ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alfredo Amatucci AVELLINO. All IeFP. P.T.O.F. Anno scolastico 2016/2017

Documenti analoghi
Riordino degli Indirizzi professionali

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO. Andrea Bello

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LA RIFORMA DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRESENTAZIONE A CURA DEL PROF. PAOLO GALLANA

messa a regime del sistema di IFP il quadro nazionale e regionale

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

L ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA (Istruzione Secondaria di secondo grado Istruzione e Formazione Professionale)

REVISIONE DEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE (Delega Legge 107)

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle

Istruzione e Formazione Professionale

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

Paolo Jacolino LS Lioy Vicenza

LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP

Ferrara 12 aprile 2018

Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

LICEO ARTISTICO DI VERONA PROGETTO CORSO SERALE

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

PRESENTAZIONE DEL CORSO

La riforma degli Istituti professionali. Dario Nicoli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI MARZO 2010

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO PACINOTTI BAGNONE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO e SERVIZI ALFREDO AMATUCCI. All. n.9 IeFP

LA NUOVA RIFORMA NEGLI ALBERGHIERI

Meeting Re.Na.I.A aprile Ferrara Quadri orari, quote dell'autonomia e flessibilità

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

IL SISTEMA IeFP IN PIEMONTE. 1 dicembre 2016

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Legge 13 luglio 2015 n.

Istituti Professionali: al centro del secondo ciclo di istruzione e formazione Giovanni Desco MIUR

Corsi IDA (istruzione per gli adulti)

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Accoglienza linguistica e inserimento in classe degli studenti stranieri

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione EMILIA ROMAGNA

LE NORME DI RIFERIMENTO

PROFESSIONE E CRESCITA un percorso, tante opportunità

Dopo la terza media dove vado?

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Promuovere le scelte

AZIONE FORMANDO SI APPRENDE

Riforma della scuola secondaria superiore. Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010

I servizi di orientamento dei Centri per l impiego

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

Percorsi per l assolvimento del diritto dovere all istruzione e alla formazione alternativi alla scuola

I NUOVI PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

Progetto Formazione Scrl

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

SCHEDA ISTITUTI TECNICI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

QUOTE ORARIE DI AUTONOMIA E FLESSIBILITA NELLA SECONDARIA DI II GRADO Istruzioni per l'uso Aprile 2011

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Legge 13 luglio 2015 n.

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO


La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Linee guida II biennio e quinto anno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

LA REGIONE UMBRIA ASSESSORATO AL WELFARE E ISTRUZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

Professionali e Tecnici nuove classi di concorso, quadri orario

LICEO ARTISTICO Istituto Statale d Arte - Corso di Perfezionamento di Porta Romana e Sesto Fiorentino (Fi)

La riforma dei Professionali di Stato secondo il D.lgs 61/2017. IIS Sen. A. Di Rocco Caltanissetta -20 gennaio 2018

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

Alternanza Scuola Lavoro

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

OBBLIGO DI ISTRUZIONE

6 GIUGNO 2011 Tiziana Di Celmo SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE PROVINCIA DI BOLOGNA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 34 del

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Dall Alternanza Scuola-Lavoro al Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alfredo Amatucci AVELLINO All. 13 - IeFP P.T.O.F. Anno scolastico 2016/2017 Sede Centrale: Viale Italia, 18 83100 AVELLINO Tel. centralino: 0825 1643184 Presidenza: 0825 1643181 fax: 0825 1643182 Sezioni associate: Via Ferrante Tel e fax 0825 36581 Via Morelli e Silvati cod. mecc: AVIS029002 cod. fisc: 92024450642 Sito web: www.ipiaamatucci.it P.E.C istituzionale: AVIS029002@PEC.ISTRUZIONE.IT e-mail istituzionale: AVIS029002@istruzione.it DELIBERA N. 34 del C.d.D. N. 4 del 21/11/2016 1

GLI ISTITUTI PROFESSIONALI E IL NUOVO ORDINAMENTO L I.I.S A. Amatucci di Avellino, a seguito della Riforma (DPR n. 87/2010), ha attivato percorsi didattici finalizzati al conseguimento di diplomi quinquennali di istruzione secondaria superiore. A partire dalle classi prime, iscritte nell a. s. 2012/2013, con l entrata in vigore del Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, la struttura della scuola è cambiata con l introduzione di nuovi ordinamenti e nuovi quadri orari. I settori attivati presso l I.I.S. A. Amatucci sono: Settore Industria e Artigianato: Indirizzo Produzioni Industriali e artigianali Articolazione artigianato Opzione: Produzioni tessili sartoriali Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Articolazione Manutenzione e mezzi di trasporto Settore Servizi Indirizzo Servizi socio-sanitari Articolazione "Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico", Ottico, Socio sanitario Indirizzo Servizi Commerciali Tutti i settori sono articolati in 2 bienni e 1 quinto anno, con flessibilità di orari per garantire: - personalizzazione dei percorsi nei diversi settori e indirizzi; - possibilità di rilascio di qualifica regionale al terzo anno per il settore Industria ed Artigianato ed il settore Servizi Commerciali; - prevenzione e contrasto della dispersione scolastica; - raccordo organico con la realtà economica locale attraverso l alternanza scuola-lavoro. Per realizzare al meglio l offerta formativa, i nuovi Istituti Professionali possono avvalersi di quote di autonomia e di flessibilità. AUTONOMIA Le istituzioni scolastiche possono modificare il monte ore annuale delle discipline di insegnamento di ciascun anno scolastico per una quota non superiore al 20% per realizzare - in base all offerta formativa e nei limiti delle disponibilità di bilancio attività e insegnamenti facoltativi, coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dello studente in relazione al percorso scelto. L orario di ciascuna disciplina non può essere ridotto oltre il 20%. FLESSIBILITÀ 2

Gli spazi di flessibilità consentono: - di articolare le aree di indirizzo in opzioni non previste dal regolamento governativo. Gli studenti scelgono le opzioni a conclusione del primo biennio. - di utilizzare, nel primo biennio, le opzioni anche ai fini del rilascio, in regime di sussidiarietà integrativa (tipologia A), delle qualifiche triennali. QUOTE DI AUTONOMIA e FLESSIBILITÀ - 20% di autonomia per il primo biennio e il successivo triennio, in relazione all orario complessivo delle lezioni; - 25% di flessibilità nel primo biennio e 35% nel secondo biennio, calcolata in base al monte ore dell area di indirizzo, per organizzare un offerta formativa coordinata con il sistema di istruzione e formazione professionale di competenza delle Regioni; - 35% di flessibilità nel secondo biennio e 40% nel quinto anno, calcolata in base al monte ore dell area di indirizzo, per realizzare opzioni rispondenti a documentate richieste del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni. Per realizzare i percorsi triennali d ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE ai fini del rilascio delle qualifiche regionali triennali l Istituto si avvale dell utilizzo delle quote di flessibilità relative all area di indirizzo (nei limiti del 25% nel primo biennio e del 35% nel terzo anno). PERCORSI TRIENNALI DI QUALIFICA REGIONALE I e FP. Gli studenti in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo possono iscriversi ai percorsi triennali per il conseguimento di qualifiche professionali di II livello europeo, ai fini dell assolvimento dell obbligo di istruzione e del diritto-dovere all istruzione. L Accordo USR-Regione Campania (DGR n. 48/2011) ha introdotto l adozione del sistema di offerta sussidiaria integrativa che consente agli studenti iscritti ai percorsi quinquennali degli Istituti Professionali di conseguire, al termine del terzo anno, anche il titolo di qualifica professionale. Le qualifiche attivate per quest anno scolastico dall I.I.S. A. Amatucci di Avellino in regime surrogatorio per gli studenti iscritti nell a. s. 2014/15 sono: Operatore dell abbigliamento Operatore meccanico Operatore elettronico Operatore elettrico Operatore ai servizi di vendita Sono stati attivati percorsi I e FP per gli studenti iscritti alle classi prime per gli a.s.2014/15, 2015/16 e 2016/17. Tali percorsi, essendo attuati all interno di quelli d istruzione quinquennali, hanno il medesimo orario annuale di 1056 ore, corrispondente a 32 ore settimanali. Per realizzare ciò, l I.I.S. varia il piano orario previsto dalla Riforma, avvalendosi dell utilizzo delle quote di flessibilità relative all area di indirizzo (nei limiti 25% nel primo biennio e del 35% nel terzo anno). In questo modo si incrementano le ore destinate all acquisizione delle competenze tecnico-professionali indispensabili per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, senza trascurare le competenze, di base e trasversali, che rimangono comunque ad un livello ottimale per l eventuale prosecuzione degli studi. In particolare, poiché i quadri orari delle terze classi vengono attuati all interno dei quadri orari dei diversi indirizzi, i singoli consigli di classe predispongono i progetti i cui percorsi disciplinari sono curvati, già dal 3

primo anno scolastico, in modo da coniugare le esigenze del raggiungimento delle competenze specifiche delle qualifiche I e FP (verificate attraverso gli esami al terzo anno) con le competenze specifiche degli indirizzi prescelti. Le qualifiche sono riconosciute a livello regionale, nazionale ed europeo. Le competenze minime che dovranno essere raggiunte per la prosecuzione degli studi fanno riferimento: al Quadro Europeo delle Qualifiche per quanto riguarda le competenze di base e trasversali, all Accordo Stato Regioni del 29 aprile 2010 recepito con delibera della giunta regionale della Campania n. 48/2011 per quanto riguarda le competenze tecnico-professionali. Per l attuazione di tali percorsi, risulta fondamentale l adozione di misure quali l accoglienza, l accompagnamento e la scelta di opportune metodologie didattiche. Risulta di particolare rilievo organizzare, per gli studenti del terzo anno, stage utili per l acquisizione di competenze tecnico-professionali sul campo di lavoro. In base alle competenze acquisite risulta indispensabile il riconoscimento dei crediti, sia per intraprendere un attività lavorativa con la presentazione di un curriculum spendibile a livello europeo, sia per il proseguimento degli studi. La fase di accoglienza viene svolta durante tutto l anno scolastico con particolare attenzione all inizio delle attività scolastiche. Essa consiste in un insieme di azioni quali: - socializzazione e formazione del gruppo classe; - conoscenza della struttura scolastica; del regolamento scolastico e del patto formativo; - chiarimenti sui percorsi di istruzione e formazione professionale e percorso d istruzione (quinquennale). La fase di accompagnamento, iniziale, in itinere e finale, mira a contrastare la dispersione scolastica e ad offrire agli studenti un riferimento nella formazione, nell inserimento lavorativo o nel proseguimento degli studi. Ciò può avvenire: - con colloqui degli allievi con gli insegnanti; - con l approfondimento della conoscenza della persona; - con l educazione del giovane al cambiamento ed alle transizioni e con un supporto per la definizione di una propria identità; - con aiuti agli allievi in termini di metodo di studio e di recuperi formativi anche in forma individualizzata; - con acquisizioni di strategie utili all ingresso nel mondo del lavoro; Le metodologie didattiche, attuate con il concorso di tutte le discipline utili allo sviluppo delle competenze globali dell operatore, punteranno sostanzialmente su metodi laboratoriali attivati all interno di percorsi organizzati per obiettivi e progetti. Per la valutazione delle competenze spendibili nei vari contesti di vita e di lavoro si utilizzeranno prove strutturate, semistrutturate aperte e pratiche, graduate attraverso apposite griglie. La certificazione delle competenze si avvale di uno specifico Libretto Formativo compilato per ciascun allievo, in cui sono riportate le competenze acquisite nel percorso relative a capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazione di lavoro professionale o personali. Al termine del triennio è previsto il rilascio dell attestato di qualifica di Operatore. Le discipline professionalizzanti prevedono lezioni e attività di laboratorio. Sin dal primo anno verranno effettuate esperienze di simulazione d impresa, visite guidate in orario curricolare ed extracurricolare presso aziende del territorio operanti nell area di interesse. Le visite prevedono anche interventi didattici svolti da operatori del settore che consentono allo studente di acquisire più ampie competenze professionali. Nel secondo e terzo anno, in vista della qualifica finale, gli studenti seguiranno degli stage presso aziende del settore che usino, nella loro attività, tecnologie attinenti al percorso formativo. I percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale, grazie ad un metodo di apprendimento che integra gli insegnamenti teorici con esperienze pratiche, rappresentano un opportunità formativa che consente 4

di orientare le scelte professionali degli studenti in base alle proprie inclinazioni ed aspirazioni. Tali percorsi, inoltre, offrono la possibilità di acquisire competenze attraverso l insegnamento in aula (lezioni frontali) e le esperienze in azienda, a diretto contatto con il mondo del lavoro. Questo sistema integrato di offerta formativa permette al giovane di verificare sul campo ciò che sta apprendendo. Il collegamento alla realtà produttiva del territorio consente una preparazione rispondente alle esigenze del mercato del lavoro locale ed amplia le possibilità di inserimento lavorativo, una volta acquisita la qualifica professionale prescelta. I percorsi triennali, in quanto configurati all interno dei percorsi d Istruzione Professionale quinquennali, sono gratuiti. La qualifica ottenuta al termine dei tre anni certifica il raggiungimento di una solida cultura di base e l acquisizione di competenze mirate ad un inserimento in azienda. Il titolo è valido su tutto il territorio nazionale ed è riconosciuto a livello europeo. I corsi triennali vengono programmati e organizzati in stretta collaborazione con il CTS e con la realtà produttiva del territorio regionale, per rispondere alle richieste di figure professionali competenti e adeguatamente formate, da inserire sul mercato del lavoro locale. I PERCORSI TRIENNALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA QUALIFICA REGIONALE QUALIFICHE REGIONALI. PERCORSI TRIENNALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE La Regione Campania ha scelto di realizzare l offerta di Istruzione e Formazione professionale finalizzata al rilascio dei titoli di qualifica professionale di cui al Capo III del D. Lgs. 226/2005, in regime di sussidiarietà integrativa. Le qualifiche regionali erogate presso l I.I.S. A. Amatucci di Avellino per gli studenti iscritti per l A.S. 2016/2017 sono le seguenti: SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO INDIRIZZO Produzioni Industriali e Artigianali INDIRIZZO Manutenzione e Assistenza Tecnica QUALIFICA EROGATA 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO OP.ABBIGLIAMENTO N.1 CLASSE OP.MECCANICO OP.ELETTRONICO OP.ELETTRICO N.1 CLASSI N.1 CLASSE N.1 CLASSE SETTORE SERVIZI INDIRIZZO Servizi Commerciali QUALIFICA EROGATA OP. AI SERVIZI DI VENDITA 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO (3 STUDENTI) Tali percorsi vengono attuati all interno di quelli d istruzione quinquennali, di conseguenza hanno il medesimo orario annuale delle lezioni pari a 1056 ore, corrispondente a 32 ore settimanali. Come già detto per realizzare ciò l Istituto varia il piano orario dell Istruzione Professionale, da attuare con la Riforma, avvalendosi dell utilizzo delle quote di flessibilità. In questo modo si riesce ad aumentare la percentuale di ore da dedicare all accrescimento delle competenze tecnico-professionali indispensabili per un rapido inserimento 5

nel mondo del lavoro, senza però trascurare le competenze di base e trasversali che rimangono comunque ad un livello ottimale per la possibile prosecuzione degli studi. Gli studenti qualificati nei percorsi I e FP potranno proseguire gli studi frequentando il quarto e quinto anno del percorso d Istruzione Professionale con il conseguimento del Diploma e la possibilità di iscriversi all Università o a corsi post-diploma. Le certificazioni regionali fanno riferimento anche alla nuova classificazione europea dei livelli di qualificazione che facilita il trasferimento e l impiego delle qualifiche in più paesi e nell'ambito di sistemi di istruzione e formazione diversi, per cui quella del terzo anno è detta anche qualifica di istruzione e formazione professionale di secondo livello europeo. Per il perseguimento degli obiettivi formativi, ci si avvale di un metodo laboratoriale e si procede attraverso un percorso per obiettivi e progetti. Oltre alle lezioni frontali si utilizzeranno schemi e mappe concettuali, visione di materiali in power point e di altri supporti informatici, supporti cartacei preparati dall insegnante, simulazioni ed esercitazioni, visione di filmati a tema, discussioni guidate, utilizzo di laboratori pratici, laboratori di simulazione d impresa, visite guidate, incontri con esperti che trattino temi specifici riguardanti il settore scelto e temi generali incentrati ad esempio sulla sicurezza, sulla legislazione e l imprenditoria. Il percorso è triennale e parte del monte orario del terzo anno viene riservato allo svolgimento di un periodo di stage sotto forma di progetto di alternanza scuola-lavoro, realizzato con la collaborazione di aziende o esperti del territorio. Con le ditte o gli esperti che danno la loro disponibilità a lavorare con la scuola vengono definiti dei protocolli d intesa. Il passaggio alla annualità successiva del percorso formativo e l ammissione agli esami di accertamento finali sono subordinate, oltre al raggiungimento degli obiettivi minimi previsti, alla frequenza di un congruo numero di ore del percorso formativo. Competenze di base e trasversali dell area comune, che fanno riferimento al Quadro europeo delle qualifiche e delle competenze (EQF), sono le medesime per tutti i percorsi. Invece le Competenze tecnico/professionali affrontate nelle discipline dell area d indirizzo, che fanno riferimento alle Competenze formulate dall accordo stato-regioni del 29/04/2010, si diversificano per ogni percorso. Competenze di base e trasversali (Cfr. al Quadro europeo delle qualifiche e delle competenze EQF) Competenze dichiarate - Comunicare in forma orale e scritta nella lingua madre, esprimendo ed interpretando pensieri, sentimenti e fatti nei diversi contesti di vita - Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici - Partecipare alla sfera pubblica in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente - Applicare il linguaggio geometrico-matematico per descrivere e risolvere problemi del proprio contesto di vita e professionale - Saper utilizzare in diversi contesti le tecnologie della società dell informazione - Produrre la trasformazione di un sapere professionale in un comportamento lavorativo efficace. Competenze minime per la prosecuzione degli studi Classe 1 Classe 2 Classe 3 Livello 1 EQF Lavoro o studio sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato Livello intermedio 2 EQF Lavoro o studio sotto la supervisione con un certo grado di autonomia Livello 2-3 EQF Lavoro o studio sotto la supervisione con un buon grado di autonomia 6