Corso propedeutico a chimica generale 2009

Documenti analoghi
T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2

Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 3-4

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Spettro di massa del mercurio. Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

CLASSE SECONDA (chimica)

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Sommario. Introduzione

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Programma svolto nell a.s

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Sommario. Introduzione

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Le trasformazioni della materia

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

UNITA DIDATTICA P A1.01

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

PROF. Edoardo Soverini

Corso propedeutico a chimica generale 2009

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Istituti Paritari PIO XII

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica e laboratorio

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Programma. Modalità dell esame finale. Materiali & Testi. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Mappa visuale 18 Esercizi 19 Quesiti e problemi Il laboratorio delle competenze Investiga e rifletti Dictionary

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

Classe prima. Classe seconda

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

Transcript:

Corso propedeutico a chimica generale 2009 Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 1-2

Corso propedeutico a chimica generale Programma e docenti Lunedì 28/9 5/10 12/10 Martedì 29/9 6/10 13/10 Mercoledì 30/9 7/10 14/10 Giovedì 1/10 8/10 15/10 Venerdì 2/10 9/10 16/10 Cerruti Introduzione alla chimica. Sistema, fase. Sostanza, materiale, miscela, miscuglio. Sostanze elementari. Elementi. Composti. Atomo. Molecola. Stati di aggregazione. Passaggi di stato. Diagrammi cartesiani. Grandezze fisiche e unità di misura. Analisi termica. Cerruti Massa e carica atomica. Numeri A (numero di massa) e Z (numero atomico). Spettrometria di massa. Ordinamento del sistema periodico. Metalli, semimetalli, non metalli. Simboli dei principali elementi. Laurenti Esercizi sulla struttura atomica. La mole. Esercizi Introduzione al sistema periodico. Gruppi e periodi. Cerruti Proprietà periodiche: Energie di ionizzazione. Elettronegatività. Elettroaffinità. Configurazioni elettroniche. Elementi principali. Numero di ossidazione. Laurenti Formule di composti a partire dai simboli degli elementi e dai rispettivi numeri di ossidazione. Nomenclatura (tradizionale, in uso corrente, ufficiale) Esempi ed esercizi Cerruti Variazione delle proprietà chimiche fisiche nei gruppi e nei periodi del sistema periodico. Proprietà degli elementi dei gruppi principali IA, IIA, VIA, VIIA. Cerruti Introduzione al legame chimico, modelli di legame (ionico e covalente). Le reazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni. Laurenti Esercizi sul bilanciamento delle reazioni chimiche e sulle relazioni ponderali tra reagenti e prodotti Cerruti Definizione di soluzione, soluzioni tra solidi, liquidi e gas e di solidi in liquidi. Solubilità e fattori che la influenzano, Laurenti Espressioni della concentrazione delle soluzioni. Esercizi Proprietà colligative delle soluzioni Esercizi Cerruti L equilibrio chimico: Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Esercizi Laurenti Acidi e basi: Definizioni di acidi e basi secondo Arrhenius e secondo Brønsted/Lowry. Il comportamento acidobase dell acqua. Il prodotto ionico dell acqua e il ph Forza di acidi e base. Esempi di acidi forti e basi forti Laurenti Esercizi sul ph. Elementi di Chimica organica: I legami del carbonio e la chimica organica. Gli idrocarburi. I composti organici contenenti ossigeno o azoto Laurenti Ripasso ed esercizi di riepilogo Laurenti Esame

Il corso di chimica generale Le condizioni al contorno E' un corso di chimica generale, ne derivano diverse conseguenze Vantaggi: La chimica generale fornisce strumenti fondamentali Per conoscere il livello intermedio fra le particelle elementari e il mondo della vita Per utilizzare a pieno le sinergie fra le scienze sperimentali Per comprendere molti aspetti della vita quotidiana La chimica generale si occupa soltanto di due temi Alcune proprietà delle sostanze La trasformazione delle sostanze (le reazioni) Svantaggi: Sono noti 18 milioni di sostanze Sono note centinaia di migliaia di reazioni diverse

Le scienze chimiche: una definizione Le scienze chimiche hanno tre obbiettivi fondamentali, fra loro strettamente connessi: La conoscenza e il controllo delle proprietà macroscopiche, microscopiche e fisiologiche di sostanze e materiali La conoscenza e il controllo delle trasformazioni di sostanze in altre sostanze, incluse le condizioni energetiche e cinetiche La sintesi di sostanze e la produzione di materiali, siano essi già esistenti (in natura) ovvero siano totalmente innovativi

Il caso dei materiali superconduttori Attenzione: 77 K è la temperatura di ebollizione dell azoto

Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Sistema: la parte del mondo sottoposta ad un particolare studio. Es.: un atomo, una galassia, l'atmosfera terrestre, una beuta, una cellula, un gatto, un campione di minerale Equilibrio: un sistema è in equilibrio quando le sue proprietà macroscopiche e microscopiche sono costanti in ogni punto. A livello microscopico l'equilibrio è sempre dinamico, ossia è il risultato di processi che avvengono in 'direzioni' opposte Fase: parte di un sistema separata dal resto del sistema da superfici limitanti. All'equilibrio le proprietà fisiche e chimiche sono eguali in ogni punto della fase

Sostanze, materiali, miscele, miscugli Sostanza: un corpo che possiede proprietà fisiche e chimiche ben definite, invariabili o variabili in limiti ristretti: ad es. composizione, solubilità (in un solvente), punto di fusione, densità, conducibilità. Materiale: un corpo costituito da una o più sostanze, destinato a qualche specifica funzione. Miscela: un sistema costituito da una sola fase e da diverse sostanze, separabili con mezzi chimico-fisici. Miscuglio: insieme di due o più sostanze che mantengono inalterate le loro caratteristiche originarie e che sono separabili con mezzi fisici semplici

Se mescoliamo sabbia e sale...

I metodi di separazione Esistono molti metodi, fisici e chimico-fisici, impiegati per separare le sostanze che compongono le miscele Un metodo fisico: la filtrazione separa i componenti solidi da una miscela eterogenea, sfruttando la diversa dimensione delle particelle Un metodo chimico-fisico: la cristallizzazione frazionata separa (parzialmente) i soluti in una soluzione liquida

Definizioni di sostanza pura A livello macroscopico: una sostanza pura mantiene le sue proprietà se sottoposta a ripetute purificazioni, ad es. cristallizzazioni A livello microscopico: una sostanza pura è costituita in ogni sua parte da insiemi eguali di particelle microscopiche (atomi, molecole, ioni, costituenti di un reticolo cristallino)

Corpi semplici, elementi e composti Corpo semplice, elemento A livello macroscopico una sostanza è un corpo semplice quando non si può decomporre in altre sostanze A livello microscopico un elemento è costituito da atomi con lo stesso numero atomico (numero di protoni nel nucleo) Composto A livello macroscopico una sostanza è un composto quando è decomponibile in altre sostanze A livello microscopico una sostanza è un composto quando è costituita da atomi di elementi diversi

L'elemento carbonio: tre diversi corpi semplici Un diamante grezzo Il diamante è un corpo semplice Struttura cristallina del diamante Il diamante è costituito da atomi di carbonio allo stato elementare

L'elemento carbonio: tre diversi corpi semplici Un campione di grafite La grafite è un corpo semplice Struttura cristallina della grafite La grafite è costituita da atomi di carbonio allo stato elementare

L'elemento carbonio: tre diversi corpi semplici Un 'campione' di fuliggine Il nerofumo è un corpo semplice Un granello del campione di fuliggine, 'visto' al microscopio a scansione

L'elemento carbonio: tre diversi corpi semplici La struttura della molecola del fullerene, C 60 Il fullerene C 60 è presente nel nerofumo

Il carbonio: tre corpi semplici, tre strutture

Elementi, composti, miscele

Le proprietà fisiche, chimiche e fisiologiche delle sostanze Una proprietà fisica: l'acqua bolle a 100 L'acqua ossigenata bolle a 158

Le proprietà chimiche delle sostanze L'acqua non reagisce in presenza di MnO 2 L'acqua ossigenata si decompone L'ossigeno che si sviluppa accende una brace

Le proprietà fisiologiche delle sostanze Le gocce di sangue colorano l'acqua Nell'acqua ossigenata le gocce di sangue scatenano una reazione violenta

Gli stati di aggregazione

Legge di Boyle p = k/v pv= k

Legge di Boyle Comprimibilità dei gas Per lo stesso V il p da applicare è minore a basse pressioni

Proprietà dei solidi: la durezza Per valutare la durezza di un solido si utilizza una particolare scala dovuta al mineralista austriaco Friedrich Mohs (1772-1839)

Proprietà dei solidi La durezza

Conducibilità dei metalli

Conducibilità Diverso comportamento in soluzione di non elettroliti, elettroliti deboli, elettroliti

Proprietà dei liquidi La tensione di vapore Misurazione della tensione di vapore [Serve anche per discutere l equilibrio microscopico]

I cambiamenti di stato Si noti che si possono dare nomi diversi allo stesso processo. Ad es. sublimazione da gas / brinamento

Analisi termica (minuti) (minuti) A: riscaldamento B: rafreddamento