SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

Documenti analoghi
L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

20/06/2018 SISTEMI DI TRASPORTO A CHIAMATA. Ing. Daniele Calli

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

Sistemi innovativi e non convenzionali

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Incontro tematico Mobilità

UN ANALISI DELL EQUITÀ SPAZIALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ: IL CASO ITALIANO

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Tipologia e livelli di analisi/1

Il piano della Mobilità e le relazioni con il PTCP

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

La sperimentazione. Giovanna V De Giacomi, Alberto Perra

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

PUMS Bologna metropolitana

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco

Monitoraggio e Valutazione dei PUMS

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

(RE)INTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

IL PUMS IN SINTESI COSA E'

ORGANIZZAZIONE INTEGRATA DELLA MOBILITA A MILANO

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

Qualità percepita dagli utenti dei servizi interurbani di trasporto pubblico della provincia di Mantova

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Aspetti energetici delle alternative di mobilità

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Chieri

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Il mobility management e la gestione della domanda di mobilità

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Moncalieri

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

NET Engineering. Always coming through

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

L'Università di Catania

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

VERBALE DI DELIBERAZIO NE DI GIUNTA CO MUNALE N 96 DEL 21/09/2005

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Figura Area di Studio

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

Ing. Luciano Niccolai

20/06/2018. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria e Architettura. Ing. Giovanni Tuveri.

Reti e servizi di trasporto collettivo

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

Calibrazione disaggregata

KICK OFF MEETING. Osservatorio sulla Sharing Mobility. 18 novembre 2015

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

PUMS BRESCIA

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli

Impostazione del piano

Dipartimento di Ingegneria Civile

LA RISTRUTTURAZIONE DEI TRASPORTI PUBBLICI DI AREA URBANA IN PESCHIERA BORROMEO I risultati del primo anno di sperimentazione

AZIONE ASSE IV POR FESR MOBILITÀ ELETTRICA: IL BANDO MOVES

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

Il Mobility Management Universitario

CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO TPL

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Linee Guida sui PUMS

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

Transcript:

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO Livorno, 12-13 ottobre 2011

Il quadro normativo D.Lgs. 422/1997 in territori a domanda debole, al fine di garantire comunque il soddisfacimento delle esigenze di mobilità è possibile individuare modalità particolari di espletamento dei servizi di linea L.R. 11/2009 pone che i Comuni capoluogo adottano il programma triennale, individuando altresì i servizi a domanda debole, di interesse comunale

L Accordo Regione-Comune Inoltre, lo stesso Accordo Per lo sviluppo della mobilità nell area milanese, siglato con la Regione Lombardia, che impegna (art.2) il Comune di Milano a procedere allo svolgimento delle procedure di gara per l affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale e all adozione del Programma Triennale dei Servizi di trasporto pubblico locale, prevede (art.5) la realizzazione di sistemi di trasporto alternativi. Con l Accordo la Regione si impegna nei confronti del Comune di Milano a finanziare progetti relativi alla realizzazione di sistemi di trasporto alternativi nelle aree a domanda debole/diffusa (servizi a chiamata e car-sharing), per una quota fino al 50% dei costi inerenti le spese di investimento (mezzi di trasporto e tecnologie) e nel limite di 1,9 milioni di euro, da ripartire in tre anni.

I sistemi alternativi TPL I servizi svolti con modalità alternative, ed in particolare i servizi a chiamata, nascono per offrire un servizio di qualità in aree caratterizzate da domanda debole e/o diffusa

I sistemi alternativi TPL Tali servizi, in tali contesti, possono rispondere in modo più efficace delle linee tradizionali alla domanda di mobilità. I servizi sono caratterizzati da modalità alternative di effettuazione modalità alternative di affidamento

La fase di analisi Il Comune di Milano ha predisposto una fase di analisi ad hoc per individuare la tipologia di sistema alternativo i contesti territoriali più indicati per l inserimento

La fase di analisi Indagine preliminare su scelta modale e caratteristiche degli spostamenti 5.000 interviste su campione rappresentativo della popolazione Individuazione di scenari di modalità innovative di trasporto pubblico per acquisire utenza dal trasporto privto Indagine su sub-campioni di utenti potenziali del Trasporto Pubblico per successive indagini SP Focus Group suddivisi per spostamenti sistematici e occasionali e per caratteristiche socio-economiche Indagine a Preferenze Dichiarate (SP) per valutare la sensibilità delle scelte rispetto alle variazioni delle caratteristiche del servizio di TPL (attributi di costo, tempo, trasbordi, parcheggio di interscambio, ecc.) Parametri ricavati: importanza media di ogni attributo, utilità medie associate al valore di ciascun attributo, preferenza assoluta e punteggio medio attribuito ad ogni scenario

I sistemi alternativi TPL Preferenze Rivelate Indagini quantitative: 5.000 interviste telefoniche nei 31 comuni Caratteristiche degli spostamenti attuali. Focus Group Indagini qualitative: 12 gruppi con 8 partecipanti Motivazioni scelta del modo di viaggio. Valutazione dei diversi sistemi innovativi. Preferenze Dichiarate Indagini preliminari: all interno e a conclusione dei F.G. Accettabilità dei servizi innovativi in funzione delle caratteristiche di ogni sistema.

Il taxi collettivo I sistemi alternativi TPL Bus a chiamata. Trasporto pubblico flessibile e capillare. Utilizza mezzi piccoli e confortevoli. Fermate a prenotazione distribuite nel territorio e collegamento con linee di forza Percorsi e orari vengono composti di volta in volta. Pulmino o minibus che può essere gestito sia a itinerario fisso, sia a modalità flessibile in modo tale che l utente possa richiedere la fermata in ogni momento per salire e scendere. Il car pooling Prevede l'uso di una stessa autovettura privata da più persone per uno stesso spostamento. È il caso di più colleghi che vanno al lavoro con lo stesso mezzo, di un genitore che accompagna i figli di più famiglie alla stessa scuola, ecc.

servizi ad abbonamento I sistemi alternativi TPL effettuano solo corse per cui sono stati emessi abbonamenti su base settimanale o mensile. servizi a prenotazione vengono effettuate le corse per le quali è stata effettuata una prenotazione, con anticipo di un giorno o di qualche ora. Questa modalità di servizio si presta a soddisfare collegamenti di tipo non sistematico. servizi a chiamata in tempo reale Possibili modelli di esercizio servizio totalmente flessibile in termini di programma di esercizio, le corse vengono effettuate su domanda, ma possono essere richieste in tempo reale o comunque senza un ampio tempo di preavviso.

I sistemi alternativi TPL L analisi ha dato i seguenti risultati: 1. Realizzazione, potenziamento e/o adeguamento dei parcheggi di interscambio con la metropolitana o con mezzi pubblici in sede propria. 2. Organizzazione di servizi di bus a chiamata per gli spostamenti sistematici nelle ore di punta e per spostamenti occasionali nelle ore di morbida. 3. Organizzare una campagna informativa per sensibilizzare l utente verso l uso razionale delle diverse modalità di trasporto la valorizzazione del trasporto pubblico collettivo rispetto al trasporto individuale un sistema di trasporto alternativo organizzato in funzione delle esigenze degli utenti, utilizzando tecnologie innovative.

I sistemi alternativi TPL In termini applicativi le soluzioni più indicate sono risultate quindi essere: Scenari: individuazione, anche in seguito a consultazioni, di una lista di 14 scenari (15 Comuni). Tipologia: servizi a chiamata per tutti gli scenari

I sistemi a chiamata Caratteristiche Percorso variabile Servizio a chiamata su prenotazione Mezzi piccoli, confortevoli, con motorizzazioni moderne Accessibilità anche a persone con ridotta mobilità

Area Urbana milanese

Fasi progettuali Quadro conoscitivo generale Analisi della domanda e dell offerta Analisi tecnologie disponibili Proposta modello di gestione Analisi impatto sull ambiente Analisi sostenibilità finanziaria

Quadro conoscitivo generale Analisi della domanda e dell offerta Analisi tecnologie disponibili Proposta modello di gestione Analisi impatto sull ambiente Analisi sostenibilità finanziaria

Quadro conoscitivo generale Determinazione delle caratteristiche demografiche, economiche ed insediative dell area. Evidenziazione delle criticità e delle esigenze sul piano trasportistico

Quadro conoscitivo generale Analisi della domanda e dell offerta Analisi tecnologie disponibili Proposta modello di gestione Analisi impatto sull ambiente Analisi sostenibilità finanziaria

Analisi della domanda e dell offerta 1. Focus group 2. Indagini pref. rilevate (RP) 3. Indagini pref. dichiarate (SP) 4. Stima domanda analisi domanda analisi offerta 1. TPL esistente 2. Definizione punti di interscambio 3. Livelli di servizio rete stradale

Analisi della domanda e dell offerta 1. Focus group 2. Indagini pref. rilevate (RP) 3. Indagini pref. dichiarate (SP) 4. Stima domanda analisi domanda analisi offerta 1. TPL esistente 2. Definizione punti di interscambio 3. Livelli di servizio rete stradale

Analisi della domanda e dell offerta 1. Focus group 2. Indagini pref. rilevate (RP) 3. Indagini pref. dichiarate (SP) 4. Stima domanda analisi domanda analisi offerta 1. TPL esistente 2. Definizione punti di interscambio 3. Livelli di servizio rete stradale

Analisi della domanda e dell offerta 1. Focus group 2. Indagini pref. rilevate (RP) 3. Indagini pref. dichiarate (SP) 4. Stima domanda analisi domanda analisi offerta 1. TPL esistente 2. Definizione punti di interscambio 3. Livelli di servizio rete stradale

Analisi della domanda e dell offerta 1. Focus group 2. Indagini pref. rilevate (RP) 3. Indagini pref. dichiarate (SP) 4. Stima domanda analisi domanda analisi offerta 1. TPL esistente 2. Definizione punti di interscambio 3. Livelli di servizio rete stradale

Analisi della domanda e dell offerta 1. Focus group 2. Indagini pref. rilevate (RP) 3. Indagini pref. dichiarate (SP) 4. Stima domanda analisi domanda analisi offerta 1. TPL esistente 2. Definizione punti di interscambio 3. Livelli di servizio rete stradale

Quadro conoscitivo generale Analisi della domanda e dell offerta Analisi tecnologie disponibili Proposta modello di gestione Analisi impatto sull ambiente Analisi sostenibilità finanziaria

Analisi delle tecnologie disponibili Esigenze di mobilità Soluzioni tecnologiche disponibili Confort Vincoli della viabilità

Quadro conoscitivo generale Analisi della domanda e dell offerta Analisi tecnologie disponibili Proposta modello di gestione Analisi impatto sull ambiente Analisi sostenibilità finanziaria

Proposta modalità di gestione Richieste utenti Vincoli offerta Veicoli

Proposta modalità di gestione Richieste utenti Vincoli offerta Veicolo MODELLO DI SIMULAZIONE Programma di viaggio Numero veicoli

Quadro conoscitivo generale Analisi della domanda e dell offerta Analisi tecnologie disponibili Proposta modello di gestione Analisi impatto sull ambiente Analisi sostenibilità finanziaria

Analisi impatto sull ambiente Vengono stimate le emissioni totali del servizio progettato, confrontandole con l ipotesi di non intervento.

Quadro conoscitivo generale Analisi della domanda e dell offerta Analisi tecnologie disponibili Proposta modello di gestione Analisi impatto sull ambiente Analisi sostenibilità finanziaria

Tutti singolo 1,5x attuale Tutti abbonam. 1,5x attuale Tutti singolo 2 Misto 1,5x attuale Misto 2 /55 Tutti singolo 3 Tutti gratis 250.000 Studi di fattibilità Analisi sostenibilità finanziaria E stato determinato, nelle condizioni di domanda minima, il comportamento finanziario del progetto, determinandone il contributo annuo totale di esercizio 200.000 150.000 sussidio annuo 100.000 ricavi tariffari 35% 50.000 0 scenari tariffari

Riferimenti Ing. Camilla De Micheli Direttore responsabile Area Attuazione Mobilità camilla.demicheli@amat-mi.it +39 02 88468302 +39 335 7771251