CLASSE: 3LSS MATERIA: DISCIPLINE SPORTIVE DOCENTE: CAVALLERI LUCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

Documenti analoghi
CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Il liceo che ti mette al centro

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

DIDATTICA PER PROGETTI

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

TFA A029-A030 Laboratorio BES

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

- STATUTO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Obiettivi di apprendimento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Corso EPICT Animatore Digitale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Scienze motorie e sportive Istituti Tecnici - Settore economico e tecnologico

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 B L

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PERCORSO FORMATIVO DI SCIENZE MOTORIE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Anno Scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE terza B

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

Il TALENTO nella PALLAVOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

Turtle, la tartaruga. L'attrezzo per il BOTwork

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

LICEO SECCO SUARDO BERGAMO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI SCIENZE MOTORIE

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Istituto Sabin a.s

Transcript:

CLASSE: 3LSS MATERIA: DISCIPLINE SPORTIVE DOCENTE: CAVALLERI LUCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Comunicazione nella madre lingua Competenze di base in scienze e tecnologie Competenza digitale Imparare ad imparare competenze base abilità conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Conoscere tempi e ritmi dell attività motoria riconoscendo i propri limiti e potenzialità. Rispondere in modo adeguato alle varie afferenze propriocettive ed esterocettive, anche in contesti complessi per migliorare l efficacia dell azione motoria. Consiste nel sapere utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell informazione. L allievo viene posto nelle condizioni generali di cogliere il senso di ciò che sta sperimentando attraverso il movimento. Afferrare il significato Comprendere correttamente le indicazioni del docente per applicarle nel contesto sportivo richiesto. Ricercare, raccogliere ed elaborare informazioni. Formulare ed esporre le argomentazioni in modo esauriente. Assumere posture corrette anche in presenza di carichi. Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse. Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione dell attività scelta Saper produrre elaborati nei vari formati digitali e avere padronanza nell utilizzo degli strumenti tecnologici sportivi. Individuare i propri errori ed esserne consapevoli (autocorrezione).partecipazione attiva nei lavori di gruppo. Organizzazione del lavoro; ottimizzare i tempi. Comprensione e risoluzione dei problemi. Cogliere il significato delle L interazione verbale e il linguaggio specifico in ambito motorio. Conoscere le potenzialità del movimento del proprio corpo e le funzioni fisiologiche. Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva, la teoria e la metodologia dell allenamento sportivo. Conoscere i diversi strumenti tecnologici applicati nell ambito sportivo e saper utilizzare in forma base i programmi digitali. Perseguire obiettivi di apprendimento autoregolato, basato su scelte e decisioni prese in modo consapevole ed autonomo, per apprendere e per continuare ad apprendere.

dell azione che sta compiendo attraverso l uso consapevole del feedback esterno. Definire degli obiettivi in riferimento al compito per poi trasformarli in obiettivi di prestazione. potenzialità e dei limiti delle azioni. Imitare e riprodurre movimenti semplici e azioni combinate. Si rende maggiormente autonomo nell esecuzione del gesto. Conoscere i criteri di utilizzo delle fonti di informazione (libri di testo, internet ecc.) Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa Creare ed attivare sinergie di azione; assumere e definire ruoli di gioco ; attivare strategie di ruolo; accettare l assegnazione del ruolo; costruire giochi di squadra; inserire elementi tattici in giochi di squadra Essere in grado di pianificare, organizzare, praticare attività in ambiente scolastico (tornei) e in ambiente naturale (parchi pubblici). Comunicare costruttivamente durante le azioni di gioco; manifestare tolleranza nei confronti dei compagni, degli avversari e degli arbitri. Collaborare con i compagni e supportare chi è in difficoltà. Proporre, organizzare e realizzare tornei, sedute di allenamento. Collaborare attivamente nelle ricerche di gruppo stabilendo chiaramente i ruoli di ognuno. Conoscere le regole basi delle attività sportive proposte. Prendere coscienza dei propri limiti. Conoscere le linee generali del fair play sportivo. Comprendere che il rispetto dell ordine e delle regole facilita la riuscita delle attività comuni. Conoscere le qualità caratteriali, tecniche e tattiche dei propri compagni al fine di organizzare le attività sportive. Conoscere le linee generali della biomeccanica dell allenamento. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: ARGOMENTI TEORICI: MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMI SPORTIVI Gomito del tennista, spalla del lanciatore, ginocchio del saltatore, distorsione caviglia STORIA DELLO SPORT Lo sport nelle civiltà più antiche; Origine della pratica sportiva

IL RUGBY Dalle origini ai giorni nostri. Essenza e principi del rugby. Le regole. NUOTO Approfondimento della biomeccanica del gesto sportivo dei vari stili. PALLANUOTO I fondamentali Il gioco e le regole ATLETICA LEGGERA Concorsi (salto in alto/salto in lungo/salto triplo) UNI-HOCKEY Cenni storici Il gioco e le regole NORDIC WALKING Cenni storici Nascita di una nuova disciplina sportiva moderna METODI DI VALUTAZIONE Teoria dei test e dei metodi di valutazione Tecnologie e prestazione Disabilità ARGOMENTI PRATICI: TEST D INGRESSO Corsa 300 mt. ALLENAMENTO SPORTIVO Il riscaldamento funzionale. Mantenimento e sviluppo capacità coordinative e condizionali. Potenziamento e consolidamento della capacità di forza, della resistenza, della velocità e della flessibilità.

ATLETICA LEGGERA Salti in estensione ed elevazione (salto in alto-lungo-triplo) FUNTIONAL TRAINING E BALANCE TRAINING Es. a corpo libero, es. di equilibrio in forma statica e dinamica. Circuit Training. Approfondimento utilizzo delle macchine isotoniche. RUGBY Sviluppo dei fondamentali individuali e di squadra. UNI-HOCKEY Sviluppo e approfondimento dei fondamentali individuali e di squadra NUOTO Pratica del vari stili. PALLANUOTO Fondamentali e pratica del gioco in acqua. ACQUAFITNESS Pratica della metodologia di allenamento in acqua. NORDIC WALKING Pratica del Nordic nelle sue varie modalità. METODI DI VALUTAZIONE Pratica dei test e dei vari metodi di valutazione. Tecnologie e prestazione. Attività del docente Attività dello studente Materiali, spazi e metodi utilizzati

Si è scelto, anche per i tempi ridotti, di utilizzare una metodologia di tipo deduttivo, fornendo agli alunni di volta in volta le nozioni e le informazioni necessarie a comprendere ed a verificare l attività proposta. Alcuni temi trattati verranno proposti agli studenti solo in forma pratica, altri anche con lezioni teoriche, mediante l uso sia di presentazioni in power point che del libro, indicando i capitoli e le pagine. Organizzare eventuali attività extracurriculari, uscite didattiche, stage, tirocinio. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle attività proposte ed, al termine del processo, a sintetizzare in maniera personale ed autonoma quanto studiato per provare ad applicare le conoscenze apprese nella realizzazione di un progetto motorio autonomo. Le eventuali attività extracurricolari, uscite didattiche, stage, tirocinio. Agli alunni è proposta la partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi: sci, snowboard, pallacanestro, atletica leggera, nuoto, corsa campestre, orienteering, softball, scacchi, calcio a 5. Lo spazio maggiormente utilizzato è la palestra con il suo corredo di grandi e piccoli attrezzi; vengono altresì utilizzati due parchi pubblici prossimi alla scuola per l attività all aperto. Le lezioni teoriche si svolgono col supporto del computer, utilizzando presentazioni in power point. La presentazione, una volta spiegata, verrà caricata su google drive e sarà così a disposizione di tutti gli studenti. I testi adottati dalla scuola sono: IN MOVIMENTO di Fiorini Bocchi- Coretti. Editore: Marietti scuola e la nuova versione PIU MOVIMENTO per i nuovi iscritti. VALUTAZIONE CONOSCENZE VOTO ABILITA VOTO COMPETENZE VALUTAZIONE Ampie ed approfondite, risponde in modo pertinente, sa stabilire collegamenti interdisciplinari. 9-10 Padroneggia le abilità adattando e trasformando il proprio agire in modo anche originale. L impegno è volitivo, determinato, altamente produttivo. 9-10 Applicate tecniche di gioco in modo efficace, utilizza abilità motorie in modo corretto e personale, manifesta ottimi livelli di prestazione riferiti alle proprie capacità. Eccellente/ ottimo Adeguate e risposte pertinenti ed approfondite. Adeguate e risposte pertinenti e discretamente approfondite. 8 Padroneggia abilità con sicurezza e precisione. L impegno è costante e sempre produttivo. 7 Padroneggia abilità in modo autonomo. L impegno è sempre costante. 8 Esprime un buon livello tecnico, si muove in modo sicuro ed efficace, a buoni livelli di prestazione in tutte le proposte. 7 Esprime un discreto livello tecnico, si muove in modo sicuro ma non sempre efficace, a discreti livelli di prestazione in tutte le proposte. buono discreto

Essenziali e superficiali. 6 Padroneggia semplici abilità. L impegno è superficiale. 6 Utilizza schemi motori in situazioni semplici con un sufficiente controllo della propria motricità e della tecnica nelle discipline trattate. sufficiente Scarse ed imprecise e risposte non del tutto adeguate. 5 Non sempre padroneggia semplici abilità. L impegno è saltuario. 5 Difficoltà nel controllo e nell esecuzione di semplici sequenze motorie. mediocre Molto scarse e risposte non pertinenti alla domanda. 4 Possiede abilità in modo parziale. L impegno è scarso. 4 elevate difficoltà nel controllo e nell esecuzione di semplici sequenze motorie. insufficiente Nulle e mancanza di risposte. 2-3 Non possiede le abilità richieste. Si rifiuta, senza alcun motivo di svolgere la prova. L impegno è pressoché nullo. 2-3 Gravi difficoltà nel controllo e nell esecuzione di semplici sequenze motorie. Gravemente insufficiente