I.I.S. CROCE-ALERAMO

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S. CROCE-ALERAMO

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

Caratteristiche generali della classe Prerequisiti in relazione agli apprendimenti programmati

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 2 o Anno

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

A Programmazione per Competenze

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Caratteristiche generali della classe Prerequisiti in relazione agli apprendimenti programmati

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Obiettivi formativi (OSA & OG)

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMA SVOLTO A. S CLASSE IB. Textbook Paul Radley NETWORK Oxford University Press. Starter

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

Programmazione di Lingua inglese - Classi prime -

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture FROM

Programma di Lingua e Civiltà inglese A.S. 2013/2014 UNITA 6 E UNITA 8

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

A Programmazione per Competenze

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

Istituto Tecnico Statale del Settore Economico Odorico Mattiussi via Fontane, Pordenone PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali.

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Curriculo Verticale I.C. Artena

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Programmazione modulare a.s. 2014/2015

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 1 o Anno

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

COMPETENZE SPECIFICHE

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE. CLASSE 1 E Liceo Scientifico A.S DOCENTE: Prof.ssa Astrid D Andrea

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

Hi gh Fi ve St ar t er Uni t

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE. CLASSE 1 CLT Liceo Linguistico A.S

Conoscenze. Abilità / Capacità L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 2 CLASSI SECONDE TESTO: TODAY WOW 2

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

CURRICOLO DI FRANCESE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: FRESCA- FANTONI M. TERESA N.86 ore svolte sul totale delle previste 99(esclusa alternanza)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 1 CLASSI PRIME TESTO: TODAY WOW 1

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese Anno scolastico II F

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Transcript:

I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE 4AS A.S. 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa Astrid D Andrea Libri di testo utilizzati AA. VV., ENGLISH FILE DIGITAL 3RD INTERMEDIATE PLUS: MISTO PREMIUM S/C / EC + SB&WB S/C+ EBOOK, OUP VINCE M., GET INSIDE LANGUAGE LEVEL A1-B2+ / STUDENT'S BOOK + EXAM PRACTICE + DVD ROM + ME BOOK + RISORSE DIGITALI, MACMILLAN SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA / LAYTON MARGARET, PERFORMER HERITAGE - VOLUME 1 (LDM) / FROM THE ORIGINS TO THE ROMANTIC AGE, ZANICHELLI Unitamente allo studio di materiale extra a ciò inerente postato sul registro elettronico. 1

In ENGLISH FILE DIGITAL 3RD INTERMEDIATE PLUS Student s book & workbook Unit 4 (tutto) Obiettivi formativi (OSA e OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE Funzioni comunicative Descrivere ciò che ti piacerebbe fare Parlare degli aspetti positivi e negativi del proprio paese. Strutture grammaticali Can, could be able to Pronomi riflessivi Verbi modali (obbligazione): must, have to, should should have Aree lessicali -ed / -ing aggettivi Lessico relativo ad una telefonata Pronuncia L accento della frase Le consonanti silenziosi Linking Civiltà e Intercultura Uno studente plurilingue (SB p.36) Strategie di apprendimento Ripassare la lezione Riflettere sulle abilità e conoscenze Memorizzare ed annotare il lessico nuovo (Student s Book wordlist, Vocabulary Calendar, Study Link Learning Record www.oup.com/elt/englishfile) Imparare l alfabeto fonetico (SB p.166-167) Consultare il Grammar Bank e memorizzare regole grammaticali (SB p.136-139) Capire il significato di una parola o frase dal contesto ABILITÀ / COMPETENZE Ascolto (comprensione orale) B1 sei studenti che danno suggerimenti su come imparare l inglese (SB p.37) B1 due persone che confrontano le buone maniere in Russia e in Gran Bretagna (SB p.41) B2 capire nei particolari, anche in un ambiente rumoroso, quello che viene comunicato in lingua standard: interviste con persone che parlano del cibo e dell alimentazione B2 capire alla televisione un reportage, un film per la TV, un intervista dal vivo, un talk-show e anche la maggior parte dei film, a condizione che il linguaggio sia articolato in modo standard e non sia dialettale Lettura (comprensione scritta) B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti: una guida all uso corretto del cellulare (SB p.38); un articolo che analizza i successi e i fallimenti di alcune persone (SB p.34); un articolo su come comportarsi quando si è ospiti (SB p.40) B1 un articolo su una persona che parla 11 lingue (SB p.36); un articolo sul direttore che fermò l orchestra quando un cellulare squillò durante un concerto a New York (SB p.43) B2 scorrere velocemente un manuale (per esempio, su un programma informatico), trovare e capire le spiegazioni e gli aiuti adeguati per risolvere un problema particolare Parlato (produzione e interazione orale) B1 parlare di cose che si fanno e che piacerebbe fare (SB p.35); B1 esprimersi in modo abbastanza corretto, in situazioni quotidiane prevedibili e familiari: come comportarsi quando si è ospiti (SB p.41) B1 scambiare un punto di vista personale o un opinione personale nel corso di una discussione tra conoscenti e amici: come e quando usare i cellulari (SB p.38); chiedere e dare consigli sull apprendimento di una lingua (SB p.37) 2

Obiettivi generali Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Aiutare e rispettare gli altri. Raggiungere la consapevolezza dell importanza della comunicazione attraverso l uso di una lingua diversa dalla propria. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo. Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi. Provare interesse e piacere verso l apprendimento di una lingua straniera. Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi. Fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse. Attività interdisciplinari e competenze trasversali Competenze trasversali impiegate nel corso di queste lezioni: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare. Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza: sviluppare la conoscenza di abitudini di culture diverse; Affittare biciclette, una guida all etichetta con il telefono cellulare (SB p.38), le buone maniere (SB p.41) Affettività: i successi e le sconfitte (SB p.34) Preparazione agli esami Cambridge English Preliminary for Schools: Speaking Part 1 Interact with interlocutor. The interlocutor asks the candidates questions in turn, using standardised questions (SB p.36) Part 4 General conversation. Candidates interact with each other. The topic of the conversation develops the theme established in Part 3 (SB p.37) Trinity GESE vocabulary subject area: Grade 6 Learning a foreign language (SB p.36) Grade 8 Society and living standards (SB p.41) Personal values and ideals (SB p.38) Grade 10 Youth behaviour (SB p.40) Grade11 Competitiveness (SB p.35) Trinity ISE 1 Portfolio task Creative / descriptive writing: a story (SB p.116) 3

Student s book & workbook Units 5 & 6 (tutto) Obiettivi formativi (OSA e OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE Funzioni comunicative Chiedere permesso Rispondere a richieste Chiedere a qualcuno di fare qualcosa Salutare qualcuno che non vedi da parecchio tempo Raccontare un aneddoto accaduto nel proprio passato Parlare di tre delle proprie abitudini passate e presenti Descrivere un film Fare delle ipotesi su una persona famosa Strutture grammaticali Tempi passati: simple / continuous / perfect Used to / usually I passivi (tutti i tempi) Modali di deduzione: (might, can t, must) Aree lessicali Lo sport I rapporti Il cinema Il corpo umano Pronuncia La pronuncia della lettera s Dittonghi Intonazione L accento della frase Linking Civiltà e Intercultura Luoghi celebri dove vengono girati film nel mondo Luoghi celebri dove vengono girati film in America e in Gran Bretagna (SB p.54) Strategie di apprendimento Ripassare la lezione ABILITÀ / COMPETENZE Ascolto (comprensione orale) B1 capire i punti principali di un notiziario radiofonico o di una semplice registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: un intervista con un arbitro di calcio (SB p.46); delle persone che parlano di Facebook (SB p.51); un interprete che parla del suo lavoro (SB p.57); una persona che parla di un uomo in una fotografia (SB p.60) B2 capire nei particolari, anche in un ambiente rumoroso, quello che mi viene comunicato nella lingua standard: Interviste con persone che parlano dello sport e di vari argomenti B2 capire alla televisione un reportage, un film per la TV, un intervista dal vivo, un talk-show e anche la maggior parte dei film, a condizione che il linguaggio sia articolato in modo standard e non sia dialettale, un interprete sul set di un film (SB p.57) Lettura (comprensione scritta) B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti: un articolo sulle superstizioni sportive (SB p.45); alcuni articoli sulle frodi nel mondo sportivo (SB p.47); le superstizioni nel mondo del teatro (SB p.63) B1 leggere su giornali o riviste commenti e interviste in cui qualcuno prende posizione su temi o avvenimenti di attualità e capire le argomentazioni fondamentali: un articolo sull importanza delle apparenze (SB p.61) B1 desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute, riuscendo così a capire il senso del discorso, se l argomento è già noto: un articolo su una coppia che si è conosciuta al casello dell autostrada (SB p.48); un articolo sul proprio profilo Internet (SB p.58) B1 scorrere velocemente brevi testi (per esempio, notizie in breve) e trovare fatti e informazioni importanti (per esempio, chi ha fatto qualcosa e dove): una descrizioni di luoghi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti (SB p.54) B2 leggere e capire articoli specialistici che esulano dal proprio campo di attività, a condizione che utilizzi saltuariamente un dizionario: le superstizioni nel mondo del teatro (SB p.63) B2 leggere critiche sul contenuto e sulla valutazione di eventi 4

Riflettere sulle abilità e conoscenze Memorizzare ed annotare il lessico nuovo (Student s Book wordlist, Vocabulary Calendar, Study Link Learning Record www.oup.com/elt/englishfile) Consultare il Grammar Bank e memorizzare le regole (SB p.140-143) Imparare l alfabeto fonetico (SB p. 166-167) Leggere testi velocemente per capire informazioni specifiche (Scanning) Leggere testi velocemente per capire il messaggio globale (Skimming) Fare un riassunto culturali (film, teatro, libri, concerti) e riassumerne le affermazioni più importanti: una recensione del film il Padrino (SB p.117) B2 scorrere velocemente un manuale (per esempio, su un programma informatico), trovare e capire le spiegazioni e gli aiuti adeguati per risolvere un problema particolare Parlato (produzione e interazione orale) B1 riferire nei particolari un esperienza o un avvenimento e descrivere sentimenti e reazioni: parlare di qualcosa che è successo nel passato (SB p.47) B2 capire e riassumere oralmente la trama e la successione degli eventi di un estratto da un film o di un opera teatrale: I film War Horse, Indiana Jones and the Temple of Doom, ET, Minority Report, Catch me if you can (SB p.56) B1 iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice in situazioni di faccia a faccia su argomenti familiari o di interesse personale: parlare di ciò che piace e non piace (SB p.49); porre e rispondere a domande sul cinema (SB p.56) B1 partecipare a una conversazione o una discussione: una discussione sull amicizia (SB p.51); una discussione sulle superstizioni nello sport (SB p.45) B1 scambiare un punto di vista personale o un opinione personale nel corso di una discussione tra conoscenti e amici: parlare delle fotografie che le persone usano sul proprio profilo Internet (SB p.58); dare opinioni sull importanza delle apparenze (SB p.61) Scrittura (produzione scritta) B1 riferire in una lettera personale riguardo ad un concerto o raccontare la trama di un libro o di un film: la recensione di un film (SB p.57) B1 scrivere un testo semplice e coerente su temi diversi pertinenti alla sfera dei propri interessi: raccontare una storia su qualcosa che è successo (SB p.47) Obiettivi generali Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Aiutare e rispettare gli altri. Raggiungere la consapevolezza dell importanza della comunicazione attraverso l uso di una lingua diversa dalla propria. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo. Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi. Provare interesse e piacere verso l apprendimento di una lingua straniera. Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi. 5

Fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse. Attività interdisciplinari e competenze trasversali Educazione fisica: Lo sport (SB p.44) Geografia: Luoghi celebri dove vengono girati i film nel mondo (SB p.54) Competenze trasversali impiegate nel corso delle lezioni: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare. Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza: frodi nello sport (SB p. 46) Affettività: Le superstizioni nello sport (SB p.45); i rapporti (SB p.50); il proprio profilo sui siti sociali (SB p.58), l importanza delle apparenze fisiche ; la storia di Susan Boyle (SB p.60); le superstizioni al teatro (SB p.63) Preparazione agli esami Cambridge English Preliminary for Schools: Writing Part 3 A longer piece of continuous writing. Candidates have two questions, an informal letter or a story: a story (SB p.47) Cambridge English Preliminary for Schools: Speaking Part 1 Interact with interlocutor. The interlocutor asks the candidates questions in turn, using standardised questions (SB p.44) Part 4 General conversation. Candidates interact with each other. The topic of the conversation develops the theme established in Part 3 (SB p.46) Trinity GESE vocabulary subject area Grade 1 Basic parts of the face and body (Vocabulary Bank p.160) Grade 4 Hobbies and sports (Wordbank SB p.157) Grade 5 Entertainment: cinema, television, clubs (Vocabulary Bank p.159) Recent personal experiences (Vocabulary Bank p. 158) Grade 7 Early memories (SB p. 48) Grade 8 Personal values and ideals (SB p.46) Unexplained phenomena and events (SB p. 63) Grade 10 Use of internet (SB p.58) Trinity ISE 1 Portfolio task Factual Writing: review (SB p.57) The controlled written examination Task 1- Reading into writing task (SB p.117) 6

Student s book & workbook Units 7 (tutto) Obiettivi formativi (OSA e OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE Funzioni comunicative Dare dei suggerimenti Rispondere a suggerimenti Chiedere scusa Inventare una scusa Descrivere la propria scuola Descrivere ciò che ti piaceva e non piaceva a scuola Riferire cosa farai quando parlerai bene l Inglese Riferire cosa farai se non superi un esame Descrivere la casa ideale per le vacanze Strutture grammaticali Primo periodo ipotetico e tempo futuro (+ when, until) Make e let Secondo tempo ipotetico Aree lessicali L istruzione Le case Pronuncia La pronuncia della lettera u Accento della frase Accento della parola Civiltà e Intercultura Bambini di origine cinese a New York (SB p.67) Ragazzi che vivono con i genitori (SB p.69) La casa di Tchaikovsky (SB p.71) Strategie di apprendimento Ripassare la lezione Riflettere sulle abilità e conoscenze Memorizzare ed annotare il lessico nuovo (Student s Book wordlist, Vocabulary Calendar, Study Link Learning record www.oup.com/elt/englishfile) Consultare il Grammar Bank (SBp.144-145) ABILITÀ / COMPETENZE Ascolto (comprensione orale) B1 seguire generalmente i punti principali di una conversazione di una certa lunghezza a condizione che si parli in modo chiaro e in lingua standard: quattro studenti di architettura americani che parlano della loro casa dei sogni (SB p.71) B1 capire i punti principali di un notiziario radiofonico o di una semplice registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: la storia di Gareth Malone e il suo esperimento come maestro (SB p.65) B2 capire nei particolari, anche in un ambiente rumoroso, quello che mi viene comunicato nella lingua standard: Interviste con persone che parlano della scuola e dello shopping online B2 capire i punti principali di interventi complessi su argomenti concreti e astratti, a condizione che il linguaggio sia articolato in modo standard; essere in grado di capire discussioni inerenti alla propria specializzazione: due persone che parlano dei risultati degli esami (SB p.66); quattro studenti Americani che parlano della loro casa dei sogni (SB p.71) Lettura (comprensione scritta) B1 leggere su giornali o riviste commenti e interviste in cui qualcuno prende posizione su temi o avvenimenti di attualità e capire le argomentazioni fondamentali: un articolo su persone che vivono con i genitori (SB p.69) B1 desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute, riuscendo così a capire il senso del discorso, se l argomento è già noto: un articolo su una madre cinese (SB p.67); la casa di Tchaikovsky (SB p.71) B1 scorrere velocemente brevi testi (per esempio, notizie in breve) e trovare fatti e informazioni importanti (per esempio, chi ha fatto qualcosa e dove): un articolo sui ventenni che vivono con i genitori (SB p.68) Parlato (produzione e interazione orale) B1 esprimersi in modo abbastanza coretto, in situazioni quotidiane prevedibili e familiari: descrivere la casa dei sogni (SB p.71) B2 costruire un ragionamento logico e concatenare le 7

Imparare l alfabeto fonetico (SB p.166-167) Ascoltare informazioni e prendere appunti proprie: parlare del modo di crescere i figli di Amy Chua (SB p.67) B1 scambiare un punto di vista personale o un opinione personale nel corso di una discussione tra conoscenti e amici: le vacanze scolastiche, le divise, le materie, le scuole private (SB p.65) B2 condurre un intervista, preparata antecedentemente nella quale si chiede se quello che si è capito è corretto e in cui si va più a fondo nel caso di risposte interessanti: un intervista sulla scuola (SB p.64) Scrittura (produzione scritta) B1 scrivere un testo semplice e coerente su temi diversi pertinenti alla sfera dei propri interessi ed esprimere opinioni e idee personali: la descrizione di una casa o di un appartamento per un sito Internet (SB p.71) Obiettivi generali Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Aiutare e rispettare gli altri. Raggiungere la consapevolezza dell importanza della comunicare comunicazione attraverso l uso di una lingua diversa dalla propria. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo. Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi. Provare interesse e piacere verso l apprendimento di una lingua straniera. Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi. Fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse. Geografia: La casa di Tchiakosvsky a Moscova (SB p.71) Attività interdisciplinari e competenze trasversali Competenze trasversali impiegate nel corso di queste lezioni: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare. Cittadinanza e Costituzione Affettività: essere un buon genitore (SB p.67); vivere con i genitori dopo i 20 anni (SB p.69) Preparazione agli esami Cambridge English Preliminary for Schools: Speaking Part 1 Interact with interlocutor. The interlocutor asks the candidates questions in turn, using standardized questions (SB p.64) Part 4 General conversation. Candidates interact with each other. The topic of the conversation develops the theme established in Part 3 (SB p.65) Trinity GESE vocabulary subject area Grade 2 Rooms in the home (Vocabulary Bank p.162) Grade 7 8

Education (Vocabulary Bank p.161) Grade 8 Society and living standards (SB p.68) Public figures past and present (SB p.71) In PERFORMER HERITAGE CONTENUTI: The Restoration and the Augustan Age (1660-1760) da pag. 182 a pag. 203 (no pag. 194 e 195), da pag. 209 a pag. 211, da pag. 214 a pag. 217, da pag. 219 a pag. 231 Timeline; An overall view; The Restoration and the Monarchy; The portrait Samuel Pepys; From Glorious Revolution to Queen Anne; The early Hanoverians (con Towards B2 activities); The Age of Reason and the Enlightenment; Restoration poetry and prose; Restoration drama; A survey of Augustan literature; The rise of the novel Analysis of life and works of the authors, analysis of excerpts from their literary works: Daniel Defoe, Robinson Crusoe: I was very seldom idle, Man Friday Jonathan Swift, Gulliver s Travels: The inventory, The projectors, The smell of a Yahoo Across cultures The circulation of ideas Link to contemporary cultures The myth of Robinson Video: From the Restoration to Queen Anne The Romantic Age (1660-1760) da pag. 240 a pag. 252, da pag. 262 a pag. 263, da pag. 266 a pag. 269 Timeline; An overall view; Britain and America; The portrait Adam Smith; The Industrial Revolution (con Towards B2 activities); The French Revolution, riots and reforms; A new sensibility; Early Romantic poetry Analysis of life and works of the authors, analysis of excerpts from their literary works: William Blake, Songs of Experience: London Across cultures Man and nature Video: The American and The Industrial Revolution; Wars, riots and reforms In GET INSIDE I verbi modali da pag. 168 a pag. 189 e da pag. 192 a pag. 195 Gli aggettivi in ed ed ing pag. 276 9

Il passato semplice, progressivo ed il past perfect, usually e used to da pag. 76 a pag. 99, da pag. 121 a pag. 123, da pag. 134 a pag. 137 Il passivo da pag. 196 a pag. 204, da pag. 210 a pag. 211 First e second conditional da pag. 358 a 363 Verbi servili da pag. 453 a pag. 456 Body and health pag. 488 Education pag. 500 Art and entertainment pag. 502 TV, radio, cinema and the Internet pag. 504 Roma, 08/06/2018 L insegnante Prof.ssa A. D Andrea 10