EDILPIANORO SRL in liquidazione Via del Lavoro n Pianoro (BO) Tel MC Engineering Srl /04/2017 Emissione GF MC MC

Documenti analoghi
PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

AMBITO CENTRO STORICO

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

u = 0,211(m 3 /s.ha)

C O M U N E D I C E R V I A

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

Comune di RIVOLI (TO)

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

I due collettori viaggeranno paralleli lungo la strada principale di lottizzazione.

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1308\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti.doc 1

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

1 - PREMESSA 2 - ACQUE METEORICHE

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

D.6 GRANAROLO DELL'EMILIA PROGETTO. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO località QUARTO INFERIORE 15/06/2017 VARIE. DIPIERRI REAL ESTATE srl

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO DA PSAI GESTIONE ACQUE BIANCHE GESTIONE ACQUE NERE...

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

RELAZIONE IDRAULICA AREA DI INTERVENTO IL PROGETTO RETI DI FOGNATURA... 2

Il progetto in studio prevede la sistemazione dell esistente tramite allargamenti e sistemazioni delle carreggiate.

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

Manutenzione straordinaria della copertura della scuola materna

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

C O OP R OG E T T O. Rete di fognatura - Relazione idraulica

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

Relazione idraulica pagina 1

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a :

1 Premessa Stato attuale L invarianza idraulica La rete fognaria bianca Suddivisione in bacini omogenei...

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Area DM 2006 del P.R.G.C. del Comune di Bra Viale della Costituzione PROGETTO DI RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE

Comune di Calderara di Reno (BO)

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

SAPIR ENGINEERING s.r.l Ravenna - Gian Antonio Zani, 1 tel. 0544/ fax. 0544/ web: INDICE 1 PREMESSA...

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

Pagina intenzionalmente bianca

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN

TERMOIDRAULICA DEL PUPPO S.n.c. di Del Puppo Giovanni e F.lli P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA Borgo Isonzo

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP F16G

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

IMMOBILIARE SENNI S.r.l.

RELAZIONE IDRAULICA dott. ing. Stefano Allegri

SVINCOLO DI SIRMIONE RELAZIONE IDRAULICA E IDROLOGICA

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

INDICE 1. PREMESSE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E DESCRIZIONE OPERE... 5

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

1.2.1 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO PROPOSTA PROGETTUALE LOTTIZZAZIONE "PEDRONI" LOCALITA' MURTA MARIA ALL.

Transcript:

COMUNE DI GRANAROLO DELL'EMILIA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA MODIFICA INTERSEZIONE TRA S.S. 64 "PORRETTANA", VIA LARGHE, VIA CHIESA E VIA SAN MARINO PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: EDILPIANORO SRL in liquidazione Via del Lavoro n.2-40065 Pianoro (BO) Tel. +39-051-6517511 PROGETTAZIONE: Il presente elaborato è di proprietà di MC Engineering Srl; è pertanto vietato riprodurlo o divulgarlo senza specifica autorizzazione MC Engineering Srl 392876 SOCIETA' DI INGEGNERIA Via Zanardi 157/6-40131 Bologna (BO) Tel. +39 051 4211945 Fax +39 051 4213490 E-mail Titolo: Codice elaborato 1 6 0 9 R 4 0 1 0 E 0 Scala - Data 00 27/04/2017 Emissione GF MC MC Rev. Direttore tecnico: Ing. Giorgio Fantini (Albo Ingegneri Bologna nr. 6145/A) Gruppo di lavoro: Ing. Cristina Osti Dott. Francesca Ventura RELAZIONE REGIMAZIONE IDRAULICA 27/04/2017 Data Oggetto Redatto Archivio 1609_R_4010_E_0.pdf Controllato Approvato

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. LAMINAZIONE DELLE ACQUE DI PIOGGIA... 4 4. DATI DI INGRESSO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE CONDOTTE... 5 5. VALUTAZIONE PORTATE DELLE CONDOTTE... 8 Pagina: 1 di 9

1. INTRODUZIONE Nelle pagine seguenti vengono illustrati gli aspetti funzionali relativi al progetto dell impianto di fognatura per la raccolta delle acque meteoriche connesse alla nuova rotatoria prevista a Lovoleto nel Comune di Granarolo dell Emilia (BO), tra la S.S. 64 Porrettana, la via Larghe, la via Chiesa e la via S. Marino. La proposta progettuale consiste nella realizzazione di una coppia di rotatorie abbinate di diverso diametro tali da regolamentare tutte le tre intersezioni presenti. La rotatoria principale è prevista a cinque bracci (di cui due relativi alla S.S. 64, uno alla via Larghe, uno alla via Chiesa e uno all accesso al nuovo comparto), a ingresso singolo e presenta un diametro esterno di 47.00 m. La rotatoria minore è invece prevista a tre bracci (via Larghe, via S. Marino e braccio di ingresso della rotatoria principale), a ingresso singolo, e presenta un diametro esterno di 20.00 m. L allontanamento delle acque meteoriche intercettate dalle superfici impermeabili avverrà attraverso caditoie posizionate in corrispondenza dei lati di delle carreggiate in funzione delle pendenze trasversali con passo adeguato alle superfici da servire, mentre in corrispondenza degli anelli delle rotatorie le caditoie saranno posizionate in corrispondenza del ciglio esterno dell anello. Le acque verranno convogliate nell attuale fosso laterale alla S.S. 64 che verrà tombinato per il tratto interferente attraverso un sistema di fognatura costituito da tubazioni in pvc e in cemento armato vibrocompresso interrate. Come da richiesta dell Ente gestore del fosso esistente a lato della S.S. 64 (Consorzio della Bonifica Renana), al fine di non immettere ulteriori volumetrie di acqua all interno dello stesso nei momenti di picco delle precipitazioni, è stata prevista la laminazione delle acque di pioggia provenienti dalla nuova area pavimentata localizzata a est della S.S. 64 prima dell immissione all interno del sistema dei fossi esistenti. La maggiore facilità di realizzazione e manutenzione di un sistema diffuso di accumulo delle acque rispetto alla realizzazione di un unica vasca ha portato alla scelta di prevedere la posa di una coppia di tubazioni in cemento armato vibrocompresso autoportanti aventi diametro interno di 800 mm Per il tracciato delle condotte e per i tipologici delle tubazioni e dei pozzetti impiegati si rimanda all elaborato grafico 1609-H-4000-E_Regimazione delle acque superficiali e impianto di irrigazione. Per il progetto del sistema fognario si è fatto riferimento alle Linee guida per la progettazione, realizzazione e collaudo di reti fognarie emesse da HERA S.p.A.. Pagina: 2 di 9

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nella redazione del Progetto si è fatto riferimento principalmente alla seguente normativa: UNI EN 124:1995 Dispositivi di coronamento e di chiusura per zone di circolazione utilizzate da pedoni e da veicoli. Principi di costruzione, prove di tipo, marcatura, controllo di qualità; UNI EN 1295-1:1999 - Progetto strutturale di tubazioni interrate sottoposte a differenti condizioni di carico - Requisiti generali; UNI EN 1610: 1999- Costruzione e collaudo di connessioni di scarico e collettori di fognatura; UNI EN ISO 14688-1:2003 Indagini e prove geotecniche - Identificazione e classificazione dei terreni - Identificazione e descrizione; UNI EN ISO 13043:2004 Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette a traffico; UNI EN ISO 14688-2:2004 Indagini e prove geotecniche - Identificazione e classificazione dei terreni - Parte 2: Principi per una classificazione; UNI EN 13242:2008 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade; UNI EN 13285:2004 Miscele non legate Specifiche; UNI EN 12591:2009 Bitume e leganti bituminosi - Specifiche per i bitumi per applicazioni stradali; DGR della Regione Emilia Romagna 18-12-2006 n. 1860 - Linee Guida di indirizzo per la gestione delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque di prima pioggia in attuazione della Deliberazione G.R. N. 286 del 14/02/2005. Si è inoltre fatto riferimento alle seguenti prescrizioni degli enti gestori: HERA S.p.A. Linee Guida per la progettazione, realizzazione e collaudo di reti fognarie. Pagina: 3 di 9

3. LAMINAZIONE DELLE ACQUE DI PIOGGIA Al fine di limitare le acque convogliate nel Fosso Stradale presente a lato della S.S. 64 è stata prevista la laminazione delle acque di pioggia provenienti dalla nuova area pavimentata localizzata a est della S.S. 64. La maggiore facilità di realizzazione e manutenzione di un sistema diffuso di accumulo delle acque rispetto alla realizzazione di un unica vasca ha portato alla scelta di prevedere un invaso in linea mediante la posa di una coppia di tubazioni in cemento armato vibrocompresso autoportanti aventi diametro interno di 800 mm. L estensione del tratto della fognatura è stata determinata sulla base della nuova area impermeabilizzata rispetto alla condizione ante-operam utilizzando il parametro previsto nelle Norme del Progetto di Piano stralcio per il sistema idraulico Navile-Savena Abbandonato redatto dall Autorità di Bacino del Fiume Reno pari a 500 mc/ha. La nuova area impermeabilizzata a est della S.S. 64 risulta pari a circa 2.050 mq (0.205 Ha), per cui il volume da laminare risulta pari a 102.50 mc. L estensione del tratto di previsione delle tubazioni dedicate alla laminazione risulta essere di 136.50 m, per cui il riempimento sarà pari a 0.75 mq a cui corrisponde un riempimento del 75%, garantendo così un franco di sicurezza pari al 25%. La pendenza delle condotte in c.a. sarà limitata (0.1%) in considerazione della funzione di laminazione che le stesse devono avere e dei vincoli rappresentati dalle quote della nuova viabilità e del manufatto di tombinamento del Fosso Stradale. Le coppie di tubi verranno collegati mediante pozzetti di grandi dimensioni (1200 x 2500 mm per i pozzetti di linea e 2500 x 2500 mm per i pozzetti di nodo) con il fondo sagomato. Per lo scarico delle acque si prevede che l immissione nello scatolare di tombinamento del Fosso Stradale avvenga in corrispondenza del pozzetto di nodo 4A mediante una condotta di piccolo diametro PE 100 PN10 del diametro DN90 (Ø int. 79.2 mm) in modo da mantenere controllata il quantitativo immesso. La quota di scorrimento della tubazione di scarico in corrispondenza dello scatolare è impostata a quota 20.64 m a circa 48 cm dal fondo dello stesso (quota del fondo dello scatolare 20.16 m). Pagina: 4 di 9

4. DATI DI INGRESSO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE CONDOTTE Per la verifica delle condotte si fa riferimento al metodo cinematico o metodo della corrivazione, assumendo, conformemente a quanto previsto dalle Linee guida HERA, un periodo di ritorno di 25 anni, un coefficiente di afflusso alla rete pari a 0.9 per le superfici tipo tetti, cortili lastricati e strade ed a 0.1 per le superfici tipo verde e terreno naturale. Date le limitate estensioni delle aree si considera un tempo di corrivazione inferiore ad 1 ora, per cui i parametri a ed n della curva pluviometrica riportati sulle Linee guida, per la provincia di Bologna, risultano pari a: a = 46.12 [mm/h n ] n = 0.487 L espressione dell altezza di pioggia (h) legata alla durata dell evento (t) assumerà la seguente forma: h = a t n = 46.12 t 0.487 La corrispondente espressione dell intensità di pioggia è data da: i c = 46.12 t (0.487-1) Il metodo cinematico lineare (o metodo della corrivazione) è basato sulle seguenti considerazioni: gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi del bacino impiegano tempi diversi per arrivare alla sezione di chiusura di questo; il contributo di ogni singolo punto del bacino alla portata di piena è direttamente proporzionale all intensità di pioggia caduta in un istante precedente quello del passaggio della piena e del tempo necessario perché detto contributo raggiunga la sezione di chiusura; questo tempo è caratteristico di ogni singolo punto ed invariante nel tempo. Il tempo di concentrazione (o di corrivazione) t c caratteristico del bacino in esame è l intervallo necessario affinché la goccia caduta nel punto più lontano ne raggiunga la sezione di chiusura. La portata al colmo è esprimibile tramite la: S Q = ϕ i 360 dove: Q = portata di colmo [m 3 /s]; φ = coefficiente di afflusso medio del bacino; i c = intensità media della pioggia di durata pari al tempo di concentrazione t c [mm/h]; S = superficie del bacino [ha]; t c = tempo di concentrazione [ore], somma del tempo di accesso in rete (t a) e di transito in rete (t t), t c = t a + t t Pagina: 5 di 9

I collettori presenti all interno dell area di intervento sono riportati nella Tabella 4-1 in cui sono indicate la lunghezza, il diametro, la pendenza, la superficie di competenza e il coefficiente di afflusso. Per la numerazione dei nodi si rimanda all elaborato grafico 1609-H-4000-E_Regimazione delle acque superficiali e impianto di irrigazione. COLLETTORE LUNGHEZZA [m] PENDENZA [%] Øi [mm] AREA PARZIALE [m 2 ] COEFF. AFFLUSSO 1A-2A 19 1% 299.6 333 0.9 335 0.9 2A-3A 23.50 0.1% 2x800 276 0.9 148 0.1 3A-4A 24 0.1% 2x800 44 0.9 59 0.1 6A-4A 23 1% 299.6 258 0.9 81.50 0.1 7A-4A 45.50 0.1% 2x800 641 0.9 223 0.1 8A-7A 39 0.1% 2x800 655 0.9 386 0.9 1B-2B 20.50 0.5% 299.6 56 0.1 131 0.1 2B-4B 45.50 0.5% 299.6 498 0.9 84 0.1 622 0.9 2B-5B 52.50 0.5% 299.6 130 0.1 214 0.1 Tabella 4-1 Aree di competenza e caratteristiche dei collettori Il tempo di accesso alla rete è funzione della dimensione del sottobacino drenato considerato. Per una valutazione di massima del tempo di accesso alla rete si utilizza l espressione di Mambretti e Paoletti (1996) valida per sottobacini di area fino a 10 ettari, per la quale il tempo di accesso alla rete dell i-esimo sottobacino è dato da: dove: 3600nn 1 4 0.5ll ii tt aaaa = ss 0.375 ii (aaφφ ii SS ii ) 0.25 4 nn+3 Pagina: 6 di 9

t ai l i s i S i φ i è il tempo di accesso dell i-esimo sottobacino [s]; è la massima lunghezza del deflusso superficiale dell i-esimo sottobacino [m]; è la pendenza media dell i-esimo sottobacino [m/m]; è la superficie dell i-esimo sottobacino [ha]; è il coefficiente d afflusso dell i-esimo sottobacino; a, n parametri della curva di possibilità pluviometrica, con a in [mm/h n ] mentre n è un numero puro. Si riportano nella Tabella 4-2 i valori per i tempi di accesso determinati con la formula di Mambretti e Paoletti: COLLETTORE 1A-2A 2A-3A 3A-4A 6A-4A 7A-4A li si Si [m] [m/m] [ha] [m 2 ] [s] 17.50 0.006 0.0335 0.9 29.66 30 0.009 0.0333 0.9 46.30 19 0.01 0.0276 0.9 27.66 28 0.007 0.0148 0.1 112.94 7 0.04 0.0044 0.9 8.20 26 0.003 0.0059 0.1 194.44 18 0.005 0.0258 0.9 35.71 27.50 0.003 0.00815 0.1 189.01 33 0.004 0.0641 0.9 60.68 27 0.003 0.0223 0.1 138.67 8A-7A 32 0.009 0.0655 0.9 41.07 37 0.039 0.0386 0.9 30.04 1B-2B 14 0.049 0.0056 0.1 29.18 27 0.015 0.0131 0.1 80.83 4B-2B 32 0.012 0.0498 0.9 39.26 28 0.003 0.0084 0.1 191.29 28 0.008 0.0622 0.9 37.62 5B-2B 28 0.003 0.0130 0.1 168.77 20 0.02 0.0214 0.1 43.97 Tabella 4-2 Valutazione tempo di accesso alla rete ϕi tai Il tempo di accesso alla rete per ogni collettore è rappresentato dal maggiore di quelli calcolati per ogni sotto-area di cui alla tabella 4-2. I tempi di rete non sono determinabili in fase preliminare in quanto sono funzione della velocità dell acqua all interno delle condotte, correlata alla portata e al riempimento delle condotte. Tali valori saranno ottenuti nel paragrafo successivo nella fase di verifica delle portate dei condotti. Pagina: 7 di 9

5. VALUTAZIONE PORTATE DELLE CONDOTTE Per valutare l adeguatezza delle dimensioni delle condotte previste si procede alla verifica del livello di riempimento e della velocità dell acqua all interno delle condotte. Per il calcolo della portata idraulica e dei diametri delle condotte si ipotizza la validità del moto uniforme e si determina la portata del condotto utilizzando l equazione di moto nella forma di Manning: Q = K S A R 2 3 i 1 2 f i dove: Q = portata [m 3 /s]; K S = coefficiente di scabrezza di Gauckler-Strickler assunto pari a 80 per le tubazioni in PVC e calcestruzzo vibro-compresso; A = area della sezione riempita [m 2 ]; R i = raggio idraulico [m]; i f = pendenza del fondo [m/m]. Il calcolo delle portate per i vari rami viene ottenuto mediante iterazioni per determinare la velocità di percorrenza dell acqua che influenza il tempo di transito in rete (t t), che a sua volta influenza l intensità di pioggia (i c), riportati nella Tabella 5-1. Per il riferimento alla numerazione dei nodi si rimanda all elaborato grafico 1609-H-4000-E_Regimazione delle acque superficiali e impianto di irrigazione. V TRATTO [m/s] tt tc =ta + tt [s] [s] 1A-2A 1.534 12.39 58.69 2A-3A 0.461 50.98 163.92 3A-4A 0.260 92.31 286.75 6A-4A 1.195 19.25 208.26 7A-4A 0.539 84.42 223.09 8A-7A 0.558 69.89 110.96 1B-2B 1.034 19.83 100.66 2B-4B 1.037 43.88 235.17 2B-5B 1.094 47.99 216.76 Tabella 5-1 Tempi di rete e di concentrazione Pagina: 8 di 9

Si riporta nella Tabella 5-2 la verifica delle condotte di progetto sulla base delle aree drenate. Per il riferimento alla numerazione dei nodi si rimanda all elaborato grafico 1609-H-4000-E_Regimazione delle acque superficiali e impianto di irrigazione. TRATTO DN CONDOTTA [mm] Фi [mm] PENDENZA [m/m] AREA DRENATA [ha] PORTATA IMMESSA [l/sec] PORTATA TOTALE AL NODO FINALE [l/sec] V [m/s] Riempimento [%] 1A-2A Ø315 299.6 0.01 0.0333 37.35 0.0335 32.03 69.38 1.53 61.20 2A-3A 2xØ800 2x800 0.001 0.0276 22.55 0.0148 0.92 92.85 0.56 22.06 ( * ) 3A-4A 2xØ800 2x800 0.001 0.0044 3.18 0.0059 0.28 96.31 0.57 22.47 ( * ) 6A-4A Ø315 299.6 0.01 0.0258 25.65 0.00815 0.45 26.10 1.20 34.83 8A-7A 2xØ800 2x800 0.001 0.0655 44.87 44.87 0.37 11.06 ( * ) 7A-4A 2xØ800 2x800 0.001 0.0641 38.53 0.0223 1.19 84.59 0.46 15.44 ( * ) 0.0386 39.76 1B-2B Ø315 299.6 0.005 0.0056 0.67 41.50 1.03 53.57 0.0131 1.07 4B-2B Ø315 299.6 0.005 0.0498 39.76 0.0084 0.44 40.20 1.04 53.94 0.0622 48.59 5B-2B Ø315 299.6 0.005 0.0130 0.71 51.08 1.09 62.88 0.0214 1.78 2B-3B Ø400 382.6 0.01-132.78 132.78 1.81 61.08 ( * ) riempimento singola tubazione, nell ipotesi di uguale ripartizione dei flussi Tabella 5-2 Verifica portata condotte di progetto Le dimensioni delle condotte di progetto risultano tutte compatibili con le portate immesse dalle caditoie stradali, risultando il riempimento massimo pari a circa il 62.88% (tratto 5B-2B) e la velocità massima pari a 1.81 m/s (tratto 2B-3B), inferiore alla velocità massima richiesta dalle specifiche HERA (pari a 5 m/s). Pagina: 9 di 9