La filiera del latte chi ben comincia..

Documenti analoghi
Il controllo del latte

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

IMPORTANZA DEL CAMPIONAMENTO SULLA QUALITA DEL DATO L INTEPRETAZIONE DEL DATO DI LABORATORIO CARICA BATTERICA TOTALE E SOSTANZE INIBENTI

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI

Convegno Nazionale SIVAR "LATTE CRUDO: UN VALORE OD UN PERICOLO" Cremona 22/10/09. Esiti del monitoraggio dei produttori in Regione Lombardia

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI E LA VERIFICA DELL'ETICHETTATURA

Aziende bovine ed ovi-caprine registrate per la produzione di latte Grafico 1 Numero totale di aziende produttrici di latte Anno 2007.

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015)

SETTIMANA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI TIPICHE LOCALI Frosinone ottobre

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Associazioni produttori. e, p.c. Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

Laboratorio Standard Latte Accuratezza Analitica Laboratori «Rete A.A.»

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA

CRITERI CARICA BATTERICA INDICE CITOLOGICO VALORE MEDIA GEOMETRICA ALLA DATA


EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

Risultati dell'attività di controllo per proteine animali trasformate nell ambito del PNAA nell'anno 2012.

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

La valorizzazione della filiera lattiera piemontese attraverso i controlli della qualità: criticità ed opportunità del progetto Bovilat

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

CAMPO DI APPLICAZIONE

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Le patologie attuali che possono incidere sul bilancio delle aziende suinicole italiane

PROCEDURE OPERATIVE STRAORDINARIE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI 2016

Aspetti microbiologici nei prodotti a base di latte degli alpeggi

Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB

- su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche Sociali, Antonio FOSSON; DELIBERA

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

BUONE PRATICHE PER LA PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA DIRETTA DI LATTE CRUDO PER ALIMENTAZIONE UMANA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Matteo Spisani Telefono Nazionalità Italiana

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Relazione FVO (audit maggio 2010)

Alimenti e salute. M. Fridel

Risultati delle Contrattazioni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 64 DEL 10 DICEMBRE 2007

Evoluzione dei costi di produzione degli allevamenti da latte negli ultimi cinque anni

DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2013 (da inviare a mezzo fax o al Laboratorio Standard Latte)

La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie nel controllo ufficiale

in B.U.R.C. n. 64 del sommario DGR(15) 1975_07 Pag: 1

PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA DI CARICA E/O CELLULE SOMATICHE NEL LATTE

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Contenuti della presentazione:

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-APRILE Dati sui nuovi rapporti di lavoro

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Verifica programma autosufficienza 2015

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb

Newsletter Laboratorio cantonale 86

Il Conto Energia ai sensi del DM

I valori di composizione del 75% del prodotto italiano

Transcript:

La filiera del latte chi ben comincia.. Torino 2 Marzo 2012 Stato dell arte e prospettive del controllo del latte tra sicurezza alimentare e sanità animale G. Bolzoni Centro Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino I ZSLER Brescia -

Filiera Latte Pro & Contro tempi ristretti (campioni e shelf life prodotti) produzioni diffuse (costo campione) variabilità prodotto (in teoria 12 ore) processi produttivi (molteplici) opinione pubblica (ipersensibilità) requisiti obbligatori ridotti (Regolamenti CE) polivalenza campione (matrice ad ampio spettro ) tradizione consolidata (rapporto F.B.O. e Autorità) sistema collaudato (con grandi differenze geografiche) 2

Il latte bovino si produce e trasforma nel Nord Italia.. CENTRO 9% NORD 78% SUD & ISOLE 13% Nord Italia Stima Produzioni( IZS) PIEMONTE LIGURA V. AOSTA LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA VENETO FRIULI TRENTINO AA 9 % 53 % 16 %. e si controlla in tutta Italia ma.. 3

IL PAGAMENTO DEL LATTE IN BASE ALLA QUALITA dal punto di vista del S.S.N. Nato per redistribuire i ricavi dell attività produttiva Ufficializzato con la finalità di migliorare la qualità delle produzioni e ridurre la spinta produttiva (Legge 88/88) Divenuto supporto informativo per il Sistema Veterinario Regionale ( Legge 169/89 e DPR 54/97) Ha perso nel tempo la funzione di stimolo economico ( quote e inerzia ) Ha acquisto nel tempo la funzione di strumento operativo per l Autorità Sanitaria ( autocontrollo e Reg. 178 CE) Ha enormi potenzialità in gran parte non ancora sfruttate 4

P.Q.L. figli leggitimi, illegitimi e nascituri Sorveglianza Epidemiologica Patologie Animali Autocontrollo aziende Autocontrollo caseifici Controllo Ufficiale igienico sanitario Monitoraggio contaminazioni ambientali Piani di controllo/eradicazione patologie infettive Differenziazione qualità per processi produttivi Emergenze sanitarie di patologia animale o sicurezza alimentare Tracciabilità prodotti Regolamentazioni Comunitarie contributi ( ex art. 68) Regolamentazioni nazionali o regionali ( deroghe ) Regime quote Gestione aziendale e produttività 5

AFLATOSSINA M1 Emergenza 2003 Monitoraggio e preallarme 25,00% eseguiti 20,00% 6000 5000 15,00% 10,00% positivi 31-40ppt 41-50ppt 4000 3000 2000 5,00% 1000 0,00% 0 eseguiti novembre dicembre 6 ottobre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre

AFLATOSSINA M1 Emergenza 2003 50,00% 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% gennaio Allarme e Intervento di emergenza febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio positivi 31-40ppt 41-50ppt ppt 70 60 50 40 30 20 10 19 19 0 Luglio Dicembre 2000 15 9 massa aziendale cisterna Controllo Cisterne Mappatura geog. emergenza Selezione allevamenti Filtro alla commercializzazione 11 7 7 10 7 5 7 58 64 41 43 47 31 31 31 29 Febbraio 2003 Giugno 2003 Ottobre 2003 Febbraio 2004 Giugno 2004 29 40 37 26 28 20 34 30 31 24 7

Piano di controllo Post emergenza Stalle Ricadute Calcolo Fattore di Concentrazione (Latte / Cagliata,Crema, Siero, Formaggio) Studi di standardizzazione prelievo foraggi e mangimi 5,3 1-15 settembre 0 23,7 16-30 settembre 3,5 48,1 1-15 ottobre 12,2 49,1 Formaggio GP 9 mesi 16-31 ottobre 1-15 novembre TOTALE 1,3 7,2 9,9 13,0 34,3 >250 ppt >450 ppt 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 8

Superamento sistema deroghe latte non conforme Reg 853 ( All III, Sez. 9) limiti di media geometrica x CBT e Cellule Reg 853 ( Art.10) autorizza l impiego di latte crudo bovino non conforme per formaggi con periodo di maturazione di almeno 60 gg Intesa SR ( Rep. Atti n. 159/CSR del 23/09/10 ) inserisce sistema di limiti progressivamente decrescenti alla deroga Periodo GEN GIU 11 GIU 11 GIU 12 GIU 12 GIU 13 CBT 200.000 100.000 100.000 CELLULE 700.000 600.000 500.000 9

Origine Intesa Stato Regioni monthly dynamic of % geometric means out of limit 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% OUT IN 40,00% SOMATIC CELLS Distribution of farm' s yearly geometric mean - 2008 30,00% 20,00% 45,00% 10,00% 40,00% 0,00% 35,00% ago-05 set-05 ott-05 nov-05 dic-05 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08 30,00% mese osservazione 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% 2,69% 16,90% 40,34% 27,74% 9,41% 1,73% 1,19% 135 849 2027 1394 473 87 60 <100000 >100000-200000 >200000-300000 >300000-400000 Somatic Cells/ ml >400000-600000 >600000-800000 >800000 10

Collaborazione Vet. Reg. Lombardia e A.R.A.L. Media Geometriche per cellule somatiche di 4.595 aziende Periodo-2005-2008 N Aziende % Aziende Sempre < 400.000 2.032 44% > 400.000 con rientro entro 90 gg. 1.313 29% > 400.000 senza rientro prima dei < 90 days 1250 27% Days over 90 for recuparation of 400.000 geometric mean lim it ( 2005-2007) 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 0% 3% 5% 8% 11% days 13% 16% 19% 22% 24% 27% 30% 32% 35% 38% 40% 43% 46% 48% 51% 54% 56% 59% 62% 64% 67% 70% 72% 75% 78% 80% 83% 86% 88% 91% 94% 96% 99% cumulative % of farms 11

Simulazione effetti modifica deroghe ( Cellule Somatiche) Nuovo Limite Aziende sempre in regola Aziende Non Conformi con recupero entro 90 gg Aziende Non Conformi senza recupero ( Blocco Produzione) 700.000 600.000 500.000 400.000 n. 4.154 390 125 % 89,0 8,4 2,7 n. 3.893 563 213 % 83,4 12,1 4,6 n. 3.393 917 359 % 72,7 19,6 7,7 N 2.331 1.499 839 % 49,9 32,1 18,0 12

Situazione Reale 2010 400.000 4.206 Farms Farms always under limit Farms > 400.000 recuperated within the observation period Farms > 400.000 NOT recuperated within the observation period n. 2.291 1.047 868 % 54 25 21 Induzione psicologica al miglioramento!! X CBT situazione di partenza 7,6 % attuale 3 % 13

IL LATTE CRUDO VENDITA DIRETTA IN LOMBARDIA Anno 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Media anno Aziende (ER) 134 (ND) 190 (30) 252 (78) 310 (113) 299 (148) 300 (140) 252 (95) Distributori (ER) 150 (ND) 200 (38) 431 (112) 507 (197) 492 (261) 471 (287) 434 (157) Programma Regionale di Controllo Rapida Reazione S.V. R. di fronte a nuovo prodotto Selezione parametri di controllo in funzione di Valutazione del Rischio / potenzialità laboratori / costo beneficio 14

Selezione dei parametri di controllo ( 2005-2011) MANAGEMENT / SANITA ANIMALE Str. agalactiae Staphylococcus C.+ IGIENE DISTRIBUTORI Temperatura, Tamponi ambientali TUBERCOLOSI Prototheca, Yersinia, Shigella Febbre Q Cloruri LEGALI Myc. Avium subsp. avium Microbiologico Microbiologico BRUCELLOSI SPERIMENTALI O TEMPORANEI PCR Microbiologico ELISA Conducibilità GPL, R.S. Punto di Congelamento CBT Cellule Somatiche Campylobacter Salmonella E.coli VTEC L. monocytogenes Enterobacteriacae, Staphylococcus C.+ INIBENTI AFLATOSSINA M1 PAGAMENTO LATTE QUALITA ENTEROTOSSINA ( S. aureus > 1000 UFC) FTIR Termistore PATOGENI P.C.R. Screening Reference Method per conferma ( ISO) CHEMICAL Optofluorometrico Optofluorometrico Microbiologico Microbiologico ELISA Screening HPLC Conferma Reg. CE 2073/2005 15

Prospettive ed Esigenze di Filiera 1 ECONOMICO COMMERCIALI PER P.L.Q. Centralizzazione attività analitica Uniformazione attività di prelievo Aumento peso economico qualità Diversificazione per processo produttivo Attivazione Organo tecnico e organizzativo decisionale Disponibilità ad utilizzi indiretti dei risultati e dei campioni Incremento parametri nutrizionale/salutistici Definizione ruolo primi acquirenti Tracciabilità del campione ( e del latte) 16

Prospettive ed Esigenze 2 SANITARIE DAL P.L.Q. Profilassi di stato Monitoraggi contaminanti ambientali (AFM1,Diossine, Pb, Cr, Pesticidi) Monitoraggi sierologici patologie infettive ( IBR, ParaTBC, Q Fever, BVD) Efficacia programmi vaccinali Stime prevalenza mastitogeni & sorveglianza antibiotico resistenza Valutazione prevalenza ed impostazione piani di controllo mastiti contagiose ( Str. agalactiae, S. aureus, Mycoplasma spp., Prototheca) Abbinamento con monitoraggi acque e foraggi Studi di isotipizzazione per formaggi tradizionali Studi di sopravvivenza patogeni nei prodotti caseari 17

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Senza un consistenze impatto economico si instaura la deriva di uno sfruttamento del sistema per secondi fini ( non tutti pienamente leciti) Senza un efficiente P.L.Q. i costi pubblici del controllo e quelli privati degli autocontrolli nella filiera sarebbero notevolmente più elevati L incremento delle attività indirette di valenza sanitaria ed ambientale permetterebbe di migliorare ulteriomente il già buon bilancio costo beneficio del sistema 18

Anche se non sembra proprio il momento migliore riflettere sull opportunità di un supporto economico pubblico ( Ass. Reg. Sanità, Agricoltura, Industria e Attività Produttive) al sistema P.L.Q. con contropartita in un maggior controllo organizzativo e di indirizzo 19