STRUMENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CORRUZIONE LA PROCESS SAFETY

Documenti analoghi
QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Prevenzione basata sulle evidenze

Analisi di contesto: la mappatura dei processi attività - controlli


Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (PTPC) OBIETTIVI E AZIONI PER

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

PROCESSI e PROCEDURE METODOLOGIE

Corso di formazione: I contenuti del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014/2016. Triggiano, 02 dicembre 2014

RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO. Napoli, 13 gennaio 2017

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE. Savona, 29-30/11/2016 Sonia Moi, Ph.D

SAFER, SMARTER, GREENER

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da a

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007

Gestione efficace delle verifiche delle attrezzature di lavoro e degli impianti (D.Lgs. 81/08) con un sistema di gestione della sicurezza aziendale

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Modello di gestione del rischio corruttivo Daniela Liuzzi e Michele Toschi

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

Semplice restyling o cambiamento profondo?

LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE LAVORI DI GRUPPO

COMUNE DI REGGELLO. Provincia di Firenze

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Controllo di Gestione IL DIAGRAMMA DI GANTT UTILIZZI TIPICI

Il coordinamento degli strumenti di programmazione: trasparenza, performance e anticorruzione

In altri termini cos è

Anticorruzione: Il P.T.P.C. e gli strumenti di gestione del rischio. 13 novembre 2017 Avv. Daniela Bolognino

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

LA NOSTRA POLITICA PER LA QUALITÀ

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Verbale n. 6 Seduta del L anno duemila sedici, il giorno trenta del mese di gennaio, presso la sede sociale, della Amalfi Mobilità srl, L

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

Il Il Modello di Gestione 231 e i Sistemi di Gestione Sicurezza e Ambiente: aspetti comuni e integrazione

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

Il ruolo dei controlli nella gestione del rischio di frode

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

Le Verifiche Ispettive

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Autovalutare la trasparenza, la semplificazione e l innovazione della PA Il barometro della trasparenza nel progetto Etica

ISO 39001:2012. L approfondimento. Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use" News-Magazine n 4

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO

Andrea D Attis Bruna Giordano

Stress lavoro correlato

Analisi del nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2016

LA NORMA UNI ISO 37001:2016

Alcune parole chiave di un Sistema di Gestione

Anticorruzione e procedimenti amministrativi

Sistema di controllo interno

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2017

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ( ) AD INTEGRAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO EX D.LGS.231/01

Il Progetto Agenda 190 iniziative, risultati e prospettive future

Corso di REVISIONE AZIENDALE

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

DOCUMENTO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF

LA NUOVA ISO 9001:2015

Il Piano Nazionale Anticorruzione gli aggiornamenti a seguito della determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015 di A.N.A.C

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Direzione Generale. DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 06 del 25 marzo 2016

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Organizzare per Crescere

Transcript:

STRUMENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CORRUZIONE LA PROCESS SAFETY Francesca Marchesi

RISCHIO CORRUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE GESTIONE DEL RISCHIO (CORRUTTIVO) SISTEMA DI GESTIONE (PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE)

LE NORME A SUPPORTO LO SCHEMA Comunicare e Consultare PLAN DO DEFINIRE IL CONTESTO IDENTIFICARE I RISCHI ANALIZZARE I RISCHI VALUTARE LA SIGNIFICATIVITA DEI RISCHI PIANIFICARE IL TRATTAMENTO ATTUARE IL TRATTAMENTO Valutazione del Rischio Trattare i rischi Monitorare e Riesaminare ACT CHECK 3

IL CONTESTO CONTESTO ESTERNO INTERNO 4

IL CONTESTO ESTERNO COSA DEFINIRE LE CARATTERISTICHE DEL CONTESTO IN CUI L ORGANIZZAZIONE OPERA Contesto sociale Contesto culturale Contesto economico/finanziario Concorrenza fra le imprese Contesto territoriale Indagini, condanne per reati contro la PA e reati associati alla corruzione COME ANALISI DEI DATI PRESENTI IN LETTERATURA INDAGINI (anche tramite interviste) ED AUTOVALUTAZIONI 5

IL CONTESTO INTERNO LA CONOSCENZA DEI PROCESSI PNA 2015 L analisi del contesto interno [ ] è basata sulla rilevazione ed analisi dei processi organizzativi. La mappatura dei processi è un modo razionale di individuare e rappresentare tutte le attività dell ente per fini diversi. In questa sede, come previsto nel PNA, la mappatura assume carattere strumentale a fini dell identificazione, della valutazione e del trattamento dei rischi corruttivi. L effettivo svolgimento della mappatura deve risultare nel PTPC PNA 2016 LA PROCESS SAFETY L analisi di un ristretto campionedi PTPC adottati nel 2016 mette in luce che, [ ] le difficoltà delle amministrazioni permangonoe [ ] sembrano legate [ ] ad una più generale difficoltà nella autoanalisi organizzativa, nella conoscenza sistematica dei processi svolti e dei procedimenti amministrativi di propria competenza, nella programmazione unitaria di tutti questi processi di riorganizzazione.

IL CONTESTO INTERNO LA CONOSCENZA DEI PROCESSI Identificazione dei processi aziendali Scelta del processo o processi da analizzare Raccolta delle informazioni per stendere una descrizione del processo Modellazione del processo (con modalità grafiche) LA PROCESS SAFETY

IL CONTESTO INTERNO I KILLER PER LA CONOSCENZA DEI PROCESSI Gli schemi della mente umana nella percezione della realtà Mancanza di informazioni adeguate Non sempre vengono mappati tutti i processi in cui si può esplicitare il rischio corruzione LA PROCESS SAFETY

IL CONTESTO INTERNO LA CORRUZIONE SI NASCONDE NELLE PIEGHE DELL ORGANIZZAZIONE LA PROCESS SAFETY

IDENTIFICARE I FATTORI DI MITIGAZIONE ORGANIZZAZIONE ESEMPI Programma formale di compliance anticorruzione Comitato dedicato alle attività di prevenzione della corruzione, che devono rivedere o ricevere aggiornamenti sulle transazioni ad alto rischio Standards scritti (es. Codice di Condotta e Etici e politiche correlate) Formazione e comunicazione anticorruzione dei lavoratori Sistema di whislteblowing Controlli amministrativi e fiscali (revisione del processo di fatturazione e pagamenti) Definizione di un processo per la gestione, l approvazione e il rimborso delle spese 10

IDENTIFICARE I FATTORI DI MITIGAZIONE Efficienza Regolarità La corruzione si combatte combattendo le inefficienze dell organizzazione La corruzione si combatte aumentando controlli e riducendo margini di discrezionalità 11

CONCULSIONE BUON SENSO LA PROCESS SAFETY

LE FASI DI CHECK E ACT LE NORME A SUPPORTO Le misure di mitigazione implementate sono realmente efficaci ed efficienti? 13

MODELLO DINAMICO DELLA GESTIONE DEI RISCHI LA PROCESS SAFETY 14

LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO CAMBIAMENTI di ordine politico, come l Unione Europea, che porta con sé la possibilità, oltre che l obbligo, di confrontarsi con altre realtà; di ordine economico; di ordine tecnologico, per la maggiore facilità di accesso alle informazioni e di trattamento delle stesse, capaci di creare nuove aspettative di efficacia e di efficienza negli utenti dei servizi forniti dalla Pubblica Amministrazione; LA PROCESS di ordine SAFETY normativo, avendo assistito, negli ultimi anni, ad un proliferare di leggi destinate alla Pubblica Amministrazione e dettate nell ottica della qualità. 15

LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO 37001 8.1 L'organizzazione deve tenere sotto controllo le modifiche pianificate e riesaminare le conseguenze dei cambiamenti involontari, intraprendendo azioni per mitigare ogni effetto negativo, per quanto necessario. LA PROCESS SAFETY

LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO DEVE ESSERE MESSO A PUNTO UN PROCESSO PER LA GESTIONE DEI CAMBIAMENTI (che può essere descritto in una procedura) INPUT (da dove derivano? quali sono?) Chi ha la responsabilità di comunicarli? A chi vanno comunicati? Chi ha la responsabilità di verificare come i cambiamenti impattano sui processi? Come vengono comunicati i cambiamenti dei processi al LA PROCESS Responsabile SAFETY della Valutazione del Rischio Corruzione? OUTPUT (revisione mappatura dei processi? Revisione analisi di rischio? Revisione piano di implementazione?)

L ACCEZIONE DEL «RISCHIO» GRAZIE PER L ATTENZIONE f.marchesi@trecon.it 18