L esperienza dell Università di Bologna

Documenti analoghi
Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Presidenza del Consiglio dei Ministri

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Comune di San Martino Buon Albergo

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Linee guida per le Scuole 2.0

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Piano delle Performance

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

DISPONIBILI 2015/2016

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Il progetto MiglioraPA e la promozione del Customer Satisfaction Management Laura Massoli Dipartimento Funzione Pubblica

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Il Dirigente Scolastico

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Transcript:

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il ciclo della performance. Suggerimenti operativi L esperienza dell Università di Bologna dott.ssa Carlotta Pizzo

Contesto di riferimento L Ateneo di Bologna, con la finalità di accompagnare il processo di riforma in corso e migliorare la performance dell Ente per la componente tecnico amministrativa, ha inteso operare su più livelli: Avviando un processo di cambiamento attraverso la leva formativa con il personale con ruoli di responsabilità intermedi, impiegando metodologie non tradizionali; Progettando - con tutto il personale - un sistema diagnostico dal basso che periodicamente monitori attraverso questionari on line - come piccole indagini di clima interno - i principali indicatori di gestione. Questo per are rilievo alla gestione quale presupposto necessario per svolgere una buona valutazione e nell'intento ultimo di dare delle utili informazioni a chi gestisce persone, anche al fine di migliorare la propria prestazione; Affiancando a livello di sistema agli strumenti previsti dalla normativa (piano delle performance, piano strategico) un sistema di regole (regolamento di organizzazione) che definisce le prerogative in ruolo dei vari attori organizzativi. Con riferimento alla valutazione il Regolamento chiarisce che sono i responsabili di Struttura (dirigenti, direttori di dip.to, ecc.) i garanti/regolatori del processo di valutazione interna e i capi intermedi i valutatori veri e propri, attraverso la gestione dei collaboratori diretti.

Percorso sviluppo competenze responsabili intermedi 1/5 Il management intermedio è chiamato a rispondere ad una esigenza di coordinamento e integrazione, nonché a favorire il coinvolgimento e lo sviluppo dei propri collaboratori, condividendo sia aspetti più operativi legati alle problematiche gestionali derivanti dai mutamenti di competenze, sia orientamenti lavorativi tesi a sostenere una cultura orientata alla performance e al servizio (interno ed esterno) secondo un accezione di sistema di ruoli complementari e integrati che rappresenta un punto a cui tendere, con le necessarie gradualità e nel rispetto delle diversità locali di luoghi, ruoli, funzioni e competenze utilizzate. Costituisce vera e propria «cinghia di trasmissione» tra organizzazione e singoli gruppi.

Percorso sviluppo competenze responsabili intermedi 2/5 Il percorso strutturato, in particolare: E strategico e rilevante nel processo di sviluppo dell Ente, in quanto finalizzato a sostenere/consolidare il nuovo assetto organizzativo, puntando sullo sviluppo professionale in un ottica gestionale di tutti i «responsabili intermedi», considerati «cinghia di trasmissione» verso il personale tutto delle rinnovate attese organizzative. E rilevante come strumento di sviluppo professionale, in quanto costituisce una concreta opportunità di sviluppo professionale per i ruoli coinvolti, considerati fondamentali dalla Direzione per sostenere la riorganizzazione dell'ateneo. Il progetto mira ad accrescere la consapevolezza del ruolo, tenuto conto dei valori e delle rinnovate sfide che l organizzazione si pone, insieme alle competenze ritenute indispensabili per agire nel cambiamento e gestire e sviluppare i propri collaboratori.

Percorso sviluppo competenze responsabili intermedi 3/5 E collegato al più generale sistema di valutazione Svolgere una buona valutazione presuppone, una discreta o altrettanto buona gestione delle risorse umane; il tema della gestione quotidiana, dunque, se sostanziato da uno stile capace di relazioni professionali costruttive e orientate a dare senso e utilità al lavoro dei collaboratori, anche attraverso feedback quotidiani, rappresenta il necessario alveo per svolgere delle buone valutazioni. Le valutazioni necessitano di buone tecnicalità e di una dimensione sistemica dentro la quale maturare; il tema della performance organizzativa legato al D. Lgs 150/2009 aiuta a contestualizzare i comportamenti nell ambito di un sistema di valutazione più ampio; un azione che consolidi i ruoli gestionali consente il raggiungimento degli obiettivi stessi dell'ente. Il consolidamento manageriale dei capi intermedi ha ancora più rilevanza in un Ente che ha nelle apicalità delle proprie Strutture la componente docente. Quest ultima, per svolgere al meglio il proprio compito, si avvale di personale contrattualizzato formato e a cui vengono affidati i servizi TA e le risorse umane necessarie per l erogazione dei servizi.

Percorso sviluppo competenze responsabili intermedi 4/5 E stato avviato un percorso di consolidamento e sviluppo delle competenze gestionali e supporto al ruolo per: consolidare un percorso comune, su determinate competenze di ruolo, trasversali, necessarie, ma non esaustive (rispetto al lavoro specifico di ciascuno), tenuto conto dell ampiezza e diversità dei ruoli coinvolti; favorire l acquisizione e/o il consolidamento di alcune competenze che assumono rilievo per la Direzione Generale poiché rappresentano delle aree di valore a cui tendere ed uno stimolo per i partecipanti circa un maggior approfondimento o un collegamento ad altre competenze; Sostenere, attraverso la formazione continua, un occasione di confronto duraturo e strutturato sulle attività da presidiare e gestire e le competenze utilizzate e utilizzabili; alimentare un circolo virtuoso dove gli indicatori che emergono dall aula in formazione, vengono poi trasformati in variabili oggetto di monitoraggio della performance lavorativa e dunque organizzativa; processo che sua a volta alimenta il piano formativo d Ateneo.

Percorso sviluppo competenze responsabili intermedi 5/5 1. Tavola rotonda: Scenari di cambiamento nell Università Fornire una visione complessiva sui principali mutamenti in corso, sul piano normativo ed economico-finanziario, che riguardano il sistema universitario nel contesto nazionale ed internazionale. 2. Nuovi ruoli gestionali nei processi di cambiamento: Favorire condivisione sul senso e significato del cambiamento, una rinnovata consapevolezza circa il proprio ruolo e le competenze possedute ed attese in contesti di complessità. Il modulo ha previsto le seguenti unità formative: Seminario sul tema del cambiamento in un ottica organizzativa Seminario sul tema del cambiamento da una prospettiva individuale Laboratorio «Il mio ruolo nella nuova Unibo» Laboratorio «La performance adattiva» 3. La gestione e lo sviluppo dei collaboratori Sviluppare le capacità gestionali e di organizzazione del lavoro con particolare attenzione al problem solving, alla comunicazione interfunzionale e alla gestione e sviluppo dei collaboratori. Il modulo ha previsto le seguenti unità formative: Laboratorio su «problem solving» Laboratorio su «comunicazione interfunzionale e con i propri collaboratori» Laboratorio su «gestione e sviluppo dei collaboratori»

Strumenti per la valutazione dal basso Attraverso la metodologia dei laboratori si avvierà una attività finalizzata ad individuare la definizione di un possibile strumento diagnostico che si basa su indicatori di gestione (come si comunica, come circola l'informazione, se e come si programmano le attività, ecc.). Il progetto mantiene la propria valenza anche formativa in quanto permette ai partecipanti di acquisire un nuovo metodo di lavoro per l analisi e diagnosi organizzativa e di sviluppare capacità di lavoro in gruppo. I partecipanti saranno chiamati a collaborare attivamente all interno del proprio gruppo di lavoro per la progettazione e realizzazione di soluzioni e ogni gruppo di miglioramento sarà guidato da un metodologo-formatore. Il percorso prevede incontri in aula con il metodologo-formatore e incontri gestiti in autonomia dai componenti del gruppo per la definizione dello strumento.

Regolamento di organizzazione 1/2 Il Regolamento di Organizzazione, in generale, esplicita i principi e le regole per la progettazione e l organizzazione dei servizi tecnico amministrativi a supporto delle attività didattiche, di ricerca e di trasferimento delle conoscenza, tenendo conto dell articolazione multicampus dell Ateneo. individua i principali ambiti di distinzione tra indirizzo politico a gestione amministrativa, nonché la ripartizione delle principali competenze tra le diverse strutture d'ateneo; definisce i criteri e le regole dell organizzazione dei servizi tecnici amministrativi nelle strutture individuate distinguendole in tre livelli; specifica come sono articolati i poteri gestionali del Direttore generale, dei Dirigenti, dei Direttori di dipartimento e dei Presidenti e Vicepresidenti delle scuole nei confronti del personale TA assegnato (es. potere di direzione, potere di vigilanza); chiarisce le modalità attraverso cui individuare i servizi tecnico-amministrativi e i relativi livelli di servizio;

Regolamento di organizzazione 2/2 esplicita le relazioni tra servizi tecnico-amministrativi e sistemi integrati di programmazione e controllo, valutazione e gestione del personale. In particolare si collega al sistema di valutazione laddove verrà previsto per i responsabili gestionali dei dipartimenti e vicepresidenze un sistema di valutazione doppia (metodologia in via di definizione); esplicita i modelli per l articolazione delle attività e delle responsabilità di secondo e terzo livello dei servizi tecnico-amministrativi nelle strutture (cosiddetta micro-organizzazione) che sono affidati al personale TA.