Programmare per eas. Bradanini Mariangela Moroni Paola

Documenti analoghi
DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

Episodi di Apprendimento Situato Metodologia e didattica per migliorare la prassi educativa

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale


Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DIDATTICA

NUOVI MODELLI NAZIONALI di CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE PRIMO CICLO di ISTRUZIONE. CM del 13 febbraio 2015 n 3n

LA DIDATTICA PER COMPETENZE E GLI EAS. episodi apprendimento. situato

GLI EAS e l uso didattico della fotografia WORKSHOP nell ambito del CONVEGNO NAZIONALE ANFIS

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Autovalutazione I.C. Leno. Monitoraggio giugno 2016 F.S. Caterina Cadei

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Format per la progettazione SALUTARE E RIMARE

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

DIDATTICA per COMPETENZE dalla ricerca metodologica alle esperienze in classe

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

PROGRAMMA CORSO PEDAVENA PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E MODELLI OPERATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Le competenze e i compiti di realtà

PROGETTARE UN EPISODIO DI

Le quattro logiche. 2. L ingegneria didattica

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

PROGETTAZIONE DI UN EAS

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

L'idea! Scuola tradizionale

PIANO DI MIGLIORAMENTO

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

Costruiamo il nostro ROBOT

Esperienze didattiche Descrizione didattica Verifiche e Valutazione Compito complesso

LA SCUOLA DELLE COMPETENZE E DELLA CITTADINANZA

Insegnanti con metodo!

Riflessioni in itinere

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

DOCENTI a.s. 2014/15

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Il Quadro Regionale degli Standard Professionali QRSP

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

Adro, 21 ottobre ferraboschi

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

Smart-3D. Clinic 15 settembre Osservatorio sui Media e i Contenu0 Digitali nella Scuola CREMIT Università Ca=olica di Milano

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Progettazione per competenze

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Scheda UDA elaborata da CVM EAS

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco

Scuola, IRC e attese del mondo giovanile. 5 settembre 2018

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

VIA PORRINO, PORTO TORRES

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA

Scuola dell infanzia : progettazione per competenze?

Documentare lo sviluppo professionale. Civitanova Marche San Benedetto del Tronto 9 10 aprile 2019

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

PUNTEGGI. Esempi strumenti di rilevazione CRITERI PER VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Prof.

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Transcript:

Programmare per eas Bradanini Mariangela Moroni Paola

Un passo indietro Il QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE (EQF) serve per rendere le qualifiche più leggibili e comprensibili all interno dell Unione Europea. La Raccomandazione Aprile 2008 stabilisce 2 date limite: 2010 Per rapportare i sistemi nazionali di qualificazione all EQF 2012 Per introdurre nei certificati di qualifica un riferimento al livello corrispondente dell EQF

Non siamo più soli L EQF collega i sistemi nazionali di qualificazione su 8 livelli (dalla primaria ai dottorati di ricerca) Sono presenti nel sistema 4 modelli: 1. 5^ primaria 2. 3^ secondaria 1 grado 3. 2 anno percorsi superiori per obbligo di istruzione 4. 5^ secondaria 2 grado esame di Stato

LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO NAZIONALE PROPOSTO -ancoraggio delle certificazioni al profilo delle competenze definito nelle Indicazioni Nazionali vigenti; -riferimento esplicito alle competenze chiave individuate dall'unione Europea; -presentazione di indicatori di competenza in ottica trasversale (non ancorate alle discipline); -connessione con tutte le discipline del curricolo, evidenziando però l'apporto specifico di più discipline alla costruzione di ogni competenza; -definizione di 4 livelli, di cui quello "iniziale" predisposto per favorire una adeguata conoscenza e valorizzazione di ogni allievo, anche nei suoi progressi iniziali e guidati;

CURRICOLO PER COMPETENZE E METODO EAS PER VALUTARLE LA CERTIFICAZIONE NON È UN SEMPLICE ADEMPIMENTO AMMINISTRATIVO MA OCCASIONE PER RENDERE COERENTI I MOMENTI DELLA PROGETTAZIONE, DELL'AZIONE DIDATTICA, DELLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI QUINDI SERVE RIVEDERE LA PROGETTAZIONE A LIVELLO MACRO (CURRICOLO) E MICRO (SINGOLE ATTIVITA DIDATTICHE) ALLA LUCE DELLE COMPETENZE Non consideriamo solo conoscenze e abilità ma le competenze COME?! L EAS ci viene in aiuto per farlo

Cos è un eas?

RICAPITOLANDO

Fase preparatoria AZIONI DELL INSEGNANTE AZIONI DELL ALUNNO LOGICA DIDATTICA ASSEGNA COMPITI DISEGNA ED ESPONE UN CONCETTUALE FORNISCE UNO STIMOLO DA UNA CONSEGNA FRAMEWORK SVOLGE I COMPITI ASSEGNATI ASCOLTA LEGGE COMPRENDE PROBLEM SOLVING

Fase operatoria AZIONI DELL INSEGNANTE AZIONI DELL ALUNNO LOGICA DIDATTICA DEFINISCE I TEMPI DELL ATTIVITA ORGANIZZA IL LAVORO INDIVIDUALE E/O DI GRUPPO PRODUCE E CONDIVIDE UN ARTEFATTO LEARNING BY DOING

Fase ristrutturativa AZIONI DELL INSEGNANTE AZIONI DELL ALUNNO LOGICA DIDATTICA VALUTA GLI ARTEFATTI CORREGGE LE MISCONCEPTIONS FISSA I CONCETTI ANALIZZA CRITICAMENTE GLI ARTEFATTI SVILUPPA RIFLESSIONE SUI PROCESSI ATTIVATI REFLECTIVE LEARNING

NO NOZIONISMO INGENUO / INDOTTRINAMENTO MA CO-COSTRUZIONE E CENTRALITA DEL SOGGETTO CHE APPRENDE

La nostra proposta progettuale: L ARTE DELLA CURA UN GIOCO DA RAGAZZI! QUASI UN EAS APPRENDIMENTO SITUATO SÌ, MA NON PROPRIO UN EPISODIO

ATTIVITÀ 1 Formazione dei gruppi e predisposizione delle isole di lavoro Lettura individuale dell opera d arte assegnata da parte di ciascun componente del gruppo Condivisione del lavoro nel piccolo gruppo Analisi dell opera d arte (in gruppo) Riproduzione fotografica dell opera d arte Realizzazione di una mappa digitale per presentare l opera Conferenza degli studenti Raccolta informazioni sul lavoro degli altri gruppi Riflessione sui mali che affliggono il creato

ATTIVITÀ 2 UN VERO EAS Approfondimento del problema oggetto dell opera (ricerca guidata di informazioni in gruppo) Analisi di un documento che contiene un sunto del messaggio dell enciclica Laudato sì, che propone soluzioni a tale problema(in gruppo) Individuazione di 2 regole che se rispettate da tutti permettono di alleggerire il problema precedentemente individuato e di prendersi cura del Creato Realizzazione del Decalogo per prenderci cura della casa comune Condivisione del lavoro con il gruppo classe

ATTIVITÀ 3 Attività 1 e 2 Visione di una presentazione digitale che sintetizza e richiama alla memoria il lavoro svolto in precedenza Realizzazione di un opera d arte per celebrare l ambito del Creato che nell opera risultava poco curato o danneggiato partendo dal decalogo realizzato (in gruppo) DESIGNING IN POSITIVO Realizzazione di una presentazione dell opera creata in formato digitale Fiera dell arte Riflessione sul percorso fatto Consegna del Librone contenente tutte le opere realizzate sulla Cura del Creato, che rimarrà alla classe come ricordo del lavoro svolto

EAS: APRIAMO NUOVE PORTE! fase preparatoria fase ristrutturativa fase operatoria

MA DA DOVE SI PARTE PER PROGETTARE UN EAS?!

E ORA TOCCA A VOI CONDIVISE LE 3 FASI DELL EAS CONDIVISI ALCUNI MATERIALI (Indicazioni Nazionali, Competenze Chiave Europee) E ALCUNE IDEE PROVATE A PENSARE UN EAS, seguendo il FORMAT DI PROGETTAZIONE allegato

bibliografia q Fare didattica con gli EAS, Pier Cesare Rivoltella, Editrice La Scuola, Brescia 2013 qdidattica inclusiva con gli EAS, Pier Cesare Rivoltella, Editrice La Scuola, Brescia 2015 qvalutare a scuola Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema, Mario Castoldi, Carocci editore, Roma 2012 q Indicazioni nazionali per il Curricolo 2012 q Giocare all arte con Christo, Paola Amarelli (ed.), Editrice Morcelliana, Brescia 2016