Protocollo continuità assistenziale

Documenti analoghi
Protocollo continuità assistenziale PA.GRC.1.17 PROCEDURA AZIENDALE PER LE CONTINUITA ASSISTENZIALE. Codice Documento Revisione Data emissione

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Territorio-ospedale-territorio

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

La continuità assistenziale

DA COMPILARE SE LA DOMANDA È PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO. Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a prov. il

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

IL CASE MANAGEMENT NEL PERCORSO DELLA DIMISSIONE PROTETTA IN AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Piano assistenziale e diario infermieristico: nuova esperienza di documentazione in ASUIUD. Irene Fregonese

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISABILITA GRAVISSIMA (Decreto Interministeriale 26 settembre 2016 e D.G.R. n.

Il Nursing Case Management

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Handover H-T : fase progettuale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 Distretto di Ciriè-Lanzo. nato/a a Prov il / / residente a Prov.

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

A partire dal giorno e presumibilmente fino a

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

FNOMCeO Luigi Conte. MILANO POLITECNICO 16 ottobre 2008

Degenza Breve Chirurgica

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

Contributo spese viaggio e soggiorno in sanatoria L.R. 202/79

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

presenta domanda per:

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

ALLEGATO 2 - MODELLO DI DOMANDA E FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO All Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale di Soverato

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Allegato D alla DGR n. 460 del 28 febbraio 2006 INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CHE ASSISTONO IN CASA PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

La sottoscritta Bui Virna

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

L infermiere nell UCCP

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

L.R. 202/79. L istanza (Mod. DIR-IT/4) deve essere presentata in data antecedente a quello del ricovero.

METODI A CONFRONTO NEL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE: IL METODO SBAR

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

Ospedale S. Stefano Prato

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. Cartella Clinica Integrata. Rosalba Leotta

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Transcript:

1 di 11 PROTOCOLLO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Scopo della procedura è definire analiticamente le modalità con le quali Anafi Associazione garantisce la continuità assistenziale in tutte le fasi della cura domiciliare integrata, prevedendo modalità di gestione degli eventuali trasferimenti degli utenti presso strutture sanitarie e sociosanitarie e la gestione di eventuali cambi del personale di riferimento. PROSEGUIMENTO CURE I medici e/o gli operatori devono spiegare scrupolosamente ai pazienti e ai loro familiari i rischi e i benifici del proseguimento delle cure. Una volta che il paziente e i familiari sono stati informati sul proseguimento delle cure, il medico e/o l operatore consegnano il consenso informato ai pazienti (Allegato 1) che lo devono debitamente firmare. PASSAGGI DI CONSEGNA Scopo della consegna è quello di fornire informazioni sulla cura del paziente, sul trattamento e sui servizi, sulle sue condizioni attuali e su ogni cambiamento prevedibile. Il processo di trasmissione delle informazioni relative al paziente da un operatore all altro, da un team all altro o dagli operatori al paziente e alla famiglia, ma anche con eventuali strutture sanitarie ha lo scopo di assicurare la continuità della cura e la sicurezza per il paziente. La comunicazione deve essere accurata per garantire la sicurezza del paziente. Le potenzialità riconducibili alla consegna comunicativa sono almeno le seguenti: - condivisione delle informazioni; - continuità della cura; - protezione del paziente; - apprendimento cooperativo; - sviluppo della collaborazione nel gruppo; - sostegno per i membri dell équipe; - l esplicitazione di conoscenze ed esperienze, e quindi, formazione. pag. 1 di 11

2 di 11 Il tempo impiegato per la trasmissione della consegna infermieristica, socio assistenziale e di ogni operatore sanitario può venire sprecato con ripercussioni sulla sicurezza degli assistiti, se durante il cambio turno non vengono fornite informazioni utili. Tutto ciò ha importanti implicazioni per tutto il personale sanitario e i pazienti, in quanto la continuità assistenziale dipende dall esistenza di efficienti ed efficaci meccanismi di comunicazione tra tutti i membri del team sanitario. Le sperimentazioni e i protocolli elaborati a livello internazionale per rendere la consegna più efficace sono moltissimi, anche perché non vi può essere un unica soluzione valida per tutte le situazioni, ma è necessario identificare lo strumento più idoneo per la propria realtà. Anafi ha scelto il sistema SBAR (acronimo di Situation, Background, Assessment, Recommendation): è un metodo strutturato, in particolare, per la trasmissione delle informazioni cliniche che richiedono un immediata attenzione e decisione. Questo metodo,in primo luogo, aiuta a colmare le differenze di approccio tra diversi professionisti, facilitare la comunicazione e renderla più soddisfacente per tutti. Inoltre questo metodo, oltre alla sua versatilità e semplicità, ha la fondamentale caratteristica di contribuire alla formazione di un modello mentale condiviso tra gli operatori che favorisce la comunicazione efficace e garantisce la sicurezza del paziente. Infine recenti studi in area critica, hanno dimostrato che l utilizzo della SBAR favorisce lo sviluppo di schemi mentali, e velocizza il passaggio di informazioni tra operatori, migliora la qualità delle informazioni scambiate, riduce la durata dei punti di transizione senza compromettere la sicurezza e l impatto emotivo della comunicazione orale. L operatore è tenuto a compilare una checklist (Allegato 2) per presentare in modo chiaro, completo e rispettando sempre una certa sequenza i dati importanti riferiti alla situazione pregressa e attuale del paziente, mettendo in evidenza ciò che è raccomandato fare nelle ore a seguire. Anafi completa la procedura dando particolare importanza anche allo scambio verbale delle consegne infermieristiche durante il cambio turno, che consente di verificare, riformulare e integrare le informazioni con gli aspetti non verbali, permettendo una maggiore profondità dei dati oggettivi che non può essere gestito in forma scritta. MODALITÀ DI GESTIONE TRASFERIMENTI Nell assistenza domiciliare è giustamente crescente l attenzione dedicata ai processi connessi al trasferimento dei pazienti (tra strutture e unità operative) e al conseguente affido degli stessi a colleghi o altre équipe professionali. Anafi, consapevole di ciò, pone una particolare cura nei trasferimenti e si preoccupa di garantire procedure certe e sicure. L operatore è tenuto a continuare la sua opera fino all avvenuta sostituzione con un collega. La consegna clinica si riferisce al trasferimento delle responsabilità/accountability (presa in carico e responsabilità) per alcuni aspetti della cura di un paziente. Al riguardo gli operatori sono tenuti a compilare l apposita scheda in allegato (Allegato 3). pag. 2 di 11

3 di 11 DIMISSIONE Nel momento in cui il paziente ha raggiunto gli obiettivi del PAI, il medico specialista viene interpellato dal Care Manager per concordare la rivalutazione della situazione, finalizzata ad una eventuale dimissione. Ricevute le indicazioni del medico, insieme ai familiari ed al paziente, viene pianificata la dimissione, che può coincidere con la scadenza del pai assegnato. In caso di sospensione per ricovero, per periodi superiori ai 15 giorni, la data di dimissione coincide con il ricovero ospedaliero. In tutti i casi di dimissione del paziente il Care Manager ritira la documentazione dal domicilio e la consegna alla ASL per l archiviazione; il Coordinatore registra la dimissione e la sua motivazione nel sistema informatico. DOCUMENTAZIONE SANITARIA Tutta la documentazione sanitaria del paziente è a disposizione degli operatori sanitari, sociosanitari e sociali in ogni momento: la documentazione sanitaria relativa al paziente è conservata all interno del sistema gestionale GesAnafi. ANAFI aggiorna e conserva il fascicolo socio sanitario del cittadino, adottando tutte le misure necessarie alla tutela della privacy. RELAZIONE CLINICA FINALE È fornita al paziente specifica relazione finale per il medico curante (Allegato 4). pag. 3 di 11

4 di 11 ALLEGATO 1 CONSENSO INFORMATO AL PROSEGUIMENTO DELLE CURE Il/la sottoscritto/a. Nato/a a.. (Prov.) il / / dettagliatamento informato dal Dott/ Operatore di necessitare della prosecuzione delle cure, dichiara di essere stato messo a conoscenza delle caratteristiche del trattamento a cui viene sottoposto/a e dei rischi e benefici che ne posssono conseguire e di (barrare la voce desiderata). o o autorizzare il consenso non autorizzare il consenso Luogo e data Firma del paziente o del legale rappresentante Firma del medico o dell operatore pag. 4 di 11

5 di 11 ALLEGATO 2 CHECKLIST PASSAGGI DI CONSEGNA Al fine di garantire la sicurezza del paziente gli operatori sono tenuti a compilare debitamente questa checklist, in modo tale da favorire lo scambio di informazioni tra colleghi. Di seguito la leggenda per compilare la checklist. S Identificazione del paziente Rapido inquadramento della situazione B Diagnosi, anamnesi significativa, allergie Risultati di laboratorio e di altri interventi diagnostici A Segni vitali Valutazioni cliniche Preoccupazioni con dati oggettivi a supporto R Specificare richieste Formulare suggerimenti chiarendo i tempi e le modalità di attuazione operatore data ora S: B: A: R: pag. 5 di 11

6 di 11 DATI ANAGRAFICI PAZIENTE COGNOME: NOME: CODICE FISCALE: RESIDENZA: pag. 6 di 11

7 di 11 ALLEGATO 3 - SCHEDA TRASFERIMENTO STRUTTURA DI DESTINAZIONE: MOTIVO TRASFERIMENTO: PROCEDURE E TERAPIE ESEGUITE DURANTE LA DEGENZA: CONDIZIONI E BISOGNI ASSISTENZIALI DEL PAZIENTE AL MOMENTO DEL TRASFERIMENTO: AVVENUTA FORMAZIONE /EDUCAZIONE DEL PAZIENTE: SEGNALAZIONE EVENTI AVVERSI: Luogo e data, Firma operatore pag. 7 di 11

8 di 11 RELAZIONE CLINICA FINALE PER IL MEDICO CURANTE DATI ANAGRAFICI PAZIENTE COGNOME: NOME: CODICE FISCALE: RESIDENZA: PATOLOGIE PREGRESSE : DIAGNOSI CLINICA: pag. 8 di 11

9 di 11 STATO CLINICO ATTUALE: ESAMI E TERAPIA ESEGUITI O IN VIA DI ESECUZIONE: RISPOSTA AL TRATTAMENTO: pag. 9 di 11

10 di 11 INDICAZIONE ALLA RICHIESTA DI TRASFERIMENTO: NOME DEL MEDICO RICHIEDENTE E TELEFONO DIRETTO: pag. 10 di 11

11 di 11 NOME MEDICO ACCETTANTE E TELEFONO DIRETTO: SEGNALAZIONE EVENTI AVVERSI: Firma medico coordinatore pag. 11 di 11