VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE EDIFICI A-E PARCO COMMERCIALE "LE PIRAMIDI"

Documenti analoghi
6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

PIANO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

INTEGRAZIONI SPONTANEE

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

DESCRIZIONE AMBIENTALE

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Consiglio comunale del 22 marzo 2015

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

1. PREMESSA LO STATO ATTUALE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N.84 dell ODG

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

STAZIONE MONTICHIARI Relazione generale

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

TNE Torino Nuova Economia S.p.A. Compendio immobiliare TNE in area Mirafiori a Torino - Zona A INDICE

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO Provincia di Vicenza

PROVINCIA DI VICENZA VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE EDIFICI A-E PARCO COMMERCIALE "LE PIRAMIDI"

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Piano della Viabilità

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

PROGETTO DI PIANO PLANIVOLUMETRICO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA INDUSTRIALE DEL TERRAFINO

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI BRESCIA TRIUMPLINA 43 PROGETTO DI TRASFORMAZIONE area ex IDRA - Violino Unita di intervento D.1a

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/28 DEL 26/04/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

COMUNE DI BRESCIA TRIUMPLINA 43 PROGETTO DI TRASFORMAZIONE area ex IDRA - Violino Unita di intervento D.1a

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ COMUNE DI VENEZIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CANTIERIZZAZIONE

COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

Comune di Ravenna. a.1 Relazione Illustrativa

STUDIO TECNICO ASSOCIATO SINTESI

RELAZIONE TECNICA piano di lottizzazione I GIARDINI

febbraio 2018 Elenco elaborati V.I.A.

Progetto di riqulificazione urbana e realizzazione nuovi parcheggi comunali in VIALE VARESE, COMO

5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

1 PREMESSA ANALISI DELLE INTERFERENZE Marciapiedi ed isole spartitraffico Linea elettrica di pubblica illuminazione...

AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA GRANDE STRUTTURA

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

PIANO ATTUATIVO ZONA D SOTTOZONA D2 DEL P.R.G. LOCALITA LE SPIANATE - AREA DI COMPLETAMENTO CP03 DEL R.U. VARIANTE AI SENSI ART. 112 L.R. n.

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE

PROGETTISTA E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

Viale Lombardia Milano Tel /60 fax

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

Allegato A ELENCO ELABORATI

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016

Comune di Bernareggio Provincia di Monza e della Brianza

Transcript:

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE EDIFICI A-E PARCO COMMERCIALE "LE PIRAMIDI" D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. Legge Regionale del Veneto 18 Febbraio 2016 n. 4 OGGETTO : TAV. N. INTEGRAZIONI SPONTANEE AL SIA SCALA DATA FILE PROPONENTE: PROGETTISTA: Iniziative Industriali S.p.A. Arch. Gaetano Ingui Via dell'economia, n. 84 36100 Vicenza (VI) Tel: 0444 267116 Via dell'economia, n. 90 36100 Vicenza (VI) Tel: 0444 961818 REDATTORE V.I.A: Settembre 2017 22075.prj-pb244

PAGINA 3 di 11 INDICE 1. Premessa... 5 2. Componente rumore... 5 3. Componente traffico... 5 4. Aree verdi... 9 5. Allegati... 11

PAGINA 4 di 11

PAGINA 5 di 11 1. Premessa Il presente documento costituisce un approfondimento volontario alle integrazioni del 18.07.17 relative allo Studio di Impatto Ambientale presentato con la domanda di VIA per il progetto di Realizzazione degli edifici commerciali A-E del nel Comune di Torri di Quartesolo (VI). In aggiunta a quanto già esposto nel SIA e alle successive integrazioni riteniamo opportuno fornire ulteriori approfondimenti in merito alle seguenti tematiche, considerate significative nella valutazione degli impatti. Nello specifico il presente documento si occuperà di rumore, traffico e aree verdi. 2. Componente rumore In merito alla valutazione di impatto acustico si ritiene possa fornire un valore aggiunto a quanto già presentato il 09.02.17 e 18.07.17 il documento integrativo alla relazione acustica riportato in allegato 8. Nello specifico è stata verificata la rumorosità delle infrastrutture stradali coinvolte dal traffico indotto del parco commerciale, nello stato attuale e nello stato di progetto ai sensi del DPR n. 142 del 2004. E stato quindi effettuato un monitoraggio sui tre recettori più impattati dalle sorgenti sonore di progetto (traffico indotto e impianti) sia per il periodo diurno che per quello notturno evitando le ore di punta per non rischiare di sovrastimare i livelli di rumore. I valori rilevati sono stati poi messi in relazione con le classi di rumore delle strade comunali cosi come dal Piano di Classificazione Acustica P.C.A., ancora da approvare, fornito dal Comune di Torri di Quartesolo verificando il rispetto per ogni ricettore dei limiti stabiliti dal DPR 142/2004 sia per la situazione attuale che per quella futura. 3. Componente traffico A seguito dell invio delle integrazioni al SIA del 18.07.17 si sono svolti alcuni incontri con l Amministrazione Comunale di Torri di Quartesolo (VI) a conclusione dei quali sono state elaborate alcune soluzioni progettuali il cui obiettivo è rendere più scorrevole il traffico dell intera rete. Tali modifiche permettono la diminuzione del tempo di sosta dei veicoli e, di conseguenza, la diminuzione del carico inquinante associato al traffico che risulta la causa maggiore dell aumento dell inquinamento atmosferico. Gli interventi sopra citati sono i seguenti: 1. nuova corsia di accesso al Parco Commerciale dalla grande rotatoria sulla Tangenziale Sud, si veda nello specifico la Tavola N, Allegato 1; Per quanto riguarda la realizzazione della nuova corsia di accesso dalla grande rotatoria sulla Tangenziale Sud, per garantire una larghezza sufficiente della carreggiata risulta necessario traslare verso est l isola spartitraffico così come la corsia in uscita presenti, di conseguenza verranno occupate

PAGINA 6 di 11 un area privata di proprietà di Immobiliare Cinquerre S.p.A. (27 mq) e un area di proprietà della Società Autostrade BS-PD S.p.A. (93 mq). La realizzazione della doppia corsia di accesso presenta i seguenti vantaggi: riduce le code in entrata al Parco; riduce sensibilmente i tempi di fermata dividendo in anticipo i due flussi di traffico d ingresso al Parco diretti in Via Brescia e Via Pola. 2. allungamento della bretella di decelerazione in uscita dalla Tangenziale Sud per l immissione su Via Vercelli, si veda nello specifico la Tavola O, Allegato 2; Tale soluzione consiste nell aumentare la lunghezza della bretella di decelerazione in uscita dalla Tangenziale Sud per l immissione su Via Vercelli permettendo dunque la suddivisione anticipata del flusso di traffico e riducendo i tempi di ingresso al Parco Commerciale. 3. realizzazione di una nuova rotatoria all incrocio tra Via Roma e Via Longare, si veda nello specifico la Tavola P, Allegato 3. Verrà realizzata una nuova rotatoria all incrocio tra Via Roma e Via Longare, espropriando un area di 151 mq a sud-est della rotonda per garantire un corretto dimensionamento. Tale opera consentirà una più agevole manovra verso il centro di Torri per i veicoli provenienti da Longare contribuendo ad un miglioramento generale della viabilità della zona. 4. realizzazione di una nuova rotatoria all incrocio tra Via Roma e Via Marconi, si veda nello specifico la Tavola Q, Allegato 6. Verrà realizzata una nuova rotatoria all incrocio tra Via Roma e Via Marconi espropriando un area di 195 mq a sud-ovest della rotonda per garantire un corretto dimensionamento. Tale opera consentirà una più agevole manovra verso il Parco Commerciale delle Piramidi per i veicoli provenienti da Marola e Vicenza contribuendo ad un miglioramento generale della viabilità della zona. 5. i costi per la realizzazione degli interventi sopra descritti sono riportati nell allegato computo metrico estimativo e Quadro Economico, Allegato 9. 3.1 Cronistoria Per quanto riguarda la componente viabilista è stato inizialmente redatto uno Studio di Impatto viabilistico ai sensi della legge Regionale 50/2012 e consegnato in data 09.02.17. A seguito della richiesta di integrazioni da parte della Provincia per verificare il traffico apportato dalla struttura commerciale di nuova apertura situata nel lotto B, sono stati effettuati i rilievi dei flussi di traffico, di 4 diverse tipologie: rilevazioni automatiche mediante apparecchi elettronici posizionati sugli archi principali della rete; rilevazioni delle manovre ai nodi con telecamere;

PAGINA 7 di 11 indagine sulle targhe per ricostruzione matrice Origine Destinazione (OD); indagini mediante interviste per verificare la domanda di viabilità su via Roma. Sulla base delle risultanze dei rilievi sopra menzionati è stato aggiornato lo studio di impatto viabilistico e consegnato assieme alle altre integrazioni richieste, in data 18.07.17. In ultima, il presente elaborato, che rappresenta delle integrazioni spontanee alla procedura di VIA, vuole illustrare ulteriori soluzioni viabilistiche, condivise dal Comune di Torri di Quartesolo, che miglioreranno la viabilità dell intera rete. Di seguito si riporta il riepilogo di tutta la documentazione consegnata relativamente alla componente viabilistica del progetto. Documentazione allegata al SIA del 09/02/17 Allegato n Titolo Nome_file 10 Studio di impatto viabilistico P TR RE 01.1 Studio di impatto viabilistico 13 Tavole viabilità P TR EG Tavole viabilità 14 Lottizzazione - Direttrici di traffico Direttrici di traffico 17 Lottizzazione - Segnaletica su nuova viabilità e direttrici di traffico VIA-tav C-segnaletica nuova viabilità 44 Autorizzazione esecuzione opere in fascia di rispetto Autostrada e Tangenziale Sud Lotto E AUTOSTRADA BS-VR-VI-PD AUTORIZZAZIONE PROT. 4877 DEL 2 SETTEMBRE 2009 Tabella 1- Riepilogo documentazione consegnata il 09.02.17

PAGINA 8 di 11 Documentazione allegata alle Integrazioni al SIA del 18/07/17 Allegato n Titolo Nome_file 1 Studio di Impatto Viabilistico Approfondimento tecnico 018-SIV - Approfondimento tecnico - rev2 36 Nuova viabilità e segnaletica Direttrici di traffico -area nord TAV H-segnaletica stradale-parte nord 37 Nuova viabilità e segnaletica Direttrici di traffico -area sud TAV I-segnaletica stradale-parte sud e via Vercelli 38 Viabilità di piano TAV L-tavola della viabilità di piano Attività di rilevazione del traffico nell'ambito delle attività di analisi in risposta alle "Osservazioni allo studio 42 di impatto viabilistico allegato al SIA -VIA Parco Commerciale 'Le Piramidi'" Relazione interviste Atraki Indagine sulla domanda di mobilità lungo via Roma nel comune di Torri di Quartesolo Tabella 2 - Riepilogo documentazione consegnata il 18.07.17

PAGINA 9 di 11 Documentazione allegata alle Integrazioni spontanee del 28/09/17 Allegato n Titolo Nome_file 1 Realizzazione di nuova corsia di accesso al Parco Commerciale dalla grande rotatoria su Tangenziale Sud Tav N 2 Allungamento della bretella di decelerazione in uscita dalla Tangenziale Sud di Vicenza per l immissione su Via Vercelli Tav O 3 Nuova rotatoria all incrocio tra Via Roma e Via Longare Tav P 6 Nuova rotatoria all incrocio tra Via Roma e Via Marconi Tav Q 9 Nuove opere di mitigazione concordate con il Comune di Torri di Quartesolo Computo metrico estimativo e Quadro Economico CME e Quadro economico Tabella 3 - Riepilogo documentazione allegata alle Integrazioni spontanee del 28.09.17 4. Aree verdi Ad integrazione di quanto descritto nel Documento di integrazione al SIA del 18.07.17 e quanto rappresentato nelle relative tavole agli Allegati 13-14-25-27 vengono trasmesse due tavole aggiuntive denominate Tav. 09bis (Allegato 4) e Tav. 05bis (Allegato 5), che illustrano in modo dettagliato le sistemazioni a verde esterno relative rispettivamente al Lotto A e al Lotto E. Lotto A All interno del Lotto A è stato scelto di piantumare nelle aree esterne esemplari arborei appartenenti alla specie Sophora Japonica, in particolare della varietà Regent. Si tratta di una pianta ornamentale dotata di un ampia chioma moderatamente folta che presenta un elegante fioritura. L utilizzo di tale specie, le cui piante verranno collocate in appositi spazi negli stalli di sosta, permetterà di creare un notevole ombreggiamento nei mesi estivi per gli utenti del Parco Commerciale. Inoltre nel lato nord dell area sono stati studiati gli interspazi tra due diverse piante inserendo alcuni esemplari di Arbutus Unedo (Corbezzolo). Si tratta di una pianta sempreverde, che garantisce un effetto di mascheratura dell area a parcheggio, migliorando così l aspetto visivo dell opera. Infine all ingresso dalla rotatoria è prevista la piantumazione di una siepe di Corbezzolo, di due Liquidambar Styraciflua e due Ginko Biloba. Queste ultime sono piante dal comportamento piramidale assurgente, che in autunno presentano una bella colorazione ed offrono un interessante armonizzazione di colori contrastanti. Per maggiori dettagli si rimanda alla Tavola 09bis Particolari sezioni area esterna edificio A (Allegato 4).

PAGINA 10 di 11 Lotto E Analogamente al Lotto A, anche nel nuovo parcheggio del Lotto E si è scelto di piantumare alberi appartenenti alla specie Sophora Japonica, garantendo dunque una buona ombreggiatura dell area per i clienti, ricordando inoltre la presenza di Corbezzolo negli interspazi tra due diversi esemplari di Sophora Japonica. Per maggiori dettagli si rimanda alla Tavola 05bis Particolari sezioni area esterna edificio E (Allegato 5). Al momento non è stata presa in considerazione la forestazione su aree esterne di proprietà del Comune in quanto l Amministrazione ha dato la priorità, nel presente studio, all aspetto viabilistico considerato maggiormente impattante anche ai fini della riduzione dell emissione di sostanze inquinanti. Si precisa che è in fase di studio l ipotesi di effettuare eventuali interventi di mitigazione ambientale sull area del Parco Baden Powell, di proprietà Comunale esterna al Parco Commerciale, ma situata comunque nelle immediate vicinanze del Parco stesso, come risulta dalla planimetria allegata Tav. R (Allegato 7). Allo stato attuale non è ancora stato possibile definire tempi e modalità di intervento. La Società comunque si dichiara fin d ora disponibile, una volta definiti gli indirizzi programmatrici con l Amministrazione Comunale, ad eseguire a proprie spese gli interventi di mitigazione ambientale richiesti sulla base di uno specifico progetto che verrà predisposto in accordo con gli Enti competenti e realizzati entro i termini di validità della V.I.A. Piazzola sul Brenta, settembre 2017 Il Professionista incaricato Ing. Elena Barbato

PAGINA 11 di 11 5. Allegati 1. Tavola N Realizzazione di nuova corsia di accesso al Parco Commerciale dalla grande rotatoria su Tangenziale Sud; 2. Tavola O Allungamento della bretella di decelerazione in uscita dalla Tangenziale Sud di Vicenza per l immissione su Via Vercelli; 3. Tavola P Nuova rotatoria all incrocio tra Via Roma e Via Longare; 4. Tavola 09bis Particolari sezioni area esterna edificio A; 5. Tavola 05bis Particolari sezioni area esterna edificio E; 6. Tavola Q Nuova rotatoria all incrocio tra Via Roma e Via Marconi; 7. Tavola R Perimetro di forestazione urbana su area di proprietà del Comune di Torri di Quartesolo tra Via Borsellino e Via Castellari; 8. Integrazione spontanea alla relazione acustica 9. Nuove opere di mitigazione concordate con il Comune di Torri di Quartesolo Computo metrico estimativo e Quadro Economico;