domani. Analizza contemporaneamente: mentre, durante e nello stesso tempo. Ordina in successione logica fatti ed avvenimenti. Confronta avvenimenti e storie di ieri e di oggi. Riordina in sequenza una storia. Verbalizza i vari momenti della giornata. 25

INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Individua il susseguirsi del giorno e della notte. Individua le nozioni temporali ( mattina, mezzogiorno, sera). Individua il susseguirsi dei giorni della settimana. Individua l avvicendarsi dei mesi, delle stagioni e degli anni. Rileva gli effetti del passare del tempo su uomini, animali, piante ( ieri/oggi/domani) Individua relazioni di contemporaneità. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo ( orologio, calendario, linea temporale). Conosce strumenti per misurare il trascorrere del tempo ( orologio). Costruisce strumenti per la misurazione del tempo. Conosce l uso di oggetti per misurare il tempo. Realizza strumenti per misurare il trascorrere del tempo. Costruisce strumenti per la misurazione del tempo. Conosce l uso di oggetti per misurare il tempo. Realizza strumenti per misurare il trascorrere del tempo. 26

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N. 10 66019 (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel. 0872.969436 fax 0872.969445 Cod. Fiscale 81002770691 e-mail CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web www.ictorricellapeligna.it SCUOLA dell INFANZIA Campo di esperienza GEOGRAFIA GEOGRAFIA 1 2 3 LIVELLO AREA STORICO - GEOGRAFICA 27

Campo di esperienza/ disciplina GEOGRAFIA Ordine di scuola: Scuola dell Infanzia INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti-dietrosinistra-destra, ecc) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali) Individua i vari ambienti della scuola Si sposta a comando negli ambienti della scuola Si pone in relazione a semplici parametri spaziali: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano Supera gli ostacoli di un semplice percorso Individua la sua posizione in base a semplici parametri spaziali: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano Si sposta a comando nei vari ambienti della scuola Cammina a comando verso direzioni opposte Si pone in relazione a semplici parametri spaziali: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano Individua la sua posizione in relazione all ambiente. Imita una sequenza di due o tre movimenti Riproduce con il corpo una sequen- Si sposta nei vari locali della scuola. Cammina su comando verso direzioni diverse. Si pone in relazione ( su comando) ad oggetti e/o persone: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano, di fianco/di fronte, dietro a, davanti a, in mezzo a Organizza semplici percorsi. Individua parametri spazio temporali ( prima dopo). Esegue una sequenza di tre movimenti. Assume alternati- 28

Imita una sequenza in due movimenti Assume alternativamente su consegna verbale posizione di rigidità e di rilassamento za di due movimenti Assume alternativamente, su consegna verbale, posizioni statiche e dinamiche Assume alternativamente, su consegna verbale, posizioni di rigidità e di rilassamento vamente, su consegna verbale e non, posizioni statiche e dinamiche. Assume alternativamente, su consegna verbale, posizioni di rigidità e di rilassamento. Disegna e colora con diverse tecniche. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA' Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell aula) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante Disegna alcuni e- lementi della realtà e/o fantastici Riempie di colore un immagine Manipola materiale amorfo Usa tecniche diverse (frottagecollage) Usa i colori ed utilizza quelli fondamentali Disegna più elementi nel posto giusto Disegna un oggetto o un esperienza Usa i colori e li attribuisce correttamente a oggetti reali Utilizza diverse tecniche pittoriche Usa materiale per attività plastiche Colora rispettando il margine - Disegna e colora con diverse tecniche. - Rappresenta adeguatamente la realtà. - Utilizza adeguatamente lo spazio grafico a disposizione. - Usa appropriatamente i colori. - Usa creativamente i materiali diversi. - Manipola materiali diversi. LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA' Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino Verbalizza la sua posizione in relazione ad oggetti Verbalizza la sua posizione e quella degli altri in rela- - Individua e descrive relazioni spaziali tra oggetti e/o persone. 29

e/o persone Si orienta negli spazi della scuola, li denomina e li percorre Localizza oggetti personali Riconosce semplici simboli Riconosce semplici simboli nell ambiente sscolastico Riconosce sopra/sotto, davnti/dietro, aperto/chiuso zione all ambiente Verbalizza la posizione di oggetti e persone su un immagine Localizza oggetti e compagni nello spazio prendendo a riferimento a sé stesso, oggetti e persone Colloca e verbalizza la posizione degli oggetti in uno spazio Individua uno spazio delimitato da linee chiuse(regione esterna/regione interna) Individua la direzione di una linea orizzontale Esegue percorsi e labirinti - Individua e descrive relazioni spaziali in un immagine. - Individua le relazioni spaziali destra/sinistra su se stesso e su un immagine. - Individua la direzione di una linea. - Riconosce le posizioni: verticali orizzontali, oblique. - Individua uno spazio delimitato da linee chiuse ( regione e- sterna, interna, confine). - Riconosce i simboli convenzionali e non. 30

INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE PAESAGGIO Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta. Esplora l ambiente circostante. Analizza l ambiente circostante. Descrive oggetti, ambienti. Evidenzia semplici caratteristiche di oggetti e materiali. Esplora l ambiente circostante. Analizza l ambiente circostante. Descrive oggetti, ambienti. Evidenzia semplici caratteristiche di oggetti e materiali. Esplora l ambiente circostante. Analizza l ambiente circostante. Descrive oggetti, ambienti. Evidenzia semplici caratteristiche di oggetti e materiali. 31

CAMPI DI ESPERIENZA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA 32

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N. 10 66019 (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel. 0872.969436 fax 0872.969445 Cod. Fiscale 81002770691 e-mail CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web www.ictorricellapeligna.it SCUOLA dell INFANZIA Campo di esperienza NUMERI E SPAZIO 1 2 3 LIVELLO AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA 33

PRIMO LIVELLO Campo di esperienza INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE NUMERI E SPAZIO La conoscenza del mondo Ordine di scuola: Scuola Infanzia - 1 livello SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. - Ordinare e classificare la realtà tramite l acquisizione di concetti logici. - Coglie alcune semplici caratteristiche di oggetti: colore, forma, dimensione. - Raggruppa oggetti in base ad un criterio: colore (rosso/giallo/blu), forma (cerchio/quadrato), dimensione (grande/piccolo, lungo/corto). - Raggruppa oggetti e/o immagini secondo un criterio d uso. - Classifica oggetti secondo il principio di appartenenza. - Riconosce quantità (uno/tanti). - Individua una semplice successione temporale (prima/dopo). - Colore, forma, dimensione. - Capacità di compiere raggruppamenti. - Classificazione di oggetti. - Quantità. - Successioni. - Esplora e ricerca attraverso il gioco le proprietà delle cose. - Giochi e esperienze di raggruppamenti con oggetti, forme, colori. - Giochi di classificazioni di oggetti secondo un principio di appartenenza. - Esperienze di quantificazioni. - Giochi di sequenze temporali. 34

INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPAZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVISIONI. -Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio e eseguire percorsi. - Individua un semplice ritmo (colore/forma). - Riconosce negli oggetti dell ambiente le forme geometriche (cerchio/quadrato). - Si orienta negli spazi della scuola. - Li denomina. - Li percorre. - Localizza oggetti personali. - Esegue un semplice percorso strutturato. - Riconosce semplici simboli. - Riconosce semplici simboli nell ambiente scolastico. - Riconosce: sopra/ sotto, davanti / dietro. - Distingue: grande/piccolo, alto/ basso. - Colloca oggetti su consegna verbale. -Ritmi. -Forme geometriche. -Posizioni nello spazio. -Percorsi. -Simboli. -Individuazione di oggetti nello spazio. -Distinzioni in base alle dimensioni. -Capacità di eseguire consegne. - Giochi di seriazione ritmica binaria. -Attività di riconoscimento nell ambiente di forme geometriche. -Esperienze per la scoperta e il riconoscimento delle posizioni spaziali. - Costruzione di percorsi, tunnel, labirinti. - Esperienze con i simboli per riconoscere ambienti e oggetti. -Attività di scoperta e riconoscimento delle posizioni spaziali,dei concetti topologici e delle dimensioni. -Collocazioni di oggetti su consegna verbale. 35

SECONDO LIVELLO Ordine di scuola: Scuola Infanzia - 2 livello INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. - Ordinare e classificare la realtà tramite l acquisizione di concetti logici. - Coglie le caratteristiche salienti di oggetti. - Confronta oggetti individuandone semplici uguaglianze e differenze. - Raggruppa oggetti in base ad uno o due criteri (forma/colore). - Discrimina e verbalizza le principali figure geometriche (cerchio, quadrato, triangolo). - Riconosce negli oggetti dell ambiente le forme geometriche (cerchio, quadrato, triangolo). - Riconosce quantità (uno, pochi, tanti). - Individua il criterio di classificazione. - Coglie il principio di appartenenza e non. - Raggruppa elementi e forma un insieme. -Colore, forma e dimenzione degli oggetti. -Uguaglianze e differenze. -Capacità di compiere raggruppamenti in base a un criterio. -Forme geometriche. -Quantità. -Classificazione di oggetti per dar vita a insiemi secondo il principio di appartenenza e non. -Esplora e ricerca attraverso il gioco le proprietà delle cose. -Sperimentazione di diverse modalità di comparazione. -Giochi e esperienze di raggruppamenti con oggetti, forme, colori. -Attività di riconoscimento nell ambiente di forme geometriche. -Esperienze di quantificazioni. -Giochi di classificazioni di oggetti secondo un principio di appartenenza e non. 36

INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE /EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVISIONI -Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio e eseguire percorsi. - Seria tre oggetti (dal piccolo al grande, dal basso all alto, dal lungo al corto). - Ordina tre sequenze (prima/adesso/dopo). - Conta in senso progressivo abbinando numero-elementi. - Individua un ritmo (colore, forma). - Usa simboli di registrazione. - Localizza oggetti e compagni nello spazio prendendo in riferimento se stesso a oggetti e persone. - Esegue percorsi e labirinti. - Indica il percorso da compiere per raggiungere un punto stabilito. - Riconosce alcuni simboli convenzionali e non. -Seriazioni secondo un criterio. -Capacità di ordinare sequenze. - Numerazioni, abbinamento numero-elementi. - Seriazione ritmica ternaria per forma e colore. - Simboli e registrazioni. -Posizioni nello spazio. -Percorsi e uso dei simboli. -Giochi di seriazioni per dimensioni. -Attività di ordinamento di elementi in sequenze per cogliere il significato e la funzione dei numeri ordinali. -Giochi di seriazione ritmica per colore e forma. -Uso dei simboli per registrare. -Esperienze per la scoperta e il riconoscimento delle posizioni spaziali. - Costruzione di percorsi, tunnel, labirinti. - Esperienze con i simboli per riconoscere ambienti e oggetti. 37

INDICATORI DI- SCIPLINARI COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. - Individua relazioni spaziali: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano, davanti/dietro. - Verbalizza le relazioni spaziali presenti in un immagine. - Colloca e verbalizza la posizione degli oggetti in uno spazio. - Assume posizioni in relazione ad oggetti e/o persone. - Individua uno spazio delimitato da linee chiuse: regione esterna, regione interna. - Individua la direzione di una linea orizzontale. - Riconosce simmetrie. -Individuazione di oggetti nello spazio. -Relazioni spaziali. -Posizioni nello spazio. -Concetto di regione. -Direzioni. -Simmetrie. -Attività di scoperta e riconoscimento delle posizioni spaziali,dei concetti topologici. -Verbalizzazione di relazioni spaziali in un immagine. -Esperienze per la scoperta e il riconoscimento delle posizioni spaziali. -Attività di riconoscimento di linee aperte e chiuse e spazi aperti e chiusi. - Riconoscimento di linee orizzontali. - Giochi e attività di simmetrie. 38

TERZO LIVELLO INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI /CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPAZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. - Ordinare e classificare la realtà tramite l acquisizione di concetti logici. - Coglie le varie caratteristiche degli oggetti. - Confronta oggetti individuandone uguaglianze e differenze. - Raggruppa oggetti in base a più criteri (es.: cerchio rosso, piccolo e sottile). - Coglie la relazione logica tra oggetti: funzione/uso. - Discrimina e verbalizza le principali figure geometriche cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo. - Riconosce negli oggetti dell ambiente le principali figure geometriche (cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo). - Riconosce quantità (pochi, molti, di più, di meno, tanti quanti). -Colore, forma e dimensione. - Uguaglianze e differenze. -Capacità di compiere raggruppamenti in base a più criteri. -Funzione e uso degli oggetti. -Forme geometriche: cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo. -Le forme geometriche nell ambiente. -Quantità. -Osservazione della realtà. -Sperimentazione di diverse modalità di comparazione. -Giochi e esperienze di raggruppamenti con oggetti, forme, colori. -Giochi di relazioni logiche es.:sedia-tavolo, trenino, giocattolo,... -Attività di riconoscimento nell ambiente di forme geometriche: tavoli, fogli, finestre, porte, piatti,segnali stradali, case, campanile, - Osservazione e analisi di materiale strutturato e non. 39

INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI /CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. - Forma un insieme. - Forma coppie di insiemi e li confronta (insiemi equipotenti e non). - Seria 5 elementi (dal più piccolo al più grande, dal più basso al più alto, dal più corto al più lungo, dal più stretto al più largo, dal più sottile al più spesso). - Conta in senso progressivo collegando o- gni numero detto oralmente con il raggruppamento di elementi corrispondenti. - Abbina quantità e simboli numerici (fino a 9). - Utilizza simboli per elaborare tabelle. -Insiemi. -Relazioni tra insiemi (concetto di equipotenza e non). -Seriazioni per dimensioni. -Progressioni numeriche e abbinamento del numero agli elementi corrispondenti. -Abbinamento di quantità e simboli numerici. -Tabelle, istogrammi, diagrammi. - Giochi ed esperienze per costruire insiemi. - Esperienze di comparazione di due o più insiemi. - Giochi di seriazione per dimensione. -Cantilene e filastrocche dei numeri. - Giochi di corrispondenza tra numeri e quantità. - Catalogazione degli elementi della realtà utilizzando schemi e tabelle. 40

INDICATORE COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. -Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio e eseguire percorsi. - Coglie l invarianza quantitativa. - Esegue ritmi. - Individua e descrive relazioni spaziali tra oggetti e/o persone. - Individua e descrive relazioni spaziali in un immagine. - Individua le relazioni spaziali destra/sinistra su sè stesso e su un immagine. - Costruisce percorsi, tunnel, labirinti e semplici mappe. - Rappresenta graficamente percorsi. - Esegue percorsi indicati su semplici mappe. - Esegue percorsi seguendo frecce direzionali. -Invarianza quantitativa. -Ritmi binari e ternari. -Relazioni spaziali tra oggetti, persone, su un immagine e su sè stesso. -Percorsi. - Giochi di travasi con acqua, sabbia, farina. - Giochi di ordinamento degli oggetti in diverse sistemazioni spaziali -Giochi ritmici in cui si utilizzano battiti di mani o altri gesti del corpo. -Giochi di tipo musicale basati sul ritmo. - Giochi con i birilli, inventiamo storie o racconti, giochi davanti allo specchio, descrizioni di immagini per rilevare relazioni spaziali. -Percorsi guidati nel salone. -Percorsi ad occhi bendati, ad immagini, i labirinti, labirinti con la matita, percorsi su indicazioni verbali, rappresentazione verbale di percorsi. 41

INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPAZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVISIONI. - Riconosce simboli convenzionali e non. - Individua la direzione di una linea. - Riconosce le posizioni: verticali/orizzontali/ oblique. - Individua uno spazio delimitato da linee chiuse (regione esterna /interna, confine ). - Assume posizioni in relazione ad oggetti e/o persone e li verbalizza. - Completa figure simmetriche. -Simboli convenzionali e non. -Direzioni. - Posizioni. -Linee chiuse -Posizioni nello spazio. -Simmetrie. - Uso dei simboli. - Sapersi orientare. - Posizioni nello spazio. - Completare simmetrie. 42

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA A E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N. 10 66019 (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel. 0872.969436 fax 0872.969445 Cod. Fiscale 81002770691 e-mail CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web www.ictorricellapeligna.it SCUOLA dell INFANZIA Campo di esperienza OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI 1^ 2^ 3^ LIVELLO AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA 43

Campo di esperienza INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE PRIMO LIVELLO OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI La conoscenza del mondo Ordine di scuola: Scuola Infanzia - 1 livello SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) OGGETTI - Individuare la struttura degli oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. - Coglie alcune semplici caratteristiche di oggetti: colore, forma, dimensione - Raggruppa oggetti in base ad un criterio: colore (rosso/giallo/blu), forma (cerchio/quadrato), dimensione (grande/piccolo, lungo/corto). - Elenca alcune semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Raggruppa oggetti e/o immagini secondo un criterio d uso. - Caratteristiche proprie di un semplice oggetto. - Classificare oggetti in base alle loro proprietà. - Classifica oggetti secondo il principio di appartenenza. 44

INDICATORI COMPETENZE SPECI- FICHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) FENOMENI - Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, ecc. - Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque. - Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. - Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali. - Compie esperimenti con gli elementi per scoprirne le caratteristiche (trasformazioni, fenomeni, travasi, impasti, cicli). - Esplora l ambiente circostante. - Analizza il territorio circostante. - Individua lo stato solido/liquido della materia. - Osserva cambiamenti di stato attraverso esperimenti. - Riconosce i fenomeni atmosferici. - Coglie alcune trasformazioni naturali in riferimento alle stagioni. - Esplora l ambiente circostante per individuare gli elementi in esso presenti. - Semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Identificazione di alcuni materiali, prodotti e alimenti. - Esperienze/esperimenti scientifici ed osservazioni con semplici elementi (aria, acqua, terra, luce, buio, ombra ). - Riconoscere descrivere le caratteristiche di un ambiente. - Ambienti e le loro caratteristiche. 45

INDICATORI COMPETENZE SPE- CIFICHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) - Osservare i momenti significativi nella vita degli animali e delle piante. - Osserva gli aspetti morfologici e comportamentali degli animali e delle piante, - Classifica gli esseri viventi in vegetali e animali. - Colloca gli esseri viventi nei vari ambienti. - Riordina il ciclo vitale di una pianta. - Animali, piante e le loro caratteristiche. VIVENTI - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo. - Riconosce le strutture fondamentali del corpo umano. - Osserva e descrivere gli organi di senso. - Verbalizza le osservazioni e le esperienze. - Principali funzioni e organi del corpo umano. - I cinque sensi. - Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le e- sperienze. - Verbalizzazione 46

INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATO- RI) OGGETTI - Individuare la struttura degli oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. - Seriare e Classificare oggetti in base alle loro proprietà. - Coglie le caratteristiche salienti di oggetti. - Elenca semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Confronta oggetti individuandone semplici uguaglianze e differenze. - Raggruppa oggetti in base ad uno o due criteri. - Coglie la relazione di funzione d uso tra oggetti. - Seria tre oggetti (dal piccolo al grande, dal basso all alto, dal lungo al corto). - Classifica oggetti secondo il principio di appartenenza. - Caratteristiche proprie degli oggetti. 47

INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) FENOMENI - Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, ecc. - Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque. - Compie esperimenti con gli elementi per scoprirne le caratteristiche (trasformazioni, fenomeni, travasi, impasti, cicli). - Esplora l ambiente circostante. - Analizza il territorio circostante. - Distingue lo stato solido, liquido, polveroso della materia. - Osserva cambiamenti di stato attraverso esperimenti. - Semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Identificazione di alcuni materiali, prodotti e alimenti. - Esperienze/esperimenti scientifici ed osservazioni con semplici elementi (aria, acqua, terra, luce, buio, ombra ). - Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. - Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali. - Riconosce i fenomeni atmosferici. - Coglie alcune trasformazioni naturali in riferimento alle stagioni. - Riconoscere descrivere le caratteristiche di un ambiente. - Esplora l ambiente circostante per individuare gli elementi in esso presenti. - Ambienti e le loro caratteristiche 48

INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) VIVENTI - Osservare i momenti significativi nella vita degli animali e delle piante. - Individua alcuni tipi di animali. - Osserva la varietà del mondo animale. - Verbalizza le caratteristiche fisiche di alcuni animali. - Individua l habitat di alcuni animali. - Osserva vari tipi di piante. - Denomina le principali parti di una pianta (radici, fusto, foglie, fiori). - Riordina il ciclo vitale di una pianta. - Animali, piante e le loro caratteristiche. - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo. - Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze. - Riconosce le strutture fondamentali del corpo umano. - Osserva e descrivere gli organi di senso. - Verbalizza le osservazioni e le esperienze. - Principali funzioni e organi del corpo umano. - I cinque sensi. - Verbalizzazione 49

TERZO LIVELLO INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) OGGETTI - Individuare la struttura degli oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. - Seriare e Classificare oggetti in base alle loro proprietà. - Coglie le varie caratteristiche degli oggetti. - Elenca semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Confronta oggetti individuandone semplici uguaglianze e differenze. - Raggruppa oggetti in base a più criteri. - Coglie la relazione di funzione d uso tra oggetti. - Seria tre oggetti (dal piccolo al grande, dal basso all alto, dal lungo al corto). - Classifica oggetti secondo il principio di appartenenza. - Caratteristiche proprie degli oggetti. - Raggruppa oggetti in base a più criteri (es.: cerchio rosso, piccolo e sottile). 50

INDICATORI COMPETENZE SPE- CIFICHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) - Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, ecc. - Compie esperimenti con gli elementi per scoprirne le caratteristiche (trasformazioni, fenomeni, travasi, impasti, cicli). - Semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Identificazione di alcuni materiali, prodotti e alimenti. FENOMENI - Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque. - Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. - Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali. - Riconoscere descrivere le caratteristiche di un ambiente. - Esplora e analizza il territorio circostante. - Sperimenta il passaggio di stato solido/liquido, liquido/solido, liquido/aeriforme, aeriforme/liquido. - Riconosce i fenomeni atmosferici. - Coglie alcune trasformazioni naturali in riferimento alle stagioni. - Esplora l ambiente circostante per individuare gli elementi in esso presenti. - Esperienze/esperimenti scientifici ed osservazioni con semplici elementi. - Ambienti e le loro caratteristiche. 51

INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) VIVENTI - Osservare i momenti significativi nella vita degli animali e delle piante. - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo. - Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze. - Rileva che gli animali si nutrono e si spostano in modo diverso. - Evidenzia i comportamenti comuni di alcuni animali: nutrimento, riproduzione, respirazione, movimento. - Denomina le parti principali del corpo di alcuni animali. - Osserva i vari ecosistemi e gli elementi presenti in essi - Classifica gli animali in base all ambiente di vita. - Classifica gli esseri viventi in vegetali e animali. - Colloca gli esseri viventi nei vari ambienti. - Osserva i vari tipi di piante e ne denomina le parti principali. - Riordina il ciclo vitale di una pianta. - Animali, piante e le loro caratteristiche. - Principali funzioni e organi del corpo umano. - I cinque sensi. - Verbalizzazione 52