ALLEGATO 03 - FASCICOLO ALLEGATI

Documenti analoghi
PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

TITOLO I - NORME GENERALI

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova


Provincia di Pistoia

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

Norme tecniche di Variante Urbanistica

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 3

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA

Visure catastali per immobile ed estratto di mappa catastale

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

Visura per soggetto Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 15/07/2014

Visura per immobile Visura n.: T81612 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 19/08/2013

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

INDICE TITOLO I...3 TITOLO II...6 TITOLO III...13 TITOLO IV...24 TITOLO V...50

VARIANTE GENERALE ADOZIONE:delib.CC n. 65 del CONTRODEDUZIONI:delib.CC n. 55 del APPROVAZIONE: delib.g.p. n. 429 del 3.12.

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

D1 11 PROGETTO PRELIMINARE DOCUMENTAZIONE CATASTALE ED ATTO DI COMPRAVENDITA

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Roma (RM) Via del Forte Trionfale, snc T /04/2015 Rev 03. Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

PROVINCIA DI VITERBO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera Castel d Aiano (BO)

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Adozione con delibera di CC nr 30 in data 18/7/2013. Approvazione con delibera di CC nr 50 in data 18/12/2013. Pubblicazione sul BURV in data

TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI IMMOBILI. Fallimento n. 11/2011

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO - PROVINCIA DI REGGIO EMILIA -

D.1.4. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Cavallermaggiore Provincia di Cuneo ALLEGATI TECNICI D.P.G.R. 10/R E S.M.I. PIANO PARTICELLARE

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

Comune di Pero. Piano delle regole RP.04 - Norme tecniche di attuazione Con le modifiche introdotte in sede di approvazione

TITOLO I art.1 Finalità del piano dei Servizi art.2 Opere di urbanizzazione... 3

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

Modalità e disciplina degli interventi edilizi e urbanistici

SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA

Allegato "A" alla delibera di Consiglio dell'unione n. 29 del 19/9/2011

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO

CONTRATTO PRELIMINARE COSTITUTIVO DI SERVITÙ DI ELETTRODOTTO PER CABINA ELETTRICA [E SERVITU DI PASSAGGIO] tra

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 34

Sede amministrativa SAN DONA DI PIAVE Piazza A. de Gasperi, 5. Foglio 49 mappale 620 foglio 49 mappale 422 sub 17,39

ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07

PERIZIA DI STIMA DELL IMMOBILE SITO IN DESENZANO DEL GARDA (Bs)

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

PIANO DELLE REGOLE. (P.d.R.) Normativa Tecnica

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

IL CONSIGLIO COMUNALE

Domanda Codice Pratica Tipo pratica Data Protocollo

IL CONSIGLIO COMUNALE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Città di Biella. Provincia di Biella. Regione Piemonte. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del progetto di massima e delle opere di urbanizzazione primaria

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI CREMA RELAZIONE TECNICA DI INDIRIZZO SULLA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DI PROPRIETA COMUNALE EX DISTRIBUTORE DI VIA DIAZ PORTA SERIO

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA PER L'AREA "ZSF - AMBITO VIA NOGARA-VIA DELLA FAULA EST"

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

Transcript:

ALLEGATO 03 - FASCICOLO ALLEGATI RELATIVI ALLA RICHIESTA DEL PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE PER L'AMPLIAMENTO DELLA FILIALE LIDL ITALIA DI LENO ELENCO ALLEGATI: - DOCUMENTAZIONE ANAGRAFICA - DOCUMENTAZIONE CATASTALE - DOCUMENTAZIONE URBANISTICA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Committente: LIDL ITALIA SRL

DOCUMENTAZIONE ANAGRAFICA Committente: LIDL ITALIA SRL

DOCUMENTAZIONE CATASTALE Committente: LIDL ITALIA SRL

Ufficio Provinciale di Brescia - Territorio Servizi Catastali Data: 30/07/2014 - Ora: 17.49.03 Visura per immobile Visura n.: T227899 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 30/07/2014 Fine Dati della richiesta Comune di LENO ( Codice: E526) Provincia di BRESCIA Catasto Terreni Foglio: 18 Particella: 804 Area di enti urbani e promiscui N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Foglio Particella Sub Porz Qualità Classe Superficie(m²) Deduz Reddito 1 18 804 - ENTE URBANO Notifica Partita 1 Annotazioni di immobile: sr Unità immobiliari n. 1 Tributi erariali: Euro 0,90 ha are ca Dominicale Agrario 23 70 Tipo mappale del 09/09/2010 n. 279871.1/2010 in atti dal 09/09/2010 (protocollo n. BS0279871) presentato il 09/09/2010 Visura telematica

Ufficio Provinciale di Brescia - Territorio Servizi Catastali Data: 30/07/2014 - Ora: 17.49.44 Visura per immobile Visura n.: T228152 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 30/07/2014 Fine Dati della richiesta Comune di LENO ( Codice: E526) Provincia di BRESCIA Catasto Terreni Foglio: 18 Particella: 805 Area di enti urbani e promiscui N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Foglio Particella Sub Porz Qualità Classe Superficie(m²) Deduz Reddito 1 18 805 - ENTE URBANO Notifica Partita 1 Unità immobiliari n. 1 Tributi erariali: Euro 0,90 ha are ca Dominicale Agrario 43 10 Tipo mappale del 22/09/2010 n. 297373.1/2010 in atti dal 22/09/2010 (protocollo n. BS0297373) presentato il 22/09/2010 PER AMPLIAMENTO Visura telematica

Ufficio Provinciale di Brescia - Territorio Servizi Catastali Data: 30/07/2014 - Ora: 17.52.22 Visura per immobile Visura n.: T229089 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 30/07/2014 Dati della richiesta Comune di LENO ( Codice: E526) Provincia di BRESCIA Catasto Fabbricati Sez. Urb.: NCT Foglio: 18 Particella: 804 Unità immobiliare N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Urbana Cens. Zona 1 NCT 18 804 area urbana 2370 m² VARIAZIONE TOPONOMASTICA del 20/09/2011 n. 195371.1/2011 in atti dal 20/09/2011 (protocollo n. BS0434148) VARIAZIONE DI TOPONOMASTICA RICHIESTA DAL COMUNE Indirizzo VIA SPERI T. n. 48 n. 50 piano: T; INTESTATO N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 UBI LEASING S.P.A. con sede in BRESCIA 01000500171* (1) Proprieta` per 1/1 Unità immobiliari n. 1 Tributi erariali: Euro 0,90 Visura telematica * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria Fine

Ufficio Provinciale di Brescia - Territorio Servizi Catastali Data: 30/07/2014 - Ora: 17.50.59 Visura per immobile Visura n.: T228630 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 30/07/2014 Dati della richiesta Comune di LENO ( Codice: E526) Provincia di BRESCIA Catasto Fabbricati Sez. Urb.: NCT Foglio: 18 Particella: 805 Sub.: 1 Unità immobiliare N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Urbana Cens. Zona 1 NCT 18 805 1 D/8 Euro 15.492,00 VARIAZIONE TOPONOMASTICA del 20/09/2011 n. 195369.1/2011 in atti dal 20/09/2011 (protocollo n. BS0434146) VARIAZIONE DI TOPONOMASTICA RICHIESTA DAL COMUNE Indirizzo VIA SPERI T. n. 48 n. 50 piano: T; Annotazioni Classamento e rendita validati (D.M. 701/94) INTESTATO N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 UBI LEASING S.P.A. con sede in BRESCIA 01000500171* (1) Proprieta` per 1/1 Unità immobiliari n. 1 Tributi erariali: Euro 0,90 Visura telematica * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria Fine

Ufficio Provinciale di Brescia - Territorio Servizi Catastali Data: 30/07/2014 - Ora: 17.51.29 Visura per immobile Visura n.: T228815 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 30/07/2014 Dati della richiesta Comune di LENO ( Codice: E526) Provincia di BRESCIA Catasto Fabbricati Sez. Urb.: NCT Foglio: 18 Particella: 805 Sub.: 2 Unità immobiliare N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Urbana Cens. Zona 1 NCT 18 805 2 D/1 Euro 82,00 VARIAZIONE TOPONOMASTICA del 20/09/2011 n. 195370.1/2011 in atti dal 20/09/2011 (protocollo n. BS0434147) VARIAZIONE DI TOPONOMASTICA RICHIESTA DAL COMUNE Indirizzo VIA SPERI T. n. 48 n. 50 piano: T; Annotazioni Classamento e rendita validati (D.M. 701/94) INTESTATO N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 UBI LEASING S.P.A. con sede in BRESCIA 01000500171* (1) Proprieta` per 1/1 Unità immobiliari n. 1 Tributi erariali: Euro 0,90 Visura telematica * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria Fine

DOCUMENTAZIONE URBANISTICA Committente: LIDL ITALIA SRL

LIDL s.r.l. Documentazione urbanistica Stralcio di P.G.T. vigente fuori scala: Legenda:

LIDL s.r.l. Documentazione urbanistica ART. 28.3 - D3 ZONA COMMERCIALE E TERZIARIA CONSOLIDATA E DI COMPLETAMENTO Comprende gli insediamenti esistenti commerciali, direzionali e di pubblico spettacolo. 1 Destinazioni d uso a) Salvo esplicite esclusioni, al fine di garantire un'adeguata articolazione funzionale del tessuto urbano, con riferimento al precedente art. 8, sono di norma ammesse per aree ed edifici le seguenti destinazioni: 1 - Residenziale per l'eventuale alloggio per il proprietario e il personale dirigente e/o di custodia per un massimo di superficie utile residenziale di mq. 220 complessivi, più superfici accessorie (garage, cantine, ecc.) 3 - Commerciale: a) esercizi di vicinato; b) medie strutture di vendita con superficie di vendita non superiore a mq. 2.500, d) attività di deposito, di esposizione, commercio all ingrosso, e) attività di ristorazione, bar, f) centri di telefonia in sede fissa (phone center). 4 - Produttiva: b) unità artigianali insediate in edifici tipologicamente produttivi; c) uffici tecnici ed amministrativi al servizio esclusivo dell unità produttiva; d) attività espositive e di vendita relative e complementari alle funzioni produttive insediate o insediabili con Slp massima pari al 50% di quella dell attività produttiva principale; 5 - Di autotrasporto: attività connessa all autotrasporto ivi compresi officine di manutenzione, piazzali e capannoni per la custodia degli automezzi. 9 - Di spettacolo: c) ludico-ricreative. 11 - Servizi tecnologici:

LIDL s.r.l. Documentazione urbanistica centrali e cabine di trasformazione elettrica, centrali per gasdotti, canali collettori, impianti di depurazione, pozzi, antenne, ripetitori TV, telefonici e radio. 14 - Attività di rifornimento carburanti per autotrazione. Le destinazioni non contemplate tra quelle ammissibili sono da intendersi come non ammissibili. 2 Modalità di intervento e parametri urbanistico-edilizi: L edificabilità è consentita secondo i seguenti parametri: RC Rapporto di copertura: max 50% del lotto RP Rapporto di permeabilità: minimo 20% UF Indice di utilizzazione fondiaria: max 0,50 mq/mq. H - Altezza: max mt 10,00 DS Distanza dalle strade: D=H e mai inferiore a mt. 7,50, salvi comunque gli arretramenti prescritti nelle planimetrie di piano DC Distanza dai confini: pari ad 1/2 H dell edificio e mai inferiore a mt. 5 per le pareti finestrate DF Distanza fra gli edifici: D=H dell edificio più alto e mai inferiore a mt. 10 dalle pareti finestrate. E consentita la costruzione in aderenza fra pareti a testata cieca. Disposizioni particolari Gli immobili oggetto di P.R. individuati nella tavola della rappresentazione cartografica possono avere la riconversione in zona commerciale e terziaria purché venga rispettato l art. 15 Norme speciali per gli insediamenti commerciali con una superficie coperta pari al massimo al 50% della superficie di zona o a quella esistente. ART. 15 - NORME SPECIALI PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI Gli insediamenti di edifici o complessi commerciali, direzionali, di attrezzature per servizi o per il tempo libero, sono ammessi solo previo studio che definisca: 1) gli spazi pedonali, porticati o meno, su cui si affacciano i locali di vendita, esercizi pubblici, banche, ecc., 2) gli spazi pedonali a verde alberato attrezzato per il gioco ed il verde di arredo stradale ed urbano, 3) i collegamenti pedonali, alberati o meno, con i servizi pubblici, sia esistenti che previsti, 4) gli accessi carrai ed i parcheggi per i veicoli di rifornimento e per quelli dei clienti, separandoli e dosandoli opportunamente nel pieno rispetto degli standard urbanistici fissati dalle vigenti disposizioni normative o prescritti dal Comune in relazione alle particolari esigenze locali; in particolare, dovranno essere predisposti spazi a verde alberato, a parcheggio e servizi nella misura minima del 120% della somma delle superfici lorde di pavimento degli edifici previsti; almeno la metà di tali aree dovrà essere destinata a parcheggio di uso pubblico. La disposizione vale anche nel caso di ristrutturazioni, ove vi sia cambio d'uso con nuove destinazioni commerciali. In conformità a quanto previsto dalla L.R. 14/1999, tale percentuale è aumentata al 150% per le medie strutture di vendita ed al 200% per le grandi strutture di vendita. 5) l'impegno a destinare all'uso pubblico gli spazi pedonali, a verde attrezzato od a parcheggio. Le tipologie degli esercizi commerciali al dettaglio sono quelle individuate dall articolo 4 del D.lgs 3.1.3.1998 n. 114: - esercizio di vicinato: un esercizio avente superficie di vendita inferiore a 250 mq - media struttura di vendita: un esercizio avente superficie di vendita compresa fra i 251 mq ed i 2.500 mq

LIDL s.r.l. Documentazione urbanistica - grande struttura di vendita: un esercizio avente superficie di vendita superiore a 2.500 mq. - centro commerciale: una media o grande struttura di vendita nella quale più esercizi sono inseriti secondo le modalità previste dalle disposizioni di legge nazionali e regionali. Ogni nuovo esercizio pertanto dovrà dotarsi di una apposita area a verde e parcheggio (almeno il 50%) non inferiore: - al 120% della superficie lorda di pavimento, per gli esercizi di vicinato; - al 150% della superficie lorda di pavimento, per le medie strutture di vendita; - al 200% della superficie lorda di pavimento, per le grandi strutture di vendita. Per gli esercizi che hanno ad oggetto la vendita al dettaglio di merci ingombranti, non Immediatamente amovibili ed a consegna differita (mobilifici, concessionarie di autoveicoli, legnami, materiali edili e simili) il conteggio della superficie di vendita avviene secondo le specifiche modalità stabilite dalle disposizioni regionali in materia (1/8 della s.l.p. dei locali). Per tali esercizi si applicano, agli effetti urbanistici, le disposizioni corrispondenti alla tipologia di cui al comma precedente, derivante dal computo della superficie di vendita secondo le modalità stabilite dalle disposizioni regionali in materia. Gli standard urbanistici sono calcolati sulla s.l.p. E ammessa l esercizio dell attività commerciale al dettaglio congiunta (nello stesso locale, con unica entrata e servizi comuni) con quella all ingrosso, limitatamente ai casi indicati dalla legislazione regionale in materia. In tali casi si applicano gli standard urbanistici differenziati in corrispondenza della ripartizione indicata dal promotore, salvo diversa ripartizione definita a seguito di verifica effettuata dagli uffici comunali. La conclusione del procedimento di natura urbanistico/edilizia non può precedere le determinazioni sulle domande di cui all articolo 8 e 9 del Dlgs 114/98 (medie e grandi strutture di vendita). Per determinazioni sulle domande si intende il rilascio dell autorizzazione o un parere di autorizzabilità da parte del responsabile del competente servizio. In caso di insediamenti sottoposti a Dichiarazione Inizio Attività (DIA ai fini edilizi) la comunicazione di apertura di esercizio di vicinato o la domanda di autorizzazione commerciale (in caso di medie 18 strutture di vendita) dovrà essere accompagnata da relazione tecnica asseverata di cui all articolo 2 della legge 662/96 o dall articolo 26 della legge 47/85. L ammissibilità degli esercizi commerciali nelle diverse zone urbanistiche è così articolata: a) nella zona A sono sempre ammesse le tipologie degli esercizi di vicinato, facenti capo sia al settore alimentare che al settore non alimentare. Le nuove medie strutture di vendita possono essere ammesse nei limiti di una superficie di vendita unitaria massima di mq. 500 e solo all interno dei Piani di Recupero con studio preventivo sulla viabilità e sui parcheggi. Fanno eccezione i locali nei quali, alla data del presente P.G.T., siano già autorizzate medie strutture di vendita, nei quali è ammessa la prosecuzione dell attività e la eventuale sostituzione della stessa. Tali dimensioni non sono superabili nemmeno in caso di ristrutturazione di esercizi esistenti, tranne nel caso di esercizi già con dimensione superiore; b) nelle zone "B" sono sempre ammessi gli esercizi di vicinato. Le medie strutture di vendita sono ammissibili fino ad una superficie di vendita massima di mq. 500. Ogni nuovo esercizio commerciale dovrà essere dotato di area per parcheggio di urbanizzazione primaria non inferiore al 75% della superficie utile di pavimento, reperibile anche ai piani interrati. Tali aree potranno essere monetizzate a discrezione dell'amministrazione Comunale, fanno eccezione i locali nei quali, alla data della presente variante, siano già autorizzate medie strutture di vendita, nei quali è ammessa la prosecuzione dell attività e la eventuale sostituzione della stessa.

LIDL s.r.l. Documentazione urbanistica c) nelle zone "C" sono sempre ammessi gli esercizi di vicinato. Le medie strutture di vendita sono ammissibili fino ad una superficie di vendita massima di mq. 500. Sono fatte salve le situazioni esistenti. Ogni nuovo esercizio dovrà dotarsi di una apposita area a verde e parcheggio non inferiore al 120% (150% in caso di media struttura di vendita) della superficie lorda di pavimento, con possibilità di reperire il parcheggio anche nei piani interrati, d) nelle zone D", dove ammessi, i nuovi esercizi commerciali non potranno comunque avere una superficie di vendita superiore ai 2.500 mq. (media struttura di vendita). Le grandi strutture di vendita (superficie di vendita superiore a 2.500 mq) sono ammesse limitatamente alle situazioni esistenti; alle aree già individuate dal precedente P.R.G. con destinazione idonea e confermate dal documento di Piano del presente P.G.T.; ai nuovi ambiti di possibile trasformazione specificamente individuati e localizzati in sede di documento di Piano del presente P.G.T., e devono essere realizzati mediante piano attuativo convenzionato. Le medie strutture di vendita già autorizzate alla data di entrata in vigore delle disposizioni del PGT potranno proseguire la loro attività, essere cedute a terzi oppure sostituite da altre attività, anche se collocate in zone nelle quali tale tipologia non è più ammessa dal presente articolo. Tali esercizi potranno inoltre ampliarsi fino al limite edificatorio ammesso e, comunque, non oltre la soglia dimensionale prevista dalla tipologia media struttura di vendita (mq. 2.500)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Committente: LIDL ITALIA SRL

Foto 1: Lato Nord Foto 2: Lato Ovest

Foto 3: Lato Nord Foto 4: Parcheggio Nord-Est

Planimetria punti di ripresa fotografica