Le competenze specialistiche in UTIC: Emergenza-Urgenza e Ricerca.

Documenti analoghi
CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Collegio di Torino

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

Un caso di endocardite

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

UOSD di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale Sandro Pertini, Roma

Commissione ECM OPI AL: Risultati questionario fabbisogno formativo dal 13/11/2018 al 24/01/2019. Pag. 1 di 6

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

Trattamento Valvolare

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Procedura complessa multivasale con impianto di stent. SOC CARDIOLOGIA VCO - Emodinamica Domodossola Cpse M.Cerutti

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Il Fissaggio dei cateteri vascolari attraverso i suturless devices un futuro possibile?

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI: PICC E MIDLINE RIETI 19 GIUGNO 2018 PROGRAMMA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Azienda USL Toscana centro

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

più anziani, più ammalati, più soli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

ASPETTI GIURIDICI della PROFESSIONE

L ambulatorio infermieristico territoriale ed il team multidisciplinare. Dott.ssa Adele Maria Marzocco Dott. Raffaele Iandolo

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi, Firenze, 50134, Largo Brambilla 3

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

con il contributo di Marie Manthey

Studio sulla mobilizzazione dei pazienti con IMA

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

F O R M A T O E U R O P E O

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

UTILIZZO DEI PICC IN TERAPIA INTENSIVA

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

L infermiere specialista: aree di intervento e tipologie di competenze

LA SVOLTA PUNTI DI FORZA CVC TEAM-PICC TEAM: DUE ATTIVITA NELLO STESSO SISTEMA? UNA REALTA OPERATIVA

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

L infermiere nell UCCP

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

ROAT ORNELLA.

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Transcript:

Le competenze specialistiche in UTIC: Emergenza-Urgenza e Ricerca. Azzali Gabriele (CPSI Utic, AOU Maggiore della Carità Novara-) Boldrin Stefania (CPSI Utic, AOU Maggiore della Carità Novara-)

l evoluzione della figura infermieristica

LEGGE GELLI LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le professioni sanitarie». FNOPI Ente sussidiario dello Stato nato con l'entrata in vigore della Legge n.3 dell 11 gennaio 2018 (Legge Lorenzin).

Comunicato stampa del 4 luglio 2015 FNC Ipasvi Evoluzione delle competenze infermieristiche art.3 comma 1 Lo sviluppo delle competenze e delle responsabilità [ ] avrà come riferimento: le scelte di programmazione nazionale e regionale per migliorare la presa in carico della persona la continuità assistenziale fra ospedale e territorio, il governo dei bisogni assistenziali, sanitari e socio sanitari delle persone, delle famiglie e della comunità assistita i modelli organizzativi sia ospedalieri sia territoriali, a iniziare dall organizzazione dei presidi ospedalieri per intensità di cure e dai modelli di intensità assistenziale

...Complessità Assistenziale... Definizione FNOPI [ ] descrivere fenomeni in ambito organizzativo e in ambito assistenziale. La necessità di tracciare i processi e di saperli misurare, declinare in maniera oggettiva la complessità della persona assistita grazie alla pianificazione assistenziale e determinare la quali- quantità di risorse professionali necessarie per erogare cure pertinenti efficaci ed efficienti è la sfida attuale dei professionisti sanitari. PRIMARY NURSING Modello assistenziale che permette lo sviluppo e l accrescimento della propria professionalità ponendosi come punto di riferimento per il paziente ed essere componente attiva nella presa in carico di decisioni che riguardano l assistenza da erogare al paziente. ( FILOSOFIA ASSISTENZIALE).

CASO CLINICO Signor G.T., 63 anni, ricoverato il 27/03 per STEMI Anteriore complicato da shock cardiogeno (Killip IV). FdR: obesità (BMI: 42,45), diabete mellito (nid), dislipidemia, famigliarità. Allergia: pollini. CORO (27/03) PTCA + 3 DES su IVA IABP e Inotropi + IOT (dal 27/03 al 28/03) ECOCARDIO (29/03) ventricolo sinistro di normali dimensioni, acinesia dell apice, della parete antero-laterale, dorsale medioapicale e del setto medio-distale. FE: 30%.

..al rientro in Utic il paziente si presenta con: CVC 3 lumi in vena giugulare destra Introduttore catetere Swan-Ganz in vena succlavia destra Arteria Radiale sinistra incannulata con monitoraggio della PA cruenta IABP in arteria femorale sinistra Introduttore venoso in vena femorale destra O2terapia in EN a 4 lt/min CV (14Ch) fimosi serrata (posizionato da specialista)

Decorso clinico.. 29/03 : Rimosso introduttore venoso in vena femorale DX. Es.to Ricerca per C.Difficile per scariche diarroiche. Rimosso IABP in arteria femorale SN. Rimozione introduttore Swan-Ganz in vena succlavia DX. Bilanci IN/OUT. 30/03 : Piastrinopenia. Nella notte presenza di tosse stizzosa che lo fa riposare a tratti. O2terapia in EN a 2 l/min con buona SpO2. 31/03 : Persiste tosse produttiva nelle 24 ore che limita il riposo del paziente. O2terapia in EN a 2 l/min con buona SpO2. 01/04 : Episodio di broncospasmo risolto con Broncovaleas puff x2. Nella notte episodio di dispnea con verosimile broncospasmo. Si sospende ACE-inibitore. O2terapia in EN a 2 l/min con buona SpO2.

02/04 : Richiesta ed Es.ta consulenza con ORL si osserva importante stenosi tracheale secondaria a produzione di tessuto di granulazione post intubazione orotracheale. IL PAZIENTE VIENE PORTATO IN URGENZA IN SALA OPERATORIA PER IL POSIZIONAMENTO DELLA TRACHEOSTOMIA

...ma come si gestisce una tracheostomia?

Formazione continua in Medicina: EBM ECM Protocolli Aziendali Linee Guida aggiornate Ricerca: Cochrane Medline/PubMed Cinhal Informazioni da personale esperto dedicato

Conclusioni 10/04 : Il paziente rientra in Utic dopo il posizionamento della tracheostomia e un periodo di osservazione in C. Ria. Durante la giornata eseguite aspirazioni dalla stomia tracheale per presenza di importante espettorato ( -> formato anche il paziente alla gestione della trachestomia). 11/04 : Si osserva arrossamento della cute peristomale: e.ta consulenza con ORL che decidono di rimuovere il presidio e avviare medicazione con eosina e gentamicina pomata. Rimosso CV. 12/04 : Posizionati punti di sutura per chiusura tracheostomia. Si mantiene medicazione con eosina e gentamicina crema.

13/04 : Il paziente viene trasferito in corsia per il proseguimento delle cure. Nei giorni seguenti il decorso clinico è in netto miglioramento, grazie alla compliance e all educazione del paziente riguardo: Regime terapeutico Gestione tracheostomia Conoscenza della patologia Riconoscere le complicanze Il paziente viene dimesso e trasferito a Veruno per il percorso riabilitativo il 20 aprile 2018.

GRAZIE PER L ATTENZIONE