Società Filosofica Italiana Sezione Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Strumenti per la didattica della matematica

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Il liceo che ti mette al centro

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Progetto educativo. AA. SS (fase preparatoria); (realizzazione in classe)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Piano Lauree Scientifiche

RISORSE PROFESSIONALI:

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI MIGLIORAMENTO

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PROGRAMMA PREVENTIVO

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

con specializzazione

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Curriculum Vitae Europass

GM grafica & multimedia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

La ginnastica aerobica a scuola

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile :37

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Povegliano Veronese, 30/01/2016

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Valorizzazione del merito

Gli anni 1998/2001 (I)

Transcript:

Società Filosofica Italiana Sezione Friuli Venezia Giulia La Sezione Friuli Venezia Giulia della Società Filosofica Italiana fa propria la proposta della Commissione didattica della SFI nazionale per la formazione dei docenti di Filosofia, e la estende, previo riconoscimento da parte delle scuole di appartenenza, ai docenti di area umanistica di tutti gli ordini di scuola. Per il prossimo anno si adotta la prima proposta progettuale, intitolata Tradizione e contemporaneità. Letture filosofiche, in cui verrà inclusa la rassegna di incontri pubblici Filosofia in città 2018. Il prezzo della verità, terza edizione di una iniziativa che la Sezione FVG realizza in collaborazione con l Università di Udine e diversi altri partner istituzionali e la Summer School di Filosofia e Teoria critica, a cura della RETE per la Filosofia e gli Studi umanistici, di cui la Sezione FVG è soggetto capofila (Vedi il maxi-progetto Filosofia in Regione in dettaglio, allegato al presente documento). Alla rassegna si affiancheranno altre attività di approfondimento, ricerca, predisposizione e attuazione di progetti didattici collegati ai temi degli incontri pubblici e ai testi di riferimento, come dal documento allegato. Il piano generale avrà uno sviluppo triennale, in sintonia con quanto prevedono le indicazioni del Miur riguardanti l aggiornamento e la formazione dei docenti. La Sezione FVG, in accordo con la direzione e la commissione didattica della SFI nazionale, nonché con i protocolli di intesa siglati da quest ultima con il MIUR, rilascerà ai docenti partecipanti un attestato di partecipazione, con l indicazione delle ore di frequenza, delle attività seguite, delle competenze acquisite. Al termine di ogni anno la Sezione FVG si impegna a raccogliere i materiali (sintesi, schede, relazioni) prodotti dai docenti e dai consigli di classe delle scuole aderenti, di inviarli alla Commissione didattica e di pubblicarli, integralmente o in forma di estratti significativi, sul proprio sito, www.sfifvg.eu.

Tradizione e contemporaneità. Letture filosofiche A. MOTIVAZIONE La lettura diretta del testo filosofico conduce docenti e studenti al confronto diretto con alcune delle questioni filosofiche più rilevanti della storia del pensiero attraverso un movimento bidirezionale - dall attuale al passato, dal passato all attuale che rende proficuo il dialogo tra generazioni e lo finalizza alla costruzione di significati per la vita. La pagina scritta diventa allora il luogo di esercizio dell autonomia di pensiero, della valutazione critica e della responsabilità di pensare in proprio per giovani ed adulti. L esperienza dell incontro con il filosofo, attraverso la pagina scritta, mette studenti e docenti nella comune condizione di lettori impegnati insieme nella comprensione ed interpretazione dei testi. B. IDEA SOTTESA ALL IPOTESI DI RICERCA L assunzione del testo come fonte dell esperienza filosofica e come luogo dell esercizio del pensiero critico valorizza un aspetto fondamentale della didattica della filosofia; arricchisce la relazione educativa ed è occasione di crescita comune per docenti e studenti. C. IPOTESI DI RICERCA La riconduzione del lavoro filosofico al tema dell incontro (con i problemi, con gli autori attraverso la pagina scritta, con gli adulti e con i pari attraverso il confronto, la disputa teorica ed il dibattito) rinforza la motivazione ad apprendere e la significatività degli apprendimenti. D. PROPOSTA PROGETTUALE La lettura del testo filosofico va considerata come esperienza del pensiero e come strumento critico per la comprensione della realtà presente. E. RISULTATI ATTESI E.1. Per i docenti: Potenziamento di competenze professionali e relazionali, con particolare attenzione alla capacità di mediazione tra gli studenti con la loro esperienza e le loro storie personali ed il pensiero degli autori, perlopiù lontano nello spazio e nel tempo. Approfondimento delle conoscenze filosofiche, nel loro rapporto con altri campi disciplinari, quali l antropologia, l economia, la politica, le scienze umane.

E.2. Per gli studenti: E.2.1 Traguardi di conoscenze: Conoscenza approfondita di autori e temi e linguaggi; Conoscenza degli strumenti e dei metodi della lettura significativa; oscenza e relativa consapevolezza della complessità del pensiero degli autori e della personale responsabilità interpretativa; oscenza e relativa consapevolezza del patrimonio culturale della collettività espresso nel testo scritto; E.2.2 Traguardi di competenze: re significato alle proprie scelte di pensiero e di vita; attraverso forme di autentico confronto (con l autore, con i compagni, con i docenti, ).

F. SVILUPPO LOGICO - METODOLOGICO Fasi- Tempi Soggetti coinvolti, contenuti e modalità di lavoro Soggetti Contenuti Modalità di lavoro ESITI PRIMO PERCORSO 1. FILOSOFIA IN CITTA E FILOSOFIA IN CITTA SCUOLE FASE PROGETTUALE (MAGGIO-SETTEMBRE 2017) 1.1 ASSUNZIONE CONDIVISA DELL IPOTESI DI RICERCA - Sezione SFV-SFI - Assemblea e direttivo - Liceo Copernico e Liceo Marinelli di Udine, Liceo Leopardi - Majorana - Università di Udine, - Altri partner cittadini - Analisi proposta progettuale - Formazione di una Commissione didattica Brainstorming nell ambito del gruppo di lavoro interistituzionale Decisione: adesione al progetto 1.A FASE PROGETTUALE (OTTOBRE- DICEMBRE 2017) N. ORE DI FORMAZIONE: 6 ORE 1.2 PROGETTAZIONE DEL PERCORSO 1.3 PROGETTAZIONE INDIVIDUALE O D ISTITUTO DIPARTIMENTO O IN RETI DI SCUOLE - Docenti interessati al progetto - Esperti (Università, Sezione FVG-SFI, RETE) - Docenti interessati al progetto - Esperti (Università, Sezione FVG-SFI, RETE) - Introduzione al testo di Marcel Hénaff, punto di partenza della rassegna Il prezzo della verità : contestualizzazione, attualizzazione e produzione dei materiali per la didattica. - Individuazione e condivisione dei contenuti della formazione dei docenti e delle modalità di svolgimento; - individuazione dei possibili testi e percorsi per la formazione docenti e per le attività d aula con gli studenti Primo Seminario illustrativo. Relazioni di F. Scaramuzza e S. Furlani. Dibattito e attività laboratoriali di gruppo presso Università degli studi di Udine (3 ORE) Secondo seminario metodologico. Ipotesi di percorsi, dibattito, attività laboratoriali di gruppo presso l Aula Magna del Liceo Copernico di Udine (3 ORE) Incremento delle conoscenze dei docenti sul tema proposto (sue possibili sfaccettature). Prodotto: elenco di contenuti, individuazione di una bibliografia e di una o più metodologie didattiche per le attività d aula con gli studenti Prodotto: stesura dei progetti individuali o di gruppo, da sviluppare poi nelle singole scuole e nelle forme che ciascun docente riterrà più opportune.

1.B FASE DELLA FORMAZIONE FILOSOFIA IN CITTA (GENNAIO- MAGGIO 2018) N. ORE DI FORMAZIONE: 12 ORE FILOSOFIA IN CITTA SCUOLE: N. ORE DI FORMAZIONE: 3 ORE 1.4 ATTIVITA PREVISTE: 5 INCONTRI PUBBLICI APERTI ALLA CITTA IN FORMA DI DIALOGO TRA DUE RELATORI, LETTURE DI TESTI E MUSICHE DAL VIVO 1.5 1 INCONTRO FILOSOFICO PUBBLICO CON GLI STUDENTI NELLE CITTA DI PORDENONE E UDINE - Docenti e ricercatori universitari, - soci SFI FVG, - altri partner, -attori, - musicisti del conservatorio di Udine - Docente e ricercatore universitario - docenti d aula - Dirigenti -studenti Sviluppo tematico della traccia del primo seminario secondo una pluralità di approcci e prospettive Lezione multimediale sul tema Filosofia e nuovi media Ascolto e conversazioni Ascolto e dibattito Pubblicazione di abstract, bibliografie, testi delle pagine di autori letti durante gli incontri sul sito SFI FVG Pubblicazione di resoconti e materiali sul sito SFI FVG 1.C EVENTUALI ATTIVITA DIDATTICHE (PERCORSO DI RICERCA-AZIONE): 10 ORE - Docenti d aula e studenti Percorsi didattici su uno o più temi trattati negli incontri pubblici (ad esempio: filosofia del denaro, antropologia ed economia, il dono, verità e soggettività, violenza, religione e sacrificio, ) Analisi dei testi, discussione, confronto di argomentazioni, elaborazioni di ipotesi interpretative. - Produzione di materiali vari, scritti o digitali. - Prove in forma di testo argomentativo, anche in occasione o sul modello delle olimpiadi. - Eventuale pubblicazione sul sito SFI - FVG

Fasi- Tempi Soggetti coinvolti, contenuti e modalità di lavoro Soggetti Contenuti Modalità di lavoro ESITI SECONDO PERCORSO 2. FASE DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA E TEORIA CRITICA (SETTEMBRE 2017) N. ORE DI FORMAZIONE: 21 ORE N. DI ORE PER EVENTUALI ATTIVITA DIDATTICHE (PERCORSO DI RICERCA-AZIONE): 10 ORE - Docenti d aula accompagnatori degli studenti, - Altri docenti - Esperti (Università, SFI-Sezione FVG, RETE) Summer School di filosofia e teoria critica a Gorizia sul tema La crisi della democrazia. - Docenti d aula e studenti Percorsi didattici su uno o più temi trattati nel corso della Summer School - Lezioni, conferenze, attività seminariali della Summer School di Gorizia. Analisi dei testi, discussione, confronto di argomentazioni, elaborazioni di ipotesi interpretative. Incremento delle conoscenze dei docenti sul tema proposto (possibili sfaccettature). Prodotto: attività di discussione con gli studenti, stesura di relazioni da parte dei partecipanti, eventuali sviluppi nelle scuole, nelle forme che ciascun docente riterrà più opportune. Attività di consulenza offerta agli studenti per l approfondimento dei temi trattati nel corso. Prevista la pubblicazione del programma e dei materiali di studio utilizzati nel corso e dei resoconti più significativi sul sito della Sezione SFI- FVG.

Fasi- Tempi Soggetti coinvolti, contenuti e modalità di lavoro Soggetti Contenuti Modalità di lavoro ESITI TERZO PERCORSO 3. FASE DELLA REALIZZAZIONE IN CLASSE CONTEMPORANEA ALLA FORMAZIONE DOCENTI LEZIONI UNIVERSITARIE NEI LICEI (GENNAIO - APRILE 2018) N. ORE DI FORMAZIONE: 2 ORE PER CIASCUN INCONTRO N. DI ORE PER EVENTUALI ATTIVITA DIDATTICHE (RICERCA-AZIONE): 2 ORE PER CIASCUN INCONTRO ATTIVITÀ NELLE SCUOLE DELLA RETE PER LA FILOSOFIA SU TEMATICHE CONCORDATE E TESTI FILOSOFICI SCELTI CON I DOCENTI UNIVERSITARI - Docenti e ricercatori Universitari Indicazioni metodologiche, suggerimenti bibliografici. - Docenti d aula e Studenti Lettura comparata e discussione guidata - Lezioni frontali seguite da domande e dibattito, nelle diverse scuole - Lavoro individuale o a gruppi; discussione e produzione di resoconti scritti (report, relazione, saggio, ) - Acquisizione / potenziamento delle conoscenze degli studenti - Sviluppo della competenza di analisi testuale 4. FASE DELLA VERIFICA (MAGGIO - GIUGNO 2018) N. ORE DI FORMAZIONE: 3 ORE (SEMINARIO) (PREDISPOSIZIONE MATERIALI DOCUMENTALI 5 ORE BILANCIO DELLE ATTIVITA SVOLTE NEL CORSO DELL ANNO E DELLA RICADUTA DIDATTICA - Docenti d aula e Studenti Terzo seminario presso il liceo Marinelli di Udine: presentazione del lavoro svolto nelle classi dai docenti. Presentazione materiali didattici prodotti (ad esempio: schede con esercizi, narrazioni - documentazioni, stesura testi argomentativi - anche sul modello delle prove assegnate per le Olimpiadi di Filosofia - oggetto di valutazione disciplinare e pluridisciplinare). Confronto tra i partecipanti. - Bilancio di valutazione e proposte di eventuali miglioramenti sull insegnamento (per la parte della docenza) e sull apprendimento (per la parte relativa allo studente). - Raccolta delle schede compilate dai docenti che hanno partecipato all attività di ricerca-azione. - Invio alla SFI nazionale della documentazione raccolta.

G. STRUMENTI: docenti sia per il lavoro d aula; Materiali online. cerca; H. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Aule universitarie. Aula Magna Liceo Copernico. Sedi degli incontri di Filosofia in città 2018 (Teatri, sale comunali). Il progetto generale è proposto ai docenti e alle scuole dalla Sezione Friuli Venezia Giulia della Società Filosofica Italiana, in sintonia con il modello inviato ai Presidenti delle Sezioni regionali dalla Commissione didattica della SFI nazionale, e in accordo con i protocolli d intesa firmati dalla SFI con il MIUR per la formazione e l aggiornamento dei docenti. Referenti: Prof.ssa BEATRICE BONATO, Presidente della SFI Sezione FVG; Prof.ssa ANGELA SCHINELLA, socia SFI Sezione FVG Per contatti: beatrice.bonato@tin.it tel 339 1028991 a.schinella@alice.it Informazioni sulle attività della Sezione FVG sul sito www.sfifvg.eu

SCHEDA PER LA RICERCA-AZIONE DIDATTICA Anno sc. 2017-2018 Scuola: Insegnante: Classe/i: Area disciplinare di riferimento: Tradizione e contemporaneità -... Tema/titolo del Progetto: Competenze da sviluppare per i docenti: Potenziamento di competenze professionali e relazionali, con particolare attenzione alla capacità di mediazione tra gli studenti con la loro esperienza e le loro storie personali ed il pensiero degli autori, perlopiù lontano nello spazio e nel tempo. Approfondimento delle conoscenze filosofiche, nel loro rapporto con altri campi disciplinari, quali l antropologia, l economia, la politica, le scienze umane.. Competenze da sviluppare per gli studenti: a) Traguardi di conoscenze: Conoscenza approfondita di autori e temi e linguaggi; Conoscenza degli strumenti e dei metodi della lettura significativa; Conoscenza e relativa consapevolezza della complessità del pensiero degli autori e della personale responsabilità interpretativa; Conoscenza e relativa consapevolezza del patrimonio culturale della collettività espresso nel testo scritto.. b) Traguardi di competenze: Saper analizzare/interpretare Saper selezionare Saper problematizzare Saper argomentare Saper universalizzare/concettualizzare Saper contestualizzare/storicizzare/attualizzare Saper dialogare; Saper attribuire significato alle proprie scelte di pensiero e di vita; Saper riconoscere le ragioni dell altro attraverso forme di autentico confronto (con l autore, con i compagni, con i docenti, ).. Ambienti: Aule scolastiche; Aule universitarie. Aula Magna Liceo Copernico. Sedi degli incontri di Filosofia in città 2018 (Teatri, sale comunali)...

Descrizione delle caratteristiche classe/i: PRIMA DEL LAVORO / Progettazione Descrizione sommaria del percorso: Eventuali competenze e obiettivi specifici da raggiungere: Esiti attesi: Metodologia didattica prevista ovvero Attività programmate: Risorse e strumenti: Brevi testi da assumere come fonte sia per la formazione dei docenti sia per il lavoro d aula; Schede di lettura e di analisi testuale; Esemplarità significative per la scrittura filosofica; Bibliografia per l approfondimento e la ricerca; Materiali online. Materiali da produrre: schede con esercizi, narrazioni - documentazioni, stesura testi argomentativi - anche sul modello delle prove assegnate per le Olimpiadi di Filosofia - oggetto di valutazione disciplinare e pluridisciplinare.. DURANTE IL LAVORO / Rilevamento [DIARIO DI BORDO] DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ OSSERVAZIONI E RIFLESSIONI Tempi: Osservazioni del docente: Metodologia didattica utilizzata, consegne e risorse: Osservazioni degli allievi: Compiti e materiali prodotti: Procedure di: - valutazione in itinere: - autovalutazione individuale o di gruppo degli allievi: - verifica e valutazione alla fine dell attività: DOPO IL LAVORO / Autovalutazione di sintesi Efficacia (punti di forza e opportunità): Punti critici (debolezza e ostacoli) dell attività svolta: Osservazioni conclusive del docente:

m. ambel/d. braidotti 2008