Tesi, antitesi e sintesi, ossia filantropia, investimenti e innovazione finanziaria. Nuove alternative di investimento e opportunità di profitto

Documenti analoghi
LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

Il mercato delle obbligazioni per le PMI

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

RASSEGNA STAMPA ASSOLOMBARDA SUPPORTA SIPCAM S.P.A. NELL OPERAZIONE DI COLLOCAMENTO DI UN MINIBOND DA 15 MILIONI DI EURO.

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Banca europea per gli investimenti

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

Dati generali e indici di rischio

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo

Impatto ambientale dell alimentazione

India: sfide, prospettive e opportunità

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia

I nuovi bandi della Regione Lazio per la patrimonializzazione delle imprese

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

I FORUM IMPRESA&FINANZA

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Piano di sviluppo

Dalle idee agli strumenti

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Sella Corporate & Investment banking Round-table Mini-bond Update

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

Innocenzo Cipolletta Presidente AIFI Convegno annuale, 11 marzo 2019 VENTURE CAPITAL PRIVATE CAPITAL PER LE IMPRESE

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Atlante SRI - Il mercato SRI italiano. Luca Testoni, direttore ETicaNews Analisi di Noemi Primini, ufficio studi ETicaNews

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

Algeria, Marocco e Tunisia uno sguardo alle tre economie

La congiuntura. internazionale

COMUNICATO STAMPA BANCA FINNAT PRESENTA ALLA COMUNITA FINANZIARIA I RISULTATI ECONOMICI AL 30 GIUGNO 2015 ED IL PIANO INDUSTRIALE

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Market View Aprile 2018

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

Brevetti come fonte di valore per l impresa

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Fondo Europeo per gli Investimenti

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

osservatorio congiunturale

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

Legalità e sviluppo. Impatti sulla crescita ed il benessere sociale

Esigenze di liquidità e obiettivi di rendimento a lungo termine: investitori istituzionali e gestori di hedge fund a confronto

Il fintech per il credito alle pmi: opportunità e rischi del peer to peer lending

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

Introduzione e contesto economico

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Imprenditoria e Venture Capital: Difficoltà e opportunità. Settembre 2016

Convegno La finanziarizzazione dei rischi catastrofali

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

4 Parco mondiale autovetture

p ima m riflession o e P rché h oc o cor o re ritor o na n re ai f on o d n a d me m nt n ali? rendimenti obiettivi

La congiuntura. internazionale

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

Analisi Intesa Sanpaolo

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze)

Animaimpresa Quattro passi nella sostenibilità. Finanza sostenibile e valori intangibili d'impresa

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Iniziativa Bond PMI Dicembre 2013

Welfare integrato e investimenti sostenibili: una strada per il futuro

Le diverse declinazioni degli investimenti a impatto sociale

IL SUCCESSO DI PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL FA LIEVITARE LE VALUTAZIONI AZIENDALI E IL BENESSERE ECONOMICO

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

Transcript:

Tesi, antitesi e sintesi, ossia filantropia, investimenti e innovazione finanziaria. Nuove alternative di investimento e opportunità di profitto Sara Facchinetti Partner e responsabile prodotti strutturati Green Securities S.A. Alberto Clima Responsabile creazione e strutturazione di prodotto Green Securities S.A. Santander 2008

Chi è Green Securities Green Securities nasce come fiduciaria con l impostazione di negoziatore di valori mobiliari autorizzato dalla CFB (organo di vigilanza omologo di Banca d Italia). farà parte a breve di quel 2% delle società finanziarie vigilate direttamente da CFB TICINO 250 Fiduciarie 5 Società vigilate Questo implica una struttura simile a quella bancaria sia nei controlli interni che nella dotazione di capitale*. Il nostro sistema di controllo del rischio è conforme alle esigenze CFB * Green Securities ha un capitale sociale interamente versato di 9 milioni a fronte di un requisito minimo di capitale versato pari a 10 milioni per una banca. 2 Santander 2008

Chi è Green Securities Green Securities è attiva in due aree di business in completa indipendenza e autonomia: Capital market e private banking Green significa articolare un offerta di prodotti finanziari in base ad una filosofia verde che tenga in considerazione tematiche ambientali e sociali per tradurre in chiave finanziaria il concetto di sviluppo sostenibile 3 Santander 2008

Finanza etica: dalle origini ai nostri giorni Anni 20 Nasce il concetto di Socially Responsible Investing Dal negative screening al positive screening Completa integrazione con i mercati (FTSE4Good DJ Sustainability Index ) Nascono i Socially Screened Mutual Funds 4 Santander 2008

Finanza etica: evoluzione verso il private equity McKinsey: A halo for angel investor Sulla base dei dati relativi al periodo 1992-2002, McKinsey, in collaborazione con la Harvard Business School, ha calcolato quale sarebbe stato il rendimento di un portafoglio costituito dalle partecipazioni di circa 170 socially responsible venture fund. CASO 1- Buy and hold IRR = 5,0% (avg 10yIRS = 6,1%) CASO 2- uscita al termine del lock-up period IRR = 15,0% (avg 10yIRS = 6,1%) 5 Santander 2008

Le più recenti evoluzioni Venture Philantrophy Venture capital sociale Approccio fortemente proattivo Risorse economiche Competenze imprenditoriali Eventuale presenza nel board DONAZIONE INVESTIMENTO 6 Santander 2008

Microfinance Institutions Le fasce più povere della popolazione hanno bisogno di servizi finanziari flessibili, efficienti ed economici. Prestiti, forme di risparmio, assicurazioni, servizi di trasferimento di denaro sono elementi essenziali per consentire alle popolazioni più disagiate di passare dalla logica della sopravvivenza quotidiana a quella della pianificazione del futuro proprio e delle proprie famiglie. 7 Santander 2008

Microfinance Institutions Il settore del microfinance è probabilmente il più maturo fra tutti gli ambiti di intervento della filantropia Emissioni domestiche (Compartamos) IMPORTO COLLOCATO DOMANDA FUNDING COST DURATA GARANZIA USD 10mln (2002) USD 5mln (2002) USD 5mln (2003) USD 16,6mln (2004) USD 31mln (2005) 100% 100% 100% 95% 300% 3m + 250bp 3m + 250bp 3m + 290bp 1m + 150bp 1m + 200bp 3 anni 3,25 anni 3 anni 5 anni 5 anni nessuna nessuna nessuna 34% IFC guarantee 34% IFC guarantee Emissioni internazionali L accesso al mercato dei capitali internazionale da parte delle microfinance institutions presenta le seguenti difficoltà: rischio paese, rischio valuta, scarsa familiarità degli investitori con il settore e mancanza di fonti di informazione attendibili, impossibilità, per taluni investitori istituzionali, di investire in strumenti con rating non elevato. (Caso Blue Orchard) 8 Santander 2008

Loan Guarantee Funds Fondi che offrono garanzie accessorie alle microfinance institutions. Tramite essi diviene possibile sia l accesso al mercato del credito bancario tradizionale (anche laddove non ne sussistano i presupposti) sia la diversificazione delle fonti di provvista attraverso l emissione di obbligazioni sul mercato internazionale dei capitali. ACCION Latin America Bridge Fund Raccolta: $6,9mln Garanzie: $70mln Prestiti erogati: $140mln MICROIMPRESE 300.000 I 4 casi di default che si sono realizzati hanno rappresentato lo 0,93% del totale delle garanzie concesse e sono stati completamente assorbiti dal fondo rischi appositamente accantonato. 9 Santander 2008

Il Caso Mibanco 1988: nasce Acción Comunitaria de Peru come ONG. 1988-1995: grazie alla garanzia del Latin America Bridge Fund instaura una relazione con una banca commerciale locale (Banco Wiese). 1998: diventa istituzione finanziaria regolamentata (Mibanco) 2001: ancora grazie al fondo di ACCION International ottiene un primo finanziamento di 1,5 milioni di dollari con una garanzia del fondo pari al 50%. 2002: il livello di garanzia richiesto scende al 44%. 2006: quotazione alla borsa di Lima. Oggi capitalizza $1,1bln 10 Santander 2008

Convergenza fra investimento e donazione I case studies descritti introducono un concetto rivoluzionario che rende possibile un effettiva convergenza fra investimento finanziario e filantropia: SOCIAL LEVERAGE PRODOTTI FINANZIARI Veicolo Filantropico PRODOTTI FILANTROPICI AZIONI FILANTROPICHE 11 Santander 2008

Finanza e Filantropia: la chiave di volta Il travaso di risorse dal puro investimento finanziario verso l azione filantropica si può realizzare in presenza di alcuni requisiti essenziali: Elevato standing creditizio Garanzia di capitale e rendimento minimo Attivazione di meccanismi di social leverage Versatilità su modalità ed aree di intervento Modulazione delle aspettative di extrarendimento Opportunità di diversificazione di portafoglio 12 Santander 2008

La cronaca recente 13 Santander 2008

Un opportunità di investimento PROBLEMI SOCIALI NEL MONDO Individuazione di alcune delle principali cause Isolamento di un fenomeno/tendenza in atto OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO 14 Santander 2008

Crescita dei paesi emergenti un fenomeno già avviato. Tasso di crescita medio annuo nel periodo 1980-1995 (IMF 2006) 5,9% GDP POPULATION GDP PER CAPITA Crescita media annua nel periodo 2004-2006 Cina e India: 9% Africa sub sahariana: 6% 1,8% 1,4% 2,8% 1,9% 2,6% 1,7% 0,7% 3,8% 2,1% 22 dei 34 food insecure countries* hanno registrato tassi compresi fra il 5% ed il 16% * 20 paesi con maggiore percentuale di popolazione denutrita + 20 paesi con maggior numero (in assoluto) di persone denutrite (6 paesi sono in overlap) Low-income countries (LIC) Middle-income countries -0,9%-0,4% LIC exluding China and India High-income countries 15 Santander 2008

Nei prossimi 30 anni il 61% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane (Cohen 2006) Urbanizzazione Maggiore reddito disponibile, ricerca di maggiore qualità nel cibo ed evoluzione delle preferenze verso cibi precotti o pronti. Il tutto amplificato dal processo di globalizzazione. 16 Santander 2008

Aumento del reddito pro capite Il processo in atto comporterà una crescita del reddito pro capite. Nell Asia meridionale è prevista una crescita annua media del 5,5% a cui si accompagnerà una riduzione del consumo di riso del 4% nel 2025 rispetto ai livelli registrati nel 2004 a fronte di una popolazione che salirà del 12%. Allo stesso tempo il consumo di latte e ortaggi aumenterà del 70% mentre quello di carne, latte e pesce crescerà di oltre il 100% (Kumar 2007) 17 Santander 2008

maggio 1999 Recentemente si sta osservando, nei paesi in via di sviluppo, la stessa evoluzione dei consumi di generi alimentari vissuta, in passato, dai paesi oggi sviluppati. La Livestock Revolution Il 18,6% della popolazione mondiale risiede in paesi sviluppati e presenta un consumo di generi alimentari di origine animale molto elevato: Carne e pesce 3x rispetto ai paesi in via di sviluppo Latte fresco 6x rispetto ai paesi in via di sviluppo Aumento del consumo di generi alimentari 1970/1995 Miliardi di dollari 78 3 221 65 Elaborazione di Green Securities su dati FAO e IMF Develpoed Total animal food Developing Grano/riso/mais 18 Santander 2008

Crescita demografica attesa Elaborazione di Green Securities su dati IMF 19 Santander 2008

Consumo di latte e carne in milioni di tonnellate Cina Africa sub-sahariana America Latina India 160 Cina Africa sub-sahariana America Latina India 85 77 38 39 7 14 46 52 17 31 5 21 4 12 8 1993 2020 1993 2020 20 Santander 2008

Altri temi correlati Global warming - Si prevede che, per effetto del riscaldamento globale del pianeta, la produzione agricola mondiale subirà un calo del 16% entro l anno 2020.L impatto sarà molto maggiore nei paesi in via di sviluppo (-20%) rispetto ai paesi sviluppati (-6%) (Cline 2007) Urbanizzazione, riduzione delle terre coltivabili e disponibilità di acqua - Il soddisfacimento di una domanda crescente di prodotti agricoli troverà ulteriori frizioni nella riduzione della disponibilità di acqua e nella riduzione delle terre disponibili per la coltivazione. Fuel vs Food - Con il petrolio tra 60$ e 70$ al barile i biocombustibili sono, per molti paesi, competitivi. Mediamente il prezzo del feedstock incide per il 50%-70% dei costi di produzione dell etanolo e per il 70%-80% dei costi di produzione del biodiesel. 21 Santander 2008