La continuità assistenziale nelle malattie rare

Documenti analoghi
Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE

Il servizio si occupa di:

Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel fax

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME

IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE: LUCI E OMBRE

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

LINEE GUIDA SULLA PREVISIONE DI RIVEDIBILITA' IN CASO DI MALATTIE RARE PREMESSA

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

ELENCO FIGURE E TABELLE

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492

Procedimenti Amministrativi

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Integrazione Ospedale-Territorio:

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Delibera della Giunta Regionale n. 5 del 16/01/2018

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Direzione generale della programmazione sanitaria IL MINISTRO DELLA SANITA'

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia

I PDTA per la definizione e l organizzazione di una rete aziendale territoriale malattie rare: dalle cure primarie ai centri di riferimento.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

IL QUADRO NORMATIVO. Dr. Paolo Zuppi MALATTIE RARE IN ENDOCRINOLOGIA. Endocrinologia. Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini Roma

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Quotidiano.

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Il Medico e le sfide delle malattie genetiche rare. Maurizio Castellano Università degli Studi di Brescia ASST Spedali Civili di Brescia

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

Il modello di assistenza

costo in euro ,00 TOTALE ,00

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Delib.G.R. 5 dicembre 2003, n. 1324

I SERVIZI TERRITORIALI

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

A) Modulistica necessaria per i procedimenti ad istanza di parte B) Orario Indirizzo tel. per la presentazione delle istanze

IX Giornata mondiale della BPCO

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

La sfida delle malattie croniche e i diritti dei pazienti

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Intolleranze alle sostanze chimiche

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni)

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Transcript:

Convegno SVILUPPI DELLA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE La continuità assistenziale nelle malattie rare Il ruolo dell ASL Prima Giornata Europea delle Malattie Rare 29 febbraio 2008 Drssa Silvia Lopiccoli ASLMI3 Monza

Malattia cronica Condizione patologica per la quale, allo stato delle attuali conoscenze, sono necessari controlli, trattamenti medici e/o riabilitativi per un lungo periodo di tempo o che, una volta guarita comporti sequele che influenzano la qualità di vita dell individuo Malattia rara La definizione si basa su un criterio epidemiologico: prevalenza nella popolazione generale inferiore a 1 caso su 2.000 abitanti.

Quanti malati rari ad esempio nell ASLMI3 di Monza (1.055.978 abitanti) ESENZIONI PER MALLATIA RARA ANNO 2007 4.415 esenzioni per malattia rara 1% di tutte le esenzioni 4,2 esenti per 1000 assistiti media per Pediatra di famiglia: 8 assistiti (su 800) media per Medico di Medicina Generale: 20 assistiti (su 1500)

La normativa Diagnosi L assistito per il quale sia stato formulato da un medico specialista del Servizio sanitario nazionale il sospetto diagnostico di una malattia rara è indirizzato dallo stesso medico, in base alle indicazioni del competente Centro interregionale di riferimento, ai presidi della Rete in grado di garantire la diagnosi della specifica malattia o del gruppo di malattie

I presidi della rete assicurano l erogazione in regime di esenzione delle prestazioni finalizzate alla diagnosi e se necessarie le indagini genetiche sui familiari L assistito cui sia stata accertata una malattia rara può chiedere il riconoscimento del diritto all esenzione all ASL allegando la certificazione rilasciata dal presidio stesso L assistito riconosciuto esente accede alle prestazioni in regime di esenzione Sembra tutto semplice ma..

La rarità di una malattia implica specifici problemi assistenziali: - la diagnosi è più difficile e spesso tardiva - l assistenza è più difficoltosa - la capacità di adattamento del paziente deve essere molto elevata

Vivere con una malattia rara l esperienza quotidiana di molti - difficoltà a giungere a una diagnosi corretta - carenza di informazione - carenza di conoscenze scientifiche - conseguenze sociali - carenza di cure di qualità appropriata - alti costi delle cure e dei pochi farmaci esistenti - disomogeneità nella disponibilità di trattamento e assistenza

Dare una buona assistenza a soggetti con malattie rare e ai loro familiari vuol dire -assistenza multisettoriale (medica, infermieristica, psicologica, sociale, scolastica) -assistenza integrata tra le strutture di primo e secondo livello e all interno delle strutture stesse -assistenza basata su un Piano Assistenziale Individuale che tenga conto di - bisogni individuali del paziente - risorse individuali della famiglia - capitale sociale del territorio

Malati rari non deve voler dire malati soli Occorre garantire a tutti i malati Continuità di processo = il Piano Assistenziale Individuale Continuità di relazione = il medico di riferimento Case manager del centro di riferimento = lo specialista Case manager territoriale = il medico di famiglia ASL = garante della continuità di assistenza - tutela del paziente

Regione Comuni Servizi sociali Indirizzi -Risorse -Regole A S L Erogazione/acquisto Programmi / accordi Pluralità erogatori Cure Primarie Medico di fiducia dell assistito Integrazione socio sanitaria Tutela degli assistiti Governance sistema di offerta Sistema di relazioni Acquisto Contratti / accordi Pluralità erogatori Cure specialistiche Percorsi di prevenzione diagnosi e cura dei cittadini

I presidi della rete assicurano l erogazione in regime di esenzione delle prestazioni I relativi oneri sono a totale carico dell ASL di residenza dell assistito Fornitura prodotti per incontinenza e decubito Accertamenti ai fini dell integrazione scolastica Assistenza farmaceutica Assistenza Ospedaliera Cure primarie Riconoscimento di persona portatrice di handicap Assistenza Ambulatoriale Riconoscimento invalidità civile Fornitura di protesi ed ausili tecnici Fornitura di prodotti dietetici Per informazioni e indicazioni sull accesso Ufficio relazioni con il pubblico

Centralità della persona Aziende Sanitarie ( ASL, Ospedale ) Medico di famiglia Assistito Distretto / Rete socio sanitaria Enti locali

Il lavoro La casa La scuola L ospedale Il volontariato L ASL Il medico di famiglia Lo specialista

La sfida e l obiettivo che accomuna e unisce pazienti professionisti erogatori di prestazioni e ASL GARANTIRE LA MIGLIORE RISPOSTA AL BISOGNO NEL MOMENTO DEL BISOGNO