I.I.S.S. CALOGERO AMATO VETRANO

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

UDA classe I E. Discipline coinvolte: scienze e matematica

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Area inclusione Progetto

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

: FISICA E LABORATORIO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

a.s. 2018/2019 Disciplina: Tecnologie Musicali ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE Primo Biennio

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

"diventare cittadini "

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Programmazione disciplinare

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

I.I.S.S. CALOGERO AMATO VETRANO Cod. Fisc Cod. Mecc. AGIS01200A I.P.S.E.O.A. Sen. G. Molinari I.T.A. C. Amato Vetrano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

I.I.S.S. CALOGERO AMATO VETRANO Cod. Fisc Cod. Mecc. AGIS01200A

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

CLASSE II COMPITO AUTENTICO. Tempo stimato per la realizzazione del compito. 30 ore CONOSCENZE SVILUPPO DEL LAVORO

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

Transcript:

I.I.S.S. CALOGERO AMATO VETRANO Cod. Fisc. 92003990840 Cod. Mecc. AGIS01200A I.P.S.E.O.A. Sen. G. Molinari - I.T.A. C. Amato Vetrano Cod. Mecc. AGRH01201E - Cod. Mecc. AGTA012016 Corso Serale S.E.O.A. Cod. Mecc. AGRH01250V Convitto Cod. Mecc. AGVC05000P PROGETTO INSEGNAMENTO ALTERNATIVO ALL'I.R.C. A.S. 2018/2019 Il progetto viene realizzato per l'effettuazione dell'attivita alternativa alla religione cattolica per gli alunni non avvalentisi. Nel pieno rispetto delle libere scelte dei genitori, alla luce delle esperienze condotte nei precedenti anni scolastici, alla scuola e richiesto di saper costruire sistemi di insegnamento modellati sui bisogni e le risorse degli alunni, tali da far acquisire abilita e competenze di base a tutti, senza mortificare l eccellenza di quanti aspirano a percorsi formativi di approfondimento, nei modi, nei tempi e nella misura di cui ogni alunno e capace. La sfida posta ai docenti e, percio, quella di migliorare la qualita della scuola, utilizzando razionalmente le sue risorse e ponendo i ragazzi al centro dell attivita didattica. Per caratterizzare la specificita della disciplina, che non deve essere confusa con la molteplicita delle progettazioni extracurricolari che possono far parte dell ampliamento dell offerta formativa, si fa riferimento alla C.M. 131/1986, Fermo restando il carattere di libera programmazione, queste attivita culturali e di studio devono concorrere al processo formativo della personalita degli studenti. Esse saranno particolarmente rivolte all approfondimento di quelle parti dei programmi, in particolare di storia e di educazione civica, che hanno più stretta attinenza con i documenti del pensiero e della esperienza umana relativi ai valori fondamentali della vita e della convivenza sociale.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Classi: dalla prima alla quinta. Le tematiche di base potranno essere proposte dai docenti secondo vari livelli in relazione all eta degli alunni ed alla loro capacita di comprensione degli argomenti. Modulo N.1 Titolo IO E L ALTRO: LOTTA ALLA DISCRIMINAZIONE DI GENERE - Comunica idee, opinioni, sentimenti in modo costruttivo in contesti diversi; Partecipa alle conversazioni e al lavoro di gruppo con disponibilita ad ascoltare le opinioni degli altri; Gestisce in modo autonomo la conflittualita e favorisce il confronto; Conosce il concetto di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili, anche nella forma in cui essi sono formulati nella Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea e nelle dichiarazioni internazionali nella forma in cui sono applicati nelle diverse istituzioni a livello locale, regionale, nazionale, europeo ed internazionale l alunno deve Saper Fare (descrittori) Riconoscere le problematiche che ostacolano l integrazione nel nostro paese e le regole per una convivenza sociale Riconoscere i vari tipi di discriminazione sociale, economica e culturale - Conoscenze: Concetto di cittadino e di straniero; Riconoscere le varie tipologie di discriminazione Struttura di Apprendimento - Contenuti: Concetto di cittadino: analisi dei diritti della persona in quanto essere vivente; Le discriminazioni in campo sociale, culturale ed economico; Le pari opportunita Tempi Intero anno scolastico secondo scansione temporale che ciascun docente vorra dare agli argomenti in base anche all interesse degli alunni

Metodologia Lezione frontale, problem solving, discussione guidata, lavori in piccoli gruppi, Report, lettura di libri, visione di film Modalita di Verifica Collegamenti Report, componimenti, riassunti, riflessione orale, elaborati scritti Tutte le materie sebbene attraverso collegamenti che non affrontino in nessun caso materia strettamente curriculare

Modulo N. 2 Titolo TUTELA AMBIENTALE Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed e sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione l alunno deve Saper Fare (descrittori) Sa individuare le problematiche a livello ambientale ed i possibili rimedi per preservare l ambiente Struttura di Apprendimento Conoscenze: Conoscere il concetto di ambiente e di patrimonio ambientale; Conoscere i danni provocati dall uomo alla natura; Conosce il patrimonio naturale del luogo in cui vive Contenuti: L ambiente come patrimonio da tutelare e preservare: analisi del territorio, le ricchezze della natura attorno a noi Tempi Intero anno scolastico secondo scansione temporale che ciascun docente vorra dare agli argomenti in base anche all interesse degli alunni Metodologia Lezione frontale, problem solving, discussione guidata, lavori in piccoli gruppi, Report, lettura di libri, visione di film Modalita di Verifica Collegamenti Report, componimenti, riassunti, riflessione orale, elaborati scritti Tutte le materie sebbene attraverso collegamenti che non affrontino in nessun caso materia strettamente curriculare

Modulo N.3 Titolo BULLISMO E CYBERBULLISMO Comunica e descrive idee, opinioni, sentimenti e osservazioni Rappresenta eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) l alunno deve Saper Fare (descrittori) Sa individuare le caratteristiche della figura del bullo e della vittima; Comprende il confine tra scherzo ed offesa; Sa individuare possibili comportamenti che rientrano tra tali tipologie di fenomeni Struttura di Apprendimento Conoscenze: Conoscere il concetto di bullismo e di cyberbullismo; Riconoscere i danni che tali fenomeni possono provocare nelle vittime; E consapevole delle conseguenze giuridiche dei reati legati al bullismo ed al cyberbullismo Contenuti: Bullismo e cyberbullismo ed i danni che possono provocare a livello psicologico e sociale; I reati legati al bullismo ed al cyberbullismo: conseguenze giuridiche Tempi Intero anno scolastico secondo scansione temporale che ciascun docente vorra dare agli argomenti in base anche all interesse degli alunni Metodologia Lezione frontale, problem solving, discussione guidata, lavori in piccoli gruppi, Report, lettura di libri, visione di film Modalita di Verifica Collegamenti Report, componimenti, riassunti, riflessione orale, elaborati scritti Tutte le materie sebbene attraverso collegamenti che non affrontino in nessun caso materia strettamente curriculare

Modulo N. 4 Titolo GAP GENERAZIONALI: CONFRONTI TRA CULTURE - Ricerca in modo autonomo fonti ed informazioni - Costruisce ipotesi, elabora idee o proposte basate su fatti conosciuti per generare nuove ricerche. Ha consapevolezza della complessita, si rende conto che le relazioni sono solo quelle lineari (causa effetto) l alunno deve Saper Fare (descrittori) Sa confrontare i vari stili di vita analizzando le mode che si sono intervallate nel corso degli anni da vari punti di vista: sociale, musicale, culturale ed artistico in generale Struttura di Apprendimento Conoscenze: Conoscere il concetto di gap generazionale e saper individuare esempi nella vita quotidiana attraverso il confronto storico e sociale tra generazioni Contenuti: Culture storiche a confronto: stile di vita dei nostri nonni, dei nostri genitori e di noi stessi; I cambiamenti di stile: musica, moda e cultura Tempi Intero anno scolastico secondo scansione temporale che ciascun docente vorra dare agli argomenti in base anche all interesse degli alunni Metodologia Lezione frontale, problem solving, discussione guidata, lavori in piccoli gruppi, Report, lettura di libri, visione di film Modalita di Verifica Collegamente Report, componimenti, riassunti, riflessione orale, elaborati scritti Tutte le materie sebbene attraverso collegamenti che non affrontino in nessun caso materia strettamente curriculare

Modulo N. 5 Titolo TUTELA DELLA SALUTE: ALIMENTAZIONE, LOTTA ALLE DIPENDENZE (DROGHE), EFFETTI NEGATIVI DELL UTILIZZO DI INTERNET E consapevole del ruolo e delle opportunita delle TSI (Tecnologia della Societa dell'informazione) nell uso quotidiano; E consapevole delle opportunita e dei potenziali rischi di Internet e della comunicazione tramite supporti elettronici (e-mail, strumenti della rete) per il lavoro, il tempo libero, la condivisione di informazioni e le reti collaborative, l apprendimento e la ricerca; Si rende conto delle problematiche legate alla validita e all affidabilita delle informazioni disponibili e dei principi giuridici ed etici che si pongono nell uso interattivo delle TSI l alunno deve Saper Fare (descrittori) Distinguere il cibo nutriente da quello c.d. spazzatura ; Aver consapevolezza degli effetti collaterali dell utilizzo delle droghe e dell abuso di internet Conoscenze: Conosce le regole di un alimentazione sana ed equilibrata; Conosce le malattie legate all alimentazione, le possibili cause ed effetti; Conosce le principali droghe e gli effetti dannosi per la salute che derivano dal loro utilizzo; Riconosce l importanza dello sviluppo tecnologico, ma sa anche confrontare e distinguere l uso corretto delle nuove tecnologie con il loro abuso Struttura di Apprendimento Contenuti: Le malattie dell alimentazione: anoressia, bulimia. Le intolleranze alimentari: la celiachia. Aspetti psicologici delle malattie dell alimentazione e campanelli di allarme. Possibili cause. Le droghe pesanti e leggere: cause di utilizzo ed effetti dannosi L uso e l abuso di internet: cause, riflessi, condizionamenti ed effetti negativi: il border line tra sviluppo tecnologico e trappola informatica. Analisi degli alimenti dei distributori della scuola

Tempi Intero anno scolastico secondo scansione temporale che ciascun docente vorra dare agli argomenti in base anche all interesse degli alunni Metodologia Lezione frontale, problem solving, discussione guidata, lavori in piccoli gruppi, Report, lettura di libri, visione di film Collegamenti Tutte le materie sebbene attraverso collegamenti che non affrontino in nessun caso materia strettamente curriculari.