I tre piani del discorso di Durkheim Le regole del Metodo sociologico (1895) (1) Piano teorico (2) Piano metodologico (3) Piano epistemologico

Documenti analoghi
LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Analisi della varianza

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna

Esercitazioni di statistica

Aspetti organizzativi

LINGUAGGI ESPRESSIVI


Autoritratto con cappello

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Perché andare dallo psicologo?

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

4 FORZE FONDAMENTALI

Giovedì 9 Novembre 2006

Informatica Teorica. Macchine a registri

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Autorità, Signore e Signori

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

L indagine statistica

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

L immagine dell'assistennza sociale nei media tedeschi e l'autopercezione degli assistenti sociali - accordo o disaccordo?

Associazione Nazionale Demolitori Italiani L ATTIVITA DI FORMAZIONE NAD

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

COMPRENDERE L IPOACUSIA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Oggetto dell Esercitazione

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CHIARIMENTO n. 01 del

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

Marzo 2004 La rilevazione è stata effettuata in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

La fisica e la misura

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

CERTIFICAZIONE SOA: CATEGORIE E REQUISITI ATTESTAZIONE SOA

Reti e Risorse dei Volontari di Protezione Civile

1. C. Wright Mills (1959)

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Organizzazione Aziendale

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Pensionati IN...FORMA

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Anno Scolastico

1 ottobre Liberata Dell Arciprete Segretario Regionale

Transcript:

I tre piani del discorso di Durkheim Le regole del Metodo sociologico (1895) (1) Piano teorico (2) Piano metodologico (3) Piano epistemologico Esiste un problema di ordine dei tre piani. La definizione di «fatto sociale»: il discorso teorico «Vi sono modi di agire, di pensare e di sentire che presentano la notevole proprietà di esistere al di fuori delle coscienze individuali. Ecco dunque un ordine di fatti che presentano caratteri molto specifici: essi consistono in modi di agire, di pensare e di sentire esterni all individuo, e dotati di un 1

potere di coercizione in virtù del quale si impongono ad esso. Di conseguenza essi non possono venire confusi né con i fenomeni organici, in quanto consistono di rappresentazioni e di azioni, né con i fenomeni psichici, i quali esistono soltanto nella e mediante la coscienza individuale. Essi costituiscono quindi una nuova specie, e ad essi soltanto deve essere data e riservata la qualifica di sociali» Il Diritto I Costumi Il Linguaggio La Religione Il Sistema finanziario 2

Tali sistemi sono indipendenti dall uso che il singolo può farne. I «fatti sociali» sono dotati di tre fondamentali caratteristiche: (1) Oggettività (2) Esteriorità (3) Stabilità «Ma vi sono altri fatti che pur non presentando queste forme cristallizzate hanno la stessa oggettività e lo stesso ascendente sull individuo: essi sono le cosiddette correnti sociali. In un assemblea, i grandi movimenti di entusiasmo, di indignazione, di pietà che si producono non hanno come luogo di origine alcuna coscienza 3

individuale: essi provengono ad ognuno di noi dal di fuori, e sono suscettibili di trascinarci nostro malgrado». «[Tuttavia] non è la loro generalità che possa servire a caratterizzare i fenomeni sociologici: un pensiero che si trova in tutte le coscienze individuali, un movimento che tutti gli individui ripetono, non è per questo un fatto sociale. Se ci si è accontentati di questo carattere per definirli, ciò è accaduto perché essi sono stati confusi a torto con quelle che potremmo chiamare le loro incarnazioni individuali. nessuna di queste forme si trova interamente nelle applicazioni che ne fanno gli individui, poiché possono perfino essere senza venir applicate attualmente. Per quanto riguarda le loro manifestazioni private, esse 4

hanno certamente qualcosa di sociale, dal momento che riproducono in parte un modello collettivo; ma ognuna di esse dipende anche, in larga misura, dalla costituzione organicopsichica dell individuo e dalle circostanze particolari in cui egli è situato.» Qui si pone un primo problema, di natura prettamente teorica, che può essere posto nei seguenti termini: che cosa occorre osservare, per osservare un fatto sociale? Che cosa se non ciò che i singoli sentono, pensano, fanno? Ma se è così, come è possibile depurare isolare il fatto sociale (1) dalle circostanze particolari in cui i singoli si trovano a sentire, pensare ed agire, e, congiuntamente, (2) dalla costituzione organico-psichica dei singoli che sentono, pensano e agiscono? 5

La risposta di Durkheim a tale questione sta in quella che potremmo definire la tesi della doppia depurazione: (1) depurazione teorica (2) depurazione metodologica. (1) La depurazione teorica «A prima vista, questi fatti sembrano inseparabili dalle forme che assumono nei casi particolari ma la statistica ci fornisce il mezzo per isolarli. Essi sono raffigurati non senza esattezza dal tasso della natalità, della nuzialità, dei suicidi, cioè dal numero che si ottiene dividendo il totale medio annuo dei matrimoni, delle nascite, delle morti volontarie, per quello degli uomini giunti all età di sposarsi, 6

di procreare, di suicidarsi. Infatti, dato che ognuna di queste cifre comprende indistintamente tutti i casi particolari, le circostanze individuali che possono in qualche modo influire sulla produzione del fenomeno si neutralizzano reciprocamente, e quindi non contribuiscono a determinarlo. Ciò che esso esprime è un certo stato dell anima collettiva». L osservazione dei «fatti sociali»: il discorso metodologico. Ovvero la seconda tesi della depurazione: (2) la depurazione metodologica. «La prima regola che è anche la più fondamentale impone di considerare i fatti sociali come cose». 7

«Quando un nuovo ordine di fenomeni diventa oggetto di scienza, tali fenomeni sono già rappresentati nello spirito non soltanto da immagini sensibili ma da concetti rozzamente formati. Prima di scoprire i primi rudimenti della fisica, gli uomini già possedevano intorno ai fenomeni fisico-chimici nozioni che oltrepassavano la pura percezione. E dal momento che [esse] sono più vicine a noi e più a nostra portata che non la realtà a cui corrispondono, noi tendiamo naturalmente a sostituirle a queste ultime. Senza dubbio questa analisi non esclude necessariamente l osservazione, poiché si può ricorrere ai fatti per confermare queste nozioni o le conclusioni che se ne traggono: ma i fatti intervengono allora soltanto in linea secondaria, a titolo di esempi o di prove di 8

conferma e non costituiscono l oggetto della scienza. Essa va dalle idee alle cose non dalle cose alle idee [come invece dovrebbe]». «Questo modo di procedere è così conforme all inclinazione naturale del nostro spirito che si può ritrovarlo perfino all origine delle scienze fisiche: esso differenzia l alchimia dalla chimica, e l astrologia dall astronomia. In base ad esso, Bacone ha caratterizzato il metodo che gli scienziati seguivano ai suoi tempi e che egli combatte. Le nozioni delle quali abbiamo parlato sono quelle notiones vulgares o praenotiones che egli segnalava alla base di ogni scienza, dove esse prendono il posto dei fatti». 9

Il discorso epistemologico «Dal momento che l esterno delle cose ci è dato dalla sensazione, possiamo dire in breve che la scienza, per essere oggettiva, deve partire non già dai concetti che si sono formati senza di essa, bensì dalla sensazione. Essa deve trarre direttamente dai dati sensibili gli elementi delle sue definizioni iniziali; la scienza ha bisogno di concetti che esprimano adeguatamente le cose quali esse sono, non già quali è utile concepirle alla pratica. Quelli [i concetti] che si sono costituiti al di fuori della sua azione non rispondono a questa condizione». 10

Durkheim e la ricerca sociale empirica: la spiegazione causale e il metodo delle variazioni concomitanti (1) «la causa determinante di un fatto sociale deve essere cercata tra i fatti sociali antecedenti, e non già tra gli stati della coscienza individuali». (2) «ad uno stesso effetto corrisponde sempre una stessa causa». [il caso del suicidio] (3) «La concomitanza costante è di per sé una legge. Quando due fenomeni variano regolarmente l uno nello stesso modo dell altro, bisogna mantenere questo rapporto anche quando, in certi casi, uno dei fenomeni si presenta senza l altro [critica a Stuart Mill]. Indubbiamente c è allora motivo di 11

riesaminare i fatti, ma non di abbandonare immediatamente i risultati di una dimostrazione compiuta secondo le regole. La concomitanza può essere dovuta non al fatto che uno dei fenomeni è la causa dell altro, ma al fatto che entrambi sono effetti della medesima causa [il principio di causa comune] oppure anche al fatto che esiste tra essi un terzo fenomeno intercalato [interveniente], ma non osservato che è effetto del primo e causa del secondo. I risultati ai quali conduce questo metodo hanno quindi bisogno di essere interpretati [mediante prove metodiche]». 12